Uno degli argomenti che si affrontano alla primaria, normalmente in quarta classe, sono le parti del corpo degli animali.
Gli animali hanno parti del corpo “come” noi (bocca, orecchie, occhi…), parti del corpo con funzioni uguali agli omologhi umani, ma nomi diversi (gamba/zampe, denti/zanne …) e part del corpo che noi non abbiamo e loro si (coda, corna, squame, proboscide, ali….)
Ovviamente, le parti del corpo degli animali sono legati a due ordini di questioni:
- il loro habitat: dove vivono, la temperatura ed il paesaggio circostante ovviamente ciò determina in modo sostanziale il loro aspetto fisico, perchè è evidente che le funzioni di regolamento termico, capacità di mimetizzarsi, presenza di acqua, necessità di arrampicarsi etc determinano la strumentazione corporea che nei millenni ogni animale ha sviluppato per sopravvivere: nei posti freddi, gli animali hanno pelliccia; nei posti acquatici, gli animali hanno pinne, zampe palmate, squame impermeabili; nei luoghi molto caldi, gli animali non sono necessariamente omeotermi, ma possono avere sangue che cambia temperatura (come i rettili) e squame che non trattengono il calore, nei luoghi impervi, le zampe hanno zoccoli per arrampicare…….
- la loro alimentazione e ruolo nella piramide alimentare: ad esempio, i carnivori hanno denti diversi dagli erbivori. I predatori hanno parti del corpo offensive come zanne e artigli affilati, mentre gli animali che devono garantirsi una fuga veloce di solito non hanno questi strumenti offensivi (ma possono avere strumenti difensivi, come le corna), perchè devono essere leggeri e correre veloci
- come si muovono: la motilità è fondamentale per determinare “la forma” di un animale. Gli uccelli, per potere volare, hanno le ossa cave(per essere leggeri), le ali coperte di piume. I pesci, per potere nuotare, hanno la coda che fa da “timone” e le pinne. Gli animali che corrono nelle pianure (come le savane) sono veloci grazie a 4 zampe. Gli animali che non corrono a queste velocità, perchè hanno strategie diverse ed uno stile di vita stanziale, sono bipedi! I serpenti, che strisciano, non hanno zampe.
Quindi, prima di comprendere il tema delle parti del corpo dobbiamo comprendere il tema dell’habitat di ogni animale.
Vediamo qui in questa tabella le parti del corpo degli animali
Parti del corpo degli animali | Nome in inglese e pronuncia |
---|---|
Occhi | Eyes |
Naso | Nose |
Proboscide | Trunk |
Bocca | Mouth |
Orecchie | Ears |
Zampe | Paws |
Coda | Tail |
Zanne | Tusk |
Pinne | Fins |
Squame | Scales |
Pelliccia | Fur |
Branchie | Gills |
Corazza | Shell |
Antenne | Feelers |
Contenuti di questa pagina
Parti degli animali e habitat
Come abbiamo visto l’habitat e molto legato alle parti del corpo.
Gli indicatori che determinano le parti del corpo degli animali sono:
- presenza di acqua (impermeabilizzazione, respirazione, necessità di nuotare)
- temperatura
- altitudine (respirazione, necessità di arrampicarsi)
- catene alimentari dell’ecosistema
Possiamo sintetizzare con questa tabella
Parti del corpo rese necessarie dalla presenza di acqua | Nome in inglese |
---|---|
Branchie | Gills |
Pinne | Fins |
Squame | Scale |
Zampe palmate | Webbed Feet |
Vescica natatoria | Swim bladder |
Parti del corpo rese necessarie dalla temperatura | Nome in inglese |
---|---|
Pelliccia: la pelliccia è evidentemente legata al freddo. Alcuni animali perdono in estate il pelo che mettono su in inverno. Alcuni animali cambiano il colore del pelo durante le stagioni (bianco in inverno, marrone in estate: per mimetizzarsi). | Fur |
Squame e aculei: le squame e le spine sono tipiche dei climi aridi perche’ riducono l’evaporazione. | Scales and quills |
Vediamo qui una presentazione adatta al livello di inglese A1
Animali erbivori, carnivori e onnivori in inglese
In questa lezione Teacher Stephanie fa la distinzione degli animali sulla base della loro dieta, come abbiamo visto questo è fondamentale per determinare le parti dell’animale.
Ciao, sono un’insegnante di scuola primaria e ho acquistato il Teacher’s pack dalla prima alla quinta con accesso per tutti i miei studenti al video-homework.
Lo stiamo usando ormai da 2 settimane e sia io che i miei alunni con i loro genitori sono entusiasti del materiale. I video brevi e accattivanti, gli esercizi divertenti e autocorrettivi e i ppt molto utili. Cosa aggiungere…..GRAZIE per la vostra professionalità maestra Debora
Debora Ferrari
Storytelling e parti del corpo degli animali in inglese
Ci sono tantissimi libri che parlano di animali in inglese. Per parlare delle “parti del corpo degli animali”, che è il tema delle nostre leizoni, vogliamo citare due racconti di Julia Donaldson: The Gruffalo e Monkey Puzzle.
- The Gruffalo: la bellissima storia del Gruffalo parla di animali, e la descrizione del Gruffalo è molto utile per studiare e ripassare in modo divertente le parti del corpo degli animali. Vediamo questo video con Teacher Morgan per ripassare le parti del corpo degli animali in inglese e gli aggettivi per descriverli. Qui trovi una bellissima lezione sul Gruffalo
The Gruffalo
Il lessico di The Gruffalo non è banale per i nostri bambini, quindi abbiamo anche creato un modo per "tradurre" dall'inglese alto e descrittivo della Donaldson a parole più comuni, illustrando i concetti con gesti e disegni. Non viene invece usata la lingua ponte, tutto il progetto prevede esclusivamente l'utilizzo dell'inglese.
E' un bellissimo progetto didattico, che può essere usato in classe o nel playgroup pomeridiano, o al summer camp...ma è stato anche adattato per lezioni a distanza.
Invia link per il download a:
- Monkey Puzzle: il racconto Monkey Puzzle di Julia Donaldson narra di una scimmietta che cerca la sua mamma, e la descrive a vari animali. Purtroppo, partendo dalla sua descrizione, viene presentato un animale diverso via l’altro (serepente, elefante…). Alla fine, viene ritrovata la mamma e il papà!
Qui puoi fare la listening comprehension a tema Monkey Puzzle.
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Giochi per ripassare le parti degli animali in inglese
Ecco alcune proposte per studiare e ripassare le parti del corpo degli animali in inglese:
- Un due tre stella: è un gioco molto semplice, che si presta facilmente a variazioni. Oltre alle normali regole del gioco, si può decidere che animali sono i bambini. Si possono dare delle istruzioni legati alle parti del corpo degli animali, tipo “flap your wings” (i bambini procedono facendo il gesto degli uccelli che volano), oppure “swim with your fins” (i bambini fanno il gesto dei pesci che nuotano).
- Simon Says: si può fare il gioco del simon says a tema animali, usando le varie parti del corpo “touch your tusks!”, “touch your mane!” e cosi via
- Pictionary: si può giocare a pictionary con gli animali selvatici per esercitare i nomi della parti del corpo. Anzichè mettere il nome dell’animale da disegnare si può fare un indovinello, tipo “He has got a mane, 4 paws, big tusks and a tail” e il bambino dovrà capire e disegnare un leone….
Lascia un commento