In questi ultimi articoli, abbiamo approfondito l’importanza del ritmo nella classe di inglese, e abbiamo particolarmente menzionato i jazz chants di Caroline Graham.
Il metodo ritmico è molto importante in ottica inclusiva, visto che comprensione e concentrazione sono aiutati dal training ritmico, che rafforzano tutte le competenze sottese alla lettura.
La domanda è: gli esercizi ritmici possono essere utili anche per insegnare competenze grammaticali e sintattiche, o solo legate alla pronuncia e alla memorizzazione delle nuove parole in inglese?
Caroline Graham afferma che i suoi Jazz chants sono utili per insegnare la grammatica ed il dialogo.
Come usare i jazz chant per creare un dialogo
I jazz chant sono delle espressioni tratte dal linguaggio naturale, facili da riprodurre e memorizzare in musica perchè hanno un ritmo molto naturale, quello del jazz americano in 4/4.
Nella sua lezione, Caroline Graham mostra che l’ossatura di tutti questi chant è davvero semplice e chiunque, anche senza competenze musicali, può creare dei chant osservando queste regole:
- scegli solo parole con 3, 2 o 1 sillaba (per verificare quante sillabe ha ogni parola puoi usare questo software)
- assembla le frasi cosi: parola bisillaba, parola trisillaba, parola monosillaba (2-3-1)
Usando queste regole puoi insegnare dei repertori di nuove parole, ma puoi anche creare dei dialoghi in inglese.
Il grande linguista Krashen ci insegna che il dialogo è la forma migliore per insegnare la lingua straniera, perché va contro l’astrazione e al contrario cala nel concreto l’esempio.
I bambini e ragazzi dovrebbero memorizzare e praticare la grammatica non con le regole, ma avendo in mente degli esempi concreti.
Tuttavia, non è facile ricordare un dialogo da un libro vero?
Invece, mandare a memoria una formula ritmica o una canzone o una frase, cantando, ritmando, schioccando le dita…è molto meglio no?
Volete qualche esempio?
In questa playlist trovate una raccolta di grammar jazz chants
esempio di un grammar chant per ripetere la formula del present continuous
esempio di un grammar chant per ripetere le wh questions
Anche open minds si è cimentato in un piccolo grammar chant per bambini, con tanto di esercizio TPR per aiutare a tenere il ritmo. Ecco qui, TO BE e HAVE GOT
Questo è molto facile da riprodurre il classe , vero? Inoltre usa la rima , che è un altro esercizio fonetico eccellente
Condivido molto volentieri la mia esperienza con i servizi offerti da Open Minds. Negli ultimi mesi, sono andata alla ricerca di nuovi corsi da seguire per arricchire il mio background, sia per motivi professionali sia per motivi di interesse personale.
Devo essere sincera, per pura casualità ho trovato i loro corsi e oggi, non potrei essere più contenta di aver trovato proprio Open Minds.
Un mix di gentilezza, disponibilità, professionalità, competenza, chiarezza di esposizione e preparazione, senza dimenticare i numerosi consigli e suggerimenti che mi hanno fornito per migliorare il lavoro che svolgo. I corsi per “Insegnare inglese ai bambini dai 3 anni” e “Insegnare inglese agli alunni con DSA” (livello 1 e livello 2) sono super consigliati. Ciò che ho apprezzato di questi corsi è il fatto che ci fossero molti riferimenti alla pratica, e non solo alla teoria (aspetto che molte volte non è preso in considerazione, ma che invece è fondamentale). Come già vi dicevo, ci vediamo al prossimo corso 🙂
Continuate così!
Benedetta Riva
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Dal dialogo alla grammatica: approccio induttivo
Ecco deli suggerimenti per presentare la regola grammaticale induttivamente, partendo dall’esempio ritmico. Qui abbiamo già parlato di un approccio induttivo applicato all’insegnamento della grammatica
Ovviamente andrà tutto personalizzato, ma i passi potrebbero essere i seguenti:
- Scegliete dei chant in linea con il livello dei bambini
- Procuratevi realia o flashcards per illustrare i significati dei chants, senza tradurre
- Presentate il chant e insegnatelo come attività musicale/coinvolgendo la classe
- Fate attenzione alla pronuncia dei bambini: monitorate l’accuracy
- fate attenzione che i bambini abbiano una chiara rappresentazione di ogni parola (del significato). Se per esempio si dice “hat”, sventolate il cappello in concomitanza e siate certi che i bambini abbiano afferrato la corrispondenza tra l’oggetto hat e la parola. Se ci sono azioni, illustratele con un mimo
- se si tratta di un dialogo, provate a riprodurlo anche in mimo, facendo fare le parti a due persone
- quando avrete completato la parte recitata-cantata, procedete a scrivere il dialogo e segmentarlo, focalizzando le strutture target
- il lavoro di analisi partirà da qui, dopo avere imparato l’uso.
Grammar chants : risorse da scaricare
Se vi piacciono le risorse istituzionali, vi do qualche link
- British Council: grammar chants
- Eli ha pubblicato una raccolta di Grammar Chants
- Schede gratuite: grammar chants by teachers pay teachers (QUESTI SONO MOLTO SEMPLICI, CREATI PER MADRELINGUA DI ETàCOMPRESA TRA 5 E 7 ANNI)
Avete trovato utile il nostro articolo? Condividetelo, e ricordatevi che i nostri corsi per docenti rilustrano queste metodiche e sono molto utili se in classe avete bambini con bisogni educativi speciali!
Lascia un commento