Consultaci per un nnostro consiglio sull’esame adatto ai tuoi obiettivi e punti di forza
I nostri corsi di inglese possono essere finalizzati alla preparazione di certificazioni Cambridge for Young Learners.
Il certificato ti è necessario per il punteggio in graduatoria o per migliorare il tuo CV? Non tutti gli esami sono uguali, sappiamo consigliarti le opzioni piu’ convenienti
Affidati a noi per preparare gli esami adatti e richiesti dalle istituzioni universitarie per l’ammissione.
La nostra scuola di inglese offre le lezioni di preparazione online agli esami internazionali di inglese, con docenti di madrelingua specializzati.
Ci avvaliamo dei testi di esame ufficiali e siamo in grado di seguirvi nelle iscrizioni ai test presso i centri esami
Il corso sarà tagliato su misura, valutando esattamente le ore di cui avete bisogno per raggiungere i vostri obiettivi: cominciate facendo il nostro Test di inglese online.
Le certificazioni di inglese sono strumenti fondamentali e sempre più diffusi nella scuola, università e mondo del lavoro.
Ma quali scegliere? Quali sono i certificati migliori?
Molte scuole di inglese propongono “corsi di inglese certificati” o “attestati di inglese”, tuttavia deve essere chiaro che non ogni pezzo di carta o ogni attestato è un certificato riconosciuto!
I certificati internazionali di inglese sono indicatori importanti per avvalorare la competenza linguistica raggiunta e hanno validità riconosciuta in tutto il mondo, che può essere riscontrata oggettivamente.
“Consiglio vivamente Open Minds, grande professionalità, gentilezza e simpatia. Grazie a loro ho ottenuto una certificazione d’inglese utile per PhD“
Fabio Di Trani
Le certificazioni Cambridge di inglese sono le più note, diffuse e autorevoli certificazioni linguistiche oggi disponibili, accettate in oltre 150 Paesi e rappresentano ormai uno standard mondiale per stabilire il livello di competenza in lingua inglese.
Tuttavia, esiste un ampio mercato delle certificazioni. Si può scegliere di prendere certificati che hanno validità in Italia (per la scuola, per il CV lavorativo, per il MIUR e l’università, per i concorsi pubblici) e all’estero.
E’ importante scegliere la certificazione giusta, comprendendo tutti gli aspetti implicati:
Certificazione di livello A1 (principiante): È un livello minimo. Non consigliamo agli adulti di certificare questo livello, che invece è specifico delle Certificazioni Cambridge per Bambini o nel Trinity 1-2.
Certificazione di livello A2 (elementare): È la prima certificazione di inglese, che può essere declinata come esame per bambini (Flyers Cambridge o Trinity 3 ) o esame per adulti (KET). In effetti il KET, che tanti studenti italiani fanno in terza media, è un esame pensato per adulti, anche se testa un livello linguistico ancora abbastanza basico.
Certificazione di livello B1 (intermedio-basso): E’ l’esame che testa il livello di soglia, ovvero la competenza dello studente a comprendere testi abbastanza complessi in forma scritta o orale, nonché un repertorio grammaticale abbastanza completo. Alcune università lo mettono come livello minimo per accedere alle facoltà. Può essere il PET di Cambridge oppure IELTS in banda 5.00- 6.00. In ambito scolastico, la certificazione B1 è normalmente proposta nelle scuole secondarie di II grado: i testi di inglese sono alternativamente Trinity ISE 1 (o, in casi più’ rari, Trinity GESE 5 – 6), oppure PET di Cambridge, preferito nei licei.
Certificazione di livello B2 (intermedio-alto): Si tratta del livello auspicato per la maturità liceale. Un utente di livello B2 è in grado di esprimersi in modo compiuto, leggere libri e articoli di una certa complessità e muoversi con disinvoltura in un ambiente madrelingua. Per alcune università inglesi, è sufficiente per iscriversi. L’esame di livello B2 viene richiesto dalle facoltà universitarie che propongono corsi in inglese: normalmente si tratta del test IELTS (banda 6.00- 7.00) oppure viene richiesto il TOEFL o il First Certificate di Cambridge. In ambito scolastico, spesso i licei prevedono la preparazione dell’esame First di Cambridge, in casi più’ rari viene organizzato il Trinity ISE 2
Certificazione di livello C1 (avanzato): E’ un livello molto alto di inglese, richiesto per iscriversi a gran parte delle Università in UK. L’utente avanzato riesce a leggere e comprendere pressoché la totalità dei testi per madrelingua ed è in grado di esprimersi sia in forma scritta che orale con proprietà di registro e correttezza grammaticale. Di solito, si certifica in ambito accademico con l’esame IELTS in banda 7.00 – 8.00, o TOEFL (ambito tecnico, americano), oppure con l’esame CAE di Cambridge, che resta in un contesto più’ umanistico e linguistico. La certificazione C1 viene proposta anche in istituti liceali di eccellenza.
