Il livello C2 corrisponde alla competenza “madrelingua”, con una sfumatura “colta” perchè tutti gli esami di certificazione sono tali da prevedere prove di tipo accademico.
Disponiamo di docenti qualificati per prepararvi all’esame C2, potete contattarci per richiedere informazioni sulle lezioni personalizzate online di preparazione agli esami C2.
Gli esami normalmente utilizzati per testare il livello madrelingua C2 sono:
- Esame CPE di Cambridge (detto “Proficiency”)
- Esame IELTS banda di punteggio 8.00- 9.00
- Trinity GESE livello 12
- Language CERT “Mastery” , livello C2
- Certificato EFSET livello C2 compreso tra 71 e 100
Contenuti di questa pagina
Inglese Livello C2: a cosa corrisponde
Per uno straniero, dire di avere un livello C2 significa essere sostanzialmente bilingue.
Il parlante di inglese a livello C2.
- padroneggia perfettamente la grammatica inglese (qui puoi trovare il programma di grammatica a livello C2 in formato pdf scaricabile)
- padroneggia perfettamente il lessico dell’inglese. Un parlate madrelingua colto ha un bagaglio attivo di circa 20.000 parole e passivo o implicito di circa 40.000 parole.
- è in grado di scrivere testi di spessore culturale e tecnico, convincendo, illustrando, argomentando con fluidità ed eleganza: può scrivere report, articoli, lettere personali o formali su qualsiasi argomento, rispettando i dettami stilistici.
- è in grado di parlare con appropriatezza in ogni contesto
Certificato di inglese a livello C2: a cosa serve
Non sono molte le persone che possono vantare un livello C2, si tratta normalmente di:
- persone bilingui per vissuto famigliare o scolastico (famiglia bilingue, convivenza prolungata con madrelingua, scolarizzazione in ambiente bilingue)
- persone che hanno un significativo percorso di studio o lavoro all’estero, tuttavia ciò riguarda una professionalità di livello colto o studi superiori
Normalmente, il certificato di inglese C2 viene richiesto solo per accedere a facoltà di prestigio come Oxford o Cambridge o altre università ma per scuole specialistiche molto ambite (tipicamente, le facoltà di medicina o scientifiche) o MBA in contesti anglofoni estremamente competitivi.
Per l’ambiente italiano, la certificazione di inglese di livello C2 può servire per i concorsi pubblici, non come requisito di ingresso (che è fissato al livello B2) ma per il punteggio. I punti che una certificazione C2 può aggiungere alla graduatoria per docenti ad esempio sono 3 (con enti riconosciuti, quindi le certificazioni C2 riconosciute dal MIUR possono essere CPE di Cambridge, Trinity GESE 12, IELTS banda 8-9, Language Cert Mastery)
Certificazioni C2: costo
Le certificazioni di livello C2 non sono economiche, tuttavia facciamo qui una tabella comparativa per mostrarvi le differenze di costo e aiutarvi nello scegliere
Test C2 | Costo |
---|---|
CPE | A seconda del centro e della città, il prezzo del certificato Proficiency può variare, ma oscilla sempre tra 220 e 260 Euro. |
IELTS | A seconda del centro e della città ci possono essere variazioni, ma il prezzo medio è 220 Euro |
Trinity ISE IV | Circa 200 Euro |
Trinity GESE 12 | Circa 160 Euro |
Language CERT | Si può decidere di dare solo i moduli singoli (Reading/Writing/Listening.) al costo di 80 Euro, oppure tutte le abilità al costo di 150 Euro |
“Professionalità e disponibilità nel venire incontro a tutte le esigenze, anche per gli studenti universitari“
Camilla
Quanto tempo ci vuole per raggiungere il livello C2 di inglese
Un certificato di inglese di livello C2 non è un’impresa che si improvvisa.
Ci vogliono anni di studio e di frequentazione della lingua inglese per arrivare al livello linguistico C2, tuttavia in modo meramente statistico ti mettiamo qui uno schema riassuntivo che possa darti una idea del numero di ore di corso necessarie per arrivare da un livello all’altro. Si parla di ore di lezione, cui bisognerà aggiungere lo studio personale a caa, ognuno potrebbe ovviamente manifestare un fabbisogno diverso rispetto ad età, predisposizione, abitudine a studiare….
Tenete conto che per imparare la vostra lingua madre avete ascoltato intensivamente persone madrelingua per svariate ore al giorno, tutti i giorni.
