Un numero crescente di famiglie ci chiede di preparare i bambini per le certificazioni Cambridge for Young Learners.
I corsi finalizzati alla preparazione della certificazione per bambini sono corsi comunque dall’impianto comunicativo, ma basati sul programma di esame.
I bambini pertanto faranno tanta conversazione come in tutti i nostri corsi, ma avranno anche un libretto su cui lavorare per fare qualche esercizio di reading, grammatica e listening.
Verranno lasciati alcuni compiti e ci saranno durante il corso dei punti di controllo delle competenze maturate, con piccole simulazioni dei test.
Contattami per informarti sui nostri corsi di inglese online per bambini finalizzati alle certificazioni.
“I miei nipotini hanno studiato inglese con loro e devo dire che sono bravissimi. Non solo i bambini hanno imparato tante cose, ma seguivano le lezioni con piacere.
Ogni lezione di inglese portava novità e la raccontavano con entusiasmo.
Alcuni mesi fa hanno fatto gli esami Cambridge, e hanno preso voti molto alti. siamo soddisfatti sia per i risultati delle certificazioni che per il fatto che il corso di inglese è sempre stato divertente e piacevole per loro”
Gianna
Contenuti di questa pagina
Certificazioni “Cambridge for Young Learners”
Cambridge da anni propone test specifici per bambini, ai livelli linguistici Pre-A1 (Starters), A1 (Movers), A2 (Flyers).
- Starters E’ il livello Iniziale, ma non è un livello banale. Si può dare dai 7 anni in su e quindi di solito di propone a partire dalla seconda elementare nelle scuole bilingui, mentre in scuole senza il potenziamento dell’inglese si può prevedere dalla quarta in su. Potete trovare informazioni dettagliate su quanto previsto dall’esame Starters a questo link.
- Test Movers E’ il livello previsto convenzionalmente in quinta elementare, ma solo alcuni bambini riescono a darlo nelle scuole senza potenziamento linguistico. Di fatto, prevede una serie di competenze abbastanza articolata, che include la padronanza delle strutture sintattiche di base ai tempi present semplice e continuo e un abbozzo anche del tempo passato. per vedere i dettagli dell’esame Movers potete consultare questa pagina.
- Test Flyers E’ estremamente avanzato per la quinta elementare (il livello a2 si prevede da programma ministeriale in terza media). Viene usato come blueprint per le ammissioni alle scuole medie bilingui o di lingua inglese, perché prevede tante abilità a livello di ricezione , grammatica e produzione scritta e orale. Per vedere i dettagli sull’esame Flyers potete consultare questa pagina.
Sempre più’ bambini, si accostano precocemente con il sistema di “assessment” Cambridge, e i motivi sono molteplici:
I genitori sono sempre più’ motivati nell’impartire ai figli una educazione bilingue, o internazionale o almeno una esposizione precoce all’inglese: il livello linguistico negli ultimi anni si è alzato notevolmente, portandosi in certi contesti in linea con le i programmi di inglese dei paesi europei piu’ avanzati. Come risultato, sempre più’ bambini di 8, 9, 10 anni hanno già le competenze per potere affrontare una certificazione (ovviamente questo è un fenomeno a macchia di leopardo, e particolarmente rappresentato nelle aree ad alto sviluppo socio-economico, ma resta un fenomeno importante e visibile per chiunque operi nel settore)
La scuola ha adottato gli protocolli di verifica Cambridge: basti pensare che gli INVALSI devono molto nella loro struttura alla tipologia di esercizi proposta da Cambridge nei suoi esami. Inoltre, da diversi anni, i test di ammissione alle scuole private bilingui sono letteralmente “tagliati” sul modello dei test Cambridge for Young learners.
Tra tutte le certificazioni presenti sul mercato, le prove di esame elaborate da Cambridge si segnalano per completezza e autorevolezza, prevedendo un lavoro adeguato su tutte e quattro le abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare, parlare)
Cambridge ha fatto uno sforzo comunicativo non indifferente, presentando ai bambini anche risorse accattivanti, quali siti per praticare l’inglese nelle scuole, i test kahoot e vari giochi comunicativi accessibili tramite registrazione.