Certificazione di livello C2 (madrelingua): questo è il livello di un parlante madrelingua colto, in grado di leggere e scrivere testi accademici, report universitari e articoli specialistici, maneggiando anche il registro formale. È richiesto per accedere alle facoltà di maggior prestigio, come Oxford o Cambridge (assieme ad altri titoli accademici). Equivale alla certificazione IELTS con banda 8.00- 9.00 o all’esame Proficiency (CPE) di Cambridge
“Abbiamo scelto a ragion veduta di affidarci a Open Minds per conseguire la certificazione Cambridge necessaria per l’ammissione ai corsi di laurea magistrale e triennale; si è trattato veramente di una specie di corsa contro il tempo per riuscire ad ottenere il certificato in tempi ultra rapidi per presentare l’iscrizione al test di ammissione!
Siamo riusciti nel nostro intento grazie ai validi consigli , alla flessibilità e prontezza con cui la scuola si è attivata per risolvere una situazione di vera emergenza! Ancora un grazie di cuore”
Alessandra Gianino
Ci sono delle differenze nella durata in validità delle certificazioni.
Le certificazioni linguistiche possono essere concentrate sull’inglese generale (General English) o Business English.
Certificazioni di inglese per bambini: sono considerati per bambini i certificati Starters, Movers, Flyers, i certificati Trinity.
Certificazione di inglese Business English: sono specifiche per il Business English le certificazioni TOEIC, BEC (preliminary, vantage, higher), le certificazioni Business Linguaskill.
Esami computerizzati: sono gestiti interamente dal PC le certificazioni TOEFL, TOEIC, Linguaskill e Language Cert.
Di solito le scuole propongono le certificazioni Cambridge o Trinity, che prevedono per gli alunni test cartacei somministrati in presenza.
Abbiamo sintetizzato le informazioni salienti sui certificati diffusi in ambito scolastico in una tabella.
Segnaliamo particolarmente che Cambridge propone le sue certificazioni di livello A2 (KET), B1 (PET) e B2(FIRST) nella variante “For Schools”, che nel concreto significa che i testi di lettura, ascolto e conversazione sono in linea con la vita dei ragazzi (scuola, viaggi, gusti musicali).
Mio figlio (12 anni) ha appena terminato il suo primo ciclo di lezioni individuali on line. Molto soddisfatto, ha deciso di continuare le lezioni per conseguire il suo primo certificato. Abbiamo trovato uno staff molto disponibile, competente e professionale. Grazie mille!
Ilenia C.
In un mondo nel quale la mobilità in ambito accademico e lavorativo è la norma, una certificazione linguistica è una sorta di passaporto indispensabile.
Anche il mondo della scuola oggi riconosce l’importanza delle certificazioni internazionali di inglese.
Un numero crescente di università, avendo attivato corsi in inglese, oggi richiedono ai ragazzi di dimostrare il loro livello di inglese come passo preliminare all’immatricolazione, tanto è vero che molte scuole superiori hanno inserito nel loro curricolo la certificazione di livello B1 e B2 (alcuni licei anche C1), in vista dei requisiti richiesti dalle università per la iscrizione.
Queste certificazioni sono necessarie per accedere a molte facoltà universitarie, in Italia e all’estero.
Il livello che questi certificati attestano è definito dalla banda di punteggio. Le università, oltre ad indicare le tipologie di esami richieste o accettate, specificano sempre quale è il punteggio minimo con cui è possibile essere ammessi.
Per molte università italiane è sufficiente il livello B1 o B2 del CEFR (Framework europeo), ma per accedere alle università estere normalmente viene richiesto il livello C1.
Ogni università dovrebbe informare i canditati su quali certificati o enti certificatori riconosca. per ogni livello linguistico, ci sono diverse certificazioni, alcune delle quali molto diverse tra loro.
Le certificazioni più’ prestigiose e facilmente accettate dagli atenei di tutto il mondo sono IELTS e CAMBRIDGE . Nell’ambito americano, può essere richiesta la certificazione TOEFL.
