In questa pagina descriviamo i livelli di inglese. Molte persone che vogliono studiare inglese online quando ci chiamano descrivono la propria conoscenza dell’inglese e chiedono in quanto tempo riusciranno a fare una o l’altra cosa (sostenere una conversazione, comprendere un film in lingua originale, studiare per un esame).
Per aiutare tutti ad orientarsi, esistono i livelli di inglese nel quadro comune di riferimento, ovvero una framework comune che è stato istituito per dare dei riferimenti condivisi a tutti sulle varie abilità e competenze in ambito linguistico.
Esistono diversi livelli per misurare la conoscenza della lingua, definiti all’interno di un quadro comune di riferimento europeo. I Livelli di Inglese.
Il Quadro Comune di Riferimento Europeo (CEFR):
Il Quadro Comune di Riferimento Europeo o Common European Framework of Reference for Language (CEFR) èprevede sei diversi livelli di competenza , che vengono suddivisi in tre aree di competenza :
- A: livello“Base”, iniziale, definisce una competenza minima o scarsa, da principiante, con elementare capacità di relazionarsi in lingua.
- B: livello di “Autonomia”, Sufficienza comunicativa, competenza ed efficacia funzionale di tipo intermedio
- C: livello di “Padronanza”, esperienza e sottigliezza espressiva, per cogliere e comunicare anche sfumature sottili e la lingua formale
Livello Inglese
Se consultiamo le certificazioni, usano svariati attributi per spiegare le sfumature quantitative e qualitative tra i vari livelli linguistici.
Prendiamo ad esempio il Language cert:
QCER: A1 – Preliminary,
QCER A2 – Access,
QCER B1 – Achiever,
QCER B2 – Communicator,
QCER C1 – Expert,
QCER C2 – Master
Contenuti di questa pagina
Livelli di Inglese
I 6 livelli riconosciuti sono: A1- A2- B1- B2- C1- C2, che vengono riportati sui certificati delle certificazioni internazionalmente riconosciute.
Riportiamo le descrizioni in inglese dei livelli linguistici
A1 – Beginner
A2 – Elementary
B1- Intermedate
B2- Upper Intermediate
C1- Advanced
C2-Proficient
Livello di Lingua Inglese e abilità linguistiche
Avendo un criterio di giudizio standard, ogni livello certifica la competenza linguistica sotto ogni aspetto ed abilità
- Grammatica – conoscenza ed uso delle struttre morfologiche e sintattiche
- Conversazione – competenza comunicativa nella lingua orale
- Comprensione – competenza ricettiva nella lingua orale
- Vocabolario – conoscenza ed uso di parole , frasi fatte e formule
- Scrittura – competenza comunicativa nella lingua scritta
- Lettura– competenza ricettiva nella lingua scritta
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Livelli di inglese misti : focus sulle abilità
Biosgna , per finire, tenere conto che i livelli non sono rigidi.
Esistono sfumature quali A1.1 o A1.2 ovvero dei gradi intermedi tra A1 e A2 (e ciò è vero per tutti i livelli).
Molto interessante risulta osservare la valutazione di un certificato Cambridge, dove vengono “scalati”, ovvero analizzati e valutati con grande dettaglio, tutti i task di esame separatamente, indicando un livello specifico per ogni abilità.
Infatti, una persona può avere un livello B2 nella lettura e comprensione, ma solo B1.1 nella produzione scritta, ad esempio. Questo non è strano, perchè alcune competenze linguistiche maturano prima di altre, oppure accade che esercitiamo molto una sola abilità, che migliora, mentre le altre abilità restano ferme (per esempio, se siamo abituati a leggere e scrivere email in inglese potremmo avere buona abilità nella competenza gramaticale, reading skills e writing, ma se la medesima persona non parla mai in inglese potrebbe avere contestualmente abilità inferiori nell’ascolto e nella produzione)
Livello di inglese A1
L’utente può comprendere e esprimersi usando espressioni semplici e comuni, mirate al soddisfacimento di bisogni concreti e nell’ambito della quotidianità.
Può decifrare cartelli, cartelloni, insegne e bravissimi messaggi. E’ in grado di interagire in modo semplice, se l’altro parla lentamente. Può dare informazioni su di se, sia informa scritta che orale.
Livello di inglese A2
L’utente riesce a frasi ed espressioni usate di frequente per scambiare informazioni personali e familiari, fare shopping o chiedere informazioni stradali, andare al ristorante o in hotel, riesce anche a scrivere semplici mail di lavoro o passare una telefonata, prendere accordi su orari e attività.
Sa descrivere l’ambiente famigliare, scolastico o lavorativo e sa provvedere a se stesso nelle situazioni comunicative base.
Comprende cartelli con divieti e inviti, sa sbrigare pratiche, compilare moduli, scrivere mail e interagire in ufficio. Sa gestire semplici situazioni organizzative.
