Abbiamo pensato di scrivere qui una guida in italiano ai più popolari e diffusi diplomi e certificati che qualificano l’insegnamento della lingua inglese per stranieri.
Non è mistero che molti madrelingua all’estero insegnino la propria lingua, senza avere una esperienza e formazione pedagogica specifica: questi certificati, sia online che in aula si sono pertanto richiesti , perché permettono di fruire di strumenti per diventare consapevoli dell’apprendimento linguistico e imparare tecniche che consentano di creare e migliorare il proprio stile di insegnamento.
Non si tratta di abilitazioni, perchè di fatto non esiste una abilitazione internazionalmente riconosciuta per insegnare inglese come lingua straniera. In italia, esistono degli specifici titoli abilitanti per accedere alle classi di concorso, ma nessuno dei certificati internazionali (come il CELTA) costituisce titolo abilitante.
Il valore di questi certificati sta pertanto nel valore che attribuiamo al training che comportano, e alla serietà che riconosciamo all’ente certificatore che li rilascia. Normalmente questi certificati danno buone garanzie di attendibilità e qualità perché sono stati creati e condotti dalle piuì prestigiose università del mondo: tuttavia è necessario tenere bene in conto che non sono certificati uguali ed equivalenti, perché sono esito di percorsi diversi per durata, approfondimento ed impegno.
CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO CELTA ON-LINE
Quali sono le differenze tra CELTA E TEFL?
Il certificato CELTA , esito finale del corso creato e condotto da Cambridge (Università di Cambridge), richiede ai candidati 120 ore di lezione e 6 ore di pratica in classe, con veri studenti ESL (“practicum”).
Il CELTA può essere intensivo (ovvero le 120 ore sono concentrate in un mese e mezzo, con frequenza quotidiana) oppure estensivo (con la frequenza di un giorno alla settimana, o per circa 6 mesi). Esiste anche la possibilità di accedere al programma CELTA online.
Il nome CELTA rimanda molto precisamente a questo corso: è un “nome proprio”, a cui corrisponde un unico e specifico certificato. L’acronimo a cui il nome CELTA si riferisce è Certificate of English Language To Adults.
E’ un corso piuttosto caro (costa circa 2000 Euro, e si può frequentare in molte città e centri nel mondo. Tipicamente, i centri esame Cambridge offrono anche i trainings CELTA.
Al contrario l’acronimo TEFL (Teching English as a Foreign Language) non rimanda ad un unico programma, ma è la nomenclatura generica di una serie di corsi che possono variare da un minimo di 20 ore ad un massimo di 300!! Potrete trovare numerosissimi programmi che possono essere definiti TEFL, rilasciati da svariate università e molto spesso sono programmi online. I costi sono vari, ma di solito sono meno cari (e meno prestigiosi) del programma CELTA.
Finalità dei certificati professionali per insegnare inglese
A cosa servono questi trainings? I motivi per decidere di investire sulla professione di insegnanti di inglese prendendo un certificato specifico:
- Consapevolezza culturale: ha l’obiettivo di rendere consapevole l’insegnante circa il contesto culturale in cui lavora e comprendere le preferenze e stili di apprendimento di ogni singolo studente e gruppo.
- Consapevolezza della lingua: comprendere la nomenclatura delle parti del discorso e dell’analisi grammaticale, logica e sintattica, nonché elementi di fonetica
- Consapevolezza circa le abilità linguistiche: comprendere i processi che stanno alla base dell’uso della lingua e dell’apprendimento delle abilità linguistiche (lettura, ascolto, scrittura) La verifica delle competenze acquisite nel corso e nella pratica sarà affidata ad un duplice processo: tema scritto e osservazione di una lezione.
- Consapevolezza delle dinamiche di classe: una sezione del training riguarda l’organizzazione della classe e le varie tecniche di gestione del gruppo.
- Bisogna tenere a mente che il CELTA è in effetti un certificato /training dedicato all’insegnamento dell’inglese ad adulti. Alcune tecniche insegnate nel CELTA possono essere utilmente usate nelle lezioni ad adolescenti o eventualmente anche bambini, ma le metodiche, i materiali e gli approcci devono essere adattate. Esiste una estensione del certificato CELTA, specifico per insegnare agli “young learners”, ma è necessario avere conseguito il CELTA prima di intraprenderlo.