Quali sono le differenze macroscopiche in queste certificazioni?
Ho frequentato un corso intensivo per preparare il CAE e devo dire che mi sono trovata benissimo: sembra di essere in famiglia e la preparazione è ottima. Consiglio vivamente a chiunque voglia preparare un esame o salire di livello o semplicemente fare della conversazione di iscriversi qui ad Open Minds
Stefania Misa
Il MIUR , come tutti gli altri enti pubblici italiani, è in grado di accettare gli esami di questi enti certificatori (indichiamo solo i principali e maggiormente diffusi)
Non sono dunque gli esami, bensi le istituzioni che organizzando i test e emettono i certificati, ad essere “riconosciute” dal MIUR e dagli altri ministeri.
Ogni ente certificatore offre sul mercato una gamma di test, normalmente suddivisi per livello linguistico.
La legge dice che per accedere ai concorsi pubblici è obbligatorio avere un livello di inglese B2, tuttavia non è obbligatorio presentare un certificato B2 per partecipare ai concorsi.
Il livello B2 viene infatti verificato in sede di concorso (per esempio, nei concorsi pubblici del MIUR, il livello di inglese B2 viene accertato in forma scritta nella prova preselettiva e poi verificato in sede di colloquio orale)
Tuttavia, disporre di un certificato riconosciuto di inglese di livello B2 , C1 o C2 aggiunge punteggio in graduatoria (fino a 9 punti per la certificazione di livello C2)
Livello di inglese | Certificazione riconosciuta dal MIUR |
---|---|
Inglese B1 | Il certificato di inglese di livello B1 è richiesto per insegnare inglese alla scuola primaria. Le certificazioni di inglese livello riconosciute dal MIUR sono, tra le altre: – PET di Cambridge – IELTS banda 4.50 – 5.40 – Trinity ISE 1 – TOEFL punteggio 34-45 – TOEIC punteggio 57- 71 |
Inglese B2 | Il certificato di livello B2 è richiesto per partecipare ai concorsi ed iscriversi a svariati corsi universitari/master per docenti. Il certificato C2 assegna punteggio per le Graduatorie d’Istituto di II e III fascia (3 punti per la II fascia e 1 punto per la III fascia). Le certificazioni di inglese di livello B2 riconosciute dal MIUR sono, tra le altre: – FCE (First certificate of English di Cambridge) – IELTS banda 5.50- 6.40 – TRINITY ISE 2 – TOEFL punteggio 87-109 – TOEIC 750-800 |
Inglese C1 | Il certificato di inglese C1 conferisce 6 punti in graduatoria. Le certificazioni di inglese livello C1 riconosciute dal MIUR sono, tra le altre: – CAE (Certificate of Advanced English di Cambridge) – IELTS banda 6.50- 7.40 – TRINITY ISE 3 – TOEFL 110- 120 – TOEIC 800- 900Inglese C2Il certificato di inglese C2 conferisce 9 punti in graduatoria. Le certificazioni di inglese livello C2 riconosciute dal MIUR sono, tra le altre : – CPE (Certificate of Proficiency in English di Cambridge) – IELTS banda 7.50 – 9.00 |
online: puoi prepararti da casa, seguito “live” dal tuo docente madrelingua
flessibili per frequenza e orario: puoi decidere in che fascia oraria e con quale frequenza fare il corso – facciamo anche preparazione intensiva agli esami, con molte lezioni concentrate!!
specialistiche: siamo veramente “esperti degli esami” e possiamo seguirti con lezioni adeguate per livello, ma soprattutto utili per la strategia, i materiali, le simulazioni…per arrivare esattamente dove vuoi, nel minor tempo possibile!
Qual è la certificazione che fa per te?
Cambridge è una delle Università più’ prestigiose del mondo e un board è dedicato alla certificazione dei livelli linguistici per stranieri. Gli esami vengono proposti in tutto il mondo, tipicamente presso le sedi del British Council nelle varie città, ma anche in Centri Esami riconosciuti. I centri Esami possono essere di varie dimensioni (i più’ grandi sono i Centri Platinum) e servire anche vaste aree geografiche, organizzando le sessioni dei test anche presso scuole o università. Ogni centro Esami Autorizzato può imporre un prezzo leggermente diverso, ma basandosi sempre su un Prezzo Consigliato suggerito da Cambridge. Gli esami Cambridge sono uguali in tutto il mondo, e vengono periodicamente aggiornati :
Ci si può iscrivere agli esami Cambridge anche da privatisti oppure accompagnati dai Centri di Preparazione Cambridge, che sono scuole di lingue o istituti scolastici pubblici o privati che si occupano della preparazione degli studenti e possono curare l’iscrizione ai test.