Livello di inglese B1
L’utente può comprendere i punti chiave di un discorso su argomenti familiari o sociali o lavorativi con una certa finezza, nonché affrontare le situazioni più comuni che si possono presentare viaggiando, in ufficio, in un ufficio pubblico o in un contesto semplificato.
Sa comprendere testi giornalistici e pubblicitari. E’ in grado di produrre testi semplici su argomenti conosciuti. Sa descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni. Può studiare materie discorsive in inglese su libri scolastici per la scuola media.
Può scrivere dei semplici report e fare esposizioni basiche. Ha un vocabolario passivo di circa 3000 parole e attivo di circa 1000 parole.
Conosce la grammatica inglese globalmente ed è in grado di usare tutti i tempi verbali, anche se non utilizza le sfumature.
Il livello di inglese B1 è richiesto per avere l’idoneità per insegnare inglese nella scuola primaria.
Il livello di inglese B1 è richiesto quale requisito di ammissione alle università (laurea triennale), e chi non ha la certificazione deve fare un esame di idoneità.
Livello di inglese B2
E’ un livello soddisfacente di inglese per iniziare anche lo studio universitario in lingua. Ha un patrimonio passivo di oltre 4000 parole, anche inerenti ad ambiti specialistici e registri colti. Ha piena padronanza di tutta la grammatica, incluse le forme rare. Può leggere testi impegnativi, comprenderli e riassumerli efficacemente. Si esprime con una certa scioltezza e spontaneità, senza sforzo per entrambe le parti.
Riesce a produrre testi scritti chiaro e dettagliati ed esprimere la propria opinione anche su temi non quotidiani e concreti.
Il livello di inglese B2 e’ richiesto per partecipare ai concorsi pubblici.
Il livello di inglese B2 è richiesto per laurearsi (laurea magistrale)
Le certificazioni di inglese B2 conferiscono 3 punti nelle graduatorie miur.
Livello di inglese C1
Comprende una vasta gamma di testi anche specialistici, letterari e formali, cogliendone le sfumature di significato e la bellezza stilistica. E’ altresì in grado di scrivere a sua volta efficaci articoli, report, recensioni, spiegando bene il proprio punto di vista, argomentando e portando esempi .
Ha un vocabolario paragonabile a quello di un madrelingua, ovvero 15.000 parole, inclusa terminologia colta e slang.
Sa usare il linguaggio in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. E’ il livello ottimale per frequentare l’università in un paese anglosassone.
Il livello di inglese C1 può essere richiesto per accedere alle università anglosassoni.
Le certificazioni C1 conferiscono 4 punti nelle graduatorie miur.
Livello di inglese C2
L’utente è sostanzialmente bilingue: comprende in inglese con facilità tutto ciò che ascolto o leggo, esattamente come un madrelingua.
Produce testi raffinati stilisticamente per spiegare, convincere, argomentare. Sa negoziare, portare evidenze, persuadere, esprimendosi esprimermi spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso, individuando le più sottili sfumature di significato anche in situazioni più complesse.
Le certificazioni C2 conferiscono 6 punti nelle graduatorie miur.
Corsi di inglese online
economici e superflessibili
Per approfondire questo interessante aspetto consiglio di leggere questi articoli:
- Grammatica inglese livello A1
- Grammatica inglese livello A2
- Inglese livello B1
- Inglese livello B2
- Inglese livello C1
- Proficiency livello C1 e C2
- Inglese livello C2
Quiz: abbina la descrizione delle abilità linguistiche al livello corrispondente
Livelli linguistici e certificazioni di inglese corrispondenti
Le certificazioni linguistiche di inglese accettate dal MIUR sono suddivise nei livelli del framework europeo
Sotto incolliamo una immagine della scala, che rende immediatamente chiaro a cosa corrispondono i livelli linguiscici A1 A2 B1 B2 C1 e C2
I livelli di inglese principiante / elementare sono A1 e A2, che corrispondono rispettivamente alle competenze attese alla fine della quinta elementare e alla fine della terza media (biosgna dire ad onore del vero che spesso i bambini e ragazzi non arrivano a questo livello per l’età attesa).
Normalmente noi consigliamo solo ai bambini e ragazzi di fare le certificazioni di livello A1 e le certificazioni di livello A2. Agli adulti principianti consigliamo di fare dei corsi (possibilmente lezioni intensive di inglese) per accedere ai livelli superiori e certificare competenze “adulte”
I livelli di inglese intermedio alto/intermedio basso sono B1 e B2. Tipicamente, il livello B1 è atteso al termine del biennio della scuola superiore e il B2 alla fine del liceo. Anche in questo caso, tuttavia, la realtà non è cosi: solo una minoranza, anche se sempre piu’ nutrita, arriva alla maturità con un vero livello B2. Ne sia prova che la stragrande maggioranza degli atenei italiani richiedono il livello B1 come requisito di accesso. Il livello B1 è forse il piu’ rappresentato tra gli adulti italiani.
