In questo articolo forniamo tanti link a siti che generosamente offrono ai propri lettori moltissime risorse gratuite per insegnanti di inglese.
particolarmente, qui daremo link utili a chi insegna inglese alle scuole di infanzia o a bambini piccoli
Si tratta di siti portati avanti con grande passione da insegnanti di inglese, tipicamente con competenze musicali o artistiche ed in grado quindi di creare strategie e risorse multisensoriali.
Vi stiamo proponendo siti estremamente popolari, quindi probabilmente già li conoscete. Del resto, sono i nostri siti preferiti…e sono preferiti di tantissimi teachers nel mondo , per tanti ottimi motivi.
Particolarmente, in questo articolo ci focalizziamo sulle risorse per insegnare inglese ai bambini piccoli, diciamo tra i 2 e i 6 anni.
Queste risorse sono ottime e possono essere usate sia da docenti esperti che da persone che si affacciano ora al mestiere, ma soprattutto possono essere anche usati dai genitori o dagli educatori nei progetti di homeschooling.
Ho svolto il corso inerente all’insegnamento dell’inglese ai bambini della scuola materna e ne sono rimasta entusiasta! Davvero alta la qualità dei contenuti e degli approfondimenti.
Ho particolarmente gradito questo corso anche per come è stato strutturato: non consiste in un mero ascolto/studio “passivo”, ma permette ai corsisti di mettersi in gioco e riflettere sulle proprie pratiche educative e didattiche. E’ stato per me una importante occasione di crescita professionale.
Chiara Milan
Contenuti di questa pagina
Siti utili
ce ne sono davvero moltissimi…questi sono solo alcuni!
La difficoltà, da quando esiste la rete, non sta nel trovare risorse ma nel trovare risorse adatte, perché i siti inglesi sono pensati per maestre inglesi che hanno a che fare con bambini inglesi.
Quindi, lo sforzo del docente , sta nell’adattare sempre ciò che si sta facendo.
- Education.com: sito ricchissimo di lesson plans, canzoni, materiali didattici, schede, giochi.
- EslKidsStuff: sito nel quale poi scaricare molte cose gratuitamente, ma solo con una membership a pagamento puoi accedere al materiale completo
- Kindergarden: centinaia di idee gratis e facili da consultare
Risorse con canzoni scaricabili o fruibili gratuitamente
Le canzoni didattiche, si sa, sono forse la più istintiva risorsa per chi insegna inglese ai bambini da 3 a 6 anni. Con le canzoni didattiche si possono creare bellissimi circle time (approfondisci qui come usare i circle time nella lezione di inglese), introdurre dei nuovi argomenti, creare dei mimi (action song) per consolidare e ripassare.
Ci sono svariati siti che offrono canzoncine gratuite, anche da scaricare.
Qui ti diamo alcuni indirizzi:
Dream English
Forse uno dei miei siti preferiti, anche se dal punto di vista grafico non è il piu’ accattivante (è comunque migliorato un sacco) e il suo autore , Matt, è veramente buffo. Si vede che si diverte moltissimo a fare ciò che fa e condivide con grandissima generosità tantissime risorse per i bambini, anche davvero molto piccoli (direi che vanno bene dai 2 anni in su).
Dream English – Canale Youtube: su questo canale trovi tutte le canzoni di Matt, incluse quelle più nuove.
Download gratuito di canzoni didattiche in formato mp3: questa è un po’ la chicca, perché sono anni che Matt regala le sue canzoni: tanti sono chant tradizionali, che ha adattato per insegnare inglese ai bambini non madrelingua. Si possono scaricare liberamente, senza registrarsi. L’unica cosa è che a metà della registrazione si sente “www.dreamenglish.com”, ma è davvero un piccolo scotto da pagare se pensate che mette a libera disposizione decine di materiali gratuiti.
Flashcards scaricabili coordinate con le canzoni gratuite (tutto gratis) Questo mi piace tantissimo perchè in effetti una delle strategie piuì belle è presentare la stessa informazione in modo multisensoriale. Come facciamo a spiegare ai bambini in senso di una canzone senza tradurla? Possimo “illustrarla” grazie alle flashcards di Matt!
Lesson plan scaricabili gratuitamente: qui potete trovare suggerimenti concreti di attività pianificate, che includono le risorse sopra menzionate. Vi è anche l’indicazione dell’età dei partecipanti.
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Super Simple Learning
Pressochè chiunque abbia insegnato inglese o mandato i propri figli a corsi di inglese, conosce i supersimple. In origine, erano 3 ragazzi americani, che si sono incontrati a Tokio, dove insegnavano inglese.
Con qualche competenza musicale, hanno comunciato a creare e diffondere canzoni “supersemplici” per insegnare inglese ai bambini. Anche loro hanno cominciato senza grafico e con arrangiamenti fatti in casa, anche se ora il loro sito e canale youtube, tra i più popolari in assoluto tra i docenti di inglese di tutto il mondo, è super-moderno.
ma noi (o almeno io, che li ho conosciuti quando erano ancora under 30) preferiamo i vecchi video, ancora online, dove al posto dei cartoni animati c’erano le loro facce simpatiche. Questi video sono ancora sui loro canali e io li trovo davvero gustosi.
