In questa pagina descriviamo l’esame di inglese chiamato Preliminary English Test (PET), che è il test di General English creato dalla Università di Cambridge per certificare il livello di inglese B1.
Abbiamo qui descritto svariate certificazioni di inglese B1 che rispondono alla definizione di Livello pre-intermedio di inglese o livello intermedio basso. Il PET tra le certificazioni accettate dalla pubblica amministrazione (e quindi anche riconosciute dal MIUR, ai fini dei concorsi pubblici e delle graduatorie) è il piu’ noto ed autorevole esame per questo livello linguistico.
Contenuti di questa pagina
Certificato di inglese PET – che livello è?
L‘esame PET ed il livello B1 certificano questo grado di competenza linguistica:
- il candidato sa gestire in modo autonomo semplici e concrete conversazioni inerenti tutti gli argomenti quotidiani : vita in ufficio e situazioni quotidiane (telefonate, appuntamenti, informazioni, richieste, consigli)
- il candidato legge senza problemi brochure commerciali, cartoline, lettere e email su fatti concreti, articoli di giornali di livello non elevato
- il candidato scrive messaggi, email e lettere su temi concreti
- il candidato gestisce oltre un migliaio di parole di uso concreto. Qui potete scaricare gratuitamente l’elenco delle parole richieste per il PET.
- il candidato conosce le regole generali dello spelling inglese
- il candidato ha una discreta pronuncia ed intonazione
- il candidato comprende una conversazione tra parlanti nativi, purchè pronunciata lentamente e inerente temi che conosce.
A livello di competenze comunicative, il parlante di livello B1 sa:
- esprimere le proprie opinioni
- parlare di fatti ed esperienze personali
- trarre informazioni utili dai testi che legge (anche non esplicite, ovvero sa fare inferenze: questa competenza è espressamente richiesta dall’esame PET)
English test PET – destinatari della certificazione B1 di Cambridge
L’esame PET normalmente si propone a ragazzi in ambito liceale (nel biennio), ma è anche il livello minimo per entrare in università (chi non ha una certificazione B1 accettata dall’università deve fare una idoneità interna)
Coloro che sono interessati al Business English, possono scegliere di dare il BEC Preliminary, he è l’esame corrispettivo del PET con il linguaggio commerciale.
E’ anche il livello richiesto per insegnare inglese alle scuole primarie (chi non ha una certificazione b1 deve fare un corso di idoneità organizzato dal MIUR, qui trovate le certificazioni per insegnare inglese alla primaria).
Gli studenti particolarmente avanzati possono dare il PET in alternativa al KET già in terza media.
PET o PET for schools?
Ci sono due tipi di PET, il PET e il PET for schools.
Sono entrambi esami di General English, la differenza sta nel fatto che il PET for Schools è concepito per ragazzi giovani e quindi contempla topics come musica, viaggi, scuola. Il PET invece include anche topics piu’ inetrenti alla vita adulta come soldi, lavoro e famiglia.
Quanto tempo ci vuole per preparare il PET?
Tutto dipende dal livello iniziale ovviamente. Se i vostri studenti hanno già dato il KET oppure il Flyers, ovviamente sono al livello A2 e quindi biosgna concentrarsi sul raggiungimento del livello B1 e sulla conoscenza del format di esame.
In modo statistico, possiamo dire che per passare da A2 a B1 ci vogliono 30 ore di corso, e che per conoscere e maneggiare bene il format dell’esame PET potrebbero essere necessarie altre 10 ore di lezione.
Quindi per passare da un livello A2 ad un livello B1 certificato possiamo quantificare mediamente 40 ore
Struttura dell’esame Preliminary PET
L’esame PET è stato modificato nel 2020. Questa è la sua struttura aggiornata
Parte 1 (durata: 90 minuti) – Reading and Writing. Il test è suddiviso in 8 sezioni, per un totale di 42 domande e conta per il 50% del punteggio di esame. Le prime 5 sezioni sono dedicate al Reading, mentre le ultime 3 sono dedicate al Wrtiting.
Parte 2 (durata: 30 minuti) – Listening . Ascolterai due volte una registrazione e dovrai rispondere a 25 domande di comprensione all’ascolto. Questa parte del test concorre al punteggio finale per il 25%
Parte 3 (durata: 10 – 12 minuti) – Speaking. Affronterai il colloquio orale parzialmemte da solo e parzialmente in coppia. Il test concorre al 25% del punteggio della prova complessiva.
