Abbiamo già affrontato l’argomento delle certificazioni per insegnare inglese, puntato sul settore pubblico.
In molti ci hanno chiamati per chiedere informazioni, ma pressochè tutte le persone che ci hanno contattati non erano nella pubblica amministrazione.
Per questo, abbiamo pensato di dedicare un articolo ai certificati e alla preparazione che vengono valutati e consigliati per insegnare inglese nel settore privato.
Ecco quindi una rassegna di certificazioni, corsi, attestati, che possono essere importanti per lavorare nel settore dell‘insegnamento dell’inglese da freelancer.
CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO CELTA ON-LINE
Contenuti di questa pagina
Requisiti per insegnare inglese nelle scuole private
La domanda che in tanti ci fanno è: ma quali sono i requisiti necessari per insegnare inglese nelle scuole private?
Per rispondere correttamente a questa domanda, dobbiamo puntualizzare che cosa si intende per scuola privata:
- le scuole paritarie hanno gli stessi requisiti delle scuole statali, infatti “paritario” vuole proprio dire che è parificato allo stato in tutto. Il che significa che se i docenti delle scuole primarie statali devono avere la laurea in scienze della formazione primaria , anche i docenti delle scuole paritarie devono avere i medesimi requisiti. le scuole primarie infatti dovrebbero avere solo docenti abilitati. La differenza sta nelle modalità del reclutamento, perché i docenti che lavorano per lo stato devono superare un concorso pubblico, mentre le scuole paritarie possono reperire ed assumere i docenti con altre e libere modalità.
- per insegnare nelle scuole private, dove per privato si intende dire “non paritarie” (come possono essere molte scuole di infanzia o nidi, o talvolta scuole straniere o bilingui) non ci sono requisiti fondamentali obbligatori. Non esiste una legislazione che normi i requisiti di un lavoro nel settore privato: in questi casi si deve ragionare di certificati, titoli e richieste che possano renderci appetibili sul mercato del lavoro.
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Laurea ed abilitazione per insegnare inglese
La legislazione italiana ha cambiato mille volte i percorsi per raggiungere l’ abilitazione, ma ad oggi la situazione contempla solo il percorso universitario per essere abilitati.
I docenti per la scuola infanzia tipicamente sono laureati in scienze della educazione e i docenti della scuola primaria sono laureati in formazione primaria. Stiamo semplificando perché ovviamente esistono delle equipollenze, consultabili qui.
Queste due formazioni non sono linguistiche, quindi per insegnare inglese si deve avere una idoneità, che può essere eventualmente sostituita con una certificazione di inglese B1 riconosciuta dal MIUR. Questo vale anche per le paritarie.
Per le scuole secondarie di I e II grado sono abilitanti le lauree in lingue e in interpretazione, più alcune equipollenze.
I madrelingua inglese possono insegnare nelle scuole pubbliche?
Esiste una classe di concorso per persone di madrelingua inglese (che tipicamente sono selezionati per fare i lettori madrelingua nei licei linguistici).
Si definisce madrelingua tipicamente una persona che può dimostrare di avere fatto il liceo o l’università in un paese anglofono.
Requisiti per insegnare inglese nelle scuole di lingue?
Quali possono essere i requisiti per insegnare inglese nelle scuole di lingua? Anche qui, dipende molto dal contesto nel quale vogliamo insegnare:
- le scuole di inglese spesso preferiscono avere docenti di madrelingua inglese o bilingui. Se non abbiamo natali inglesi, occorre quindi in primo luogo certificare un livello di inglese davvero alto. Le certificazioni linguistiche conosciute e prestigiose sono, a mio avviso, da preferire: ideale sarebbe poter mettere sul CV almeno una certificazione di livello C1, se non di livello C2. Quindi consiglio di considerare almeno il CAE o il Language Cert C1.
- Molte scuole di lingue considerano molto importanti ulteriori certificazioni rilasciate da enti internazionali, non inerenti alla lingua, bensì alla metodologia. Il certificato più conosciuto per insegnare inglese è il CELTA, che è un lungo ed impegnativo corso (120 ore), che può essere seguito in remoto, oppure in presenza nei due formati intensivo o estensivo. Bisogna specificare che il CELTA è dedicato all’insegnamento degli adulti, mentre esistono dei moduli ulteriori per l’insegnamento ai bambini. In alternativa, esistono certificati più snelli nei quali si affrontano tutte le età come il TEFL o il TESOL. Abbiamo paragonato qui i certificati per insegnare inglese.
- Se si parla di metodologia, non si può non ricordare che si tratta di un mercato molto ricco e vivace, nel quale rientrano anche i nostri apprezzati corsi di formazione metodologica per insegnare inglese ai bambini della scuola primaria oppure per insegnare inglese ai bambini di 3-6 anni.
Insegni inglese privatamente?
Scopri i vantaggi di Affiliarti ad Open Minds
Certificazione per insegnare inglese in un corso extra scolastico
Non esistono specifici titoli per diventare insegnanti freelance di inglese e condurre un corso di inglese extracurriculare (che si possono tenere sia la mattina che il pomeriggio, il punto è essere fuori dalla scuola propriamente detta), ma esistono certificati che possono rendere più convincente la nostra candidatura sia agli occhi dei genitori (che devono iscrivere i figli) sia agli occhi delle strutture (che ospitano i nostri corsi di inglese).