Esistono libri di testo ufficiali, editi da Cambridge (in Italia distribuiti da Loescher), dedicati alla preparazione degli esami, ma anche una vasta gamma di libri editi da altre case editrici ma altrettanto affidabili.
I livelli delle certificazioni Cambridge sono:
“Ringrazio l’insegnante di Open Minds che ha permesso a mia figlia di superare brillantemente l’esame KET“
Dani
Il test IELTS è un esame prettamente accademico, che si sostiene dai 16 anni in poi.
Viene gestito dall’ente IDP IELTS Australia, in collaborazione l‘Università di Cambridge e il British Council. I Centri Esami, diffusi in oltre 130 Paesi, sono tipicamente offerti dalle sedi dei British Council ma anche da altre Scuole e Università.
L’esame prevede due test:
L’esame ha validità di 2 anni.
Ci si può iscrivere come privatisti, e prepararsi presso le mmolte scuole di lingua o università che offrono corsi specifici. Esistono in commercio svariati libri di testo, anche suddivisi per abilità e per banda di punteggio.
L’esame è unico, ma la valutazione è verticale. Il livello linguistico viene determinato a seconda della banda di punteggio:
Questo test viene gestito in modo centralizzato dall’Ente statunitense ETS. Per fare l’esame, che è adattivo e computerizzato, si può andare in un una delle sedi, che però fungono esclusivamente da appoggio logistico per gli esami, nei quali troverete i pc e la sorveglianza.
L’esame si fa integralmente al pc, inclusa la sezione di speaking. Il test è interamente gestito da una AI.
Originariamente testava solo abilità ricettive, ma dal 2005 vengono testate tutte e 4 le abilità (nello speaking la vostra risposta orale viene registrata).
E’ richiesto in ambito tecnico e per accedere nei Master MBA americani.
I livelli dipendono dalla fascia di punteggio:
Le certificazioni linguistiche di livello avanzato sono richieste ed accettate per scopi ufficiali, come l’ammissione universitaria o l’immigrazione in Paesi anglofoni.
Ci sono molti test ed esami di inglese, ma a nostro avviso è bene dire che non sono tutti uguali: alcuni diplomi hanno maggiore credibilità di altri, e non a caso i certificati CAMBRIDGE , IELTS e TOEFL sono quelli necessari per accedere alle facoltà più’ prestigiose e per fare le application più sfidanti.
Ma quali sono le differenze tra le certificazioni CAMBRIDGE, IELTS E TOEFL?
Possiamo sintetizzarle cosi:
Cambridge | IELTS | TOEFL | |
---|---|---|---|
Scadenza degli esami | I certificato cambridge non hanno scadenza | 2 anni | 2 anni |
Ambito Accademico | Alcune facoltà estere straniere accettano il test FCE, CAE o CPE. In Italia, alcune facoltà richiedono il PET. | E’ il test piu’ trichiesto in ambito accademico. Fondamentale comprendere la banda di punteggio. Tipicamente, per accedere alle università in UK è richiesto il livello C1- | Fondamentale il punteggio, normalmente necessario B2/C1. Richiesto soprattutto dalle università nordamericane e tecniche. |
Ricerca Lavoro e immigrazione | Sono gli esami piu’ noti e diffusi, ma Cambridge propone test rapidi per il lavoro (Linguaskill) | Richiesto in ambito accademico. IELTS general richiesto per immigrazione in Canada o Australia | Richiesto in ambito tecnico |
Tempi per avere i risultati | – PC-based: 2 settimane – Paperbased: 1 mese | 2 settimane | 10 giorni |
La direzione va decisamente verso le certificazioni computerizzate.
Oggi, solo una minoranza delle certificazioni per adulti sono ancora offerte nel formato tradizionale (paper-based), mentre le modalità piuì comode e veloci per fare il test e ricevere l’attestato sono decisamente quelle somministrate online.
Bisogna tuttavia fare una distinzione tra le certificazioni pc-based di tipo tradizionali e quelle gestite da intelligenza artificiale.
