Di solito noi parliamo di corsi di inglese per bambini e ragazzi, perché riteniamo di essere soprattutto esperti in questo settore, tuttavia (visto che questo blog scaturisce dalle domande che mi vengono fatte e dalle ricerche che faccio per rispondere a chi chiede informazioni sui corsi di inglese e sulla formazione per insegnanti) oggi diamo qui qualche informazione agli insegnanti di inglese che vogliono organizzare corsi per adulti.
Contenuti di questa pagina
Come organizzare un corso di inglese per adulti?
La parola d’ordine è praticità: gli adulti hanno tutti orari ed esigenze diverse e di solito hanno bisogno di soluzioni concrete e snelle che possano venire incontro a tutti (ed è un tetrix di difficile soluzione).
Quindi, il primo scoglio è individuare giorni e orari che possano in qualche maniera essere congeniali a tutti. Il nostro consiglio è di chiedere sempre due o tre possibilità diverse ai potenziali partecipanti, scegliere quella che statisticamente sembra migliore ma poi tenere la barra ferma: il giorno/orario stabilito resta quello. Lo dico perché probabilmente molte volte le persone cambieranno idea, e sapere che ci sono giorni e orari fissi aiuta ad organizzare. Il consiglio, se fate i corsi tutti gli anni, è di mantenere sempre lo stesso giorno/anno, in modo che “si sappia” che quello è lo slot per il corso di inglese.
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Didattica dell’inglese per adulti
Quale è il contenuto ideale di un corso di inglese per adulti?
Ci sono alcune componenti normalmente imprescindibili:
- inglese pratico, conversazionale: la maggioranza degli adulti ha bisogno dell’inglese sul lavoro, per comunicare quando è in vacanza, oppure per esigenze di tipo sociale. Ogni lezione dovrebbe prevedere una importante porzione (50% almeno) di conversazione
- arricchimento lessico: molti adulti si portano dietro dalla scuola (anche se hanno fatto il liceo) un inglese povero e assai rigido, con termini presi di peso dai manuali , che poco o nulla azzeccano con la lingua di tutti i giorni. Non sanno usare i phrasal verbs, hanno un lessico che a mala pena copre gli ambiti del vivere quotidiano ma che non contempla la capacità di lavorare flessibilmente con prefissi e suffissi e che reca una miserrima quota di sinonimi. Purtroppo, o per fortuna, l’inglese è una lingua ricchissima (qui abbiamo scritto un articolo sui vocaboli inglesi in confronto con quelli italiani), quindi il sinonimo non è necessario all’eleganza della frase, ma spesso reca una reale sfumatura di significato ed è utilizzato attivamente. Quindi , la lingua appresa sui manuali non è solo deprimenti: è insufficiente. per questo consigliamo di introdurre nella “dieta” dei corsisti molti spezzoni di film, lettura di saggi e quotidiani, ma anche libri, spot pubblicitari, trasmissioni radiofoniche…
- Business English: il Business English non è l’inglese lavorativo. E’ un “gergo” specifico, che viene usato nel settore professionale. Ci sono diversi Business English: l‘inglese legale, l’inglese finanziario, l’inglese del marketing, l’inglese dell’amministrazione. Se avete persone molto orientate verso l’impegno lavorativo, può essere utile capire quale contesto lavorativo frequentano, e se si possono trovare situazioni comunicative e specifiche che possono essere di interesse comune. Lavorare su glossari può essere davvero interessante, si possono fare moltissimi giochi molto stimolanti cominciando da questi spunti.
Esperienza assolutamente profittevole, professionalità, capacità di capire le esigenze e di andare subito al dunque per centrare rapidamente gli obiettivi. Insegnante preparatissima, davvero eccellente. Ottima scuola!
Marilena Rosatone
Certificazioni di inglese per adulti
Un altro grande tema per chi insegna (e impara ) inglese per adulti è proporre, ove richiesto, anche la possibilità di certificarsi. Non è richiesto in tutti i settori, ma può essere molto importante per gli studenti universitari, per chi aspira ad un posto nel pubblico impiego e per gli insegnanti.
Ovviamente, per proporre una certificazione di inglese adeguata, bisogna conoscere a menadito i livelli di inglese e le certificazioni corrispondenti:
- Livello A1 o principianti: non ci sono certificazioni consigliabili
- Livello A2 o elementare: non ci sono certificazioni consigliabili, salvo casi specialissimi (per esempio, la certificazione A2 è richiesta in UK per il ricongiungimento famigliare)
- Livello B1 o intermedio-basso: non è una certificazione che normalmente si consiglia, perché ancora non prestigiosa, ma per esempio i docenti primari che vogliono insegnare inglese alla scuola pubblica necessitano di certificate questo livello, oppure può essere importante per gli studenti che fanno la laurea triennale. le certificazioni B1 piu’ popolari sono il PET, Language cert B1, Linguaskill.
- Livello B2: se hai studenti a questo livello sicuramente vale la pensa proporre una certificazione, che dà punteggio nei concorsi pubblici, è richiesta per la laurea magistrale, dà accesso a molte facoltà estere e fa una ottima figura sul CV (specie se declinata come BEC B2, ovvero Business English). Le certificazioni famose e richieste dal mercato del lavoro sono il classico First certificate, il language Cert B2, IELTS.
- Livello C1: è raro trovare un gruppo di studenti cosi avanzato, ma possibile, la certificazioni che è consigliabile proporre sono il CAE o language Cert C1.