Quando fate un corso di inglese, l’esposizione è molto piu’ finalizzata e focalizzata e se siete adulti si fa riferimento ad una serie di tecniche scolastiche per aiutarvi a formalizzare e ricordare le regole, i vocaboli e la pronuncia, tuttavia nulla potrà sostituire il “flow” dell’inglese, che solo esponendovi a comunicazioni informali potrete avere (televisione in inglese, lettura, audiobook, viaggi all’estero…). Questo esercizio quotidiano, va aggiunta (secondo il livello) al corso vero e proprio con il docente madrelingua.
- Dal livello A1 al livello A2: 30 ore di corso
- Dal livello A2 al livello B1: 30 ore di corso
- Dal livello B1 al livello B2: 40 ore di corso
- Dal livello B2 al livello C1: 40 ore di corso
- Dal livello C1 al livello C2: 40 ore di corso
Test livello C2 Inglese – Certificazione Proficiency Cambridge
L’esame Proficiency di Cambridge certifica il livello di competenza in inglese C2: la competenza linguistica del candidato equivale a quella di un madrelingua colto.
L’esame ha una lunga storia: nasce in ambito accademico oltre 100 anni fa, esattamente nel 1913! Oggi è un esame che solo in Italia viene affrontato da circa 500 persone ogni anno.
Il test di livello C2 è una prova impegnativa, che certifica che hai un livello di inglese tale da:
- studiare all’università in inglese, nelle facoltà più’ impegnative
- condurre negoziazioni complesse
- gestire testi difficili in contesti sfidanti
L’esame è stato aggiornato nel 2015 e prevede 4 prove complessive:
- PROFICIENCY Reading and Use of English (90 minuti): Prova suddivisa in 7 parti. I candidati sono richiesti di comprendere e manipolare diversi tipi di testi (fiction, giornalismo, manuali…), ovviamente originali e scritti per un pubblico colto.
- PROFICIENCY Writing (90 minuti):il test di scrittura si divide in due prove: la prima è la redazione di un ESSAY di 240-280 parole. La seconda prova invece richiede di scrivere un articolo, o lettera o report, o recensione sopra un problema indicato (lo studente deve scegliere il registro più adatto alla forma prescelta). Tutto viene valutato: correttezza, scelte lessicali e stilistiche, ma anche la costruzione del testo.
- PROFICIENCY Listening (40 minuti): la prova si suddivide in 4 parti, dedicate alla listening comprehension con esercizi di gap filling (cloze), matching e questionari a scelta multipla. I testi includono discorsi, interviste e altri testi tratti dalla vita di tutti i giorni.
- PROFICIENCY Speaking (15 minuti):durante l’intervista orale si lavora a due a due (due candidati per volta). Si tratta di tre prove: un colloquio con l’esaminatore, un confronto/descrizine di immagini (in coppia, “collaborative task”) e una discussione di gruppo. I candidati saranno valutati su intonazione, pronuncia, registro, ma anche capacità di argomentare.
Esame Proficiency di Cambridge: livello C1, C2
Anche le prove di CPE sono valutate singolarmente ed in modo verticale. Ogni certificato presenta in modo analistico la valutazione delle abilità e il punteggio finale è una media tra i vari voti ricevuti.
Si può ottenere un certificato che riporta un diverso livello linguistico a seconda della media dei punteggi ottenuti
Voto | Punti | Livello linguistico |
---|---|---|
A | 220-230 | C2- Esame eccezionale. Non si può dare un punteggio superiore a C2, ma certifica l’assoluta eccezionalità del tuo risultato |
B | 213- 219 | C2 – Esame ottimo |
C | 200- 2012 | C2 .- Esame superato |
CPE – C1 | 180- 199 | C1- L’esame non è superato completamente, ma riceverai un attestato di livello c1 |
“Lezioni d’inglese di qualità e con professionalità! Mi hanno fornito una preparazione per Cambridge Certification esemplare! Lezioni individuali dettagliate e con bravissimi insegnanti madrelingua!”
Claudia
la certificazione C2 conferisce dei punti in graduatoria?
Si, la certificazione C2 rilasciata da un ente riconosciuto dal MIUR , conferisce 6 punti in graduatoria.
Quanto tempo ci vuole per acquisire il livello C2 di inglese?
Il livello C2 è davvero molto alto. dal punto di vista di un corso, se hai in mano un livello C1, calcola 40- 50 ore di lezione e tanto studio individuale. Se invece vuoi imparare l'inglese e hai in mente che vuoi diventare "proficient", allora investi il tuo tempo libero, ascoltando tanto inglese nativo. E' anche necessario studiare in modo formale, esclusivamente seguito da un docente madrelingua con esperienza in certificazioni, perché la grammatica prevista dalle certificazioni C2 e' avanzata.