- Per accedere al CELTA è necessario dimostrare di avere un buon livello di inglese, compreso tra il B2 e il C1, nonché sostenere positivamente un colloquio preliminare con un esperto di glottodidattica per mostrare attitudine, esperienza e motivazione. Attenzione però: il CELTA non è un certificato linguistico ed in se’ non certifica il livello di competenza nell’inglese. Accanto ai madrelingua e ai bilingui, puoi trovare docenti “CELTA-trained” con un livello intermedio-alto di inglese, ma non perfetti nel parlare!
Ho svolto il corso inerente all’insegnamento dell’inglese ai bambini della scuola materna e ne sono rimasta entusiasta!
Davvero alta la qualità dei contenuti e degli approfondimenti. Ho particolarmente gradito questo corso anche per come è stato strutturato: non consiste in un mero ascolto/studio “passivo”, ma permette ai corsisti di mettersi in gioco e riflettere sulle proprie pratiche educative e didattiche.
E’ stato per me una importante occasione di crescita professionale.
Chiara Milan
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Il Cert-TESOL di Trinity
Accanto al CELTA, il certificato Cert-Tesol di Trinity è il più’ prestigioso certificato per docenti di inglese, rilasciato dal Trinity College.Si tratta di un training finalizzato all’insegnamento professionale dell’inglese come lingua straniera agli adulti. E’ un programma articolato in 130 ore di lezione e 30 ore di preparazione, per un totale di 200 ore.
Questo training si rivolge a candidati con un livello C1 di inglese, anche con limitata esperienza dell’insegnamento. Il Syllabus copre tutte le abilità linguistiche, e i vari step dell’insegnamento: dalla preparazione delle lezioni, alla verifica iniziale dei bisogni, all’approccio e metodo di conduzione, alla scelta dei materiali alla verifica delle competenze. Si prevede un tirocinio.
Abbiamo aperto un nuovo corso di formazione “Aprire una scuola di inglese”, destinato a chi vuole operare in modo professionale in questo settore. Il corso copre tutti gli argomenti fondamentali (requisiti della sede e leggi sulle barriere architettoniche, salubrità e sicurezza, forme societarie, formazione generale del titolare, reperimento del personale madrelingua e contratti di lavoro, comunicazione e marketing digitale, iscrizioni e vendite). Per informazioni contattateci: [email protected]
CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO CELTA ON-LINE
Qui ti proponiamo diversi spunti se sei un insegnante freelance di inglese o se vuoi metterti in proprio:
- come aprire una scuola di inglese
- quanto costa e quanto guadagna una scuola di inglese
- come diventare un centro esami
- quali certificazioni servono per insegnare inglese privatamente
- come organizzare un corso di inglese per bambini
Sei un insegnante di inglese e vuoi migliorare la tua formazione? Iscriviti alla nostra newsletter!
Salve!
Insegno l’inglese, lavoro in una scuola pubblica, possiedo già il livello C1-C2 e vorrei ottenere la Certificazione C2 prima del prossimo aggiornamento delle graduatorie. Mi preme chiedere della durata della validità del rilascio di questa certificazione.
Ringrazio e attendo,
Maria Tousidou
Buongiorno, il CELTA o TESOL non sono certificazioni linguistiche. Per ottenere una certificazione linguistica riconosciuta dal miur dobbiamo scegliere uno dei certificati rilasciati dagli enti certificatori del MIUR. Gli enti certificatori riconosciuti sono Cambridge, Language Cert, IELTS etc (può trovare la lista completa qui https://www.open-minds.it/certificazioni-inglese/c2/. Per quanto riguarda la validità dei certificati, ogni ente ha le sue regole. IELTS ad esempio vale 2 anni, mentre Cambridge o language Cert non hanno scadenza.)
