Contenuti di questa pagina
Idee e risorse per insegnare gli animali in inglese
Gli animali sono un argomento amatissimo dai bambini. Si possono fare in prima (pets), in seconda (approfondendo quanto già studiato in prima) e poi in quarta, quando si affrontano le parti del corpo degli animali.
Abbiamo preparato tante risorse per voi
- esercizi di vocabolario: insegnare il nome degli animali in inglese
- Storytelling MonkeyPuzzle sugli animali
- Lezione Clil: Animali e Habitat
Storytelling sugli Animali in inglese
Ascoltiamo la lettura di Teacher Stephanie, e poi facciamo un quiz di Listening Comprehension
Ci sono tante bellissime storie che hanno protagonisti gli animali: noi oggi vi proponiamo una storia tenera di Julia Donaldson, autrice per bambini britannica, che amiamo moltissimo (a proposito degli animali, lei è anche l’autrice di The Gruffalo)
Abbiamo conosciuto Open Minds cercando un corso di inglese per bambini! Mio figlio è entusiasta dell’insegnante, giocando e divertendosi si fa coinvolgere nell’apprendimento di una nuova lingua. Claudia disponibilissima per cercare una soluzione per ogni nostra esigenza. Consigliatissimo!
Sara Giuliano
Listening Comprehension sugli Animali
Qui puoi ascoltare nuovamente la storia letta da Teacher Stephanie, con un quiz di listening a risposta multipla che ti permette di focalizzare il vocabolario e la storia.
Clicca qui per scaricare la listening comprehension “Monkey Puzzle”
Lesson plan sugli animali alla scuola Infanzia
In questo articolo vi proponiamo il lesson plan creato dalla nostra corsista Caterina Santinello, che ha completato il corso “Insegnare inglese ai bambini di 3-6 anni” e che ha generosamente accettato di condividere con i nostri lettori il suo elaborato.
Si tratta di un ciclo di lezioni dedicata all’insegnamento degli animali in inglese ai bambini, e l’insegnamento è portato avanti con varie tecniche multisensoriali che risultano estremamente coinvolgenti per i bambini
Il di lingua inglese ha un’importanza particolare alla Scuola dell’Infanzia dal momento che quest’ultima rappresenta il trampolino per l’apprendimento futuro della L2.
L’insegnamento di una seconda lingua in età prescolare, quando le connessioni neurologiche del bambino sono in formazione, favorisce lo sviluppo generale del bambino, il suo potenziale affetto, sociale e
cognitivo, abituandolo al pensiero flessibile. La neurolinguistica insegna che non essendosi ancora ben radicata nel bambino i suoni per i più piccoli e i significati per i più grandi della lingua madre, c’è più facilità a riprodurre fonie diverse.
DESTINATARI: 10 bambini di 5 anni.
DURATA: 45/50 minuti
OBIETTIVI:
– Interiorizzare il ritmo e la melodia della lingua;
– Interiorizzare i suoni della lingua;
– Sviluppare un lessico di base;
– Abbinare le ore di lingua ad un momento di divertimento.
SVOLGIMENTO:
Routine iniziale e Circle Time
I bambini sono in cerchio sul tappeto. Ci si da il buongiorno, salutando ogni bambino a ritmo di una
canzone (es. “Hello Giulia! Bello Roberto”).
La canzone che segue per salutarsi, è la canzone di Peekaboo (del cucù).
Successiva alla routine per poter stabilire la tranquillità e la concentrazione, si propongono delle canzoni indicano in base all’argomento scelto.
Dopo averlo visionato, è possibile farlo ascoltare numerose volte introducendo anche una drammatizzazione o mimo per riuscire a far memorizzare ai bambini al meglio la lingua proposta.
Routine iniziale e Circle Time
Introduzione con un Poster creato appositamente come la pagina del seguente libro.
TPR con gli animali presenti nel poster associandone il verso per favorirne l’acquisizione.
GAME I bambini si muovono a tempo della canzone proposta “Old McDonald has a Farm” ed imitano i gesti e versi degli animali. Si propone
Memory degli animali
Simon Says
METAPHONOLOGY: Viene proposta la “General sound discrimination”, attraverso l’uso dei suoni dei versi degli animali (onomatopea) I bambini devono provare ad individuare a quale animale corrisponde, il più veloce vince
STORYTELLING: Lettura della prima pagina del libro “Animals”
SECONDA LEZIONE
Routine iniziale e Circle Time
Introduzione con gli animali già visti, usando peluche. Consolidamento con attività TPR.
GAME “gioco dei quattro angoli”. Su ogni angolo vengono posizionati 4 diversi animali .L’insegnante chiede “Let’s go to….” . Vince chi si reca nell’angolo corretto.
