Oggi vi proponiamo una lezione di inglese a tema Irlanda. L’Irlanda è una terra verde e bellissima (chiamata per questo Isola di Smeraldo, ovvero “Esmerald Isle“), patria di straordinari scrittori come James Joyce, Oscar Wilde e – in tempi più recenti, Frank Mc Court (che in realtà è nato a New York, ma è intensamente irlandese e di Irlanda ed irlandesi ha parlato nel suo commovente capolavoro “Le ceneri di Angela”).
In queste settimane stiamo dedicando ai paesi anglofoni dei brevi approfondimenti, nei quali potete ascoltare degli audio e fare degli esercizi di listening comprehension. Ecco quello sulla Irlanda
Innanzitutto, dobbiamo dire che oggi esistono 2 Irlande:
- Irlanda del nord, capitale Belfast, fa parte dell?United Kingdom. La popolazione è soprattutto protestante (anglicana). Sono una monarchia costituzionale (a capo del Regno c’è attualmente Queen Elizabeth II), usano la sterlina.
- Irlanda EIRE, capitale Dublino, è uno stato indipendente. La popolazione è prevalentemente cattolica. Sono una repubblica e usano l’Euro, facendo parte dell’Unione Europea.
La divisione fra Repubblica d’Irlanda e Irlanda del Nord si creò infatti con la stipula del trattato Government of Ireland Act del 1920. Prima della divisione dell’isola la storia è stata sempre particolarmente omogenea.
I Romani conoscevano l’Irlanda e la chiamavano Hibernia.
Esisteva un insediamento romano fuori l’attuale Dublino, e di questo abbiamo la prova nei vari reperti archeologici trovati.
Ed ecco qui un video-quiz di listening comprehension
Questi video e quiz che vi proponiamo vanno bene per preparare il listening INVALSI DI TERZA MEDIA
Contenuti di questa pagina
Il cristianesimo in Irlanda e San Patrizio
Il simbolo dell’Irlandia è la Croce celtica, simbolo che unisce il patrimonio culturale originario (celtico) e religioso (cattolico e cristiano).
La fede cristiana entra nella storia irlandese nel V secolo. Vi erano missionari romani presenti anche prima di San Patrizio, il mitico evangelizzatore dell’Irlanda e attuale patrono dell’Isola.
La lingua drida e celtica viene rimpiazzata ed integrata dal latino mano a mano che procede l’evangelizzazione e l’opera di ricostruzione culturale ad essa connessa, che fiori di centri culturali e religiosi come splendide abbazie e monasteri che diventarono gloriosi mentre il continente europeo era nel caos delle invasioni barbariche.
Anche l’Irlanda del resto subì le scorrerie vichinghe, a partire dal 795 dC, che fondarono tanti staterelli. I vichinghi diventarono i re locali, ma del resto si integrarono nel tessuto sociale e culturale, prendendo la religione e la lingua, fino all’invasione normanna e successivamente inglese.
Natale in Irlanda: listening comprehension
L’irlanda è un Paese largamente cattolico.
Teacher Jessica di open Minds è irlandese e ha voluto condividere con noi le proprie tradizioni famigliari irlandesi,. Ecco il video di Teacher Jessica sul Natale in Irlanda
La storia di Irlanda – reading comprehension
Intorno al XIV secolo la popolazione anglo-normanna era integrata con quella nativa irlandese tanto che la corona, nel tentativo di riprendere il controllo, cercò di stabilire delle differenziazioni fra nativi e colonizzatori, anche con odiose discriminazioni (divieto di contrarre matrimoni “misti” al divieto di usare nomi, lingua, abbigliamento ed usanze irlandesi).
Il XVII secolo fu comunque forse il più travagliato della storia d’Irlanda. Due periodi di guerra civile (1641-53 e 1689-91) causarono grosse perdite di vite umane e si conclusero con l’espropriazione dei beni della classe dei proprietari terrieri irlandesi e la loro sottomissione alle discriminatorie Leggi penali irlandesi.
La ribellione del 1798 ebbe come conseguenza la promulgazione, avvenuta nel 1800, del cosiddetto Act of Union: il parlamento britannico stabilì lo scioglimento del parlamento irlandese e l’unione, dal 1º gennaio 1801, fra il Regno d’Irlanda e il Regno di Gran Bretagna per costituire il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
La maggioranza cattolica del paese si attendeva di ottenere, come sorta di contropartita dell’unione l’abolizione di una serie di leggi che discriminavano i cattolici , che fu però bloccata da re Giorgio III.
Nel 1845 l’Irlanda fu colpita dalla Great Famine (An Gorta Mór in gaelico), ovvero la Grande Carestia: una considerevole parte della popolazione morì, un’altra grandissima parte lasciò il paese dando vita a una delle più ingenti migrazioni della storia. È ancora opinione diffusa fra la popolazione che la Great Famine poteva essere arginata o addirittura evitata dal governo britannico, ma che ciò non fu fatto per infiacchire la popolazione endemicamente ribelle. Il malcontento sfociò nel 1848 alla ribellione guidata dai Young Irelanders.
Del 1858 è la fondazione della Fratellanza Repubblicana Irlandese (Irish Republican Brotherhood – IRB) i cui iscritti erano meglio conosciuti come Feniani, un’organizzazione segreta che aveva come obiettivo la rivolta armata contro i britannici.
La Storia si conclude nel 1922 con la creazione di un Paese indipendente: la repubblica nordirlandese (EIRE)
Qui vi elenchiamo alcune risorse sulla storia di Irlanda.
Esperienza formativa degna di nota.
Le idee, i tantissimi spunti operativi, le indicazioni metodologiche e il continuo confronto con il ” resto dell’Europa” che si occupa di Lingue e dislessia , nonché la chiarezza espositiva che non ricade mai nella monotonia prolissa,
hanno reso la mia partecipazione fluida, piacevole e formativa, finalmente!
Sabrina Suizzo
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
La città di Dublino- reading comprehension
La città di Dublino è un posto affascinate, ricco di storia, leggende e meravigliose bellezze architettoniche.
Qui potete scaricare degli esercizi di reading comprehension:
Spero che questo articolo sulla storia e la cultura irlandese, e vi segnalo altre risorse che vi possono essere utili:
- LEZIONE DI INGLESE SULLA SCOZIA
- LA BANDIERA INGLESE
- IL PARLAMENTO INGLESE
- ELIZABETH II
- BUCKINGHAM PALACE
- LA ROYAL FAMILY
- CLIL SUI PAESI ANGLOFONI
Lascia un commento