Come abbiamo visto in altre pagine di questo sito, le certificazioni accettate dal MIUR sono moltissime e in questo mercato fiorente (di questo si tratta) una new entry assai interessante è rappresentata dagli esami di inglese che si possono dare da remoto (quindi, anche da casa) e che permettono di ottenere velocemente l’attestato da presentare ai concorsi pubblici o da allegare il CV.
Le certificazioni Language Cert sono riconosciute dalle pubbliche amministrazioni, e rispetto ai certificati Cambridge o di altri enti hanno questi importanti vantaggi:
- non hanno scadenza
- si possono richiedere con 3 giorni di anticipo
- vi fanno avere il risultato in 2 giorni lavorativi
- si possono fare tutto l’anno senza attendere sessioni
- si fanno anche da casa
Non è poco, se pensate che in effetti sono riconosciute alla medesima stregue di altri enti che richiedono iscrizioni anticipate anche di un mese (Cambridge cartaceo), che ci mettono almeno 2 settimane per darvi i risultati (Cambridge e IELTS), hanno una scadenza (TOEFL e IELTS).
Tuttavia, hanno anche degli svantaggi, quali:
- non sono riconosciuti dalle università (stanno cominciando ora, ma al momento non sono tra gli esami che vi permettono di accedere)
- non sono economici (Trinity è l’esame ancora più economico)
- non sono particolarmente prestigiosi, quindi ad oggi non è la scelta migliore da allegare ad un CV.
In questo articolo, parleremo delle certificazioni di inglese di livello B1, quindi dobbiamo aggiungere altre specifiche e consigli:
- Non ha senso certificare il livello B1 per i concorsi pubblici perché il livello di accesso alle pubbliche professioni è fissato al B2 (non viene richiesto il certificato B2 per entrare nei concorsi, ma presentando un certificato B2 si hanno dei punteggi aggiuntivi, mentre non ha alcun senso nè viene richiesto il certificato B1)
- Il DPR 81/2009 stabilisce che l’insegnamento della lingua inglese venga affidato ad insegnanti con una competenza nella lingua inglese corrispondente al livello B1 del QCER;
- per insegnare alla scuola primaria, è necessario avere la certificazione B1 di inglese.
Quindi, per chi deve insegnare inglese alle scuola primaria, la certificazione B1 è necessaria e particolarmente il certificato B1 di language cert è una soluzione veloce per ottenerlo.
L’esame è disponibile in due formati, che ovviamente si possono integrare:
- written exam (abilità di writing, reading, listening)
- spoken exam (speaking)
E’ necessario che tutte e 4 le abilità siano testate per presentare il certificato al MIUR.
Condivido molto volentieri la mia esperienza con i servizi offerti da Open Minds. Negli ultimi mesi, sono andata alla ricerca di nuovi corsi da seguire per arricchire il mio background, sia per motivi professionali sia per motivi di interesse personale. Devo essere sincera, per pura casualità ho trovato i loro corsi e oggi, non potrei essere più contenta di aver trovato proprio Open Minds, Un mix di gentilezza, disponibilità, professionalità, competenza, chiarezza di esposizione e preparazione, senza dimenticare i numerosi consigli e suggerimenti che mi hanno fornito per migliorare il lavoro che svolgo.
Ciò che ho apprezzato di questi corsi è il fatto che ci fossero molti riferimenti alla pratica, e non solo alla teoria (aspetto che molte volte non è preso in considerazione, ma che invece è fondamentale). Come già vi dicevo, ci vediamo al prossimo corso 🙂
Continuate così!
Benedetta Riva
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Contenuti di questa pagina
Grammatica inglese richiesta per language CERT B1
La grammatica B1 richiesta per il certificato B1 language cert comprende:
- present simple
- present continuous
- present perfect
- past simple
- past continuous
- past perfect
- scelta dei futuri
- futuro con will
- futuro con present continuous
- futuro con to be going to
- future continuous
- future perfect
- zero conditional
- first conditional
- second conditional
- periodo ipotetico
Tra le funzioni comunicative necessarie ci sono:
- dare e chiedere informazioni personali
- fare richieste
- ringraziare
- descrivere luoghi
- descrivere
- spiegare abitudini e routines
- fare confronti
- esprimere accordo e disaccordo
- negare
- esprimere dubbio o sorpresa
- chiedere o dare il permesso
- esprimere augurio
- esprimere o chiedere preferenze
- esprimere delusione
- esprimere paura o ansia
- esprimere dispiacere
- scusarsi
- complimentarsi
- obbligare e vietare
- fare un invito o richiesta
- condurre conversazioni in modo socialmente piacevole
- chiedere di ripetere e verificare le informazioni comprese
- fare lo spelling
Mock test language cert B1
Qui puoi scaricare i test di simulazione
Insegni inglese privatamente?
Scopri i vantaggi di Affiliarti ad Open Minds
Reading & Writing task
L’esame language Cert prevede un test di lettura e scrittura , assieme, per la durata di ben 2 ore e 40 minuti.
