In questo articolo cercheremo di descrivere l’esame Linguaskill .
Il test si può prenotare presso i centri esami. Solo alcuni centri esami tra quelli autorizzati vi consentono di fare l’esame anche da remoto, ovvero da casa. Altrimenti, il test dovràò essere fatto presso il centro (sempre al PC).
L’altra certificazione che si fa da remoto è Language cert.
Contenuti di questa pagina
Livelli di inglese Linguaskill
Linguaskill è un esame unico, che può essere superato a diversi livelli. L’esame è gestito da una intelligenza artificiale, che organizza le domande a seconda delle competenze dimostrate, risposta dopo risposta.
I livelli vanno da A1 a C1.
Qui trovate una descrizione dei livelli di inglese.
I livelli A1 e A2 sono considerati tipici dei bambini o da competenze di principanti, pr questo noi sconsigliamo agli adulti di fare dei certificati cosi iniziali.
Il livello B1 è quello che definiamo ” intermedio”, ed è richiesto da svariate università per l’accesso (immatricolazione). Alcune università includono i certificati Linguaskill tra quelli che si possono presentare in alternativa alle idoneità interne.
Il livello B2 è il livello “intermedio alto”. Linguaskill è accettata dalla pubblica amministrazione, quindi se avete una certificazione Linguaskill B2 può essere usata per ottenere 3 punti in graduatoria miur.
Inoltre a questo link potete trovare tutte le grandi aziende ed istituzioni che accettano la certificazione Linguaskill.
Il livello C1 è un livello “avanzato” . Il certificato è acettato dalla pubblica amministrazione e chi ha un certificato Linguaskill C1 può avere 4 punti in graduatoria.
Schema delle risposte e livelli
L’esame linguaskill è tecnologico, nel senso che si fa al pc ed e’ adattivo, gestito da una intelligenza artificiale.
Si può scegliere sia la versione Business English che la versione General English. Infatti, anche le aziende possono somministrare linguaskill , per esempio in sede di colloquio o per verifiche interne sul livello di inglese.
Reading e Listening
Qui pupoi scaricare la guida al funzionamento dell’esame
Il modulo Reading and Listening module è adattivo , ovvero diventa piu’ difficile mano a mano che lo studente risponde giusto, e piu’ facile se invece incontra errori.
Il test dura dai 60 agli 85 minuti e anche la velocità influisce, perchè il sistema può presentare piu o meno domande a seconda della prontezza.
Task 1: I candidati leggono un cartello (può essere una etichetta, un post-it, una breve lettera) e devono scegliere una frase (tra 3) che abbia lo stesso significato.
Task 2: I candidati leggono una frase con delle parole mancanti e devono scegliere la parola giusta per riempire il vuoto.
Task 3: Nell’ambito di un testo il candidato deve scegliere le parole o la frase giusta per riempire il gaps.
Task 4: Esercizio di fill the gap aperto, senza suggerimenti.
Task 5 : il candidato deve ascoltare un breve audp e rispondere a tre domande (scelta multipla)
Task 6: i candidati ascoltano un testo lungo e rispondere a varie domande a scelta multipla. Attenzione: le informazioni nel testo e le domande vengono nello stesso ordine.
Take the Linguaskill General Reading and Listening sample test
Take the Linguaskill Business Reading and Listening sample test
Maja è davvero un’insegnante madrelingua fantastica. Molto strutturata nelle lezioni, creativa e super gentile.
La consiglio per tutte le età.
Claudia, la direttrice, è stata molto disponibile, è venuta incontro alle mie esigenze, nonostante i miei orari limitati.
Consiglio questa scuola vivamente.
Grazie ancora Maja e Claudia.
Bruno Di Mari
Writing
La prova di writing dura 45 minuti e prevede 2 parti: nella prima parte il candidato deve scrivere una mail (50 parole), nella seconda parte di deve scrivere un testo (report, lettera, recensione…) di 180 parole.
Qui puoi trovare dei consigli per affrontare al meglio un writing di livello b2
Take the Linguaskill General Writing sample test
Take the Linguaskill Business Writing sample test
Speaking
La parte di speaking dura 15 minuti, ed è divisa in 5 parti, ognuna dei quali conta il 20% del punteggio complessivo
Le domande vengono fatte da una voce, e le risposte vengono registrate e poi saranno sbobinate da un commissario umano, che darà il giudizio.
Qui puoi trovare dei consigli per lo speaking a livello B2
Questi sono i task:
- Nel task 1 vengono fatte 8 domande personali.
- Nel task 2 si chiede al candidato di leggere ad alta voce 8 frasi
- Nel task 3 il candidato deve parlare per un minuto su un topic dato. Vengono dati 40 secondi per preparare il discorso
- Viene dato una grafico per dare informazioni: il candidato deve parlare per un minuto discutendo le informazioni presentate nel grafico.
- Vengono fatte 5 domande sul topic del punto precedente. Il candidato ha 40 secondi di tempo per preparare la risposta
Prova qui la demo dello Speaking Tes Linguaskill
Lascia un commento