A meno che non si tratti di una ammissione universitaria, noi non consigliamo agli adulti di fare la certificazione B1 perchè il livello minimo di accesso per i concorsi della pubblica amministrazione è il B2 (anche se non viene richiesto espressamente un certificato B2, viene verificato internamente un livello B2). Consigliamo agli adulti di fare un corso di inglese generale per passare dal livello B1 al livello B2, ai fini di ottenere il punteggio in graduatoria e mettere sul proprio CV una certificazione prestigiosa.
I livelli avanzati sono C1 e C2. negli ultimi anni, sempre piu presone si cimentano con le certificazioni di inglese avanzato, segno che la competenza linguistica nel nostro paese è in crescita.
Se hai un livello C1 o C2 ti conigliamo senz’altro di fare una certificazione di inglese avanzato da mettere sul tuo CV.
Se devi partecipare ad un concorso pubblico, avere in meno una certificazione di inglese C1 o c2 ti darà del punteggio extra.
In un colloquio di lavoro, la certificazione C1 o la certificazione C2 dimostrano senza dubbio che conosci l’inglese profondamente.
Livelli di inglese e certificazioni linguistiche
In questa tabella suddividiamo le certificazioni linguistiche vengono suddivise secondo i livelli di inglese
Livello di inglese A1 | Movers Trinity 2 LINGUASKILL |
Livello di inglese A2 | Flyers KET Trinity 3/ 4 LINGUASKILL |
Livello di inglese B1 | IELTS 5.5-6.5 PET BEC PRELIMINARY TRINITY GESE 5 TRINITY ISE I LANGUAGE CERT B1 LINGUASKILL |
Livello di inglese B2 | IELTS 6.5-7 FIRST CERTIFICATE BEC VANTAGE TRINITY GESE 6-7 TRINITY ISE II TOEFL LANGUAGE CERT B2 LINGUASKILL |
Livello di inglese C1 | IELTS 7-8 CAE BEC HIGHER TRINITY GESE 6-7 TRINITY ISE II TOEFL LANGUAGE CERT C1 LINGUASKILL |
Livello di inglese C2 | IELTS 9 PROFICIENCY TRINITY 12 LANGUAGE CERT C2 |
Vuoi esercitare gratuitamente il tuo inglese?
GRATIS
Sapete cosa significa B1.1 e .2?
Buongiorno, si tratta di due “scalini” intermedi tra il livello di competenza B1 e B2.
Noi rappresentiamo per comodità i livelli di inglese come una scala con sei gradini
A1
A2
B1
B2
C1
C2
Ma la realtà è ovviamente piu’ complessa, perchè le abilità e le competenze non sono rigidamente divise in livelli, bensi sono un “continuum”.
Per rappresentare un livello di competenza che è superiore al B1, ma inferiore al B2, si possono trovare diverse etichette quali B1+ oppure, per dare una maggiore precisione, si può suddividere “lo spazio” tra i due livelli in due
B1.1
B1.2
Nell’ambito delle certificazioni Cambridge, un minimo di articolazione del livello intermedio tra B1 e B2 viene rappresentato con il voto “B” (una volta veniva detto “merit”). Abbiamo affrontato questo aspetto in questo articolo: https://www.open-minds.it/blog/esame-di-inglese-pet/ Copio e incollo: Il risultato dell’esame PET è compreso tra 120 e 170.
Con un risultato di 140 o superiore si è superato l’esame (sufficiente o grade C); coloro i quali ottengono almeno ricevono la certificazione con scritto livello B1 in inglese della scala QCER.
Da 140 a 150 punti il punteggio è base, una volta avremmo detto “pass” oggi diciamo grade C.
Da 150 a 160 punti comincia la fascia “merit”, oggi diremmo grade B. Siamo sempre nell’ambito del livello B1, ma con una buona performance. potremo dire, se amiamo le sigle, che è un livello di inglese B1.1.
Da 160 a 170 punti siamo nell’eccellenza, oggi lo chiamiamo Grade A. Chi passa il punteggio di 160 avrà scritto sull’attestato livello b2.
Nota importante: tutte queste etichette sono semplificazioni. Dobbiamo essere consapevoli che ogni singola competenza è suddivisa o suddivisibile in varie abilità, e che si può avere una maggiore o minore efficacia nelle varie “componenti” di ogni competenza. Pertanto, il livello e la sua definizione sono una sorta di sintesi, che deve servire tanto per la valutazione quanto per impostare la didattica, ma soprattutto l’insegnante deve comprenderne il valore di strumento orientativo. Abbiamo approfondito la natura del QCER e le sue funzioni in questo articolo: https://www.open-minds.it/blog/qcer-cose-descrittori-legislazione/