Benvenuto nella nostra pagina dedicata alla formazione dei docenti di inglese.
Insegnare inglese alla scuola infanzia
Corsi di formazione per insegna inglese ai bambini di 3-6 anni
Insegnare inglese alla scuola primaria e media
Corsi di formazione per chi insegna inglese ai bambini da 6 a 10 anni
Insegnare inglese ad alunni con bisogni speciali
Corsi di formazione per chi insegna inglese agli alunni DSA e BES
Stai cercando un corso di lingua inglese pagabile con la carta docente?
Open Minds è un Ente di formazione professionale che eroga corsi di formazione e aggiornamento per docenti di inglese di ogni ordine e grado. I nostri corsi di formazione online sono riconosciuti dal MIUR ai sensi della legge 170/2003.
Ciò significa che i nostri corsi di formazione per docenti sono stati valutati e accettati dal MIUR, riconosciuti come validi nelle loro finalità e modalità didattiche.
I nostri corsi hanno questi vantaggi per i docenti pubblici di ruolo nella scuola di infanzia, primaria e secondaria di I grado:
• i nostri corsi per docenti possono essere pagati con il bonus docente
• le ore formative impiegate seguendo i corsi di formazione Open Minds sono considerate ore di servizio
• al termine del corso viene rilasciato regolare attestato
• i corsi sono svolti in italiano, ma essenso formazione per docenti di inglese gli esempi e le esercitazioni sono in inglese
Possono accedere ai nostri corsi anche docenti delle scuole paritarie e teacher free-lance, nonchè studenti universitari e persone che ancora non insegnano ma vogliono usare la nostra formazione come trampolino nel settore dell’educazione.
Stai cercando un corso di inglese flessibile, di qualità e pagabile con la carta del docente?
La nostra soluzione “blended” è perfetta per imparare efficacemente e con flessibilità: prevede l’alternanza di una lezione in asincrono (video-lezione ed esercitazioni online su una piattaforma dedicata) con una conversazione 1:1 “live” con il docente madrelingua.
In pratica, nella lezione su piattaforma si imparano il vocabolario, la grammatica e l’uso situazionale delle strutture, che poi si vanno a praticare con una lezione specificatamente organizzata per farvi parlare.
La massima flessibilità è data dall’organizzazione del corso: le lezioni in asincrono e le esercitazioni possono essere fatte quando e come volete, mentre le conversazioni “live” si prenotano di volta in volta!
In questo modo non si perdono mai lezioni!
Corso destinato ai docenti principianti di inglese , che possono qui trovare una formaizone pratica all’inglese parlato, all’inglese quotidiano e utile in tutte le situzioni sociali.
Il percorso prevede:
Corso di inglese per docenti di livello intermedio (B1), che prevede l’alternaza di lezioni in asincrono per imparare vocabolario e grammatica, oltre all’uso situazionale dell’inglese, con conversazioni in diretta con una docente madrelingua che vi permette di praticare ciò che avete imparato.
Il corso prevede:
Questo pacchetto è espressamente creato come preparazione alla certificazione Language Cert che danno punteggio in graduatoria:
Siamo specialisti dell’inglese per bambini delle scuole elementari!
Sono pertanto molti i corsi di formazione che abbiamo ideato per insegnare inglese ad alunni delle primarie!
Ogni corso porta in se il frutto del nostro studio accademico, ma anche tanta esperienza e passione
Corso destinato ai docenti di inglese della scuola primaria e secondaria di I grado, nonchè ai teacher free-lance che insegnano ai bambini dai 6 ai 13 anni. Può essere molto utile anche a chi insegna alla scuola infanzia, tuttavia gli esempi dati devono essere riadattati.
La formazione “Multisensory English” copre i principi di insegnamento inclusivo, uso della tecnologia e del TPR, con una ampia sezione di esempi e dimostrazioni che illustra l’uso inclusivo dello storytelling, drammatizzazione, strumenti motori per insegnare le 4 abilità con confronto tra le strategie.
Ricchissima dispensa di giochi comunicativi che si possono fare in classe per insegnare tanti argomenti, e che vengono offerti in due versioni: normale e per la classe 2020 (con modalità compatibili con i protocolli anticontagio).
