In questo articolo parliamo di Certificazioni Linguistiche accettate dal MIUR riassumiamo le differenza tra gli esami Trinity e Cambridge , che sono i due Board di certificazione “storici”.
Suddivideremo le differenze a seconda delle fasce di età/livello, spiegando quali esami sono piu’ convenienti in ogni situazione, e poi approfondiremo nell’ultimo paragrafo anche il discorso pratico, legato alle sessioni e alla frequenza con cui sono proposte e ai tempi di iscrizione.
Esami Trinity o Cambridge per bambini
Nella fascia di età dei bambini e ragazzi, Trinity e Cambridge sono direttamente concorrenti. Sono moltissime le scuole primarie e secondarie di I grado nelle quali si propongono le certificazioni Trinity, meno invece quelle nelle quali si propongono le certificazioni Cambridge per bambini.
Al contrario, nel settore “privato”, sono maggiormente rappresentate le certificazioni Cambridge.
Questa differenza può essere spiegata con queste considerazioni:
- le certificazioni Trinity sono più economiche
- le certificazioni Trinity per bambini (livelli Gese grade 1,2,3,4) sono solo orali, il che dà meno problemi ai soggetti con dislessia
- le certificazioni Cambridge richiedono competenze di spelling, formazione frasi e competenza grammaticale che non sono comuni alle scuole primarie, pertanto vengono soprattutto proposti dove il livello di inglese è avanzato (scuole bilingui, corsi di inglese)
Vediamo in questa tabella la classificazione e analiticamente le differenze
Livello | Certificazione Cambridge | Certificazione Trinity |
Iniziale | // | Trinity 1: colloquio orale di circa 2 minuti sulle domande fondamentali (What’s your name? How old are you?) e competenze di base (numeri e colori. Puoi vedere un esempio di esame trinity 1 qui |
Pre A1 | Starters: esame di inglese normalmente proposto tra la quarta e la quinta elementare. Esame sia scritto che orale, che prevede l’uso del present simple, aggettivi, pronomi ed un bagaglio di alcune centinaia di vocaboli. Potete approfondire il programma dello Starters qui | Trinity 2: colloquio orale della durata di 3 minuti circa. dal punto di vista grammaticale prevede la capacità di rispondere a semplici domande e parlare di se. Potete vedere un esempio di Trinity 2 qui |
A1 | Movers : esame di inglese proposto tra la quinta elementare e la prima media. Prevede la capacità di usare semplicemente anche i verbi piu’ comuni al simple past, e di produrre frasi sia scritte che orali. Potete approfondire il programma del Movers qui. | Trinity 2 e 3: Il livello a1 è copèerto dagli esami Trinity 2 e 3, perchè hanno degli elementi che possono essere congeniali agli studenti avanzati della quinta elementare oppure all’alunno delle scuole medie. Sono sempre e solo orali. |
A2 | Flyers: esame di inglese avanzato, che copre tutta la grammatica di base (include il present perfect, l’uso dei futuri etc). Potete approfondire il programma del Flyers qui. | Per il livello A2, i livelli di Trinity sono il Trinity GESE 3 e Trinity GESE 4. Quest’ultimo è il primo esame Trinity a prevede il TOPIC. Qui potete vedere un esame Trinity 3 e qui un esame Trinity 4. |
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Esami Trinity o Cambridge per ragazzi
Per i livelli normalmente richiesti alle scuole secondarie, si trova questa indicazione: alle medie (prime e seconda media) molto spesso vengono proposti gli esami Trinity 2 e 3, in terza media l’esame “finale” almeno per gli studenti piu’ avanzati è il KET di Cambridge.
Quando i ragazzi sono grandi si nota infatti la maggiore completezza degli esami cambridge, che prevedono le 4 abilità.
Per le scuole superiori, infatti, Trinity ha recentemente aggiornato la sua offerta, aggiungendo gli esami ISE I, ISE II, ISE III, che affiancano all’esame orale anche un test scritto.