E, in modo sempre più pregnante ora che l’emergenza sanitaria ci impedisce la libertà di movimento, dobbiamo focalizzare la differenza tra le certificazioni necessariamente somministrate presso i centri esami e quelle che possono essere fatte da remoto (quindi anche da casa).
I bambini della scuola primaria (“Young Learners“) e i ragazzi delle scuole secondarie di I grado hanno la possibilità di certificare il proprio inglese: con esami specifici.
Cambridge offre tre diversi esami per alunni della scuola primaria, in difficoltà crescente, che coprono il livello iniziale dell’inglese
Le altre certificazioni comuni nella fascia di età 6-14 anni sono i test Trinity, che sono cosi articolati
i miei nipotini hanno studiato inglese con loro e devo dire che sono bravissimi. non solo i bambini hanno imparato tante cose, ma seguivano le lezioni con piacere. ogni lezione di inglese portava novità e la raccontavano con entusiasmo. alcuni mesi fa hanno fatto gli esami Cambridge, e hanno preso voti molto alti. siamo soddisfatti sia per i risultati delle certificazioni che per il fatto che il corso di inglese è sempre stato divertente e piacevole per loro.
Gianna T.
Ogni esame Cambridge, inclusi quelli per Young Learners, prevede 4 abilità testate reading, writing, listenging , speaking. Le abilità di grammatica e scrittura sono condensate nel test “writing”.
Tipicamente, le sessioni reading, writing e listening vengono fatte in una singola giornata.
Se ci sono molte persone, può darsi che l’orale venga fatto in un altro giorno.
I test vengono inviati dall’Inghilterra e li di nuovo corretti, mentre il commissario che vi fa la parte orale è interno del centro autorizzato.
Nell’ambito della prova orale, troverete sempre che ci sono due persone: una è il commissario di esame, mentre l’altra è una sorta di “testimone” d’esame.
Queste persone sono formate: non tutti possono fare il commissario, ma solo chi ha sostenuto il corso e l’esame “Qualified Cambridge Examiner“. per ogni singolo esame, c’è un certificato apposito (quindi il commissario può fare solo gli esami per cui è qualificato).
Anche il testimone (supervisor) è qualificato con un certificato apposito.
Gli esami si tengono presso “Centri Esame Autorizzati” presenti in tutta Italia, ma sono anche organizzati presso scuole e università (“venue”). Quando ci sono molti candidati, i centri possono scegliere di appoggiarsi a soluzioni logistiche come hotel o centri conferenze, per contenere l’utenza il giorno delle prove scritte.
I test possono essere tradizionalmente proposti su cartaceo (esame “paper-based”) o PC (esame “computer-based”), ma l’orale è sempre in presenza. Negli esami per adulti (dal KET in su), gli esami orali (speaking test) si affrontano in coppia.
Lezioni d’inglese di qualità e con professionalità! Mi hanno fornito una preparazione per Cambridge Certification esemplare! Con lezioni individuali dettagliate e con bravissimi insegnanti madrelingua. Consigliata al 100% sia per lezioni d’inglese a bambini, ragazzi e adulti!
Claudia Cevoli
Questa è una questione interessante. Gli esami Cambridge hanno una valutazione verificale, per cui è possibile leggere il proprio livello suddiviso sulle varie abilità. Esiste poi un Overall score, che rappresenta la media dei voti espressi sulle 4 abilità.
Per esempio: un candidato che sostiene il KET, può trovarsi lo speaking valutato come B1 (livello PET) e il writing valutato come KET (che corrisponde al livello 2) o addirittura più basso.
Esistono delle bande di punteggio, facilmente leggibili sul certificato, che individuano esattamente il punto in cui ogni candidato è sulla singola abilità.
Anche per questo gli esami Cambridge sono veramente sinonimo di eccellenza e sono riconosciuti da prestigiose istituzioni in tutto il mondo: la valutazione analitica è uno strumento molto prezioso per valutare le capacità di ogni candidato sulla base della finalità dell’esame!
Non si può negare che l’inglese è ormai una necessità che coinvolge ogni singolo discente e che deve necessariamente essere insegnato in modo efficace anche ai soggetti con bisogni educativi speciali.
E’ vero che esistono misure compensative e dispensative che vengono incontro a questi bambini e ragazzi, nel momento in cui vengono testati. Tutti devono essere in grado di gestire l’inglese, ma quando valutiamo le competenze è necessario mettere in atto una serie di accorgimenti che ci permettano di dare un giudizio corretto e giusto.