I giochi sono adattabili per una fascia di età dai 6 ai 13 anni e coprono: vocabolario, pronuncia, grammatica, spelling.
La dispensa si integra con il corso di formazione in video per introdurre il gioco nella didattica della lingua.
La formazione si rivolge ai docenti di inglese delle scuole primarie e secondarie di I grado, ed è inoltre particolarmente indicato per i teacher free-lance che gestiscono playgroup pomeridiani, dove l’inglese ludico è all’ordine del giorno.
Pacchetto integrato di materiali didattici e formazione per insegnare inglese: prevede un lesson plan preciso (completo di slides, giochi, handouts, video originali etc) in due versioni: in classe e a distanza.
Questo lesson plan è estremamente dettagliato ed integrato con linee guida in forma scritta e in forma di video-lezione per usarlo al meglio in entrambi i contesti e per proporre un percorso ad hoc per ogni classe con i materiali scaricabili.
Il corsista ha il diritto di scaricare e modificare le risorse offerte, per renderle adatte alla propria utenza. Si rivolge a docenti delle scuole primarie e anche ai teacher free-lance che possono trovare qui eccellenti spunti per una didattica interattiva e ludica, basata su criteri scientifici di efficacia.
Il Teacher’s Pack offre la possibilità di iscrivere gratuitamente i propri alunni alla piattaforma di e-learning di Open Minds, dove si possono trovare video-lezioni registrate da madrelingua e esercizi online, perfetti per completare l’insegnamento ed accelerare (grazie ad una esposizione regolare alla lingua).
Per chi desidera migliorare le proprie tecniche di insegnamento dell’inglese ai bambini dai 3 ai 6 anni, abbiamo realizzato un corso omnicomprensivo, che permette di imparare a gestire lo spazio , la routine e il programma dei corsi di inglese.
Inoltre, la formazione include una panoramica sull’apprendimento ed acquisizione infantile della lingua, da cui derivano linee guida sulle attività da portare in classe, sui materiali e i giochi da proporre.
La formazione proposta copre tutta l’organizzazione: programma, setting, contenuti, approccio e attività adatte al grado evolutivo e linguistico, con molte indicazioni pratiche ed esempi.
Tutti i nostri corsi di formazione docenti condividono una unica impostazione metodologica e filosofica, che potremmo definire “olistica” e multisensoriale.
Solo uno dei nostri corsi ha per denominazione “Multisensory English”, ma ognuno dei nostri per-corsi propone un approccio inclusivo, nel quale si combinano stimoli visuali, auditivi e cinestesici, e soprattutto una visione attiva e dinamica dell’alunno e della relazione tra i pari e con il docente.
Inoltre, la formazione include una panoramica sull’apprendimento ed acquisizione infantile della lingua, da cui derivano linee guida sulle attività da portare in classe, sui materiali e i giochi da proporre.
La formazione proposta copre tutta l’organizzazione: programma, setting, contenuti, approccio e attività adatte al grado evolutivo e linguistico, con molte indicazioni pratiche ed esempi.
L’inclusività nell’insegnamento della lingua inglese è per noi una pietra miliare.
Per noi insegnare l’inglese in modo inclusivo non comporta semplicemente l’osservazione delle leggi in merito alle misure compensative e dispensative, ma significa comprendere in modo approfondito la natura della relazione tra insegnante e allievo e le diversificate modalità con cui ogni allievo impara.
Siamo tutti diversi: ci sono alunni spiccatamente visivi, altri che imparano ascoltando, altri che necessitano di agire e memorizzare con il corpo. Tutti imparano meglio se il docente è consapevole dei vari stili di apprendimento e stimola tutti i canali sensoriali.
L’insegnamento e l’apprendimento fanno un deciso salto di qualità se sia il docente che gli studenti sono portati a riflettere e diventare consapevoli delle proprie modalità di percezione e apprendimento.
In tutti i nostri per corsi formativi per docenti si riflette questa nostra passione per la multisensorialità e la metacognizione.
L’attenzione ai bisogni degli alunni, e la consapevolezza che ognuno è diverso, fa parte del nostro DNA da sempre.