Sample test aggiornato secondo le indicazioni del nuovo esame
PET – Reading e writing
Vediamo qui in concreto come sono articolate le prove di esame .
- Esercizio 1– Il primo esercizio di reading prevede la lettura di cartelli che mostrano vari divieti o obblighi o indicazioni, e il candidato deve fare una inferenza per collegare il contenuto visivo e una conseguenza o decisione, espressa in linguaggio discorsivo.
- Esercizio 2: questo è un esercizio di matching, ovvero dovete connettere tra di loro 8 persone con 5 servizi. Non è del tutto scontato, la risposta giusta va capita, e alle volte è necessario fare attenzione alle sfumature del testo
- Esercizio 3: per il “long text” dovrai rispondere a 5 domande a scelta multipla. le domande sono in ordine, nel senso che l’ordine delle domande rispecchia l’ordine in cui le info si presentano nel testo.
- Esercizio 4: da un testo viene rimossa una frase. Il candidato deve scegliere tra 5 possibili opzioni la frase da mettere per riempire il gap.
- Esercizio 5: si presenta un testo che ha numerosi gap, che si devono riempire (scelta multipla) . Questa volta riguarda le parole (preposizioni, aggettivi, verbi) , non la frase intera
- Esercizio 6: si presenta un testo con dei gap da riempire (senza scelta multipla)
- Esercizio 7: il candidato deve scrivere un messaggio email usando tutti i prompt
- Esercizio 8: il candidato deve scrivere un articolo per rispondere ad una domanda (massimo 110 parole)
La valutazione degli esercizi di scrittura sarà ovviamnete dipendente dalal grammatica e dallo spelling, ma saranno anche valutati paramentri contenutistici e di stile, quali
- Content – è in linea con le richieste? è interessante?
- Communicative Achievement – è riuscito a soddisfare lo scopo comunicativo richiesto?
- Organisation – il testo è ben organizzato? usa i linkers? usa i paragrafi?
- Language- la lingua usata (registro e vocabolario) è adeguata al contesto?
Consigliamo Open Minds.
Abbiamo sempre trovato insegnanti bravissime madrelingua e preparate e che garantivano la continuità durante l’anno/il periodo scelto per le lezioni.
Rosalba Fierro
Recensione verificata Google
PET – Listening
Il test di listening vale 25 punti, uno per ogni domanda risposta. Si articola nelle seguenti sezioni
- Esercizio 1: vengono mostrate delle immagini e ascoltati dei testi. Bisogna associare l’immagine al testo corrispondente
- Esercizio 2: vengono ascoltate delle brevi conversazioni, e bisogna rispondere alle domande a scelta multipla sul significato
- Esercizio 3: viene fatto ascoltare un testo lungo e il candidato deve compilare un riassunto prendendo nota dei valori indicati (si tratta per lo più di dati quantitativi, o denominazioni e dati precisi)
- Esercizio 4: viene presentato un lungo ascolto cui seguono alcune domande a scelta multipla.
Qui vorremmo darvi dei consigli sulla listening (come migliorare l’ascolto)
Puoi esercitarti alla prova di esame Listening della certificazione PET usando questo video gratuito
Clicca qui per fare 3 ascolti di inglese per preparare il PET
PET Speaking
L’esame di Speaking del PET si articola in 3 sezioni
- Esercizio 1: piccola intervista tra il candidato e l’esaminatore (dura circa 2 minuti). E’ apprezzata la capacità di essere socievoli e comunicare in modo completo e personale.
- Esercizio 2 viene presentata una immagine, uno schema, un prompt visivo : i due candidati vengono chiamati a commentare, facendo ipotesi su quanto mostri l’immagine.
- Esercizio 3: “long run” il candidato deve parlare di un topic scelto dall’esaminatore per 60 secondi
vediamo questo video
Valutazione dello speaking
Per la parte di speaking, incoraggiateli a fare attenzione al modo in cui parlano.
Al livello B1 non si tratta più solo di arrivare a comunicare in qualche modo, ma è richiesta un minimo di appropriatezza a livello di grammatica, pronuncia e sintassi.
Parlando, dovranno dimostrare di sapere usare i tempi verbali, i verbi modali, non dovranno confondersi quando usano i singolari, i plurali, le terze persone….tutti errori banali che magari non si fanno quando si scrive , ma invece (specie per la emozione) si fanno spesso parlando. le attività di verifica incrociata da parte da altri studenti (peer-teaching) sono molto utili.
