Ecco un altro articolo dedicato agli insegnanti di inglese. Questa volta, affrontiamo le classi di concorso per insegnare inglese nell’ambito della scuola.
Questa è la descrizione ufficiale:
Abilitazione A-25 Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado
Fonte: MIUR
A25 è la classe di concorso per insegnare inglese medie.
Le lauree che costituiscono il titolo di accesso a questa classe di concorso sono:
Abilitazione alla classe di concorso A25 con lauree di nuovo ordinamento
- Laurea Magistrale LM 36-Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia
- Laurea Magistrale LM 37-Lingue e letterature moderne europee e americane
- Laurea Magistrale LM 38-Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale
- Laurea Magistrale LM 39-Linguistica
- Laurea Magistrale LM 94-Traduzione specialistica e interpretariato
Attenzione:
Deve essere necessariamente menzionata sul diploma di laurea la lingua straniera per la quale si è conseguita l’abilitazione.
Per la classe di concorso A25 queste LM sono titoli di accesso:
- se conseguite entro l’.a. a. 2018/2019 con almeno 12 crediti nei settori scientifico disciplinari L-LIN 01 (Glottologia e linguistica) o L-LIN 02
- Se è stato intrapreso il corso di durata triennale della lingua (minimo 36 CFU) e corso di durata biennale della relativa letteratura (minimo 24 CFU)
Sono in alternativa titolo di abilitazione a questa classe di concorso le seguenti Lauree Specialistiche:
- Laurea Specialistica LS 39-Interpretariato di conferenza
- Laurea Specialistica LS 41-Lingue e letterature afroasiatiche
- Laurea Specialistica LS 42-Lingue e letterature moderne euroamericane
- Laurea Specialistica LS 43-Lingue straniere per la comunicazione internazionale
- Laurea Specialistica LS 44-Linguistica
- Laurea Specialistica LS104-Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica
Attenzione:
Nel diploma di laurea deve essere menzionata la lingua straniera per la quale si è conseguita l’abilitazione.
E’ necessario avere almeno 12 CFU (1 annualità) nei settori scientifico disciplinari L-LIN 01 o L-LIN 02. E’ necesario avere almeno 36 CFU nella lingua di abilitazione e 24 CFU (corso di letteratura biennale)
Abilitazione alla classe di concorso A 25 con lauree del vecchio ordinamento
In alternativa, le stesse LM costituiscono sono titoli di accesso se conseguite a partire dall’a.a. 2019/2020, conseguendo:
- minimo 18 CFU nei settori scientifico disciplinari L-LIN 01 e L-LIN 02 corso triennale di lingua (36 CFU ) e biannale di letteratura (24 CFU) .
Anche delle lauree del vecchio ordinamento (V.O.) sono valide per l’abilitazione a questa classe di concorso, e precisamente:
- Laurea in Filologia e storia dell’Europa orientale (V.O.)
- Laurea in Interpreti (V.O.)
- Laurea in Lingue e culture dell’Europa orientale (V.O.)
- Laurea in Lingue e culture europee (V.O.)
- Laurea in Lingue e letterature e istituzioni dell’Europa occidentale (V.O.)
- Laurea in Lingue e letterature straniere (V.O.)
- Laurea in Lingue e letterature straniere moderne (V.O.)
- Laurea in Studi comparatistici (V.O.)
- Laurea in Traduzione e interpretazione (V.O.)
Attenzione:
Sul diploma di laurea deve essere menzionata la lingua straniera per la quale si è conseguita l’abilitazione.
Questa laurea costituisce titolo di ammissione al concorso purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso quadriennale della lingua straniera ed un corso triennale di letteratura della medesima lingua ed un corso annuale (o due semestrali) di: linguistica generale.
Requisiti per insegnare inglese alle medie
Per riassumere, per insegnare inglese alla scuola media è necessario essere laureati in una delle lauree qui indicate (magistrali o V.O.). Solo chi è in possesso di questi titoli può accedere al concorso per la propfessione di insegnante.
Ciò vale anche per la scuola paritaria, che ha i medesimi requisiti di quella pubblica.
Se non si posseggono i CFU richiesti (ad esempio, se nel piano di studio non è stata inserita glottodidattica o linguistica o se si è fatta una sola annualità di lettertura) è possibile recuperare questi crediti tramite le università con i corsi singoli e gli esami singoli, che vengono integrati e dimostrati con la documentazione universitaria.
Il fatto di essere madrelingua inglese, oppure di essere in possesso di certificazioni avanzate di inglese (livello B2, C1 o C2), oppure di avere conseguito il certificato CELTA non sostituisce il titolo di laurea abilitante.
Per approfondire dove puoi lavorare come insegnante di inglese senza avere la laurea, clicca qui.
Spero che questo articolo ti sia stato utile. Se si, iscriviti alla nostra mailing list per avere ulteriori informazioni tramite la nostra newsletter gratuita.
Finalmente un articolo chiaro ed esaustivo sull argomento.
Grazie.
Sonia Pendola
Grazie mi fa piacere che sia utile!