Multisensory English®

Inglese attivo e multisensoriale

Multisensory English

Multisensory English®

Cosa vuole dire Multisensory English®? In primo luogo vuole dire essere consapevoli che ogni alunno è diverso, e che l’insegnante per essere efficace deve essere in grado di comunicare con tutti.

Ciascun bambino ha un suo peculiare stile di apprendimento ed un preferito canale percettivo: alcuni imparano in modo visivo (preferendo flashcards, video, cartelloni), altri apprendono con grande efficacia in modo uditivo, ricordando con facilità melodie, ritmi, rime, filastrocche, canzoni o poesie.

Altri ancora memorizzando bene se fanno una azione: i gesti, i mimi, ma anche i movimenti con il corpo aiutano a ricordare le parole o le procedure: sono i cinestesici.

Un insegnamento tradizionale è efficace con coloro che tendono ad imparare con gli occhi (lavagna) e con le orecchie (spiegazione), ma rischia di non funzionare appieno con chi ha bisogno di muoversi e “fare” per apprendere.

Inoltre, un insegnamento tradizionale lascia spesso i bambini passivi e non coinvolge la loro creatività, mentre è risaputo che le tecniche attive che stimolano il potenziale intellettuale dei bambini e la loro inventiva funzionano molto meglio.

Questo corso, in modo molto pratico, insegna ad organizzare le proprie lezioni in modo tale che l’informazione giunga alla classe tramite input visivi, uditivi e cinestesici, se possibile in modo integrato. Detto cosi, sembra molto complesso, ma alle volte si tratta di espedienti semplici, come illustrare le mosse di una action song (cinestesico+uditivo) con flashcards (visivo). Questo corso insegna ad applicare questi accorgimenti in modo sistematico e creativo a tutti gli ambiti dell’insegnamento linguistico.

Grazie a questa formazione, imparerete non solo ad insegnare il vocabolario, ma tutte le abilità legate all’apprendimento linguistico:

  • vengono insegnate le metodologie multisensoriali per ricordare nuove parole
  • vengono insegnate le metodologie multisensoriali per formare le frasi e identificare le funzioni delle parole
  • vengono insegnate le metodologie multisensoriali per imparare la pronuncia e comprendere all’ascolto
  • vengono insegnate le metodologie multisensoriali per ricordare lo spelling

Questo corso di formazione è il nostro piu’ popolare e principale. Noi crediamo talmente tanto nella multisensorialità che abbiamo creato un logo specifico per questa formazione e abbiamo puntato tutto su questo principio: una buona istruzione deve essere multisensoriale ed attiva perchè questo è ciò che funziona.

Il corso di formazione per docenti di inglese ha una durata di 20 ore, completamente online, ed il costo di 200 Euro (pagabile con bonus docente).

Caratteristiche del corso Multisensory English®

  • Corso di formazione riconosciuto dal MIUR ai sensi della legge 170/2016
  • Il corso può essere pagato con la carta del docente
  • Il corso non dà punteggio in graduatoria, ma le ore formative sono riconosciute
  • Il corso è completamente online, e può essere seguito con piena flessibilità di orario

Si parte dalla consapevolezza sensoriale

Il primo passo per insegnare bene è riflettere bene su come si impara.

Ogni insegnante è in primo luogo un allievo, che ha scelto una materia e ha riconosciuto in se’ una inclinazione.

Questo percorso di auto-conoscenza fa parte integrante del percorso di insegnamento: gli insegnanti migliori sono quelli che sanno come loro stessi imparano.

Siete prevalentemente visivi o uditivi?

Avete bisogno di fare le cose per ricordare le procedure, o tendete a ricordare le istruzioni verbali? Capite e ricordate un grafico o una cartina, o preferite memorizzare l’informazione sotto forma di frase?

Per mantenere viva la vostra attenzione durante una lezione, necessitate di prendere appunti? O preferite concentrarvi sulla voce del docente, ricordando meglio le parole?

Ecco, il nostro corso Multisensory English® è nato da qui.

Una volta scoperto questo aspetto di voi, si tratta di ribaltarlo sui vostri alunni: come impara ognuno di loro? Perché alcuni bambini fanno fatica a stare attenti? E’ solo una questione di motivazione, o in effetti si tratta di una scarsa comunicabilità sensoriale?

E arriviamo quindi all’ultima domanda: come possiamo arrivare a tutti i bambini, anche a quelli piu’ distanti dal mio modo di imparare e quindi di insegnare? Esiste un “ponte” che unisce persone con diversi stili di apprendimento?

Sfide specifiche della lingua inglese

Le specificità di un metodo non riflettono solo le caratteristiche di chi impara e chi insegna, ma anche la natura della materia insegnata.

Cosa richiede la lingua inglese?

  • L’inglese è una lingua ritmica: per questo noi abbiamo inserito nella nostra formazione i training ritmici.
  • L’inglese è una lingua nella quale la posizione delle parole ha una grande importanza sintattica: per questo abbiamo inserito attività per ordinare le frasi e costruirle anche in modo cinestesico e visivo.
  • L’inglese è una lingua non trasparente dal punto di vista fonetico: per questo abbiamo inserito nella formazione attività di associazione per ricordare lo spelling e esercizi per pronunciare.