Consigli dell’esaminatore:
- date informazioni personali
- rispettate i tempi richiesti dall’esaminatore, lòe risposte non devono essere nè lunghe nè corte. la descrizione dell’immagine deve essere completa, sia persone che cose
- nella parte di discussione collaborate con il vostro collega -candidato
Punteggio della certificazione PET
L’esame prevede la consegna di un certificato in PDF e di uno cartaceo. Il certificato in PDF arriva via mail 2 settimane dopo l’esame (in caso di esame PET pc-based) oppure circa 1 mese dopo (in caso di esame paper-based).L’attestato cartaceo arriva in ogni caso entro 2 mesi.
Qui vediamo come viene valutato il test PET
- Reading: la sezione reading consiste di 6 parti (parts 1-2-3-4-5-6), per un totale di 32 punti (ogni risposta vale 1 punto)
- Writing: la sezione writing consta di 2 parti. I voti vanno da 0 a 5 su questi criteri: contenuto, Communicative Achievement (efficacia argomentativa), organizzazione, Lingua. Ogni parte vale 20 punti (totale: 40)
- Listening: ogni risposta vale 1 punto (totale 25 punti)
- Speaking: i criteri di valutazione sono Grammar and Vocabulary, Pronunciation, Interactive Communication. Ogni criterio riceve un punteggio compreso tra 0 e 5 (vengono raddoppiati per dare il voto). In totale, lo speaking test dà il massimo di 30 punti.
I voti si leggono cosi:
- i voti vengono suddivisi per abilità
- ad ogni abilità viene dato un punteggio, che corrisponde (ed è visibilizzabile facilmente con una sorta di equalizzatore) al livello linguistico.
- La media dei punteggi è il voto complessivo (overall) che corrisponde al livello linguistico corrispondente.
- In questo modo, il certificato dà moltissime informazioni: dà una indicazione del punteggio medio (che è scritto in grande), ma descrive precisamente anche i punti di forza e di debolezza di ogni studente.
Vediamo un esempio: questo studente ha un livello complessivo B1 con votazione B (merit). particolarmente, possiamo notare che è particolarmente bravo nel listening (in cui ha sfiorato il massimo dei voti 169 su 170). Le altre abilità sono tutte pienamente B1 nella fascia merit.
Il suo punteggio complessivo è sicuramente soddisfacente.
Esame di inglese PET ai livelli di inglese A2, B1 e B2
Il risultato dell’esame PET è compreso tra 120 e 170.
Con un risultato di 140 o superiore si è superato l’esame (sufficiente o grade C); coloro i quali ottengono almeno ricevono la certificazione con scritto livello B1 in inglese della scala QCER.
Da 140 a 150 punti il punteggio è base, una volta avremmo detto “pass” oggi diciamo grade C.
Da 150 a 160 punti comincia la fascia “merit”, oggi diremmo grade B. Siamo sempre nell’ambito del livello B1, ma con una buona performance. potremo dire, se amiamo le sigle, che è un livello di inglese B1.1.
Da 160 a 170 punti siamo nell’eccellenza, oggi lo chiamiamo Grade A. Chi passa il punteggio di 160 avrà scritto sull’attestato livello b2.
Chi passa con meno di 140 punti, ma almeno 120, sull’attestato avrà scritto livello A2
Listening Exam test Score | Livello CEFR |
29 | Livello B2 |
23 | Livello B1 |
13 | Livello A2 |
Writing Exam Test Score | |
34 | Livello B2 |
24 | Livello B1 |
16 | Livello A2 |
Listening Exam Test Score | |
23 | Livello B2 |
18 | Livello B1 |
11 | Livello A2 |
Speaking Exam Test score | |
27 | Level B2 |
18 | Level B1 |
12 | Level A2 |
Esame PET Livello A2, B1 o B2
La valutazione dell’esame PET è verticale. A seconda della performance sulle varie abilità (ogni abilità riceve un punteggio, poi viene calcolata la media tra le valutazione delle singole abilità e questa media costituisce il voto finale), viene attribuito un punteggio, che esprime il livello di inglese.
Chi passa con il massimo dei voti (grade A, una volta si chiamava Distinction) riceve un certificato di livello B2, ovvero piu alto del livello di riferimento B1. Vuole dire che chi fa l’esame PET molto bene, riceve un certificato B2.