Il test si suddivide in queste prove:
Reading task
Parte 1: 5 domande a scelta multipla (3 opzioni di risposta) sui seguenti task
Parte 2: 6 domande a scelta multipla (completa inserendo la parola mancante)
Parte 3: 7 domande sulla base di 4 testi
Parte 4: 8 domande, che richiedono una risposta sotto forma di frase (da 1 a 3 parole)
Writing task
Parte 1: 70 – 100 parole – dovrai dare una risposta formale per un pubblico, quale risposta ad un testo dato. Il task prevede che tu componga un testo pubblico (volantino, post da social, poster da attaccchinaggio…) dedicato ad un pubblico definito (studenti dell’università, colleghi di lavoro etc), nel quale ti è data una serie di punti da sviluppare in modo incisivo
Part 2: 100 – 120 parole – dovrai scrivere un messaggio privato ed informale, come una lettera o una email. Il task prevede che tu scriva un messaggio amichevole, di carattere non pubblico, sulla base di una serie di istruzioni che ti verranno date.
Vocabolario inglese B1
Send download link to:
Strategie per il test di reading
Ecco i nostri consigli per affrontare la prova di reading:
• Esercitati su vari tipi di lettura: scanning e skimming
• leggi le istruzioni con grande attenzione
• Consigliamo di dare sempre una prima lettura per cogliere il senso generale del brano, senza fermarsi nei dettagli. Ti servirà per essere piuì veloce nel reperire le informazioni rilevanti.
• Non perdere tempo su ogni singola parola, se non conosci la parola cerca di immaginare il senso sulla base del contesto
• Può essere una buona idea sottolineare le k-words per localizzare immediatamente il cluster di senso di ogni punto fondamentale del testo
where you can find them etc.
• Imporrante: le domande richiediono le informazioni in pordine, quindi leggi le domande per sapere quale è l’ordine delle informazioni nel testo. le domande non sono solo un test, ma un vero e proprio aiuto e guida alla comprensione.
• Non consegnare mai il test con le domande vuote. Non ha importanza xse non sei certo, una risposta vuota è comunque un errore, vale la pena rischiare.
• Guarda il tempo, non perdere MAI traccia del tempo e cerca di non dedicarrne troppo ad un task solo a scapito degli altri.
• Se una risposta ti sta prendendo troppo tempo, metti una soluzione “a caso” e torna dopo. Non ti impuntare.
• lasciati il tempo di RILEGGERE
Corsi di inglese online
economici e superflessibili
Strategie per il compito di writing
I due criteri che vengono valutati nell’esame sono:
- task fulfillment: risponde alla domanda: quanto efficacemente è riuscito a sviluppèare le funzioni comunicative richieste? il suo testo raggiunge lo scopo comunicativo?
- accuracy/grammar: il testo non deve contenere errori di spelling, grammatica, sintassi e la scelta delle parole devge essere adeguata.
- coehesion: risponde alla domanda: come valutiamo lo stile e la coerenza del testo? E’ un buon testo, scorrevole e piacevole? Il lessico scelto è giusto per il pubblico indicato?
Ecco i nostri consigli:
• per l’esame non bisogna solo studiare la grammatica e le parole, ma anche le carattersitiche stilistiche di ogni singolo “genere” (lettera informale, email, vs articolo, volantino , post)
• Leggi le istruzioni bene e attieniti scrupolosamente alle richieste
• Usa una brutta o una scaletta
• Crea una struttura del testo tripartita: introduzione, svolgimento, conclusione.
• Occhio al tempo e al numero di parole, devi coprire tutti i topic richiesti nei limiti dati.
• Ogni paragrafo ha normalmente 2 o 3 frasi. usa gli “a capo”. Crea un testo facilemente leggibile, non un “wall of words”
• Puoi fare show off di strutture grammaticali complesse, se lo sai fare, ma non fare errori inutili. Se non sei sicuro, fai frasi semplici. Soprattutto, ricordati che hai una coerenza stilistica da rispettare, in un volantino non si usano subordinate ciceroniane, in una lettera amichevole non si usano parole estremamente ricercate.
• RILEGGI !
Strategie per il compito di listening
Ecco i nostri suggerimenti per il listening task
• fai tantissima pratica , sempre con il cronometro
• leggi e attieniti alle istruzioni, specialmente attieniti al numero di parooe richiesto nelle risposte. Se dai risposte corrette con un numero di parole diverso, viene considerato errore.
• Cerca sempre di capire il contesto della domanda/risposta.
• Sottolinea le k-words
• Ricordati che le domande seguono l’ordine delle informazioni nel testo
• fai attenzione ai TITOLI: sono li per darti delle informaizoni importanti.
• Non ti focalizzare sul significato delle frasi “in se”, ma sul contesto. Il contesto può dare dele sfumature fondamentali.
• Ascolta non solo le paroloe ma l’intonazione dello speaker. Dà informazioni fondamentali.
• Non ti impuntare sulle parole non note, cerca di indovinarle usando le info che hai (titolo, contesto, intonazione, significato generale del testo)
• le domande ti aiutano a capire il testo,. lòeggile tutte prima di rispondere.
• Se non sei certo, usa i processi logici di eliminazione ,aprtnedo dall’ipotesi assurda
• Rispondi a tutte le domande, anche se non sei sicuro, una domanda lasciata indietro è un buco e un buco è un errore.
Qui puoi esercitare gratuitamente il listening livello B1
Lascia un commento