Noi abbiamo crato anni fa corsi di inglese specifici per chi apprende diversamente e ora abbiamo travasato la nostra esperienza ed il nostro studio in questi due corsi di formazione che offriamo agli insegnanti di scuola primaria e secondaria di I grado, nonchè ai tutor che aiutano nello studio gli studenti in difficoltà con l’inglese.
Corso di formazione rivolto a docenti della scuola primaria e secondaria di I grado, incentrato su metodologie, materiali e strategie per insegnare inglese agli alunni dislessici e con altri disturbi di apprendimento.
La formazione di I livello spazia su temi generali quali la lettura di una diagnosi alla comprensione dei principi su cui basare la formazione linguistica per dislessici e DSA .
Questa formazione può essere molto utile ai tutor privati che si occupano di affiancare studenti in difficoltà con l’inglese.
Corso di formazione dedicata all’insegnamento multisensoriale ed inclusivo delle varie abilità e competenze linguistiche, quali grammatica, writing, speaking, listening, modalità di verifica. Si rivolge a docenti della scuola primaria e secondaria di I grado, nonchè a tutor privati che seguono ragazzi in difficoltà.
La formazione dà per scontata una conoscenza del DSA e delle metodiche più comuni per insegnare in modo inclusivo, e approfondisce e confronta criticamente i metodi usati con gli alunni con BES nel mondo anglosassone, proponendone l’adattamento e l’uso nel nostro contesto.
Dato il suo livello di approfondimento, questo corso di aggiornamento può risultare utile anche a specialisti (psicologi, logopedisti, educatori) che si occupino di insegnamento della lingua inglese a soggetti con DSA.
Abbiamo creato un corso di formazione alle specifiche del CLIL, dedicato solo ai docenti della scuola primaria. Abbiamo inserito tanti esempi, che sono quelli tratti dalla nostra vera e vissuta didattica in aula.
Corso di formazione specifico per docenti della scuola primaria, che si propone come una guida alla organizzazione di un modulo CLIL per le scuole primarie.
I corsi di formazione di Open Minds sono stati creati per coniugare le buone pratiche teoriche, che troviamo in ogni corso di aggiornamento per docenti, con la realtà quotidiana tra i banchi.
Quante volte, dopo un corso di formazione, ti sarà capitato di dirti “Bello, ma concretamente come implementare questi principi?”
Noi ti offriamo una serie di risposte immediate, tramite una didattica ricca di esempi, ma non e’ tutto.
I nostri corsi sono sempre corredati da task laboratoriali, nei quali vi viene chiesto di costruire materiali didattici o lesson plans sulla base della metodologia trasmessa nella formazione teorica: questi task vengono poi discussi con la formatrice.
Per finire, vi offriamo una serie di materiali e linee guida che possono realmente aiutarvi nel portare in classe la didattica cui vi formiamo. Molti dei nostri corsi vengono infatti corredati da lesson plans, presentazioni, idee di attività e dalla utilissima piattaforma per proporre moltissimo materiale madrelingua ai vostri alunni.
Spunti concreti per insegnare l’inglese…in tutti i sensi!
Inglese inclusivo e coinvolgente per tutti, grazie agli accorgimenti “attivanti”, che migliorano la motivazione e l’apprendimento.
Materiali e lesson plan pronti da scaricare, integrati con una piattaforma elearning per i tuoi studenti.
Questo supporto ti permetterà di risparmiare tempo e per ottenere il massimo anche in DaD.
Chi acquista i nostri corsi di formazione può iscrivere i propri alunni gratuitamente alla piattaforma madrelingua per potenziare la listening comprehension.
Ascoltare ogni giorno un video madrelingua avrà un impatto fortissimo.
Open Minds è fatte di persone qualificate ma soprattutto appassionate.
I corsi per docenti sono ricchi di spunti e devo dire che mi hanno aiutato a migliorarmi e a reinventarmi con i bambini in classe.
Consiglio vivamente i loro corsi per insegnanti e il loro materiali perché semplicemente costruiti da professionisti appassionati ben qualificati e attenti a non lasciar indietro nessun bambino.
La piattaforma mette a disposizione materiale da cui trarre molti spunti per le lezioni sia in presenza che a distanza.
Il materiale comprende video, proposte di lavoro e molte altre attività.
