Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato un articolo che ha avuto molto successo, dedicato alla migliore grammatica della lingua inglese per coloro che fanno i corsi di inglese.
E’ un fatto che però la Grammatica English Grammar in Use ha un costo non indifferente, lievitato di anno in anno e di edizione in edizione.
Per risparmiare (ed è precisamente ciò che vi consiglio) si può acquistare una vecchia edizione, usata.
Io consulto ancora la mia Second Edition, targata anni 90…che a detta di tanti è la migliore in circolazione. I prezzi per una grammatica English Grammar in Use usata sono decisamente ragionevoli: su ebay, o al libraccio, si trovano copie in buono stato a circa 9-10 Euro, mentre la versione nuova costa dai 31 ai 35 euro.
Il nostro consiglio è di avere una copia cartacea, da consultare alla bisogna, tuttavia in questo articolo vi parliamo di altre risorse , completamente gratuite e comunque valide.
Contenuti di questa pagina
English Grammar in Use gratis su Youtube
Qualcuno l’ha fatto: si è letto ad alta voce tutta English Grammar in Use e ha messo i files su youtube, quindi vi offre questa splendida grammatica in versione video, con la pronuncia del madrelingua….a gratis!
In questa playlist trovate ben 48 unità
Grammatica inglese: ebook pdf da scaricare gratuitamente
E’ possibile scaricare da internet alcuni ebook in pdf, che in effetti costituiscono ottimi prontuari grammaticali e costano giusto il prezzo della stampa!
Qui potete scaricare la grammatica inglese scritta dal prof Nardella in formato pdf. E’ una versione particolarmente interessante per noi perché è stata redatta da un professore italiano, e quindi dà una visuale molto tradizionale. Trovo che sia particolarmente utile per gli studenti liceali, per affrontare i compiti in classe e lo studio scolastico, ma è altresì un ottimo “reference book” anche per il ripasso degli adulti italofoni.
Uno altro libro di grammatica scaricabile gratuitamente in PDF è questo
A questo link invece trovate molteplici risorse grammaticali da scaricare gratuitamente , scritte in inglese
Vi ricordiamo i nostri prontuari:
Grammatiche inglesi per bambini da scaricare
Abbiamo qui espresso la nostra franca opinione: NO alla grammatica esplicita per bambini!
Pensiamo in onestà che sia molto più importante che i piccoli imparino ad usare l’inglese in modo implicito ed induttivo.
Qui potete scaricare un manuale in word di grammatica inglese per bambini con tanti esercizi A1.
Invece qui trovate un prontuario con le regole piu’ importanti linkate (per ogni regola oltre alla spiegazione c’è un game e il pdf degli esercizi)
Vi ricordiamo naturalmente il nostro elenco di regole grammaticali per bambini o principianti:
Esercizi grammaticali gratis
Oltre alle grammatiche da consultazione, vi presentiamo qui anche una raccolta di esercizi per praticare le regole.
Corsi di inglese online
economici e superflessibili
Come usare le grammatiche di inglese
So che pare ovvio, ma non lo è. Gran parte delle persone identifica la conoscenza con la grammatica con la conoscenza della lingua, ma c’è una bella differenza.
Ecco il nostro decalogo per usare bene un manuale di grammatica, pensato soprattutto per gli studenti (a proposito qui trovate il programma di inglese del liceo classico, il programma di inglese del liceo scientifico e il programma di inglese dell’istituto tecnico):
- Vi è mai venuta in mente questa frase: “prima mi ripasso bene la grammatica poi mi metto a fare il corso di inglese”? Spero che non vi sia venuta in mente, perché è una sciocchezza. E’ come dire: studio l’aerodinamica e poi faccio un corso di tuffo acrobatico (e pazienza se non so nuotare). Il mio consiglio è: partite dalle basi, ma non teoriche, bensì pratiche. Se volete diventare bravi nei tuffi acrobatici, in primo luogo accertatevi di sapere nuotare. Se volete diventare bravi in inglese, prima accertatevi di essere in grado (anche facendo errori) di sapere entrare in un negozio e comprare un kg di pane: buttatevi e provate. Quando sapete nuotare, pensate a i tuffi, ma prima di studiare l’aerodinamica provate a buttarvi in acqua cercando di fare cadere in acqua prima le braccia, poi la testa, elegantemente. Se non sarà elegante, guardate come fanno gli altri e provate a ripetere. Al limite, prendete un maestro che vi faccia vedere come si fa e provateci con la sua guida. Quando vi riuscirà un tuffo, potrete cominciare a studiare l’aerodinamica per migliorarlo, e renderlo perfetto. Vedrete a quel punto che il miglioramento sarà veloce, perché sarete consapevoli di tutti i movimenti necessari, della forza dell’impatto con l’acqua etc. Per parlare una lingua bene, si fa la stessa cosa: prima “ci s butta”, si migliora empiricamente osservando e copiando gli altri e lavorando con costanza in modo pratico, e poi la grammatica ci dà gli strumenti teorici per strutturare, correggere, migliorare la nostra forma. Il contrario non funziona mai.
