Proseguiamo la nostra rassegna delle funzioni comunicative in inglese, molto utili per parlare bene in lingua inglese soprattutto a livelli alti (noi parliamo sempre anche di comunicazione ed etichetta nei nostri corsi di Business English).
Negli scorsi articoli abbiamo affrontato questi temi:
- come chiedere scusa in inglese
- come ringraziare in inglese
- come dire per favore di inglese
- come congratularsi in inglese
Oggi vediamo come fare per chiedere o dare un consiglio in inglese, usando le frasi giuste
Contenuti di questa pagina
Frasi per chiedere consigli in inglese
Ecco qui alcune frasi tipiche per chiedere consiglio in inglese
- What do you suggest / recommend we do this evening?
- What do you think I should do?
- What should I do?
- What do you advise me to do?
- What ought I to do?
- Do you think that I should…?
Frasi per dare consigli in inglese
E per dare un consiglio? vediamo qualche esempio di frase, dalle piu’ semplici alle piu’ sofisticate
- I think you need to/must/should …
- How about …?
- It is usually a good idea to …
- My advice is (to) …
- Why don’t you …?
- You could (try) …
- You probably/definitely/really should …
- Have you tried …?
- I suggest that …
- If I were you, I’d …
- … might work.
- … would probably work.
- If I were in your place, I’d …
- If that happened to me/In that case/If I had that problem, I’d …
- My recommendation is/would be …
- You’d better …
- In this (kind of) situation, I (would) always recommend/advise …
- One thing you could/should/have to do is …
- The best/most important thing (to do) is to …
Verbi modali per chiedere e dare consigli in inglese
Come avete visto dagli esempi sopra elencati, il modo che ricorre piuì spesso è quello condizionale.
Per chiedere e dare consigli si possono utilizzare questi verbi modali: can, could, shall e should.
Vediamo qualche esempio
We can have a tea together
We could meet later.
Shall we go to the cinema?
We should invite your mum, too!
Trovate qui la nostra spiegazione sui verbi modali in inglese.
Particolarmente , qui trovi una guida alla traduzione in inglese delle diverse sfumature del verbo “dovrei, dovresti” in inglese: must, should, ought to…
Corsi di inglese online
economici e superflessibili
You had better !
You ‘d better è una espressione inglese usata per dare ordini, raccomandazioni o consigli.
La struttura è
SOGGETTO + HAD BETTER + VERBO FORMA BASE
You had better take
vediamo qualche esempio
You’d better take an umbrella.
Faresti meglio a prendere un ombrello.
We’d better leave now or we’ll miss the train.
Sarebbe meglio (ci conviene) andare adesso o perderemo il treno.
Questa struttura si può usare anche in caso di frase negativa
SOGGETTO + HAD BETTER + NOT + VERBO FORMA BASE
You’d better not tell her the truth.
Faresti meglio a non dirle la verità.
Usare questa espressione dà una sfumatura molto specifica e concreta. E’ una espressione con un tono colloquiale (should è una espressione piu’ generale e con una connotazione meno precisa)
Periodo ipotetico e i condizionali per chiedere e dare consigli in inglese
I periodi ipotetici sono formati da due proposizioni. La proposizione ipotetica è quella introdotta da when o if. ma ora ci concentriamo sull’altra proposizione, perchp potrebbe contenere un consiglio in inglese nei periodi.
Vediamo ad esempio i periodi ipotetici di primo e secondo tipo
Periodo Ipotetico di tipo 0 e tipo 1 | Periodo Ipotetico di tipo 2 |
Condizione reale/possibile e conseguenza probabile | Condizione ipotetica e conseguenza probabile |
In questi due tipi di periodi ipotetici, l’apodosi potrebbe essere una frase usata per chiedere o dare un consiglio
Vediamo degli esempi:
- If you arrive late, you should ring me.
- If it rains, you should wear a coat
- You d’ better get on, if you want to pass the exam
- If you had more time, you should definitely read this book.
Vuoi esercitare gratuitamente il tuo inglese?
GRATIS
Trova molto di più nel nostro corso online
Hai trovato utile
la nostra spiegazione?
Corso blended: lezioni "live" con i nostri teachers integrate con il corso online sulla nostra piattaforma.
Solo 60 Euro/mese. Pagabile con il Bonus docente
Lascia un commento