Lo consiglio a tutte le insegnanti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado!
I corsi di formazione metodologica da noi offerti:
• non conferiscono punteggio in graduatoria
• non sono certificazioni linguistiche – se sei interessato ad una certificazione linguistica clicca qui, e ricorda che le certificazioni linguistiche danno punti in graduatoria
• non prevedono test d’ingresso e tirocinio, ma prevedono test intermedi e una prova finale
• sono totalmente online, perché caricati su una piattaforma
• sono accessibili nei giorni e orari che preferisci (video in asincrono)
• devono essere completati entro 1 anno dall’iscrizione
Sono un’insegnante della scuola primaria.
Ho scoperto in questi giorni, navigando in rete fra le varie opportunità ed i vari supporti utili alla didattica a distanza, i prodotti video, le schede e tutti i materiali offerti da Open Minds.
Trovo le proposte utili, non solo a noi insegnanti, che troviamo materiale calibrato e di qualità su quanto attiene la nostra didattica quotidiana, ma soprattutto molto accattivante e divertente per i bambini.
Grazie
Insegno inglese alla scuola primaria da molti anni e devo dire che Open Minds raccoglie e divulga le migliori strategie, materiali e nuove idee per l’insegnamento della lingua inglese.
In tanti anni non avevo mai trovato un sito così completo e ricco nelle proposte che sviluppano in modo approfondito e piacevole le quattro abilità tenendo conto dei diversi stili di apprendimento dei ragazzi.
Lo consiglio vivamente! Complimenti!
I nostri corsi di formazione sono riconosciuti e in quanto tali:
• sono pagabili con la carta docente
• le ore di corso sono riconosciute come ore formative
Trovo le idee di Open Minds creative, motivanti e ben strutturate.
Le lezioni sono tutte con docenti madrelingua e la piattaforma è ricca di stimoli per le insegnanti.
Ottime idee, spunti e materiali soprattutto di supporto alla DAD! Consigliatissimo!
Open Minds offre la possibilità di fare dei corsi di aggiornamento per insegnanti di inglese, nel campo dell’insegnamento dell’inglese, che è la punta di diamante della nostra ultra decennale attività.
Se sei un insegnante free lance di inglese o vuoi diveltarlo, i nostri corsi sono economici, snelli e pieni di spunti importanti per chi vuole fare dell’insegnamento la sua professione in ambito privato.
Approccio pratico, ma metodologicamente corretto e competente – fidati di una scuola che ha alle spalle anni di esperienza, decine di raccomandazioni, studi solidi alle spalle ed una comprovata reputazione di serietà e professionalità!
Idee operative realistiche e materiali di implementazione immediata – fidati di una scuola che ha negli anni formato decine di docenti per corsi nei contesti più diversi, riportando successi sia in ambito scolastico che extracurriculare.
Con i nostri corsi sarai in grado di avere un orientamento affidabile nella tua professione, avendo avuto una panoramica ampia e ben guidata tra le molte metodologie e gli strumenti (libri, video, giochi) disponibili sul mercato.
È un vero aiuto per chi si muove da principiante in questo settore e a chi vuole dare una impostazione metodologicamente inoppugnabile al suo operato (ci basiamo si best practices consolidate e comprovate).
Scegli i nostri corsi di formazione se vuoi avvicinarti alla professione di insegnante privato di inglese, o se sei già un insegnante e vuoi migliorare le tue competenze. Non te ne pentirai, perché sono fatti bene. Non sceglier
Cosa non offrono i nostri corsi:
• i nostri corsi non costituiscono una abilitazione all’insegnamento: solo i percorsi universitari ad hoc sono titoli abilitanti!
• i nostri corsi non offrono punteggio per i docenti di terza fascia.
Non sceglierli se stai cercando solo un modo per progredire nelle graduatorie o se se stai cercando i titoli di abilitazione per accedere ai concorsi per entrare nella scuola pubblica (nelle parificate, cercano docenti con i medesimi titoli della scuola pubblica, ma è più facile entrare come docente di supporto se hai una buona conoscenza della lingua e una competenza comprovata nella metodologia glottodidattica)
Le scuole paritarie sono soggetti di per se accreditati presso il MIUR. Pertanto, la formazione per docenti proposta dalle Scuole paritarie, è in se riconosciuta dal MIUR.
