Il dialogo è la funzione principe della lingua, che è uno strumento per comunicare.
E’ molto importante studiare la grammatica inglese ma ancora più importante è imparare ed usare la lingua nelle varie funzioni comunicative, che sono i contesti sociali, di registro e situazionali e gli usi comunicativi del linguaggio.
Nei nostri corsi di inglese accanto alle regole grammaticali facciamo sempre pratica di dialoghi, insegnando frasi modello che si possono usare ed adattare nei vari contesti.
In questa pagina ci concentreremo sulle funzioni grammaticali previste dalla Certificazione Language Cert ai vari livelli di inglese, dando diversi esempi che possano aiutare chi vuole veramente usare la lingua ad avere frasi “pronte per l’uso”
Contenuti di questa pagina
Funzioni Comunicative e dialoghi in inglese – Livello A1 e A2 di inglese
- Dare e chiedere informazioni personali
- Descrivere luoghi e persone famigliari
- Esprimere opinioni e sentimenti
- Esprimere preferenze
- Fare paragoni
- Scusarsi e accettare scuse
- Fare e rispondere a richieste
- Invitare persone, Accettare o rifiutare un invito
- Dare ordini o istruzioni
- Ringraziare
- Chiedere di ripetere
- Sottolineare ed enfatizzare
Vuoi restare in contatto con noi
(e ricevere materiali gratuiti sulla mail)?
Dialoghi in inglese – Esempio di “Chiedere e dare Informazioni”
“Excuse me, please. What’s the time?”
“It is 5 pm”
“At what time does the shopping mall close on week days?”
“Half past Six. You have time. There is a shopping centre just round the corner”
Thank you very much”
Dialoghi in inglese – Esempio di “Descrivere luoghi o persone famigliari”
My mum is very tall. She has got blue eyes and short curly hair. She usually wears blue jeans and trainers.
Dialoghi in inglese – Esempio di “Esprimere opinioni e sentimenti”
“You look tired, what’s up?”
“I am not well today.”
“What happened?”
“I failed my exam. I am really disappointed. I didn’t expect it. “
“Oh, I see. I’m sorry for you. Next time you will do better.”
Dialoghi in inglese – Esempi di “Esprimere preferenze e fare confronti”
“Would you like a slice of cake?”
“Yes, thank you… I love cake! Did you make it?”
“Yeah, hope you like it. Do you like chocolate?”
“I do! It is my favourite!
“My son loves it too, this is why i made a chocolate cake. I personally prefer fruit cakes”
“Oh, I like them too! They are so fresh and colorful. But I like chocolate better!”
Dialoghi in inglese – Esempi di Scusarsi ed accettare scuse.
“I am late! I am so sorry! “
“I have been waiting for 50 minutes!”
“I know. I was not able to get in touch to warn you! Please accept my apology. “
“Ok, but please you need to swear that it won’t happen again!”
“It won’t.”
Dialoghi in inglese – Esempi di “Fare, accettare o rifiutare inviti”
“Would you like to go to the cinema?”
“Yes, I ‘d love to”
“Are you free tonight?”
“No, I’m not…I promised my mum I would stay at home tonight”
“How about tomorrow?”
“I am afraid I can’t…Tomorrow I’m going to study with Mary, because she has an exam next week”
“Can you go out on Saturday?”
“Sure! “
Dialoghi in inglese – Dare ordini ed istruzioni
“Children, please open the book. Let’s read together”
“You will listen to me!”
Qui si usa l‘imperativo!
Esempi di dialogo – Ringraziare
“I want to thank you from the bottom of my heart. You were incredible!
“No problem!”
Esempi di dialogo – Chiedere di ripetere
“Excuse me, I did not quite catch what you said. Can you repeat, please?
“Pardon me, what did you say? I could not hear you”
“I did not understand what you said. Would you please repeat?”
Insegno inglese alla scuola primaria da molti anni e devo dire che Open Minds raccoglie e divulga le migliori strategie, materiali e nuove idee per l’insegnamento della lingua inglese. In tanti anni non avevo mai trovato un sito così completo e ricco nelle proposte che sviluppano in modo approfondito e piacevole le quattro abilità tenendo conto dei diversi stili di apprendimento dei ragazzi. Lo consiglio vivamente! Complimenti!