Chi non arriva al punteggio minimo, riceve un certificato di livello piu basso del livello di riferimento B1 (A2)
Il livello B1 è suddiviso il grade C (pass) e grade B (merit), che indica la soglia superiore.
Chi raggiunge il livello Grade A (Distinction) trova scritto sul proprio certificato: livello B2.
Per trovare tutte le informazioni sul programma grammaticale e le competenze previste dal PET, clicca sulla guida all’esame pet per docenti
Grammatica inglese per il PET
Ecco la grammatica che gli alunni devono sapere maneggiare per il PET
Verbs – regular and irregular forms
Modals
can (ability; requests; permission) could (ability; possibility; polite requests) would (polite requests) will (offer) shall (suggestion; offer) should (advice) may (possibility) might (possibility) have (got) to (obligation) ought to (obligation) must (obligation) mustn’t (prohibition) need (necessity) needn’t (lack of necessity) used to + infinitive (past habits) |
Present simple: states, habits, systems and processes (and verbs not used in the continuous form) Present continuous: future plans and activities, present actions Present perfect simple: recent past with just, indefinite past with yet, already, never, ever; unfinished past with for and since Past simple: past events Past continuous: parallel past actions, continuous actions interrupted by the past simple tense Past perfect simple: narrative, reported speech Future with going to Future with present continuous and present simple Future with will and shall: offers, promises, predictions, etc. |
Verb Forms
Affirmative, interrogative, negative Imperatives Infinitives (with and without to) after verbs and adjectives Gerunds (-ing form) after verbs and prepositions Gerunds as subjects and objects Passive forms: present and past simple Verb + object + infinitive give/take/send/bring/show +direct/indirect object Causative have/get So/nor with auxiliaries |
Compound Verb Patterns
Phrasal verbs/verbs with prepositions Conditional Sentences (tipo 0, tipo 1 , tipo 2) |
Nouns
Singular and plural (regular and irregular forms) Countable and uncountable nouns with some and any |
Abstract nouns |
Compound nouns |
Complex noun phrases Genitive Double genitive: a friend of theirs Pronouns Personal (subject, object, possessive) Reflexive and emphatic: myself, etc. Impersonal: it, there Demonstrative: this, that, these, those Quantitative: one, something, everybody, etc. Indefinite: some, any, something, one, etc. Relative: who, which, that, whom, whose Determiners a + countable nouns the + countable/uncountable nouns |
(not) as . . . as, not . . . enough to, too . . . to Order of adjectives Participles as adjectives |
Compound adjectives Manner: quickly, carefully, etc. Frequency: often, never, twice a day, etc. Definite time: now, last week, etc. Indefinite time: already, just, yet, etc. Degree: very, too, rather, etc. Place: here, there, etc. Direction: left, right, along, etc. Sequence: first, next, etc. Sentence adverbs: too, either, etc. Pre-verbal, post-verbal and end-position adverbs |
Location: to, on, inside, next to, at Time: at, on, in, during, etc. Direction: to, into out of, from, etc. Instrument: by, with Miscellaneous: like, as, due to, owing to, etc. Prepositional phrases: at the beginning of, by means of, etc. Prepositions preceding nouns and adjectives: by car, for sale, at last, etc. Prepositions following (i) nouns and adjectives: advice on, afraid of, etc. (ii) verbs: laugh at, ask for, etc. Connectives and, but, or, either . . . or when, while, until, before, after, as soon as where because, since, as, for so that, (in order) to so, so . . . that, such . . . that if, unless although, while |
Manuali per preparare l’esame PET
Ci sono in commercio diversi manuali . Noi qui diamo soltanto alcune indicazioni generali:
- attenzione al fatto che i manuali siano aggiornati: nel 2020 gli esami Cambridge sono cambiati e quindi è necessario scegliere manuali recenti.
- attenzione alla differenza tra raccolte di esami e manuali. Testi come i PET TRAINER non sono manuali, bensi mere raccolte di esami. Non offrono allo studente una guida per imparare le competenze necessarie, ma solo per esercitarsi. Può essere utile che l’insegnante lo abbia, ma internet è pieno di mock test e sample papers scaricabili gratuitamente. Alcuni li avete visti anche linkati a questa pagina.