METAPHONOLOGY: Vengono proposti i LEGO per la divisione in sillabe degli animali proposti. Grazie ad attività di clapping vengono suddivise le sillabe e i bambini prendono tanti mattoncini quante sono le sillabe “clappate” (una per dog, due per rabbit, 3 per elephant….e cosi via)
STORYTELLING: Lettura della seconda pagina del libro “Animals” e ripresa della pagina precedente per dare continuità alla narrazione.
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
TERZA LEZIONE
Routine iniziale e Circle Time
Introduzione con un Poster creato appositamente come la pagina del seguente libro.
PR con gli animali presenti nel poster associandone il verso e il movimento per favorirne l’acquisizione.
GAME Il gioco consiste dopo la visione della canzone seguente, la rappresentazione, con gestualità e canto, per stimolare il ritmo e la memorizzazione degli elementi
Passeggiata (walking in the forest)
Simon Says
Who am I?
METAPHONOLOGY Vengono proposte le “counting cards” con gli animali della foresta. Lo scopo dell’attività è portare tutti i bambini a pronunciare il nome degli animali, usando i giochi con le flashcards come espediente per esporli al gioco.
Pass the parcel: Quando la musica cessa il bambino deve dire il nome di un animale tra quelli studiati
La versione piuì difficile indica che quando si ferma la musica l’insegnante alza una flashcard, ed il bambino con la palla deve dire l’animale rappresentato sulla flashcard.
STORYTELLING Lettura della terza pagina del libro “Animals” e ripresa della narrazione precedentemente affrontata.
Open Minds è fatte di persone qualificate ma soprattutto appassionate.
I corsi per docenti sono ricchi di spunti e devo dire che mi hanno aiutato a migliorarmi e a reinventarmi con i bambini in classe.
Durante il lock down le loro lezioni e materiali sono stati importanti e hanno danno spessore alle mie lezioni.
Ho acquistato senza indugio il pacchetto clil sui romani. Ottimo materiale e ben strutturato.
Grazie alla loro disponibilità ho acquistato vari teacher s pack e il corso Multisensory English perché sono certa che mi aiuteranno in questo duro periodo per fare una didattica nuova.
Giusy Previtali
Abbiamo trovato interessante il lesson plan di Caterina perché in ogni singola lezione viene strutturata una routine fissa che permette ai bambini di orientarsi rispetto all’andamento della lezione e capire che cosa accadrà. Io credo che questo sia un grande aiuto, anche se può sembrare ripetitivo agli adulti, perchè al contrario i bambini apprezzano la prevedibilità nell’ordine delle attività.
Una altra importante attenzione è il fatto che nella lezione c’è sempre un momento dedicato alla pronuncia.
Diamo di seguito altre idee per insegnare gli animali alla scuola di infanzia:
- per incoraggiare i bambini ad imitare gli animali e ripeterne il nome potete creare maschere
- abbinate gli animali alle stagioni: potete parlare d’estate di pesci (seaside), d’inverno di animali che stanno nella neve (orsi, volpi…), in primavera della fattoria e in autunno di animali che vanno in letargo. In questo modo potrete facilmente collegare gli argomenti
- Abbiate cura di non superare i 5-7 animali a lezione e ripeterli. Quando aggiungete animali riprendete sempre quelli precedenti. Ad esempio questo potrebbe essere uno schema
Lesson 1: dog, cat, cow , rabbit, pig
Lesson 2: cow, pig, rabbit, bird, squirrel
Lesson 3: squirrel, bird, rabbit, cat, dog
Lesson 4: cow, pig, squirrel, bird, rabbit
Lesson 5: snake, fish, pig, bird, cat
In questo modo tutti i bambini arriveranno a ricordare tutti gli animali grazie alla strategia della ripetizione spaziata. Non traducete gli animali, ma fate in modo che li abbinino alla loro “idea” di animale grazie alle flashcards o anche a dei video di veri animali (per esempio, quando insegnate Old Mac Donald, mostrate anche dei video di vere fattorie e chiedete ai bimbi se ci sono mai stati. Per rendere realistico il lavoro potete chiedere ai bimbi di vestirsi da contadini quando fate la fattoria, basta un fazzoletto in testa o una camicia a quadri per farli entrare nel “mood” (come noi avevamo fatto in questo spettacolo)
- per essere certi che pronuncino bene i nomi degli animali potete usare canzoni semplici (qui Teacher Melissa usa il rimo per scandire bene i suoni: usate questo ottimo accorgimento)
- potete usare i memory o altri semplici giochi per fare memorizzare i nomi
Spero che questo articolo vi sia stato utile: qui vi segnaliamo altre risorse per insegnare inglese alla scuola infanzia
- insegnare Brown bear alla scuola infanzia
- insegnare i colori alla scuola infanzia
- insegnare le parti del corpo alla scuola infanzia
- esercizi online sui nomi degli animali
Se vi è piaviuto diffondete questo articolo sui social o mandatelo agli amici e iscrivetevi alla newsletter per altri materiali gratuiti
Lascia un commento