“I miei due figli hanno seguito per 3 anni i corsi con Open Minds e hanno imparato molto, anche in preparazione agli esami Cambridge. In 3 anni, abbiamo avuto modo di conoscere diversi insegnanti preparati, stimolanti e amichevoli, che hanno saputo alternare momenti ludici e didattici, catturando l’attenzione e la curiosità dei bambini“
Cettina
Certificazioni Trinity per Bambini
In ambito scolastico, oltre alle certificazioni Cambridge ci sono i test Trinity, che però valutano solo l’inglese orale. Si tratta tipicamente di brevi colloqui orali con un commissario, che viene appositamente. Ne parliamo qui perchè si tratta comunque di un esame di inglese molto rappresentato all’interno del mondo scolastico.
Noi organizziamo anche corsi per preparare bambini e ragazzi ai test Trinity.
Vengono proposte nelle scuole primarie e secondarie di I grado.
I test si tengono raramente nelle scuole di lingue (che sono centri Autorizzati), ma più spesso si tengono presso gli istituti comprensivi.
Rispetto agli esami Cambridge, gli esami Trinity hanno queste caratteristiche:
- sono economici (particolarmente, la tariffa per scuole è molto conveniente, mentre la tariffa per privati è più alta, ma comunque circa la metà rispetto al corrispettivo esame di Cambridge)
- testando solo la parte orale, sono considerati più’ inclusivi dei test di Cambridge che non solo prevedono la grammatica e lo scritto, ma sanzionano gli errori di spelling..in generale, inoltre, anche i criteri di valutazione aiutano, possiamo dire che gli esami Trinity siano più facili dei test Cambridge
- una dei disagi delle certificazioni Trinity è che richiedono sessioni numerose. Per garantire il prezzo vantaggioso, infatti, è necessario che ci sia un numero minimo di iscritti. Ciò incoraggia i centri e gli istituti comprensivi a fare sessioni a fine anno, in cui includere gli studenti che si iscrivono a tutti i livelli (primarie tipicamente Trinity GESE 1-2 e secondaria di I grado Trinity GESE 3-4). Se gli iscritti non sono sufficienti, le scuole pubbliche possono fare rete tra loro e unire i propri alunni all’interno di una sessione comune da tenersi in una sola “venue”. Questa opportunità non è data ai singoli centri Trinity privati (le scuole di lingua), quindi nonostante ci siano molti centri talvolta non è facile trovare un posto dove dare l’esame, specialmente se si è fuori dall’alta stagione (aprile).
- A partire da Trinity GESE 5 in poi, viene richiesto ai ragazzi di preparare un “topic”, ovvero una specie di discorso orale.
Il sito Trinity offre una gamma di lesson plans e indicazioni per preparare i bambini agli esami. I materiali Trinity normalmente sono molto economici e sono offerti da svariate case editrici. I corsi si basano soprattutto sulla conversazione e acquisizione di lessico
Certificazioni per bambini di inglese Pre-A1
Questo è il livello dell’esame Starters di Cambridge e del Test Trinity GESE 1.
Il bimbo è in grado di comprendere domande e affermazioni brevi e molto semplici,.
La comunicazione non è interamente affidata alle parole, bensì ci si affida alla combinazione di parole ed elementi visivi (immagini o realia) o gesti (indicare su chart, mettere in ordine oggetti) per facilitare la comprensione.
Il bagaglio richiesto include colori, numeri, oggetti di uso comune, famiglia, saluti, informazioni personali. Al fondo della pagina potete scaricare il programma dettagliato.
Importante: le certificazioni Cambridge rispetto al test trinity richiedono anche l’abilità di letto-scrittura e spelling, quindi i bambino dovranno dimostrare anche di sapere leggere e comprendere parole e frasi semplici, scrivere parole, riordinare le lettere, completare frasi scegliendo parole dai box.
Certificazioni per bambini di livello di inglese A1
Questo è il livello dell’esame Cambridge Movers e Trinity 2 e 3.
