In questo articolo dedicato ai corsi di inglese parliamo dei diversi usi e significati del verbo modale ed ausiliare “would” (che abbiamo già menzionato nell’articolo dedicato ai verbi modali)
Nota grammaticale: Would è il passato di will
Il verbo would si usa in inglese in tanti modi, anche se il più noto è would + base form per costruire il condizionale in inglese (il condizionale in inglese è stato approfondito qui).
Would e’ il verbo che usiamo per invitare o fare proposte (would like, trovi qui un articolo sugli inviti e proposte in inglese).
Ma non solo: would viene usato anche per formare il corrispettivo inglese dell’imperfetto italiano, ovvero per parlare di azioni abituali al passato.
Vediamo in questo video come Kien suggerisce di usare Would:
Contenuti di questa pagina
Would, come si usa
Would si comporta come il verbo do (ovvero come un ausiliare) per formare le voci affermative, interrogative e negative dei verbi.
Forma affermativa | Forma negativa | Forma interrogativa |
I would + base form | I would not + base form | Would I + base form |
You would + base form | You would not + base form | Would you + base form |
He, she, it would + base form | He, she, it would not + base form | Would he/she/it + base form |
We would + base form | We would not + base form | Would we + base form |
You would + base form | You would not + base form | Would you + base form |
They would + base form | They would not + base form | Would they + base form |
Would, forma contratta
La forma contratta di would è “‘d”
vediamo qualche esempio di frase affermativa
I would try –> I’d try
I would call you –> I’d call you
la forma contratta di would not può essere “wouldn’t” oppure “‘d not”.
Per formare il verbo negativo, si può scegliere alternativamente una di queste due modalità
I would not go —> I’d not go
I would not go —> I wouldn’t go
Sono entrambe accettate e hanno lo stesso significato.
Non ci sono forme contratte interrogative.
Vuoi esercitare gratuitamente il tuo inglese?
GRATIS
Fare richieste in inglese con would
Would consente di fare le richieste in modo educato
vediamo qualche esempio
Would you help me
You would help me, wouldn’t you?
Per approfondire maniere cortesi di fare richieste puoi leggere questo articolo. Qui invece puoi trovare fraseologie per chiedere il permesso in inglese
Would + like
La formukla would + like è usata per formulare domande e inviti
vediamo qualche esempio
“Would you like a cup of tea?”
“What would you like to drink?”
Si usa anche per esprimere preferenza
“I would like to go home”
“I would like to take a nap”
Si può naturalmente usare anche la forma contratta di would
I’d like a cup of teai would rather
Corsi di inglese online
economici e superflessibili
I would rather e would sooner
L’espressione “would rather” esprime una sorta di preferenza alternativa e si potrebbe tradurre come “preferirei” oppure come “piuttosto + condizionale”.+
Si usa quando vuoi esprimere una preferenza alternativa a qualcos’altro
vediamo un esempio
I would rather (or I’d rather) stay with you. Preferirei restare con te. Io capisco che non solo sto dicendo che vorrei stare con te, ma che sto parlando dello stare con te come una alternativa a qualcos’altro (per esempio, se devo scegliere tra andare a casa da sola o stare con te)
Esiste anche l’espressione “would sooner” che è abbastanza simile a would rather. vediamo qualche esempio
I would sooner be a nun than Gisborne’s wife.
Ascoltiamo Morgan che ci spiega i significati di Would sooner e Would rather: come vedrete si può usare sia per esprimere una preferenza propria (ciò che io preferirei fare) sia per dire a qualcun altro ciò che noi preferiremmo che lui facesse.
vediamo le frasi a confronto:
I’d rather stay at home than go out tonight. Significa che io preferirei stare a casa oggi
I’d rather you stayed at home tonight. Significa che io preferirei che tu stessi a casa .
la regola per usare correttamente would rather e would sooner è questa: quando il soggetto che preferisce è il medesimo dell’azione preferita (ovvero qualdo parlo di ciò che IO preferisco fare), allora si usa would rather (not) + base form .
ma se vogliamo dire che noi preferiamo che una altra persona faccia o non faccia qualche cosa, useremo il congiuntivo (ovvero il past simple)
I’d rather you stayed at home tonight.
I’d rather you didn’t go out tonight
Would nel periodo ipotetico di secondo e terzo tipo
Lo abbiamo visto qui: il periodo ipotetico di secondo tipo (second conditional) è quello che usiamo per esprimere frasi condizionali improbabili o irreali.
Uno degli ausiliari per formare il condizionale inglese è would
I would read = io leggerei
I would call = io chiamerei
nel periodo ipotetico di secondo tipo, would si usa cosi
If you were here, I would be happy
Per formare il periodo ipotetico di terzo tipo (impossibilità , perché si riferisce ad una azione che avrebbe potuto succedere ma non è successa, useremo WOULD + INDINITO PASSATO
I would have called you : ti avrei chiamato (ma non ti ho chiamato)
Puoi approfondire i periodi ipotetici a questo articolo
Would per costruire il futuro del passato (discorso indiretto)
Abbiamo parlato qui del discorso indiretto.
Quando vogliamo esprimere il fatto che una persona in un tempo passato ha detto che in futuro avrebbe fatto una data azione, in italiano usiamo il condizionale passato.
Lui ha detto che sarebbe andato a casa
In inglese usiamo il condizionale presente (would + base form)
He said he would go home
Would al passato
Il verbo would + base form si può usare anche per esprimetre azioni abituali al passato (come il nostro imperfetto)
He would go to visit him every day: se riferita al passato questa frase si traduce come “Andava a trovarlo ogni giorno”
Ti è stato utile questo articolo? se si, puoi:
iscriverti ai corsi di inglese seri ed efficaci di open minds
fare esercizio sugli usi di would
iscriverti alla newsletter
condividere l’articolo
Trova molto di più nel nostro corso online
Hai trovato utile
la nostra spiegazione?
Corso blended: lezioni "live" con i nostri teachers integrate con il corso online sulla nostra piattaforma.
Solo 60 Euro/mese. Pagabile con il Bonus docente
Lascia un commento