Formazione per docenti di inglese
i siamo sempre occupati di Inglese e DSA e oggi abbiamo sviluppato un estensivo e completo programma di formazione per docenti di inglese che vogliano apprendere tecniche e strategie utili per insegnare l’inglese in modo inclusivo e sviluppare interventi glottodidattici specifici a favore dei propri alunni con dislessia e altri DSA e per alunni con bisogni educativi speciali.
Il corso per insegnare l’inglese ai DSA si articola in due livelli.
Il corso di formazione è acquistabile con la carta del docente (bonus docenti per insegnanti di ruolo) e si rivolge a chi insegna alla scuola primaria e secondaria.
E’ inoltre un ottimo corso di aggiornamento per insegnanti di inglese free-lance che seguono in qualità di tutor studenti con difficoltà scolastiche di vario genere.
Può essere combinato anche con corsi di formazione sulle metodologie multisensoriali (Multisensory English o Glottodidattica Ludica della Lingua Inglese), diventando un vero e proprio “Master” per docenti di inglese, puntato sull‘inglese inclusivo e sulle strategie di insegnamento dell’inglese per alunni con BES e DSA.
Open Minds è fatte di persone qualificate ma soprattutto appassionate.
I corsi per docenti sono ricchi di spunti e devo dire che mi hanno aiutato a migliorarmi e a reinventarmi con i bambini in classe.
I materiali messi a disposizione da Open Minds Milano sono eccellenti. Gli insegnanti sono molto preparati. Mi sento di consigliare vivamente questa scuola!”
Master Universitari Online
La formazione parte dalla consapevolezza del fatto che la formazione dei docenti italiani raramente include la preparazione ad affrontare le difficoltà specifiche che una lingua come l’inglese pone, a causa della fonetica complessa e non trasparente.
Nei percorsi universitari italiani non risulta sufficientemente sviluppata la teoria inerente la fonologia inglese e gli adeguati interventi glottodidattici per strutturare l’insegnamento della fonetica inglese in modo inclusivo. Il corso vuole quindi proporre agli insegnanti strumenti concreti che rendano più agibile lo studio letto-scrittura in inglese (phonics e sight words).
A livello generale, gli obiettivi di questa formazione sono:
• Guidare i docenti verso la consapevolezza della varietà di stili cognitivi e di apprendimento, e verso una didattica multisensoriale, che valorizzi non solo l’acquisizione dei contenuti, ma anche lo sviluppo di competenze meta-cognitive.
• Guidare i docenti verso la conoscenza e l’adozione di specifiche strategie per insegnare la fonetica, la grammatica e la sintassi della lingua inglese.
• Guidare i docenti verso strategie in grado di coinvolgere intellettualmente ed emotivamente il bambino, abbassando i filtri affettivi con strumenti ludici e lavori di squadra
A livello più specifico, il corso si pone obiettivi inerenti la glottodidattica della lingua inglese ed in particolare a queste finalità:
Il punto di forza del corso è il fatto che è fortemente interattivo e prevede che il docente si impegni e sia monitorato su una serie di task tecnici. In questo modo la formazione diventa attiva e l’effetto concreto
I corsisti per essere ammessi devono avere maturato la conoscenza fondamentale di alcuni punti, che in questo corso non verranno affrontati ma che sono capisaldi dell’insegnamento dell’inglese ai soggetti con DSA
L’obiettivo del corso è fornire ai partecipanti strategie, strumenti e materiali per aiutare i discenti con disturbo di apprendimento a imparare l’inglese. In particolare, vengono dati strumenti per il miglioramento della listening comprehension, formazione delle frasi, spelling.
In particolare:
• Si analizzano gli accorgimenti necessari per veicolare al meglio la corretta strutturazione della lezioni, insistendo su aspetti strategici per facilitare la piena comprensione delle consegne da parte dello studente.
• Si focalizzano gli aspetti legati alla esposizione e comprensione del testo, confrontando gli approcci (tipici delle classi bilingui) 90:10 e 50:50 e Transitional , per capire quale dei tre modelli di esposizione alla lingua straniera sia più congeniale per i bambini con disturbo di apprendimento.
• Per quanto riguarda la scrittura, data la grande variabilità dei sintomi ed esigenze presentati dagli studenti con DSA, vengono presentati comparativamente metodi diversi, accomunati tuttavia dal fatto che questi metodi
sono associati a migliori performances di lettura e comprensione del testo.
• Si portano esempi concreti di multisensorialità applicata alla Lezione di inglese, con tecniche come drammatizzazione e storytelling per creare motivazione verso la lettura e l’ascolto.
• Si affronta il nodo della valutazione degli apprendimenti, in ottica inclusiva
Abbiamo studiato per anni la questione di come insegnare inglese ai bambini, ragazzi ed adulti con dislessia, che sono sempre stati una percentuale notevole dei nostri studenti.
In particolare abbiamo approfondito questi temi:
Un reale potenziamento linguistico non solo per i bambini, ma anche per noi insegnanti, in un’atmosfera serena e collaborativa nello svolgimento delle attività.”
Negli ultimi mesi, sono andata alla ricerca di nuovi corsi da seguire per arricchire il mio background, sia per motivi professionali sia per motivi di interesse personale. Devo essere sincera, per pura casualità ho trovato i loro corsi e oggi, non potrei essere più contenta di aver trovato proprio Open Minds.
Un mix di gentilezza, disponibilità, professionalità, competenza, chiarezza di esposizione e preparazione, senza dimenticare i numerosi consigli e suggerimenti che mi hanno fornito per migliorare il lavoro che svolgo