Questo articolo è tratto dal task finale di Teacher Monica Rota, che ha fatto la formazione “Insegnare Inglese ai bambini da 3 a 6 anni”.
Ecco, prima di cominciare, alcune informazioni su Teacher Monica:
Insegnante di scuola dell’infanzia da 25 anni e coordinatrice didattica da 10.
Monica Rota
Adoro il mio lavoro, ed ho sempre voglia di aggiornarmi per migliorare la qualità del servizio che posso offrire ai miei piccoli allievi.
Il mio motto : “Insegnare è imparare due volte” (Joseph Jobert)
L’idea del progetto nasce per affiancarlo a quello affrontato durante tutto l’anno scolastico dal gruppo classe, ovvero la presa di coscienza delle proprie emozioni e dei propri sentimenti (argomento importantissimo in questo periodo di emergenza sanitaria in cui, noi docenti ci siamo rese conto di alcune difficoltà dei bambini nel contenere, controllare ed accettare le proprie emozioni)
Credo che sia importante, quando possibile, creare una continuità degli argomenti trattati sia in L1 che in L2 e questo libro che in classe ho in uso in entrambe le lingue, mi permette di introdurre vocaboli inerenti i sentimenti e colori anche in lingua inglese
Nel libro le emozioni sono rappresentate da mostriciattoli dalla faccia simpatica.
La storia di per se’ è molto semplice, il filo conduttore sono le diverse emozioni a cui l’autrice affida un colore specifico.
E cosi, per lei, la felicità è gialla, la tristezza è blu, la rabbia rossa, la paura nera e la calma verde. Ogni mostriciattolo viene rappresentato durante il suo stato di calma o di agitazione. Una pagina per emozione.
Alla fine del libro, l’autrice ci propone un’immagine molto carina con tante bottigliette per mettere in ordine le proprie emozioni.
DESTINATARI DEL PROGETTO, TEMPI E METODOLOGIA
Il progetto è pensato per un gruppo di 10 bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia (cinquenni) ogni lezione avrà una durata di 45 minuti circa.
Ogni lezione avrà delle parti di routine, che vengono proposte uguali ad ogni incontro, e delle parti specifiche della lezione stessa che serviranno ad introdurre nuovi vocaboli.
In ogni lezione ripercorreremo la parte di libro già letta (in modo che vengano consolidati i vocaboli sino ad ora imparati) andando ad aggiungere una parte nuova e nuove terminologie.
Vi sarà poi una frase ricorrente da proporre ai bambini ad ogni incontro:
How are you feeling today?
Contenuti di questa pagina
LEZIONE NUMERO 1 (CONFUSED)
- Cominciamo ogni nostro incontro con la canzone MAKE A CIRCLE
- Continuiamo con l’appello in lingua inglese: LET’S CALL THE ROLL:
quando i bambini sentono il loro nome rispondono con PRESENT o I’M HERE
Storytelling
Si fanno accomodare i bambini affinché ognuno possa avere una buona visuale, durante la lettura e spazio sufficiente per esprimersi anche con il corpo.
In questo primo incontro fingo di trovare una bacchetta magica appoggiata sul libro delle emozioni (che solitamente leggiamo in lingua italiana “I COLORI DELLE EMOZIONI “) che ha trasformato lo stesso nella versione inglese
Eccolo…,magicamente trasformato in un English book!!
“THE COLOUR MONSTER”…wow…it is in English!!
Comincio a leggerlo, mi fingo stupita, meravigliata quasi come se la bacchetta avesse dato anche a me questo meraviglioso potere di parlare in inglese.
La prima emozione è “confusion.
Durante questa prima sessione leggo le pagine inerenti alla confusione che sente il mostro: non sempre sappiamo riconoscere quello che sentiamo dentro e questo ci crea una sensazione di malessere.
Propongo un’attività grafica in cui i bambini possono colorare e realizzare la marionetta del mostro con tutti i colori
MEMORIZZIAMO LE PAROLE: MONSTER E COLOUR
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
LEZIONE NUMERO 2 (THIS IS HAPPINESS)
Procede la lettura del libro. La seconda emozione è la felicità, connessa con il colore giallo.
Propongo un’attività grafica in cui i bambini possono colorare e realizzare la marionetta del mostro felice
Memorizziamo le parole: YELLOW, HAPPINESS E SUN
Con l’ausilio delle FLASHCARDS, realizzate da me appositamente, vengono fatte visualizzare le immagini delle parole da imparare in questa lezione.
REVIEW MEDIANTE TPR: per ogni emozione mimo un gesto e ad un movimento ed invito i bambini a riprodurli con me, anche con l’ausilio della canzone “IF YOU ARE HAPPY”
REVEW tramite in gioco: facciamo il gioco “Fetch me something…yellow”. I bambini portano da tutta lòa classe oggetti contenenti il colore giallo
LEZIONE NUMERO 3 (THIS IS SADNESS)
Nello specifico in questo terzo incontro affronto l’emozione della tristezza abbinata al colore blu
Propongo un’attività grafica in cui i bambini possono colorare e realizzare la marionetta del mostro triste
Memorizziamo le parole: BLU, SADNESS E SEA
Con l’ausilio delle FLASHCARDS, realizzate da me appositamente, vengono fatte visualizzare le immagini delle parole da imparare in questa lezione.
REVIEW MEDIANTE TPR: per ogni emozione mimo un gesto e ad un movimento ed invito i bambini a riprodurli con me, anche con l’ausilio della canzone” IF YOU ARE HAPPY”
GAME: cerchiamo tutto ciò che di blu abbiamo intorno a noi e posizioniamolo sul nostro tappetone.
LEZIONE NUMERO 4 (THIS IS ANGER)
In questo quarto incontro affronto l’emozione della rabbia abbinata al colore rosso
Propongo un’attività grafica in cui i bambini possono colorare e realizzare la marionetta del mostro arrabbiato.
MEMORIZZIAMO LE PAROLE: RED, ANGER E FIRE
LEZIONE NUMERO 5 (THIS IS FEAR)
In questo quinto incontro affronto l’emozione della paura abbinata al colore nero
Propongo un’attività grafica in cui i bambini possono colorare e realizzare la marionetta del mostro spaventato
MEMORIZZIAMO LE PAROLE: BLACK, FEAR E NIGHT
LEZIONE NUMERO 6 (THIS IS CALM)
In questo sesto incontro affronto l’emozione della calma abbinata al colore verde
Propongo un’attività grafica in cui i bambini possono colorare e realizzare la marionetta del MOSTRO CALMO
MEMORIZZIAMO LE PAROLE: GREEN, CALM E TREES
LEZIONE NUMERO 7 (THE GLASS JARS)
Propongo un’attività grafica in cui colorano ogni barattolo con il colore di un’emozione
Potete trovare ulteriori spunti sull’inglese alla scuola di infanzia:
Lascia un commento