Parleremo anche di strumenti di valutazione all’interno del corso, ma in questo articolo volevo soprattutto parlare degli strumenti compensativi e dispensativi proposti da Cambridge. Sovente, si indicano le certificazioni “Trinity” come maggiormente inclusive rispetto alle certificazioni “Cambridge”. Il motivo principale di questa convenzione sta nel fatto che gli esami Trinity misurano lo “spoken” English, mentre i test Cambridge prevedono sempre, anche nei livelli basic, una parte scritta.
Tuttavia, ci sono alcuni elementi che rendono le certificazioni Cambridge uno strumento flessibile di valutazione:
I test possono essere adattati per soggetti con handicap sensoriali:
Per gli studenti ciechi o ipovedenti è possibile richiedere presso il Centro Esami (Cambridge o IELTS) di effettuare l’iscrizione , tenendo conto nell’organizzazione dell’esame delle vostre difficoltà.
Se leggere vi affatica molto, è possibile richiedere fino al 25% di tempo in più o di fare dei breaks durante l’esame.
Se ne avete bisogno potete richiedere di usare lenti o un software che ingrandisca il testo o eventualmente anche un lettore con voce sintetizzata o un testo in braille. E’ possibile anche richiedere di avere qualcuno che legga o eventualmente scriva per voi. E possibile avere una tastiera braille o un software specifico per prendere nota durante gli ascolti e durante gli orali.
Se avete difficoltà di tipo uditivo oppure difficoltà nel parlare, potrebbero esservi proposte le seguenti misure compensative:
Se avete difficoltà specifiche di apprendimento (DSA certificato) a seconda della gravità del disturbo vi può essere proposta una o piu delle seguenti misure compensative in sede di svolgimento di esame:
IMPORTANTE: le misure compensative devono essere richieste e concordate prima dell’esame
Siamo un centro di preparazione Cambridge, ma prepariamo a tutte le certificazioni.
Crediamo che la certificazione debba essere a disposizione dello studente e che lo studente debba scegliere l'esame più congeniale tra quelli offerti dagli enti riconosciuti. Quindi, faremo una proposta tra le certificazioni serie, autorevoli e riconosciuti, ma con un occhio a ciò che conviene allo studente (non ciò che conviene all'ente certificatore o al centro esami)
La certificazione di inglese in se' è uno strumento, non un fine: questa è la nostra impostazione. A seconda del fine del corso scegliamo la certificazione più idonea, ad esempio:
se abbiamo a che fare con un bambino o ragazzo, vagliamo che il livello sia abbastanza alto per iniziare una preparazione con profitto e divertimento. Se si, la consigliamo, perché può essere uno stimolo ad impegnarsi e alla famiglia normalmente piace l'idea che si sappia dove si sta andando. Seguire un programma dà il senso dell'avanzamento e di solito ha ottime ricadute scolastiche. Tuttavia, non è un obbligo. Se la priorità della famiglia o dell'alunno è imparare la lingua parlata o sentirsi sicuro, la certificazione non è necessaria per raggiungere questi obiettivi. Il progresso nella conoscenza dell'inglese non è necessariamente misurato dall'esito di un esame.
se lo studente ha un concreto obiettivo (iscrizione alla università o master, ad esempio), cerchiamo di capire quale tra gli esami accettati (ogni facoltà di solito pubblica una lista di test consigliati o di enti certificatori riconosciuti), cerchiamo di capire qual è l'esame piu congeniale per quello specifico studente. Dobbiamo pensare al livello, al tempo a disposizione, alle predisposizione. Diamo consigli mirati, non "preconfezionati"
Se un adulto vuole dimostrare l'inglese per lavoro o deve usare la certificazione per partecipare ad un concorso pubblico, cerchiamo di capire quale certificazione offre maggiori possibilità di punteggio alto.
Noi vi prepariamo alle certificazioni, non siamo l'ente certificatore stesso. Questa è la prima cosa che mi preme chiarire: possiamo offrire ottime lezioni di preparazione, non curiamo il test in prima persona.
Questa è la scelta che ci ha reso liberi di consigliare ai nostri clienti il test più adatto alle esigenze di ognuno: la nostra libertà è la vostra garanzia di ricevere consigli imparziali.
La preparazione è online.
Il test può essere online (in remoto) oppure presso un centro esami.
I test presso i centri esami possono essere cartacei (paper-based) oppure computerizzati (pc-based)
Le certificazioni online possono essere fatte anche sul vostro computer di casa.