Se gestisci una scuola paritaria, considera la possibilità di formare i tuoi docenti avvalendoti dei nostri corsi.
Possiamo venire nella tua struttura e articolare la formazione nella maniera più consona alle tue modalità operative, personalizzando l’orario, la frequenza e adattando i contenuti alle esigenze del personale.
Tra gli strumenti che mettiamo a disposizione dei docenti che si avvalgono dei nostri corsi di formazione c’è la piattaforma “VIDEO HOMEWORK”, che è il luogo virtuale dove gli studenti possono trovare:
• video-lezioni di inglese, adeguate per contenuti e livello alla loro età e classe scolastica
• esercizi interattivi connessi ad ogni singola video-lezione: quiz, listening comprehension test, verifiche
Ma soprattutto il punto di forza è la possibilità di connettere gli stimoli multimediali per gli alunni con i lesson plan e la formazione per docenti.
La nostra finalità è fornire a chi si forma con noi una concretezza nel portare gli assunti teorici nella pratica di classe, grazie a materiali che facilitano il corso.
Troverete che i bambini saranno in grado di imparare veramente in modo più veloce se stimolati dai tantissimi video madrelingua, che vanno a costituire una routine di ascolto. E’ proprio la routine di ascolto, la dimestichezza e l’esposizione quotidiana alla lingua, che difetta ai giovani italiani: se offriamo ai nostri studenti la possibilità di ascoltare su base regolare testi comprensibili (perché creati con materiali alla loro portata), otterremo reali e veloci progressi.
Si tratta di corsi di aggiornamento online, aperti tanto ai docenti di scuola quanto agli insegnanti free-lancer.
La formazione è erogata tramite la nostra piattaforma di e-learning, e prevede sia video-lezioni (in asincrono), sia dispense da leggere, sia test o task da fare.
Si tratta di formazione metodologica, di carattere teorico-pratico, ovvero viene spiegato un principio teorico con molti esempi. Nelle esercitazioni, corrette dal formatore, il corsista produce materiale concreto per la propria classe.
Poiché i corsi sono caricati su piattaforma, le iscrizioni sono aperte tutto l'anno, e i contenuti sono sempre accessibili.
I corsi di formazione per docenti sono caricati su piattaforme online, dove troverete video in asincrono, dispense da scaricare e esercitazioni. Non ci sono limiti: potete accedere a qualsiasi momento, giorno o notte.
Potete finire il corso entro un anno dall'iscrizione.
Sono disponibili i programmi e abbiamo cercato di essere più precisi possibile nei nostri articoli di approfondimento, tuttavia ti consigliamo di contattarci telefonicamente per scegliere il corso più giusto, o combinare i corsi tra loro.
A seconda della tua situazione lavorativa ed interessi, i corsi possono essere associati tra loro per creare dei percorsi:
abbinando il corso Multisensory English e Insegnare L'Inglese agli alunni con DSA si approfondiscono gli aspetti dell'inclusività, dell'insegnamento rispettoso dei diversi stili di apprendimento, delle strategie facilitanti.
abbinando il corso Multisensory English e Glottodidattica Ludica della Lingua Inglese si approfondiscono i temi delle strategie attive, comunicative e giocose per insegnare in classe e nel playgroup, imparando a volgere gli esercizi in gioco linguistico.
abbinando il corso Multisensory English e i Teacher's Pack, si trovano lesson plan superdettagliati e si approfondiscono le strategie con cui le attività possono essere espanse in modo coerente con i dettami del metodo comunicativo e attivo.
abbinando i due Corsi Insegnare Inglese agli alunni con DSA si approfondisce la conoscenza dei temi di Inglese e Dislessia e i vari metodi, strategie, materiali e accorgimenti per insegnare in modo inclusivo e insegnare le 4 abilità agli alunni con disturbo di apprendimento, problematiche attentive, e altri svantaggi che comportano difficoltà a scuola.
Non si tratta solo di ottenere uno sconto, ma di creare un percorso formativo articolato per una finalità, con la consapevole prospettiva di una crescita di competenze in un campo specifico.