Il bambino è in grado di seguire un discorso molto lento, con lunghe pause che gli/le permettano di assimilarne il significato. E’ in grado di connettere gesto-parola e conosce il vocabolario di base (saluti, espressioni di tempo e luogo, colori, numeri, cibi, attività, orologio e calendario…) e la grammatica iniziale (gestisce i presenti simple e progressive, riesce a riconoscere i verbi al passato, usa le preposizioni fondamentali). Il colloquio dura circa 5 minuti e ha una parte di domande personali e una parte in cui il bambino deve dimostrare di sapere descrivere paesaggi, fatti e azioni.
Importante: le certificazioni Cambridge rispetto al test trinity richiedono anche la capacità di leggere e scrivere, quindi i bambino dovranno dimostrare anche di sapere leggere e comprendere frasi e brevissimi brani, scrivere parole, riordinare e completare frasi scegliendo parole dai box.
Certificazioni per bambini di livello di inglese A2
Questo è il livello delle certificazioni Flyers di Cambridge o Trinity 3.
Il parlante è in grado di comprendere frasi ed espressioni quotidiane, descrivere la propria routine, condizione famigliare, attività scolastiche e sportive, esprimere opinioni e preferenze su fatti concreti, formulare inviti, proporre di fare cose. Sa leggere e comporre testi abbastanza articolati, come messaggi email o biglietti di augurio, ringraziamento ecc. Sa comprendere un testo turistico o un semplice articolo o una comunicazione commerciale. Usa il presente simple/progressive, i passati (simple past, present perfect, past continuous…) e i futuri (futuro semplice, futuro intenzionale). Sa usare i verbi modali (can/could, would, should, must), comprendendone le sfumature di significato.
L’esame orale dura 5-7 minuti e propone una serie di dialoghi anche finzionali, nelle quali il bambino dimostra di sapere usare queste espressioni. Nelle certificazioni Cambridge è coinvolto anche il test scritto (a differenza di Trinity), con esercizi grammaticali, di sequencing e matching, reading comprehension e composizione di brevi frasi e messaggi.
Durata e prove degli esami di inglese per bambini Cambridge e Trinity
La differenza tra i test Cambridge e Trinity è ovvia osservando la durata e composizione degli esami. Qui mettiamo tutti i dati in una tabella per un facile confronto
Test | Livello | Listening | Reading & Writing | Speaking |
---|---|---|---|---|
Cambridge -Starters | Pre-A1 | 20 minuti | 20 minuti | 3-5 minuti |
Cambridge -Movers | A1 | 25 minuti | 30 minuti | 5-7 minuti |
Cambridge -Flyers | A2 | 25 minuti | 40 minuti | 7-9 minuti |
Trinity GESE 1 | Pre A1 | // | // | 3-5 minuti |
Trinity GESE 2 | A1 | // | // | 5-7 minuti |
Trinity GESE 3 | A2 | // | // | 5-7 minuti |
Trinity GESE 4 | A2.2 | // | // | 10 minuti |
Costi delle certificazioni di inglese per bambini Trinity e Cambridge
I costi degli esami per bambini Trinity e Cambridge sono molto diversi.
Nella tabella sotto indicata riportiamo una stima delle tariffe attuali: c’è un range perchè ogni centro esame Cambridge ha diritto ad una variazione di costo, quindi i prezzi possono essere leggermente diversi da città a città e da centro a centro nell’ambito della medesima città.
Tenete inoltre conto del fatto che, come scuola, avete diritto di chiedere un preventivo ad hoc, e ottenere tariffe più basse.
Certificazione | Costo |
---|---|
Cambridge – Starters | 70- 80 Euro |
Cambridge – Movers | 80-85 Euro |
Cambridge – Flyers | 85-90 Euro |
Trinity GESE 1 | 50 Euro |
Trinity GESE 2 | 60 Euro |
Trinity GESE 3 | 67 Euro |
Trinity GESE 4 | 85 Euro |
“Ottima esperienza con Teacher Alice, con la quale mia figlia di otto anni si è trovata benissimo e che l’ha preparata per il suo primo esame Cambridge.”