Il nostri corso passa da un approccio consapevole delle difficoltà della lingua per gli italofoni, e quindi vengono proposte strategie creative ma estremamente specifiche.

Insegnare inglese ai bambini di 3 anni

Dite di noi.

Un reale potenziamento linguistico non solo per i bambini, ma anche per noi insegnanti, in un’atmosfera serena e collaborativa nello svolgimento delle attività.”

Melissa Fantini – Docente

Verifica la recensione su Google

Negli ultimi mesi, sono andata alla ricerca di nuovi corsi da seguire per arricchire il mio background, sia per motivi professionali sia per motivi di interesse personale. Devo essere sincera, per pura casualità ho trovato i loro corsi e oggi, non potrei essere più contenta di aver trovato proprio Open Minds.

Un mix di gentilezza, disponibilità, professionalità, competenza, chiarezza di esposizione e preparazione, senza dimenticare i numerosi consigli e suggerimenti che mi hanno fornito per migliorare il lavoro che svolgo

Contattaci
Lasciaci la tua mail per ricevere informazioni sui nostri corsi di inglese o di formazione docenti

Multisensory English® e Didattica ludica

Un punto fondamentale del corso Multisensory English® è creare una classe che usa spesso e volentieri giochi, sfide ed attività che i bambini considerano “ludiche”.

Gioco ed apprendimento possono essere considerati come antitetici, ma se ci pensiamo il gioco è lo strumento con cui i bambini imparano.

E’ stata la natura stessa a costruire i bambini in modo che possano esercitare le proprie abilità “facendo finta” o raccogliendo in modo giocoso (senza paura del giudizio, esplorando in libertà) le sfide poste dalle competenze in via di acquisizione.

I bambini rispondono bene a tutto quello che li stimola in questo senso, cercando dentro di se’ le risorse per appropriarsi delle conoscenze e competenze necessarie per “vincere” .

Per questo nel nostro corso Multisensory English® si trovano tante proposte ludiche:

  • I giochi sono un momento fondamentale dell’insegnamento  perché quando giochiamo ci rilassiamo a questo permette al nostro cervello di rilasciare le endorfine, che collegano l’esperienza di apprendimento alla soddisfazione e al piacere, che ci porterà a volere ripetere l’esperienza.
  • Mentre giochiamo, abbassiamo “il filtri affettivi” e quindi le resistenze psicologiche che spesso ostacolano la memorizzazione e l’attenzione. Avete mai notato che un bambino intento a giocare è concentrato, un ragazzo preso da una sfida non si distrae e produce idee e soluzioni creative ed efficienti? Noi dobbiamo riportare questo mindset nella lezione di inglese, tramite esperienze di gioco controllate.
Corso online di inglese

Nel corso parleremo di come proporre e costruire situazioni di rilassamento e gioco nella classe

MULTISENSORY ENGLISH®

Attivare per imparare

Dice l’adagio: raccontami e dimenticherò, insegnami e potrei ricordare, ma se mi coinvolgi imparerò!

Noi ricordiamo ciò che abbiamo fatto, assieme alle emozioni positive che il nostro traguardo ha destato in noi.

“Farcela” è la piu’ produttiva delle parole legate all’esperienza di imparare: ideare, concretizzare, realizzare sono momenti fondamentali che ci portano ad appropriarci veramente e per sempre di una competenza.

Come possiamo trasportare il motto “Learning by doing” in una lezione di inglese?

Ecco alcune proposte che troverete nel corso:

  1. creare esperienze cinestesiche, in cui i bambini partecipano ideando associazioni, gesti e mimi (e non solo ripetendo gesti insegnati)
  2. proporre presentazioni e lavori di gruppo, nei quali la competente creativa e artistica sia significativa e non solo decorativa (creando as esempio i “disegni parlanti” che aiutano a ricordare lo spelling difficile)
  3. dare spunti per attività gestite nei tempi o nei modi dalla classe, purchè questi dispositivi siano gestiti in lingua (ad esempio, basta attribuire ai bambini delle responsabilità di controllo dei tempi e partecipazione all’organizzazione per vedere gli effetti della responsabilizzazione nel gioco…e l’uso spontaneo di parole in inglese che altrimenti non avrebbero usato)

Nella didattica multisensoriale il docente cerca nei bambini degli alleati per costruire creativamente dei percorsi nuovi, in accordo con le loro potenzialità ed interessi.

corsi per bambini online

Verranno proposte strategie di attivazione “controllata” della classe, per coinvolgere i bambini

MULTISENSORY ENGLISH®
Stai cercando informazioni sui nostri servizi? Contattaci
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy

Master Universitari Online

Chiedi informazioni sulla nostra offerta di Master e Perfezionamento Universitario

Close

Ti piacciono i nostri articoli?

Ricevi gli aggiornamenti e i materiali gratuiti