A questo proposito, segnalo questo articolo dedicato a come diventare un centro esami di inglese
E’ assolutamente consigliabile fare un test di livello di inglese prima di cominciare il corso e io suggerisco di farlo senza impegno e ovviamente in modo gratuito. Potrebbe essere una lezione aperta per valutare l’insegnante (e per l’insegnante diventa una occasione per valutare il livello e formare gruppi omogenei), oppure potreste avere un test online sul vostro sito, oppure potreste avere un pomeriggio alla settimana dedicato al testing presso la vostra sede.
Il testing è un ottimo momento per farvi conoscere, quindi non sprecatelo. E’ anche un momento importantissimo per creare un gruppo omogeneo e facilitare l’insegnamento e la creazione di un buon programma.
Val piu’ la pratica o la grammatica?
La nostra risposta è: val piu’ la pratica. L’inglese è una lingua, e la lingua si impara sbagliando, parlando, risbagliando e riparlando, con molto ascolto, molta conversazione.
Però, per tanti adulti, la grammatica è la copertina di Linus. Succede ben spesso che gli adulti, specie i principianti, abbiano in testa che PRIMA di impara la grammatica e POI si parla.
naturalmente, le leizoni devono essere a nostro avviso da subito in lingua e comunicative e la grammatica va insegnata per modelli ed esempi, non per regole. Ma è vero che la mente dell’adulto è abituata a formalizzare e che molti adulti vengono da una esperienza di studi super-grammaticale , quindi in effetti non è assurdo usare ciò che si è già e procedere con un programma anche intensamente basato sulla grammatica…purchè la grammatica venga esercitata moltissimo, in conversazioni semplici , ripetute , esemplari, che li portino ad automatizzare le regole.
Ascoltiamo in questo rispetto i suggerimenti dell’autore della migliore grammatica dell’inglese, Mr Murphy!
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Corso online o in presenza
A partire dal 2020, i corsi online si sono moltiplicati ed oggi è una opzione “normale” fare o richiedere il corso su zoom o altre applicazioni che consentano la videochiamata in diretta.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dei corsi online verso i corsi in presenza e viceversa? vediamo di riassumerli – parliamo qui dal punto di vista del docente e della scuola di inglese, quindi parlo di vantaggi economici e lavorativi :
VANTAGGI DEI CORSI ONLINE
- si possono raccogliere clienti che abitano anche lontano dalla sede
- si evita il tempo del viaggio quindi c’è piu’ facilità organizzativa
SVANTAGGI DEI CORSI ONLINE
- le persone preferiscono vedersi in presenza, anche per fare amicizia
- ci sono persone diffidenti dal punto di vista tecnologico, che rifiutano a priori il corso in diretta
- in questo periodo, si viene obbligati ad una serie di controlli molto seccanti, che esulano la sfera della grammatica e della conoscenza dell’inglese e assaltano la sfera privata della salute e delle scelte di ognuno – può risultare imbarazzante e seccante per chi insegna dovere fare il controllore!
- esiste sempre il problema di focolai, che poi diventano una responsabilità molto fastidiosa da gestire
Una idea di mezzo potrebbe provare a fare un gruppo misto, oppure due gruppi (uno online e uno in presenza)
Insegni inglese privatamente?
Scopri i vantaggi di Affiliarti ad Open Minds
Come promuovere un corso di inglese per adulti?
Qui abbiamo dato molte idee per promuovere un corso inglese in ludoteca o in una scuola di inglese per bambini, ma come possiamo invece fare girare la voce di un corso di inglese per adulti? vediamo alcune idee:
- pubblicizzatevi sui siti/giornali della vostra zona, + importante essere conosciuti da chi abita o lavora vicino a voi
- create la vostra pagina su Google my Business (chi cerca su cellulare e passa vicino a voi vi vedrà!)
- cercate di organizzare eventi e serate, anche in modo gratuito, per creare “buzz” attorno alla vostra scuola di inglese
- fatevi conoscere usando la biblioteca locale, l’università, i bar: diffondete volantini e locandine
- create occasioni di pubblica utilità, come consulenze per scrivere il CV in inglese, per imparare a conoscere gli esami di certificazione linguistica, etc.
- Promuovete magari degli scambi con persone che vengono da altr paesi: organizzate un cineforum in inglese nella vostra sede (gratuito) ed invitate persone di tante nazionalità, create un ambiente interessante in cui si possa imparare che gira attorno alla vostra realtà
Abbiamo aperto un nuovo corso di formazione “Aprire una scuola di inglese”, destinato a chi vuole operare in modo professionale in questo settore. Il corso copre tutti gli argomenti fondamentali (requisiti della sede e leggi sulle barriere architettoniche, salubrità e sicurezza, forme societarie, formazione generale del titolare, reperimento del personale madrelingua e contratti di lavoro, comunicazione e marketing digitale, iscrizioni e vendite). Per informazioni contattateci: [email protected]
Altri spunti che possono essere utili:
- affiliazione Open Minds
- come aprire una scuola di inglese
- quanto costa e quanto guadagna una scuola di inglese
- come diventare un centro esami
- quali certificazioni servono per insegnare inglese privatamente
- come organizzare un corso di inglese per bambini
- come organizzare un corso di inglese per adulti
Vi è piaciuto questo articolo? Se si, condividetelo e iscrivetevi alla nostra newsletter
Lascia un commento