Gaia
Progetto Certificazioni Scuola Primaria
Le scuole primarie raramente organizzano certificazioni internazionali per bambini eppure noi troviamo che possa essere un ottimo “progetto certificazioni scuola primaria”, o “Progetto Cambridge” almeno per le realtà di eccellenza.
Affrontare precocemente un piccolo test di inglese è una prova importante per i bambini di quinta elementare e li aiuterà a consolidare le competenze linguistiche di livello A1.
Ma quali esami normalmente vengono scelti?
Nella stragrande maggioranza dei casi, i bambini fanno l’esame Starters di Cambridge in quarta o quinta elementare.
Se opportunamente preparati, i bambini di quinta classe della scuola primaria possono fare l’esame Movers.
Nei contesti bilingui o nelle scuole private internazionali, l’esame di riferimento per la quinta elementare è il Flyers (il livello A2 è il criterio linguistico di accesso alla scuola media internazionale).
In altri contesti, vengono proposti alla primaria gli esami Trinity (tipicamente nei progetti Trinity si propongono i livelli GESE 1-2)
Certificazioni di inglese for Young Learners alla scuola media
Ci sono scuole secondarie di I grado in cui vengono proposti gli esami Cambridge for Young Learner.
Soprattutto in prima media, molti bambini arrivano senza avere ben consolidato il livello A1, quindi può essere opportuno proporre il test Movers.
In seconda media può essere proposto il test Flyers, e in terza media il test piu’ adulto KET.
Una altra scelta, più’ orientata all’inglese parlato, può essere quella di proporre il Trinity 2 e 3 in prima e seconda media e il KET in terza media.
Organizzazione delle Certificazioni Cambridge per bambini
Le Certificazioni Cambridge possono essere organizzate sia presso i Centri Autorizzati (tipicamente, si tratta di scuole di Lingue) che presso scuole.
L’organizzazione di Cambridge funziona cosi: la casa madre in ogni città autorizza uno o piu’ Centri Esami. Ci sono Centri Autorizzati in tutta Italia, nelle città dove c’è la sede del British Council questo è sicuramente uno dei centri, ma spesso non l’unico.
Gli esami per Young Learners possono essere organizzati con grande libertà, in ogni giorno dell’anno e con relativamente poco preavviso. Se ci sono molti studenti, il Centro può decidere di affittare un luogo esterno oppure tenere l’esame direttamente presso la scuola (l’esame in trasferta è un servizio che di solito viene concesso comunque, quando ci sono almeno 10 studenti, ma su questo ogni singolo Centro ha le sue policy).
In questo caso, il centro Esami invia presso la scuola l’esaminatore assieme ai supervisori/sorveglianti.
I prezzi possono variare leggermente da un centro all’altro. Se una scuola pubblica iscrive i propri alunni, ha diritto a chiedere una tariffa speciale, sensibilmente minore della tariffa per privati.
A differenza degli esami Cambridge per grandi, i test per piccoli:
- sono esclusivamente cartacei
- non richiedono answer sheet (i bambini possono marcare le risposte direttamente sul foglio di esame)
- la parte orale (speaking test) è un colloquio in solitaria con il commissario
- i bambini non devono presentare documento di identità per essere ammessi all’esame
I manuali che vengono consigliati per preparare le certificazioni Cambridge possono essere ufficiali (distribuiti in Italia da Loescher), oppure vengono proposti da altre case editrici ad un costo leggermente inferiore.
Proporre esami di inglese ai bambini: i vantaggi
Noi siamo sempre stati sostenitori del fatto che i bambini imparano una nuova lingua se ci si divertono, e non abbiamo cambiato idea. Perchè una preparazione sia efficace deve potere stimolare motivazione ad apprendere, desiderio di ripetere l’esperienza, gioia comunicativa.