Innanzitutto le definizioni: per paper-based, intendiamo dire "esame cartaceo", ovvero l'esame si fa sulle tradizionali schede (si possono scaricare i pdf "sample test" dai siti istituzionali di Cambridge).
L'esame "computer-based" invece viene fatto sul pc.
Dal punto di vista dell'esame, non si trova alcuna differenza: stessa difficoltà, stesse prove, stesso ordine. C'è però una certa differenza nella maneggiabilità dell'esame: dal KET in su, il candidato non può scrivere sulla scheda, ma deve riportare le risposte sul'"Answer sheet". Questo può portare a errori di distrazione e perdita di tempo. Con l'esame Computer-Based, invece, questa problematica non esiste, perché il candidato carica le risposte sul pc, in modo molto diretto. Se avete buona dimestichezza con il PC, molto meglio scegliere l'esame Computer Based.
L'iscrizione all'esame va fatta con un certo anticipo. In particolare se avete scelto la versione cartacea del'esame ("paper-based"), è necessario che vi iscriviate con alcune settimane di preavviso.
Questo è necessario perché in ogni singola sessione, Cambridge invia dall'Inghilterra test cartacei proporzionati alle iscrizioni!
Se invece optate per un Computer Based (esame al computer), i tempi di preavviso possono essere più ridotti, perché Cambridge invia il programma di esame, che viene installato sui PC il giorno prima.
Tuttavia, anche in questo caso è sempre consigliabile essere tempestivi nella iscrizione perché (specie nelle sessioni di maggio e giugno, le più' popolari) potrebbero esserci problemi con la disponibilità di pc all'interno del centro. Inoltre, è possibile che i centri richiedano di pagare una tariffa aggiuntiva a coloro che si iscrivono "all'ultimo momento"!
Qui bisogna fare una differenza tra gli esami per bambini e gli esami dal KET in su (esami per adulti).
Ogni centro esami è libero di organizzare le sessioni degli esami dei bambini , quindi troverete date diverse in ogni centro (e se siete un buon gruppo, potete chiedere una sessione ad hoc).
Invece, le date degli esami per adulti sono stabilite in modo fisso da Cambridge.
Tipicamente Cambridge propone una sessione ogni mese, ma non è detto che ogni singolo centro attivi tutte le sessioni.
I risultati d'esame vengono dati in circa 3-4 settimane. Nel caso degli esami computer-based, il risultato viene consegnato anche in sole due settimane.
Appena il risultato è pronto, ogni candidato riceve una email con il PDF (lo statino). Successivamente, riceverà il certificato cartaceo.
In alcuni centri si fa un incontro per la consegna dei diplomi, in altri semplicemente si riceve il plico a casa.I risultati possono essere discussi. Se avete dei dubbi sulla valutazione, o volete vedere che errori avete fatto, il centro è tenuto a ricevervi, per mostrarvi gli errori e spiegarvi la valutazione.
Certamente si! Sul sito Cambridge si trovano i sample Papers degli esami precedenti (incluso gli mp3 dei listening) ed inoltre su youtube sono caricate decine di simulazioni di orale (cercate "mock test").
E' estremamente utile consultare le prove di esame, sia scritto che orale, nell'ambito della preparazione alla certificazione. Cosa bisogna portare il giorno dell'esame? E importante che chi fa l'esame KET e seguenti (adulti) abbiano la carta di identità (non è richiesta ai bambini).
Potete portare matite, penne, gomma, temperino.
Non potete portare altro: assolutamente bandito il cellulare!
Si, non esiste alcun obbligo di dare gli esami Cambridge "in fila". Se anche fallisci all'esame KET (che corrisponde al livello A2), l'anno dopo puoi dare il PET (che corrisponde al livello B1).
No, gli esami Cambridge non hanno scadenza. Tuttavia, svariate università richiedono espressamente di ricevere certificati non più vecchi di 2 anni.
Noi vi prepariamo alle certificazioni, non siamo l'ente certificatore stesso. Questa è la prima cosa che mi preme chiarire: possiamo offrire ottime lezioni di preparazione, non curiamo il test in prima persona.
Questa è la scelta che ci ha reso liberi di consigliare ai nostri clienti il test più adatto alle esigenze di ognuno: la nostra libertà è la vostra garanzia di ricevere consigli imparziali.
La preparazione è online.
Il test può essere online (in remoto) oppure presso un centro esami.
