Di solito si collega The Grinch alla famosa storia di Natale, ma esiste un cartone animato molto interessante e significativo legato alla notte di Halloween (o la notte del Grinch), creato nel 1977.
So che i libri del Dr Seuss o si amano o si odiano. I disegni sono cosi tanto particolari che ad alcuni non piacciono.
Il testo è molto difficile per i bambini italiani, pieno di allitterazioni e di rime e con un linguaggio non sempre lineare…tuttavia è talmente bello e significativo dal punto di vista pedagogico (secondo noi) che vale la pena di guardarci dentro per capire se vale la pena di usarlo nella nostra classe.
Noi, come insegnanti di inglese, amiamo usare i testi del Dr Seuss per la sua grande attenzione alla fonetica dell’inglese e per il fatto che la sua inventiva crea storie facili da ricordare.
Halloween is Grinch Night – la storia
Il villaggio di whoville (che è un po’ il villaggio della persona comune “who” – nelle storie del Dott Seuss un “who” è un essere piccolo piccolo, ma molto umano) è una amena cittadina che vive in armonia.
Questo insediamento è realmente terrorizzato dal Grinch, che è una oscura e malvagia entità che abita sulle montagne. Appena si avvicina la notte del Grinch (Halloween) tutti si chiudono in casa, in preda al terrore, perché spaventati dalla possibilità di incontrare il Grinch che dalle montagne scende in questa notte verso il villaggio con il suo carro pieno di “parafernalia“.
Curiosamente, la parola che si usa è proprio “lockdown”: l’intera cittadina di whoville si chiude in casa per timore della minaccia incombente. Non sa precisamente che cosa sia il Grinch e cosa potrebbe mai fare, ma non ha il coraggio di proseguire la sua vita con il pensiero di questa oscura presenza in arrivo.
Ho seguito il corso di insegnamento per bambini dai 3 ai 6 anni, che dire? Le lezioni erano chiarissime, gli spunti innumerevoli e la professionalità non mancava mai!
Questo corso mi ha arricchita come insegnante e ho usato le tecniche imparate sul campo, con belle sorprese!!! Vi consiglio il corso perché anche se insegnate da tanto è un ottimo modo per vedere nuovi punti di vista e idee! Thank you Open Minds!!!
Laura Zocchi
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Un bambino coraggioso , affetto di astigmatismo, di nome Euchariah non ci sta e va incontro al Grinch, da solo, per cercare di fermarlo. Incontra il Grinch sul suo carretto di parafernalia e il Grinch dopo una prima minaccia decide di lasciarlo stare perchè trova Euchariah troppo insignificante per perderci del tempo: prosegue verso il villaggio.
Allora Euchariah, per orgoglio ed amore di Whoville, affronta apertamente il Grinch, chiedendogli di metterlo alla prova e , se vince, di lasciare in pace whoville.
Il Grinch allora fa entrare il piccolo Euchariah nel carro pieno di parafernalia (che capiamo essere delle creature infernali): Euchariah coraggiosamente affronta la prova, e supera lo spavento. capisce che le minacce sono tanto vere quanto lui decide che lo siano.
Sconfitta la paura, Euchariah sconfigge i parafernalia ed esce illeso dal carro. Il grinch impressionato, lascia la traiettoria verso whoville e torna sulle montagne. Ma il cane del Grinch, che era il suo schiavo, trova nel coraggio di Euchariah la forza di liberarsi dal gioco del Grinch e lasciarlo per sempre , tornando a Whoville con il suo nuovo amico.
E’ vero che è una storia bellissima? vale sicuramente la pena di raccontarla ai bambini, perchè -come dice il saggio- le storie non servono a dire ai bambini che i draghi esistono. I bambini lo sanno già: le storie insegnano ai bambini che i draghi SI DEVONO affrontare e SI POSSONO vincere!
Altre risorse per Halloween
- Harry Potter
- Meg and Mog
- Room on the broom
- Winnie the Witch
- Jack O’ Lantern
- Witches by Roald Dahl
- Origini di Halloween
- Lesson plan di Halloween
- Halloween alla primaria
Lascia un commento