I corsi finalizzati alla preparazione delle Certificazioni di inglese per bambini non sono diversi. Noi cerchiamo di raggiungere lo scopo con questi accorgimenti:
- aspetto della sfida e dell’obiettivo: i bambini sono naturalmente competitivi e di solito reagiscono volentieri alla sfida, purché sia una sfida che dia soddisfazione. Per questo bisogna badare di proporre ad ognuno un obiettivo raggiungibile, a cui il bambino possa ambire senza dovere sacrificare troppo studio e fatica (non siamo all’università, ma alla primaria: bisogna mantenere la concentrazione e la serietà, ma non posso aspettarmi ore quotidiane di lavoro individuale). Si fa una valutazione precisa del livello iniziale e si dà un consiglio sulla base del lavoro necessario. Si presenta l’obiettivo in modo accattivante e si continua a motivare il bambino per piccoli passi che restino sfidanti ma fattibili, gratificandolo per l’impegno profuso e mostrando il progresso (o il non progresso) anche in ottica metacognitiva.
- aspetto comunicativo: la lingua è comunicazione ed è questo il nostro primario obiettivo. Ovviamente se ci si avvicina ad un esame come Cambridge, che prevede parti scritte, spelling e esercizi di reading , non potremo fare conversazione tutta l’ora (di solito si divide la lezione 40% e 60%). Bilanciare l’aspetto comunicativo con quello piu’ scolastico è molto importante, come è importante introdurre strumenti e strategie (test kahoot, giochi enigmistici etc) per rendere interessante anche la parte più formale
- aspetto relazionale: il rapporto con il docente è davvero il fattore chiave. Se i bambini stanno bene con il tutor e lo rispettano (e ci si divertono, perchè sa sorridere e porsi con grazia), il corso procede bene. Si parla solo in inglese a lezione, e questo può essere inizialmente faticoso, ma se i bambini sono motivati a comunicare con una persona piacevole, faranno lo sforzo di capire e comunicare in lingua.
“Mi hanno fornito una preparazione per Cambridge Certification esemplare! Con lezioni individuali dettagliate e con bravissimi insegnanti madrelingua. Consigliata al 100% sia per lezioni d’inglese a bambini, ragazzi e adulti!”
Claudia
Proporre gli esami di inglese per bambini: svantaggi
L’aspetto più’ problematico di preparare dei bambini ad un esame è l’ansia di prestazione o al demotivazione verso un obiettivo che non comprendono né condividono. Può capitare.
Il nostro approccio è questo: noi usiamo i materiali d’esame da subito, ma come strumento didattico nell’ambito di un corso comunicativo. L’insegnante sa dove deve andare, quali argomenti i bambini devono padroneggiare per procedere, ma non sottolinea l’aspetto della “prova” in modo pressante fino a quando non è certo che entro la data prevista per il test certi obiettivi siano acquisiti.
Di solito noi facciamo la proposta di fare l’esame solo per i bambini che sappiamo che saranno pronti e che lo supereranno bene.
Per gli altri, troviamo che proporre un test come “prova di vita” sia sostanzialmente inutile. Durante il corso monitoriamo quindi in modo implicito e passiamo a una preparazione esplicita, con tanto di mock test (simulazioni di esame), compiti stringenti e registrazione del tempo solo dopo avere formalizzato l’iscrizione definitiva, ovvero quando sappiamo già che quel dato bambino può farcela e quindi è stato iscritto.
Si possono raggiungere gli obiettivi linguistici in molti modi, fare arrivare i bambini alla prova di esame con continuo esercizio è uno di questi ma non l’unico.
Avere invece in testa un protocollo per strutturare bene il corso è un vantaggio in moltissimi altri casi.
Programma e Simulazioni degli Esami Cambridge
Per rendersi conto del grado di difficoltà dei test, la cosa piu’ efficace è guardare le prove:
- simulazione test Pre-A1 Starters
- simulazione test A1 Movers
- simulazione test A2 Flyers
- Programma grammaticale test Pre-A1 Starters
- Programma grammaticale test A1 Movers
- Programma grammaticale A2 Flyers
- Programma Trinity 1-2
- Programma Trinity 3-4
- Esercizi in preparazione allo Starters
- Esercizi in Preparazione al Movers
- Esercizi in preparazione al Flyers