I test presso i centri esami possono essere cartacei (paper-based) oppure computerizzati (pc-based)
Le certificazioni online possono essere fatte anche sul vostro computer di casa.
Siamo un centro di preparazione Cambridge, ma prepariamo a tutte le certificazioni.
Crediamo che la certificazione debba essere a disposizione dello studente e che lo studente debba scegliere l'esame più congeniale tra quelli offerti dagli enti riconosciuti. Quindi, faremo una proposta tra le certificazioni serie, autorevoli e riconosciuti, ma con un occhio a ciò che conviene allo studente (non ciò che conviene all'ente certificatore o al centro esami)
La certificazione di inglese in se' è uno strumento, non un fine: questa è la nostra impostazione. A seconda del fine del corso scegliamo la certificazione più idonea, ad esempio:
se abbiamo a che fare con un bambino o ragazzo, vagliamo che il livello sia abbastanza alto per iniziare una preparazione con profitto e divertimento. Se si, la consigliamo, perché può essere uno stimolo ad impegnarsi e alla famiglia normalmente piace l'idea che si sappia dove si sta andando. Seguire un programma dà il senso dell'avanzamento e di solito ha ottime ricadute scolastiche. Tuttavia, non è un obbligo. Se la priorità della famiglia o dell'alunno è imparare la lingua parlata o sentirsi sicuro, la certificazione non è necessaria per raggiungere questi obiettivi. Il progresso nella conoscenza dell'inglese non è necessariamente misurato dall'esito di un esame.
se lo studente ha un concreto obiettivo (iscrizione alla università o master, ad esempio), cerchiamo di capire quale tra gli esami accettati (ogni facoltà di solito pubblica una lista di test consigliati o di enti certificatori riconosciuti), cerchiamo di capire qual è l'esame piu congeniale per quello specifico studente. Dobbiamo pensare al livello, al tempo a disposizione, alle predisposizione. Diamo consigli mirati, non "preconfezionati"
Se un adulto vuole dimostrare l'inglese per lavoro o deve usare la certificazione per partecipare ad un concorso pubblico, cerchiamo di capire quale certificazione offre maggiori possibilità di punteggio alto.
Innanzitutto le definizioni: per paper-based, intendiamo dire "esame cartaceo", ovvero l'esame si fa sulle tradizionali schede (si possono scaricare i pdf "sample test" dai siti istituzionali di Cambridge).
L'esame "computer-based" invece viene fatto sul pc.
Dal punto di vista dell'esame, non si trova alcuna differenza: stessa difficoltà, stesse prove, stesso ordine. C'è però una certa differenza nella maneggiabilità dell'esame: dal KET in su, il candidato non può scrivere sulla scheda, ma deve riportare le risposte sul'"Answer sheet". Questo può portare a errori di distrazione e perdita di tempo. Con l'esame Computer-Based, invece, questa problematica non esiste, perché il candidato carica le risposte sul pc, in modo molto diretto. Se avete buona dimestichezza con il PC, molto meglio scegliere l'esame Computer Based.
L'iscrizione all'esame va fatta con un certo anticipo. In particolare se avete scelto la versione cartacea del'esame ("paper-based"), è necessario che vi iscriviate con alcune settimane di preavviso.
Questo è necessario perché in ogni singola sessione, Cambridge invia dall'Inghilterra test cartacei proporzionati alle iscrizioni!
Se invece optate per un Computer Based (esame al computer), i tempi di preavviso possono essere più ridotti, perché Cambridge invia il programma di esame, che viene installato sui PC il giorno prima.
Tuttavia, anche in questo caso è sempre consigliabile essere tempestivi nella iscrizione perché (specie nelle sessioni di maggio e giugno, le più' popolari) potrebbero esserci problemi con la disponibilità di pc all'interno del centro. Inoltre, è possibile che i centri richiedano di pagare una tariffa aggiuntiva a coloro che si iscrivono "all'ultimo momento"!
Qui bisogna fare una differenza tra gli esami per bambini e gli esami dal KET in su (esami per adulti).
Ogni centro esami è libero di organizzare le sessioni degli esami dei bambini , quindi troverete date diverse in ogni centro (e se siete un buon gruppo, potete chiedere una sessione ad hoc).
Invece, le date degli esami per adulti sono stabilite in modo fisso da Cambridge.
Tipicamente Cambridge propone una sessione ogni mese, ma non è detto che ogni singolo centro attivi tutte le sessioni.