Tipicamente, nei licei vengono proposti i test Cambridge, che sono riconosciuti in modo unamime come maggiormente sfidanti ma anche rigliori, piuì autorevoli e completi in altre scuole (istituti tecnici o professionali) si possono trovare anche proposti gli esami Triniy (che sono comunque meno richiesti e meno prestigiosi, ma fatti durante la scuola secondaria possono essere strategici per evitare l‘idoneità universitaria B1 “senza troppa fatica”).
Nell’ambito dei corsi privati, sicuramente sono proposti piuì spesso gli esami cambridge, il cui rivale per i livelli avanzati è semmai la certificazione IELTS.
Vediamo in questa tabella il confronto tra gli esami Trinity e Cambridge per i livelli di inglese B1, livello B2 e livello C1.
Livello di inglese | Certificazioni Cambrdge | Certificazioni Trinity |
B1 | Esame PET: qui puoi scaricare il programma. Si tratta dell’esame di riferimento per il biennio liceale. | Esame TRINITY Gese 4 -5-6, oppure Esame Trinity ISE I: leggi qui il programma di Trinity B1 |
B2 | Esame First Certificate: qui puoi scaricare il programma. Si tratta del livello “ideale” per la maturità liceale. | Esame TRINITY Gese 6-7- 8, Oppure esame Trinity GESE III: leggere qui il programma Trinity B2 |
C1 | Esame CAE: clicca qui per scaricare il programma. Livello estremamente avanzato, tuttavia negli ultimi anni sta diventando normale nelle scuole avanzate delle grandi città | Esaje Trinity 9-10, oppure Trinity ISE III. Clicca qui per leggere il programma Trinity C1 |
Consiglio assolutamente Open Minds Milano a tutti coloro che insegnano inglese a diversi livelli e nei più disparati contesti formativi (siano essi pubblici o privati).
I moduli sono online ma la qualità dei percorsi è tale da farti sentire come in presenza.
Ne ho subito apprezzato competenza, professionalità e modus operandi perché in linea con me.
Denise Brazzioli
Consigli di opportunità sulla scelta delle certificazioni Cambridge o Trinity
A titolo personale, esprimo una mia prefernza per le certificazioni cambridge,. Sono notoriamente piu’ care , tuttavia fare una certificazione cambridge ha questi vantaggi:
- le sessioni cambridge sono piu’ facili da organizzare: le certificazioni Trinity prevedono che un commissario venga presso il centro esami (in età di pandemia ciò è stato sostituito con zoom), quindi uno penserebbe che sia piu’ facile. Tuttavia, non è cosi. I centri Trinity sono moltissimi sul territorio, e devono prenotare le loro sessioni molti mesi prima (entro dicembre dell’anno precedente). per queste sessioni c’è un numero minimo, perchè c’è una minimum fee, ovvero una spesa minima per fare muovere il commissario. Quindi, se il centro non raggiunge il minimo di studenti, va in perdita oppure deve alzare il costo degli esami agli studenti. Ciò comporta che pochissimi centri provati si prendano il rischio di organizzare delle sessioni Trinity che sono in mano soprattutto alle scuole pubbliche o paritarie, le quali sanno quali studenti manderanno a fare gli esami e quindi hanno la garanzia dei numeri. Un privato teoricamente può chiedere alle scuole di essere inserito tra i loro iscritti, ma non sempre questa richiesta viene accetatta. E’ quindi difficile, molto difficile, trovare una sessione Trinity. Questo problema di solito non esiste con gli esami Cambridge, perchè le sessioni sono organizzzate dai centri esami e il prezzo non cambia (purchè si abbia un minimo di 4 esaminandi).
- nel mondo del lavoro ed accademico, la credibilità degli esami Trinity è inferiore a quella degli esami Cambridge. Quindi, se dovete fare “curriculum”, scegliete i test Cambridge
- Al contrario, gli esami Trinity sono molto strategici se ci sono delel graduatorie…nonostante siano piu’ facili dei corrispettivi Cambridge danno lo stesso punteggio! Quindi potrebbe essere una buona idea se avete poco tempo per prepararvi ma desiderate avere i punteggi in gradiatoria.
Per approfondire queste questioni, consultare alcuni degli articoli che seguono, che hanno un taglio molto pratico
Lascia un commento