Carla Schiavina
Recensione Verificata Google
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
TOPIC SHOPS AND MONEY alla scuola primaria
Insegnare il topic ‘shops and money’ a distanza può sembrare difficile.
Come facciamo a insegnare il vocabolario e a sviluppare role play e attività legati alla dimensione dialogica del momento dello shopping?
Vediamo insieme delle possibilità che speriamo vi possano aiutare!
Il video dovrà iniziare fornendo il vocabolario target della nostra lezione.
Scegliamo quindi le parole e le espressioni che vogliamo insegnare e presentiamole prima in una presentazione che attivi curiosità e motivazione (potete parlare di cosa vi succede quando andate a fare shopping per esempio) e poi singolarmente focalizzando su pronuncia e significato.
Non dimenticate di concentrarvi anche sul ripasso dei numeri e di spiegare la differenza tra la moneta italiana e inglese, ovviamente questi argomenti ci serviranno quando avremo a che fare con i prezzi!
Nome dei negozi in inglese
Vediamo i nomi dei più comuni negozi in inglese
Shop | Traduzione |
Butcher’s | Macellaio |
Hairdresser’s | Parrucchiere |
Bookshop/bookstore | Libreria |
Chemist’s/Pharmacy | Farmacia |
Bakery | Panetteria |
Toy shop | Negozio di giocattoli |
Clothing Store | Negozio di abbigliamento |
Newsagent’s | Edicola |
Greengrocer’s | Fruttivendolo |
Supermarket/Shopping Mall | Supermercato/centro commerciale |
Ricordate che:
- la ‘s è un genitivo sassone, sta per “il posto di”. In questo senso il Butcher’s starebbe per Butcher’s shop, ovvero “il negozio del macellaio”: infatti Butcher vuole dire macellaio. Hairdresser’s vuole dire Hairdresser’s shop, ovvero il negozio del parrucchiere
- si usano spesso in modo intercambiabile “shop” e “store” 8store è piu’ americano, ma aoggigiorno tutto si è globalizzato e questa differenza non è cosi marcata). Quindi possiamo dire Toy store o You Shop, Book Store o Book shop, Clothing store o Clothing shop.
Un altro termine che vi raccomandiamo di imparare mentre parlate di negozi è High Street (in americano Downtown): è il centro cittadino, dove si concentrano la gran de quantità di negozi e la gente fa passeggio
Dopo aver introdotto l’argomento vediamo insieme quali attività possiamo proporre!
Attività da proporre
- Trova l’intruso: Questa attività può essere presentata come attività di riscaldamento e ovviamente si può adattare a più o meno tutti i topic che prenderemo in considerazione. Elencate una serie item, tutti gli item devono essere legati a un tipo di negozio a parte uno. Date ai bambini qualche secondo per riflettere su quale item non c’entra con gli altri elencati nella lista. Dopo qualche secondo fornite la soluzione e chiedete ai bambini di assegnarsi un punto per ogni risposta esatta.
- Trova il negozio: Elencate una serie di item ritrovabili in diversi shop, presentando un negozio alla volta. Chiedete ai bambini di indovinare in quale shop possono trovare gli oggetti elencati. Potete rendere più divertente e più completa l’attività inserendo la lista di item all’interno di un discorso che fate in un negozio (es. In this shop there are a lot of trousers! And look! I can see some skirts there!). Fornite le risposte agli studenti e chiedete di assegnarsi un punto per negozio indovinato correttamente.
- Occhio alla spesa!: In questa attività andremo a ripassare i numeri e richiederemo ai bambini di fare qualche calcolo. Preparare delle liste della spesa complete di quantità e di prezzi. Leggete le liste della spesa ad alta voce e se potete mostratele durante il video. Chiedete ai bambini di calcolare di quante sterline sarà la vostra spesa finale e chiedete loro di assegnarsi 5 punti per ogni risposta corretta. Questa attività si può rendere più difficile aggiungendo dei mini dialoghi alle liste della spesa. Potete per esempio dire che purtroppo le zucchine al supermercato erano finite, per cui avete dovuto prendere 8 carote invece di 6 e lasciar perdere le zucchine. Gli studenti dovranno in questo caso seguire il discorso aggiuntivo per arrivare alla spesa corretta!