Ecco, a mero titolo di esempio, alcuni titoli che possono essere considerati interessanti per questo tipo di lavoro:
- Esistono formazioni molto complete di glottodidattica infantile (ad esempio, esistono dei mater post-universitari di I livello dedicati precisamente a questo): questo tipo di qualifica può essere appetibile per chi si candida a insegnare inglese nella fascia prescolare
- Molto spesso un docente di inglese oltre alla lingua deve sapere educare e intrattenere i bambini, quindi le predisposizioni artistiche ed attoriali sono realmente premiate e premianti. Facciamo un esempio: siete versate per il teatro? Esistono titoli specifici per insegnare inglese con tecniche teatrali! E’ sicuramente un titolo che fa una impressione positiva sul CV e che soprattutto dà un carattere molto definito al vostro corso (se effettivamente siete padrone delle tecniche teatrali, è un’idea eccellente usarle per caratterizzare il vostro intervento).
- Una delle tecniche più usate nell’insegnamento dell’inglese è lo storytelling: non so se sapete che esistono formazioni universitarie dedicate allo storytelling come tecnica didattica? potrebbe essere una ottima idea per arricchire il vostro CV
- Se avete conseguito dei titoli all’estero (se avete frequentato l’università o dei master) indicatelo sempre nel vostro CV, ma soprattutto se sono correlati al lavoro: master di psicologia, formazione, pedagogia oppure legati ad ambiti artistici, creativi , o eventualmente linguistici sono estremamente apprezzati e riconosciuti.
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Titoli per i bandi pubblici (progetti madrelingua nelle scuole e PON)
Un capitolo a parte sono i bandi madrelingua nelle scuole, che sono una occasione nella quale vengono esplicitamente richiesti dei titoli.
Cominciamo con il dire che esiste un margine di variabilità altissimo, e a tratti persino ridicolo. I titoli richiesti variano talmente tanto da scuola a scuola da fare girare la testa, e tipicamente le scelte sono arbitrarie perchè in effetti non esiste alcuna legislazione nè standard in materia.
Alcune scuole richiedono esclusivamente docenti madrelingua, in casi estremi spingendosi a richiedere delle specifiche provenienze (inglese e americano) anche se strettamente parlando questa è una discriminazione che non dovrebbe mai apparire su un atto pubblico. Ricordiamo infatti che l’articolo 3 della nostra costituzione impone di evitare qualsiasi discriminazione di sesso, razza, religione, nazionalità (e aggiungiamo altre caratteristiche fisiche, culturali e psicologiche: si tratta di un REATO che andrebbe sempre segnalato).
Personalmente, ritengo che sia illegittimo escludere persone non madrelingua, piuttosto se si vuole essere certi della perfezione dell’inglese si potrebbe organizzare un colloquio valutativo o richiedere un certificato di livello C1 o C2.
Oltre alla competenza linguistica, possono essere richiesti certificati metodologici o formazioni: in questo caso bisogna imparare a leggere molto bene il bando (ogni singolo bando, perchè sono tutti diversi) per capire quali tipo di formazione viene valutato. Ci sono bandi che attribuiscono il medesimo punteggio a formazioni universitarie e a webinar online della durata di poche ore…a seconda del vostro caso, è bene capire queste sfumature per usare questa debolezza a vostro favore.
Formazione consigliata per insegnare inglese da freelance
In questo paragrafo conclusivo vediamo di riassumere i titoli che possono essere necessari per chi vuole insegnare inglese privatamente:
- se il vostro obiettivo è insegnare in una scuola paritaria (infanzia, primaria o secondaria), dovete essere abilitati per avere la responsabilità della classe. L’abilitazione in Italia è passata da tante strade negli anni passati, ma al momento non può prescindere dalla laurea “giusta”: laurea in scienze dell’educazione o formazione per i bambini, laurea in lingue o scuola interpreti dalle medie in su. E’ vero che ogni anno le scuole paritarie assorbono un certo numero di docenti non abilitati, perché c’è più richiesta che offerta, però di solito si tratta di posizioni precarie perché le scuole devono avere una % molto alta di docenti abilitati (i non abilitati sono una sorta di “deroga”, quindi sarà difficile ottenere una posizione stabile senza l’abilitazione)
- Non ci sono certificazioni o titoli obbligatori per insegnare privatamente, ma le scuole di inglese tendono a cercare madrelingua inglesi o persone con un livello avanzato di inglese. Inoltre alcune certificazioni anglosassoni per la metodologia sono particolarmente apprezzati, in primo luogo il CELTA.
- Se si vogliono condurre dei playgroup o organizzare dei corsi di inglese per bambini, i titoli che possono essere valutati (dai genitori e dalle strutture) sono quelli inerenti alla metodologia e pedagogia, ma anche a strategie creative quali teatro o musica.
se sei un docente freelance forse puoi trovare interessanti anche questi articoli:
- come aprire una scuola di inglese
- come diventare un centro esami
- quanto costa e quanto guadagna una scuola di inglese
- come organizzare un corso di inglese per adulti
Se hai trovato questo articolo interessante, non esitare a condividerlo e ad iscriversi alla nostra newsletter per ricevere altri materiali!
Lascia un commento