Sito supersimple: questo è il sito, da cui si possono acquistare i CD musicali e scaricare le varie risorse, nonchè consultare i materiali.
You Tube channel – supersimple popolarissimo canale youtube, dove trovate i video, che sono veramente accattivanti per i bambini
Canzoni (da acquistare): e-shop dove si possono comprare i loro CD musicali o mp3 – sono tutti ottimi acquisti. peraltro segbalo la loro particolarità: essenso insegnanti prima che musicisti, di tante canzoni fanno la tripla versione: 1) da ascoltare 2) da imparare – rallentata – 3)da ballare – ritmata. Già da queste accortezze si vede quanta conoscenza del lavoro c’è dietro, una canzone per essere efficace deve essere ascoltata molte volte, e il modo migliore per rendere non noioso l’ascolto ripetuto p introdurre delle variazioni di uso. ma le variazioni di uso richiedono dei correttivi, per esempio per illustrare le canzoni con le flashcard la versione rallentata che dà modo di mostrare le figure quando si sente la parola è la migliore. E poi, invece, la versione per ballare va benissimo per i giochi di velocità come il gioco delle sedie, in cui la musica diventa “di sottofondo”.
Teaching tips: suggerimenti per usare le canzoni. La mia parte preferita. Abbiamo dei docenti di razza, da cui si può imparare tantissimo. Io guardo sempre volentieri i loro suggerimenti di uso, anche se pii magari le risorse si possono usare in altri modi. Si tratta di farsi venire idee, e qui di idee ce ne è a bizzeffe.
Idee per giocare – giochi di classe: come sopra. Per usare bene una risorsa e assimilare una informazione bisogna renderla manipolabile, e i giochi sono il modo in cui l’informazione viene manipolata dai bambini.
Flashcards e schede scaricabili gratuitamente. Qui potete trovare le risorse grafiche che fanno coordinato con le canzoni. A mio avviso sono molto utili e si possono anche proiettare su uno schermo.
Giochi gratuiti Ecco i giochi con cui potete ripetere senza annoiare le parole che avete illustrato, cantato e ballato.
Idee per lavoretti Alla scuola di infanzia, i lavoretti sono uno dei migliori momenti di rilassamento e concentrazione. Io consiglio sempre di non esagerare nella lezione di inglese, perché è una attività non verbale, ma se state seguendo una classe per molte ore (se siete docente alla scuola di infanzia o in un homeschooling), una % di tempo dedicato al lavoro manuale è importante. Le istruzioni in inglese e il fatto che siano legati ai giochi/canzoni/flashcards aiutano inoltre la memorizzazione del vocabolario acquisito
Marple leaf
Marple leaf learning – sito Musicalmente sono molto piacevoli, e hanno un sacco di canzoncine davvero carine per insegnare inglese alla scuola primaria. recentemente hanno rifatto il sito.
marple leaf learning – canzoni Ecco la raccolta musicale da cui si può trarre tantissimo materiale
marple leaf teaching club (suggerimenti per insegnare) Il sito ha una parte riservata, per gli iscritti, nella quale si possono trovare tantissime strategie e idee per insegnare inglese
Giochi (da acquistare) Le risorse non sono offerte ma da acquistare . Qui c’è lo shop.
Risorse da scaricare gratuitamente (bisogna essere registrati) Tuttavia, per coloro che sono registrati, esiste una sezione download.
Steve e Maggie
Steve e maggie sono davvero popolari, e rispetto ai canali precedenti hanno una strategie diversa, basata sulle applicazioni, su spotify eccetera. I cartoni animati sono il loro punto di forza.
Steve and Maggie – youtube Canale youtube dove si possono prendere i clip da mostare a leizone. Sono molto utili per presentare e consolidare nuovo vocabolario, ma non sono facilissimi per bambini piccoli. Noi abbiamo usato queste risorse con grande successo in una scuola bilingue, ma avrei dei dubbi ad usarle con bambini completamente principianti
Steve and maggie – sito Qui trovate tutte le info incluse:Steve and maggie – app, Steve and Maggie – spotify
Risorse di Open Minds per la scuola infanzia
Nel nostro piccolo, ci siamo anche noi. Abbiamo creato diverse playlist all’interno del nostro canale youtube per aiutarvi a trovare facilemente i video.
- Ritmo e musicalità: in questa playlist trovate dei video che sono soprattutto penati per aiutare i bambini con la pronuncia, grazie ad esercizi ritmici.
- canzoni per imparare inglese: in questa playlist trovate dei video nei quali proponiamo le nostre canzoni per insegnare inglese, con mosse (action songs) e altre strategie didattiche per insegnare
- insegnare inglese alla scuola infanzia: risorse per chi insegna inglese ai bambini piccoli
Inoltre, senza registrazione ed in modo completamente gratuito, vi diamo sul blog tanti consigli su come usare le risorse che vi mettiamo a disposizione.
Canzoni didattiche inglesi di open minds
Ecco qui gli argomenti che raccomandiamo per la scuola infanzia:
- Insegnare i colori in inglese ai bambini piccoli
- Insegnare i numeri in inglese ai bambini piccoli
- Insegnare il cibo in inglese ai bambini piccoli
- Insegnare le parti del corpo in inglese ai bambini piccoli
- libri da leggere alla scuola di infanzia
- Progetto didattico per la scuola di infanzia
Lascia un commento