Formazione per docenti della scuola primaria
pen Minds offre il corso di formazione per docenti della scuola primaria INTRODUZIONE AL CLIL (20 ore/200 Euro) .
Riteniamo che la nostra proposta di Corsi on line “Introduzione al CLIL”sia particolarmente interessante e calzante in questo momento storico.
I corsi inerenti alla metodologia CLIL interpretano perfettamente le linee guida del ministero e le esigenze percepite dall’utenza, sempre più attenta al potenziamento della lingua inglese quale requisito di eccellenza nell’istruzione
Il corso è articolato in varie sezioni
La formazione “Introduzione al CLIL” proposta da Open Minds consiste di un corso on-line (composto da video, slides, dispense da leggere), della durata di 20 ore.
Ecco le caratteristiche:
• Materiali fruibili on-line senza limitazione di orario, costituiti da video-lezioni, dispense, suggerimenti operativi, amplia bibliografia
• Task operativi, corretti individualmente dal Tutor madrelingua
• Redazione dei materiali in linea con gli obiettivi del portfolio delle competenze
• Fruizione multimediale e interattiva, tramite la piattaforma di e-learning di Open Minds
• È un corso di introduzione alla metodologia CLIL, specificatamente tagliato per docenti delle scuole primarie.
• Vi possono accedere: docenti di ruolo, non di ruolo e aspiranti docenti senza esperienza, insegnanti free lance. Può essere ordinato da scuole pubbliche o private per formazione interna alla metodologia CLIL. Vi possono accedere sia docenti di inglese che di materie non linguistiche.
• NON è l’esame di “certificazione CLIL”: solo le certificazioni, aperte a docenti non di inglese, danno punteggio in graduatoria. Questo che noi proponiamo è un corso di aggiornamento, riconosciuto dal MIUR ai sensi della legge 170/2016. Se sei un docente di ruolo, puoi acquistare il corso di formazione con il buono docente e le 20 ore di corso sono ore di servizio.
• Se sei un docente di ruolo nella scuola pubblica, puoi acquistare il corso con la carta del docente e le ore di docenza ti sono riconosciute.
• Si tratta di un corso di formazione altamente laboratoriale, nel quale sono richieste elaborazione di materiali e lesson plans originali. Non è un corso solo teorico: per questo è massimamente utile a chi non ha ancora avuto esperienza diretta nell’insegnamento CLIL, e vuole muovere i primi passi con l’assistenza di un formatore (che corregge e revisiona gli elaborati)
Ho frequentato un corso per adulti, alcuni corsi di aggiornamento per insegnanti e la mia classe ha partecipato a un percorso CLIL.
In tutte le esperienze fatte i riscontri furono assai positivi in termini di competenze raggiunte e di entusiasmo. Le loro carte vincenti sono l’attenzione e la continua ricerca di nuove strategie per venire incontro alle difficoltà e fatiche di coloro che si apprestano ad imparare la lingua inglese. Secondariamente, l’attenzione alla relazione e non solo alla conquista delle competenze. I docenti madrelingua e i formatori sanno coinvolgere e creare buone relazioni umane. Grazie
Il nostro istituto ha di recente ospitato un corso di aggiornamento per insegnanti di inglese sulla didattica multisensoriale, altamente invlusiva e particolarmente adatta ad alunni con DSA. La formatrice, Chiara, è stata davvero formidabile: preparatissima, sempre disponibile e molto brava a creare coesione nel gruppo. Ne siamo uscite arricchite a livello professionale e più unite come gruppo di docenti. Consiglio il corso a chiunque insegni inglese nella scuola primaria e secondaria.
Questo corso offre una panoramica sulla metodologia CLIL, introducendo i corsisti alle metodologie migliori, ai materiali e alla filosofia del CLIL.
Si rivolge a insegnanti della scuola primaria desiderosi di fare del CLIl una occasione per insegnare “facendo”, con un occhio alla didattica inclusiva e multisensoriale.
Con questo corso imparerai a:
• pianificare percorsi CLIL partendo da una griglia di verifica delle competenze lessicali, grammaticali, sintattiche della lingua inglese, da incrociare con gli obiettivi (disciplinari) del progetto.
• trovare, realizzare, modificare materiali didattici, provenienti sia dai libri di testo che dai siti internet italiani e stranieri, in modo da renderli perfetti per la tua classe
• realizzare le condizioni migliori per lavorare in classe in modo collaborativo e “task based”
• gestire le dinamiche sociali e comunicative di coppie, piccolo gruppo, grande gruppo e usare bene queste soluzioni di collaborazione all’interno della lezione CLIL
Ottimo materiale per le attività Clil da svolgere in classe.
L’anno scorso con l’inizio della dad ho avuto il piacere di entrare in contatto con Open Minds attraverso dei video trovati casualmente sul web e ho preso spunto per costruire delle lezioni per i miei alunni della scuola primaria. Verificando con i miei alunni che le attività proposte, i video e i materiali forniti erano stimolanti per i miei alunni, ho voluto condividere il sito con le colleghe del mio istituto. Trovo le idee di Open Minds creative, motivanti e ben strutturate
Il corso illustra le 4C e i 7 scopi del CLIL, dandone un’immediata dimostrazione in classe: l’intero corso infatti viene condotto non come lezione frontale, bensì (seguendo i dettami della metodologia CLIL) come lezione partecipata ed interattiva, coadiuvata dall’utilizzo di supporti multimediali e con ampio spazio al lavoro di gruppo e alle presentazioni del lavoro svolto dai partecipanti.
Scopo della formazione è mettere i partecipanti immediatamente in grado di pianificare un modulo CLIL con piena consapevolezza di tutte le sue fasi (selezionare il vocabolario specifico da insegnare, programmare attività ludiche ed interattive per l’apprendimento coinvolgente del linguaggio specifico, selezionare le regole grammaticali e le funzioni comunicative necessarie per il lavoro di restituzione da parte degli studenti, programmare attività finalizzate alla verifica di queste competenze prima di assegnare il lavoro).
Al termine della formazione i docenti dovrebbero essere in grado di selezionare, adattare e creare materiali adeguati per il CLIL , selezionare e mettere in pratica tecniche glottodidattiche adeguate, incluso tecniche di sostegno adeguate per gli studenti con BES e DSA presenti nella classe.
La formazione si prefigge i seguenti obiettivi, inerenti alla metodologia:
guidare i docenti verso la consapevolezza di nuove metodiche didattiche, che guidano gli studenti verso l’acquisizione di competenze.
guidare i docenti verso una visione “learner centred” della didattica, dando spazio sempre maggiore ad attività laboratoriali
implementare un uso più esteso della lingua straniera in classe, grazie alle tecniche comunicative e alle nuove tecnologie. Il corso affronta queste necessità, con l’obiettivo di fornire ai docenti intervenuti tecniche e strumenti concreti per portare in classe esercizi/giochi/attività/strumenti che possano facilitare l’apprendimento dell’inglese.
In particolare, gli obiettivi più specifici inerenti alla didattica vettoriale e alla metodologia CLIL sono i seguenti:
Noi proponiamo un corso di aggiornamento sulla metodologia CLIL, che è stato riconosciuto dal MIUR. Il corso ha una durata di 20 ore, compresi i task.
La certificazione CLIL richiede un corso di oltre 1000 ore con tirocinio ed esame finale.
Il nostro corso non dà punti in graduatoria, mentre la certificazione CLIL conferisce 3 punti.