- Una buona grammatica inglese per stranieri è una grammatica pratica. A meno che non siate studenti di filologia germanica, non vi servono libri ultra teorici, bensì ultra-pratici. Cercate testi snelli, facilmente consultabili, e con tantissime frasi di esempio.
- Un buon testo di grammatica ha spesso integrati esercizi guidati per portare subito lo studente dalla regola all’esempio, e dall’esempio all’esercizio. Se non ha il libro questa struttura, deve essere l’insegnante a concepire sempre un’applicazione immediata della regola. Se state studiando da soli, provate a farlo in modo autonomo: provate a formare mentalmente le frasi con la nuova regola.
- Un buon testo di grammatica con gli esercizi, ha le key (risposte) sul retro. Senza le soluzioni, come fate a verificare se avete capito? So che alle volte è noioso, ma a chi studia grammatica consiglio sempre di auto-verificarsi.
- Quando studiare una regola grammaticale? Quando è il momento, ovvero quando siete in grado di applicarla. E’ inutile studiare il periodo ipotetico dell’irrealtà se siete a mala pena in grado di gestire il present simple. Imparerete solo la regola che ha una complessità adeguata alla vostra competenza, ovvero una regola che potete integrare nel vs discorso e usare attivamente.
- La grammatica si spiega in inglese o in italiano? Non tutti saranno d’accordo con me, ma io credo che si debba spiegare in inglese, perché solo cosi non si fanno voli pindarici e si introducono le regole al momento giusto, ovvero quando gli studenti sono in grado di capirle. Se è difficile, l’insegnante userà esempi, schemi e disegni.
- Provate a costruire il vs personale prontuario di grammatica, basta una rubrica telefonica. Segnatevi la regola in corrispondenza della lettera iniziale (per esempio P per Present continuous) e mettete un esempio. Scrivere è una attività TPR che aiuta molto la memorizzazione, lo sapevate?
- Regola e eccezioni. Le eccezioni sono il sale delle regole, perché le rendono evidenti. Come ricordare le eccezioni? Per esempio, potete farvi delle flashcard con la regola su un verso e le eccezioni dall’altro. Se le eccezioni richiedono molta memoria potete usare le flashcards per un programma di ripetizione spaziata.
- Cercatevi un amico per studiare. Se dovete prepararvi per un compito in classe, lo studio migliore è sempre quello collaborativo. Scegliete una persona con cui siete affiatati, e fatevi aiutare con varie strategie (ripetizione spaziata, domande a random con i bigliettini…)
- Se il compito in classe di grammatica non va bene, fatevelo consegnare e verificate bene cosa avete sbagliato. Se non verificate dove sbagliate e perchè, tutto lo studio della grammatica è inutile. La grammatica non si basa sulla memoria, ma sulla logica. Si tratta di capire “come” funziona quella lingua, non potete ripetere come dei pappagalli perché altrimenti vi confonderete. Per questo è tanto importante autocorreggersi durante lo studio ed in verifica, procedendo in modo strutturato (scaffolded).
Spero che questi consigli vi siano utili! Se lo sono stati, confermatecelo nei commenti, cosi come se avete domande sui libri indicati o volete chiedere altri testi in suggerimento scriveteci nei commenti e vi risponderemo li.
Iscrivetevi alla newsletter per altri consigli e per ricevere i nostri aggiornamenti e condividete l’articolo se vi è piaciuto
Lascia un commento