Contenuti di questa pagina
Livello di inglese C1: competenze
Secondo il CEFR (Quadro Comune Europeo) il livello C1 corrisponde ad un livello avanzato di inglese, ovvero chi studia l’inglese a livello C1 (livello advanced /avanzato) possiede queste competenze
- comprende testi lunghi e complessi, sia di tono informale (slang) che formale (testi scientifici, tecnici, accademici) anche nelle sfumature e nei significati impliciti. La comprensione è accurata sia all’ascolto che in lettura.
- è in grado di esprimersi in modo elegante, efficace, usando una varietà di registri specifici in ogni situazione sociale (incluso le situazioni di alto livello e il registro accademico), sia nell’inglese parlato che nell’inglese scritto.
- sa strutturare testi complessi e vari: articoli, saggi, lettere formali o informali. Sa esprimere con efficacia le sue opinioni, correlare i fatti e le argomentazioni, usando parole di congiunzione efficaci. E’ in grado di redigere lettere, report, articoli, saggi; è in grado di condurre discorsi, negoziazioni e conversazioni a tutti i livelli.
- pronuncia molto bene, senza errori e con una ottima intonazione
Proponiamo la preparazione alla certificazione Language Cert C1
ad un super prezzo
Livello Inglese C1: a cosa corrisponde
Il livello C1, secondo il CEFR (framework Europeo, detto anche QCER), è un livello avanzato, tipico di chi per studio o lavoro ha dimestichezza quotidiana con l’inglese p è stato educato in un contesto internazionale o bilingue.
La conoscenza dell’inglese è profonda: il parlante C1 sa usare tutte le strutture della grammatica inglese e per passare un esame di certificato c1 può dimostrare di possedere almeno 10.000 parole, appartenenti sia al registro famigliare/colloquiale che al registro colto e formale.
I miei ragazzi sono rimasti molto soddisfatti.
Gli insegnanti madrelingua coinvolgono i ragazzi a parlare in inglese il piu’ possibile.
Antonella Busia
Recensione verificata Google
Grammatica inglese C1
In questo file qui allegato trovate la lista degli argomenti grammaticali considerati necessari per il livello di inglese C1
La grammatica C1 è sostanzialmente l’uso di tutte le strutture grammaticali inglesi.
Per riassumere, questi sono gli argomenti principali dell‘inglese avanzato
TENSES (TEMPI VERBALI):
- Present Simple
- Past Simple
- Present Continuous
- Past Continuous
- Present Perfect
- Present Perfect Continuous
- Past Perfect Continuous
- Future simple
- Future Continuous
- Future perfect simple and continuous
- Zero Conditional
- First Conditional
- Second Conditional
- Third Conditional
- Mixed Condition
RELATIVE CLAUSES
- Defining Relative Clauses
- Non-Defining Relative Clauses
- Relative Pronouns
PASSIVES
Active / Passive sentences
• Continuous passives
• Perfect passives
• Have/get something done
PASSIVE
- Personal passive
- Impersonal passive
- Causatives: get/have/let/ make
REPORTED SPEECH
- Reported Speech
- Reported Questions
- Reporting Verbs
QUESTIONS
- Subject/Object Questions
- Indirect Questions
- Question Tag
ADJECTIVES
- ED and ING adjectives
- Strong/Weak (Gradable/Ungradable)
- Comparative Adjectives
MODAL VERBS
- Modal Verbs
- Can and Could (ability)
- Must, Have to and Can (obligation)
- Must, may, Might and Can’t (deduction)
VERB PATTERNS (Gerunds and Infinitives)
- Gerunds/Infinitives after verbs
- After prepositions / adjectives
- Gerund/Ing with change in meaning
Business English livello c1
Se parliamo di inglese lavorativo, si in dica come competenza avanzata di Business English la capacità di:
- fare presentazioni in inglese
- negoziare in inglese
- condurre spiegazioni di temi complessi
- scrivere reportistica su temi professionali e sensibili
- redigere documenti persuasivi
- comprendere persone che parlano anche velocemente di question i anche tecniche
- sapere utilizzare lessico adeguato ai contesto
- conoscere l’etichetta
Quanto tempo ci vuole per raggiungere il livello C1 di inglese?
La domanda non ha senso in tremini assoluti, ma è una domanda che ci fanno spesso quindi diamo qui una risposta.
L’unica risposta è: dipende. Da cosa?
- dal livello iniziale. Tenete conto che, di media, per passare da un livello all’altro ci vogliono 30, 40 ore di lezioni, piuì lo studio individuale. Quindi, per se siete ad un livello B2, ci vorranno circa 40 ore di corso per arrivare al livello b1 di inglese. Se siete ad un livello A2, biosgna saltare due livello (a2–>b1–b2) quindi ci vorranno non meno di 70 ore.
- dalla lingua madre. Sappiamo che , piuì pè vicina la lingua madre alla lingua target, piuì è veloce il processo di apprendimento e acquisizione. Pertanto se parlate una lingua simile all’inglese farete meno fatica di una persona che parla una lingua molto dissime dall’inglese (l’inglese è piu’ lontano dal cinese, piu’ vicino al tedesco)
- dalla quantità di lingue che conoscete: si sa che chi ha studiato altre lingue, fa meno fatica ad imparare. Il motivo è ovvio, se io so il francese, il tedesco e il latino (o il dialetto!!) ho in mente i suoni fonetici di 3 lingue, le caratteristiche grammaticali di 3 lingue, il vocabolario di 3 lingue! Ma se non ho mai studiato lingue, ho meno strutture da sfruttare, devo ricreare tutto.
- dall’abitudine a studiare: piu’ sono abituato a studiare, piu’ veloce sono a memorizzare, meno fatica faccio, eccetera.
- dall’età. Non è un criterio assoluto, perchè dipende quanto si è tenuto in allenamento il cervello, ma in generale i giovani imparano in modo piu’ efficiente degli anziani (ma credo che tutti conosciamo almeno una eccezione).
- dalla motivazione: questo forse è il criterio fondamentale. Se state imparando per voi, avrete una vera molla che non vi farà sentire l’affaticamento, la noia, la frustrazione…o, se la sentirete, li supererete!Vogliamo provare a fare il test gratuito di livello e vedere come va?
Per chiedere informazioni sui nostri corsi di inglese a livello C1 compila qui, mentre per ricevere i nostri contenuti sulla mail non dimenticare di iscriverti alla newsletter.
Lascia un commento