- Completa il dialogo: Questa attività ti aiuterà almeno in parte a sostituire i role play svolti in classe per ripassare vocabolario e espressioni utilizzabili nei negozi. Presentate un dialogo leggendolo e, se potete, proiettate il testo e mostratelo nel video. Per rendere il video più divertente cambiate le voci e magari giocate con gli indumenti (potete mettere e togliere un cappello o degli occhiali) quando cambiate personaggio. Una volta letto il dialogo per intero, chiedete ai vostri studenti di fare la parte dello ‘shopkeeper’ o del ‘client’ e di seguirvi nella scenetta. Recitate quindi solo le parti che vi siete assegnati lasciando tempo ai bambini di recitare la propria parte e rispondervi virtualmente. Potete assegnare come compito proprio di registrarsi mentre recitano la parte a loro assegnata.
Follow up da proporre:
- Disegna la vetrina: come attività di follow up potete chiedere agli studenti di inventare la vetrina del loro negozio ideale. Saranno loro a decidere il tipo di negozio e quali oggetti venderanno. Chiedete agli studenti di scegliere i vari prezzi e di esporli in vetrina con gli oggetti. Come ultima cosa potete chiedere agli studenti di registrarsi mentre vi descrivono la propria vetrina in inglese!
- Shopping list: per questa attività ci vorrà un po’ di collaborazione da parte dei genitori. Chiedete ai bambini di prendere l’ultima lista della spesa fatta dalla mamma o dal papà e tradurla in inglese! Dove andremo a comprare le cose che ci servono? Chiedete ai bambini di indicare i vari negozi!
Funzioni Comunicative e dialoghi in inglese – Livello B1 e B2 di inglese
Le funzioni comunicative del Livello B1 e Livello B2 sono molte e qui non possiamo riportare per tutti un esempio di dialogo in inglese, tuttavia qui mettiamo qualche esempio per alcune delle più importanti intenzioni comunicative:
- Esprimere desideri e speranze
- Descrivere e riportare esempi al passato
- Negare che alcune cose siano successe
- Chiedere e Negare il permesso
- Fare e rispondere a reclami
Dialoghi in inglese – Esempio di Esprimere desideri e Speranze
I wish you could join us for our wedding in December.
Thank you very much. I hope I ‘ll be able to attend
Dialoghi in inglese – Esempio di Riportare fatti accaduti al passato
“What happened last night?”
“It was awful. My dad had a stroke, and we had to run to the hospital. He could not breathe and was in pain. I was so worried, I felt overwhelmed!”
Dialoghi in inglese – “Negare che dei fatti siano accaduti”
“Did you call Karen yesterday?
“No, I did not!”
“Her mum told me that you call her every day, and several times a day!”
“This is not true! I used to call her frequently, but I did not call her yesterday. I haven’t called her in a week. “
Dialoghi in inglese – Fare e rispondere a un reclamo
The food processer I bought at your shop does not work properly, I would like to return it
I am sorry to hear that you are not happy . What’s the matter?
It is very noisy and when it starts it gets hot and smells like it is burning.
Oh, you are right. Something it is not right here. Please, would you fill out this form for me, I will assist you so that you can change the item with a new one as soon as possible”
Altre funzioni comunicative
Nel blog abbiamo dedicato svariati articoli alle funzioni comunicative:
- Parlare di soldi in inglese
- Prenotare in Hotel in inglese
- Andare al ristorante in inglese
- Parlare di trasporti e distanze in inglese
- Esprimere un dubbio o perplessità in inglese
- Iniziare una conversazione in inglese
- Dare consigli in inglese
Corsi di inglese online
economici e superflessibili
Ti è stato utile leggere questo articolo? ricordati allora che i nostri corsi di inglese online sono efficaci!
Trova molto di più nel nostro corso online
Hai trovato utile
la nostra spiegazione?
Corso blended: lezioni "live" con i nostri teachers integrate con il corso online sulla nostra piattaforma.
Solo 60 Euro/mese. Pagabile con il Bonus docente
Lascia un commento