- I manuali sono testi che non offrono solola prova di esame ma anche le attività per imparare gli argomenti grammaticali, lessicali e comunicativi. Per esempio (ma ce ne sono molti altri) segnaliamo il Compact Pet di Cambridge (disponibile sia nella versione classica che For Schools) , che ha un buon rapporto qualità prezzo.
Come stutturare la lezione di preparazione al PET
Ogni lezione può essere diverse, ma in generale potresti trovare utile attenerti a questo schema:
Lezione di 60 minuti
- 10 minutes: homework revision, explanation and reinforcement
- 25 minutes: Reading, listening, writing or speaking practice
- 20 minutes: Grammar focus, you may choose to go over any common mistakes the students made during the lesson or move onto some new grammar to teach your student as well as practice using this grammar by doing this task.
- 5 minutes: Explain the homework task
La preparazione del pet può essere online?
Ovviamente si, in questo caso consigliamo di non fare lezioni piu’ lunghe di 1 ora. Noi facciamo ottime lezioni online in preparazione al PET.
Alcuni consigli per la lezione online:
- abbiate sempre sotto mano i materiali didattici
- verificate di potere fare la condivisione dello schermo
- decidete se dare i compiti su un libro cartaceo o su piattaforma (ma date i compiti, è necessario)
Simulazioni di esame e consigli
Ti consigliamo di fare frequenti simulazioni e dedicare sempre del tempo alla correzione del compito.
Oltre al mero fare i compiti, dai sempre grande attenzione alle strategie di esame per la gestione del tempo. Il cronometro deve essere un vostro alleato, anche a casa tutte le volte che i ragazzi fanno gli esercizi devono cronometrarsi.
Per il compito di Reading e writing, gli studenti devono imparare a fare skimming e scanning.
Non hanno il tempo di molte letture, devono esercitarsi a trarre le informazioni rilevanti dal testo in breve tempo.
Molto importante è portare i ragazzi a capire al volo le consegne, senza farsi ingannare da alcune frasi che sono scritte in modo volutamente ambiguo. L’attenzione deve essere massima.
Date anche rilievo allo spelling, perché quando scrivono l’ortografia e’ valutata tanto importante quanto la grammatica.
Attenzione: negli esercizi di fill the gaps, la lunghezza (numero di lettere nella parola o di parole in frasi) della parola richiesta è importante, la risposta è solo quella parola o frase, non sono accettati sinonimi o altre soluzioni.
Ci sono degli esercizi che richiedono il passaggio dalla terza persona alla prima persona o viceversa. Vuole dire cambiare tutti i pronomi personali, possessivi, eccetera. fate molto esercizio su questo perché è facile fare confusione.
Corsi di inglese online
economici e superflessibili
Esame e misure compensative per alunni con DSA E BES
Se avete una certificazione, vi consigliamo di mettervi in contatto con il centro esami e trovare una soluzione perle misure compensative più adeguate al vostro caso.
Il piu comune degli accorgimenti è dare piu tempo. In effetti, il tempo è abbastanza risicato per certi test, che richiedono analisi. Tuttavia, ciò che davvero può aiutare il candidato è:
- un lavoro molto accurato di analisi delle consegne: moltissimi errori sono esito di una lettura superficiale dei compiti. E’indispensabile leggere con calma e capire bene cosa ogni compito richiede.
- una gestione del tempo consapevole: non serve niente avere molto tempo, se poi si tende a fare tutto velocemente e senza controllare. La prima causa di errori negli esami non è la impreparazione, bensì la impulsività!
Per studenti con disabilità sensoriali, si possono concordare con il centro una ampia gamma di misure compensative o dispensative, che includono:
- lettura assistita (lettore)
- tutor/assistenza personale
- schermate speciali (ad esempio, per gli ipovedenti ci sono schermate dove il testo molto ingrandito viene segmentato, in modo da avere pochi item sulla pagina)
- pause durante il lavoro
Queste misure sono concordate caso per caso, per cui se avete bisogni educativi speciali consigliamo di richiedere un colloquio. Deve essere fornita tutta la documentazione (diagnosi).
Speriamo che questo articolo vi sia stato utile. Se si, non dimenticate che facciamo dei corsi di inglese seri ed efficaci
A che punto sei con l’inglese?
Vuoi ricevere 4 Mock test e i nostri consigli sulla mail?
AIUTO CONCRETO PER CHI PREPARA GLI ESAMI
FREE
Lascia un commento