In questo articolo riportamo il task finale creato da Teacher Maria Cristina Piovano nell’ambito della formazione per insegnare inglese ai bambini da 3 a 6 anni.
Si basa sulla storia Elmer’s Colours, che è strategica per insegnare i colori ai bambini piccoli.
Nel lesson plan, oltre alla storia, troverete altri stimoli per insegnare i colori ai bambini. Ne lasciamo alcuni anche qui:
Contenuti di questa pagina
Prima lezione
Routine: Cominciamo questo momento di laboratorio d’inglese con il canto “Make a circle” (qui approfondisci il circle time)
Aiuterò i bambini a posizionarsi in cerchio e allo stesso tempo impareranno il saluto che ripeteremo ogni inizio lezione.
Activity: Per questa prima lezione decido di usare dei semplici fogli di carta
colorata per introdurre tre colori primari rosso, giallo e blu. Con il foglio rosso farò ripetere più volte il vocabolo Red, cercando di dare anche un po’ di ritmo, sempre sottolineando il colore Red.
Quando i bambini avranno memorizzato il vocabolo passerò al
blue ed infine al yellow. In secondo momento chiederò ai bambini di rispondere alla domanda” What color is it?” mostrando in modo casuale i miei fogli colorati.
Ora inviterò i bambini a disegnare tutti quegli oggetti che conoscono dei tre colori imparati oggi; il momento del disegno aiuta sempre i bambini a rilassarsi ed esternare la loro fantasia.
Routine e chiusura sessione : Questa prima lezione termina con il canto “Good bye friends” che ci insegna non solo a salutarci ma introduce anche alcune azioni come camminare ,saltare, correre, nuotare e ballare.
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Seconda lezione
Routine: Anche per questa seconda lezione cominceremo con il canto “make a circle”,i bambini sapranno già posizionarsi in cerchio e cominceranno sicuramente a canticchiare il brano .
Activity: Anche per questa seconda lezione mi procuro dei fogli colorati e oggi ci concentreremo sul verde, l’arancione ed il viola. Anche qui ripeteremo più volte il vocabolo aiutandoci con un tamburello per dare un po’ di ritmo.
Propongo ora l’ascolto e la visione di questo video:
Consiglio di guardare solo una prima parte del video fino al minuto 2.34 circa, perché vorrei concentrarmi sulle mescolanze dei colori.
Propongo ora di giocare con la tempera e provare a creare le mescolanze di colori. Tutto questo sempre guidando i bambini e sottolineando i colori che ne fuoriescono.
Ora invece come momento di rilassamento chiederò ai bambini di ascoltare con attenzione e ripetermi tutti i colori che sono riusciti ad individuare nella canzone.
Lezione 3
Activity:
L’attività di oggi prevede giochi di movimento da fare in salone o in giardino.
Attraverso una modalità ludica voglio consolidare la conoscenza dei colori.
Game 1:
Nel primo gioco posizionerò dei cerchi colorati sparsi nello spazio circostante, ed inviterò i bambini a saltare nei cerchi colorati indicando verbalmente il colore più volte.
Game 2:
La Magic box: Un bambino del gruppo, a turno, sarà invitato ad estrarre dalla scatola magica un fazzoletto colorato nominandone il colore (si possono utilizzare anche delle palline di colore diverso che solitamente usiamo per la motricità). I bambini dovranno correre e toccare un oggetto
dello stesso colore presente nell’ambiente circostante.
Game 3:
Strega tocca color! Così i bambini si muovono e la lezione diventa più interattiva.
Game 4 :
Altro gioco! Ora che i bimbi conoscono più colori disporrò sempre delle figure di colore diverso per terra ma questa volta dovranno alzarsi in piedi mettersi in un angolo dello spazio a disposizione e quando dirò “where is …?” dovrannocorrere a prendere un’immagine che sia del colore chiesto e
così via
Lezione 4
Activity: per l’attività di oggi ho pensato di utilizzare il nostro amico l’elefantino ELMER; attraverso la lettura di questa storia ripassiamo insieme ai bambini tutti i colori imparati fino ad ora.
Qui potete trovare le slides del libro, per la lettura. Cliccando potete andare al sito slideshare, dal quale potete scaricare gratuitamente il testo di Elmer in pdf.
Ecco qui altri spunti per usare lo storytelling in classe:
Lascia un commento