Buongiorno
Non ho esperienza nell’insegnamento e vorrei sapere quale certificazione più adatta dovrei ottenere per insegnare inglese nelle scuole di lingua in Italia
Ho sentito che CELTA e TESOL sono quelle più indicate e riconosciute, ma attendo Vostre preziose indicazioni
Cordiali saluti
Alessia Dimalta
Buongiorno Alessia, consideri che il CELTA è la piu famosa e richiesta ma costa circa 2000 euro e che offre tecniche per adulti. Esistono poi delle “prolunghe” per insegnare inglese ai bambini (ad esempio CELT-P: https://www.cambridgeenglish.org/teaching-english/teaching-qualifications/institutions/celt-p/). Consideri sempre , prima di prendere un corso, a cosa le servirà quel certificato e da chi è accettato. Una altra cosa da considerare è che il CELTA, contrariamente a quanti molti pensano, NON certifica il livello di inglese. Viene fatto normalmente un colloquio preliminare per accedere ai corsi però non è una certificazione linguistica. le scuole di inglese normalmente preferiscono docenti madrelingua o con livello paragonabile, quindi una altra importante certificazione che io mi permetterei di consigliare è Il CPE (può approfondire qui https://www.open-minds.it/blog/proficiency-livello-c2-e-c1/). I vantaggi principali del TESOL/TEFL è che si possono fare online e costano molto meno del celta, ma a livello di prestigio sono assai inferiori. Non è precisamente il nostro campo, perchè noi ci occupiamo di certificazioni linguistiche e non siamo un centro CELTA, ma mi auguro che queste indicazioni possano essere utili. le segnalo anche la nostra offerta per docenti, che nel suo piccolo ha sempre dimostrato di essere apprezzata : https://www.open-minds.it/insegnanti-inglese/.saluti
Buongiorno, io vorrei sapere se esistono dei corsi e certificazioni specifici per l’insegnamento ESL ai bambini fascia 0-11 anni. Ho visto che il CELTA ha un corso di specializzazione per Young Learners, ma immagino sia a seguito del conseguimento della certificazione CELTA.
Grazie
B
Esiste una formazione per l’insegnamento ai bambini che si può conseguire DOPO avere conseguito la certificazione CELTA (la quale, lo ricordiamo, dà basi metodologiche per l’insegnamento dell’inglese agli adulti).
Esistono ovviamente altre certificazioni e formazioni per insegnare inglese ai bambini della fascia prescolare e scolare. Noi abbiamo ad esempio la formazione Multisensory English. Altri enti fanno formazione metodologica sulla glottodidattica infantile, ad esempio potrebbe trovare dei corsi presso l’Università Ca’Foscari di Venezia (soprattutto dedicati all’italiano per stranieri, ma la metodologia è parzialmente sovrapponibile).
per quanto riguarda l’insegnamento dell’inglese ai bambini, segnalo che la certificazione TESOL ha una sezione ad esso dedicata, ma non è specifico e non è approfondito.
Invece, se vogliamo menzionare formazioni piu’ mirate, a mero titolo di esempio, cito i metodi Hocus and Lotus (che è soprattutto popolare nella fascia 0-3), English is Fun (che però, dopo un periodo di popolarità ora è meno rappresentato): in questo caso si tratta non solo di formazioni ma di metodi strutturati da seguire, usando i materiali didattici ed i lesson plans specifici richiesti dalla Casa Madre. Per inciso, anche noi di Open Minds a breve lanceremo questa tipologia di servizio, che oltre alla formazione metodologica prevede anche l’utilizzo di materiali didattici e lesson plan specifici e una ampia formazione rivolta alla crescita dell’attività di insegnante freelance dal punto di vista commerciale e comunicativo. Questa è una differenza notevole rispetto ai corsi di formazione come CELTA, che prevedono l’insegnamento di buone pratiche metodologiche ma non consegnano materiali didattici da seguire.
Mi auguro di avere risposto alla sua curiosità e sono disponibile per approfondimenti. Grazie.
Salve. Essendo un madrelingue e avendo un TEFL posso insegnare nella scuola paritaria bilingue o serve il C2 nonostante ho fatto tutti gli studi in Canada e ho il certificato TEFL.
Grazie in anticipo.
Buongiorno, per insegnare nelle scuole paritarie serve (come nelle scuole pubbliche) l’abilitazione, che oggi si acquisisce solo con il percorso universitario. Ne abbiamo parlato qui https://www.open-minds.it/blog/insegnare-inglese-alla-scuola-primaria-ecco-come/. Le scuole paritarie spesso prendono persone non abilitate perché in effetti c’è piu’ richiesta che offerta, ma hanno dei limiti. Ad ogni modo, al di fuori della abilitazione non è richiesto strettamente nient’altro. Nel settore dell’insegnamento privato (scuole di lingua) sono molto richiesti i certificati di insegnamento dell’inglese (come appunto il CELTA). Non è indispensabile certificare il livello C2 se si è ovviamente madrelingua. Segnalo a latere che per il MIUR esiste una categoria di insegnanti madrelingua (per i licei linguistici), per cui i titoli richiesti sono la laurea o il diploma in paesi anglofoni. Sono pochi posti effettivamente, ma vale la pena provare. La categoria di concorso è B-02 (BB02) Conversazione in lingua straniera (INGLESE).
PS. Per i docenti freelance di inglese che desiderano mettersi in proprio segnalo la nostra affiliazione: https://www.open-minds.it/insegnanti-inglese/affiliazione-openminds/