In questo articolo parliamo di Meg and Mog, un bellissimo quanto semplice cartone animato, perfetto per insegnare inglese ai bambini anche piccoli. Stiamo scrivendo ora di Meg and Mog perchè è una strega e ovviamente può essere divertente utilizzarla pensando ad Halloween, ma questi cartoni animati davvero si usano tutto l’anno per la loro versatilità. Ad ogni modo, visto che è ottobre, vi segnalo le altre risorse che abbiamo creato a tema Halloween:
- Winnie the Witch
- Creare una festa inglese di Halloween
- Storia di Jack O’ Lantern e altre idee per Halloween (bambini 6-10 anni)
Queste risorse possono essere facilemente usate nell’ambito dell’homeschooling, oppure dei playgroup, come pure alla scuola di infanzia o primaria. Alcuni spunti vanno benissimo anche per i ragazzi dele medie.
Contenuti di questa pagina
Come guardare il cartone Meg and Mog per imparare inglese
Ma torniamo alla serie di Meg and Mog , che potete apprezzare sia sul sito del suo autore sia su youtube (non esiste un canale ufficiale, qui vi mandiamo alla ricerca youtube)
La sua grafica coloratissima e accattivante, le sue storie facili ma non banali e soprattutto la simpatia dei personaggi la rendono veramente una risorsa simpatica sia per la classe che per i genitori che vogliono insegnare inglese ai figli. E poi c’è un altro aspetto importante: ogni episodio dura solo 5 minuti, il che lo rende assolutamente ideale per insegnare inglese ai bambini piccoli, ma anche, nel caso dei piu’ grandi, per ripetere diverse volte l’ascolto senza risultare pesante.
Infatti, la ripetizione resta uno dei piu’ efficaci metodi per imparare: i bambini ripetono con piacere (i grandi cercano la novità, i bambini cercano la conferma). Ripetere un cartone che dura 20 o 30 minuti (per non dire di un film) è pesante e inefficace, mentre ripetere un cartone di 5 minuti è molto utile senza risultare noioso, purchè si usino dei facili accorgimenti.
Qualche idea?
- ripetete il cartone cercando qualche cosa: ad esempio dite ai bambini di battere le mani ogni volta che sentono una data parola (che sapete che ricorre spesso nel cartone, ad esempio dite loro di battere le mani ogni volta che sentono “clock” o “pumpkin”. Se sono bravi potete anche chiedere di fare un segnale diverso per ogni parola sentita: ad esempio, battete i piedi ogni volta che sentite “pumpkin”, battete le mani ogni volta che sentite “clock”, saltate ogni volta che sentite “day”…non esagerate con i comandi, mai superare i 5 comandi in una sola volta. Al limite usate la progressione. Vedrete che, stimolati dal gioco, i bambini ascolteranno per cercare la parola. E’ un esercizio utilissimo ai fini della listening comprehension
- ripetete il cartone a pezzi, sfidando i bambini a ripetere gli spezzzoni visti con scenette. Ad esempio, se il cartone dura 5 minuti, vedete la prima scena e poi provate a ricrearla con i bambini, cercando per casa oggetti simili. e poi, fatelo con la seconda scena. Il gioco sarà tanto più divertente quanto piu’ movimentata sarà la scena da riprodurre! Date una mano per i dialoghi, da ricostruire a seconda della competenza dei bambini (si possono semplificare, se sono piccoli le scenette possono anche essere mute)
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Lezione pronta di inglese a tema Meg and Mog
Di tutte le risorse su meg and Mog che ho trovato online vi segnalo questa perchè è a mio avviso l’articolo piu completo: dà tutta una serie di utili indicazioni per fare una vera e propria lezione giocosa di inglese: si parte con un facile quiz per verificare la comprensione, poi si fa un utilissimo lavoro di sequencing per ricotrdare e ricostruire la storia. Particolarmente, la versione suggerita nel sito aiuta a mettere a memoria degli insiemi di parole che ricorrono spesso (usando il disegno come fissativo).
Pensando a bambini che già sanno l’inglese e già sanno scrivere, lui come passo ulteriore usa le frasi per sequenziare la storia. Se noi abbiamo a che fare con bambini piccoli, io farei invece l’esercizio di sequencing sempre usando i disegni.
Infine suggerisce un bellissimo esercizio sulle onomatopee, che può essere a mio avviso divertentissimo da applicare alle scenette (ovviamente, visto che stiamo insegnando inglese faremo attenzione anche a abbinare la parola Meeoooh /Cat o meglio ancora usiamo la frase “The cat goes meeeoh”)
L’anno scorso con l’inizio della dad ho avuto il piacere di entrare in contatto con Open Minds attraverso dei video trovati casualmente sul web e ho preso spunto per costruire delle lezioni per i miei alunni della scuola primaria. Verificando con i miei alunni che le attività proposte, i video e i materiali forniti erano stimolanti per i miei alunni, ho voluto condividere il sito con le colleghe del mio istituto. Trovo le idee di Open Minds creative, motivanti e ben strutturate. Le lezioni sono tutte con docenti madrelingua e la piattaforma è ricca di stimoli per le insegnanti.
Marina Militello
Schede per insegnare a tema Meg and Mog
Ho cercato risorse su Meg and Mog e non ho trovato tantissimo, qui vi segnalo ciò che mi è semprato soprattutto interessante.
Su questo sito potete trovare tutto un set didattico a tema Meg and Mog, che comprende la possibilità di scaricare delle schede didattiche.
Conoscete il sito ISL collective? E’ un ottimo sito per scaricare schede didattiche, e qui vi segnaliamo quelle di Meg and Mog
Idee analogiche per insegnare inglese a tema Meg and Mog
Come sapete, noi non siamo grandi fan delle schede, che sono utili per fissare il vocabolario e lo spelling, ma che non ci devono distrarre dal vero scopo: insegnare l’inglese come lingua (e non come materia)
Ecco quindi alcune idee di tipo pratico, che si possono implementare facilmente a casa se ci sono bambini piccoli dopo avere visto i cartoni animati di Meg and Mog:
- fate una pozione magica: Meg è una strega e spesso si cimenta con le pozioni. Basta una banale ricetta per una bibita (qui noi avevamo dato la ricetta della burrobirra), per creare un po’ di magia. Gli ingredienti in inglese, mi raccomando! Ed inoltre, possiamo imparare alcune parole importanti per cucinare in inglese (stir, boil, mix….)
- disegnate gatti: Mog è un gatto e credo che tutti i bambini amino i gatti. Approfittiamo per guardare un tutorial in inglese per disegnare i gatti
- Harry Potter
- The Grinch Night
- Room on the broom
- Willy Wonka
- Witches by Roald Dahl
- Jack O’ Lantern
- Origini di Halloween
Spero che questo articolo vi sia stato utile! Se si, ecco cosa potete fare:
- condividete l’articolo
- iscrivetevi alla newsletter
- chiedete info sui nostri corsi di inglese per bambini
Lascia un commento