Gli italiani che vogliono studiare inglese hanno un vero e proprio complesso circa la pronuncia.
Contenuti di questa pagina
Consigli per suonare “piu’ inglesi”
Ecco quindi alcuni consigli per migliorare la pronuncia e renderòa piu’ vicina a quella di un madrelingua:
- pronunciate le vocali non accentate piu’ in centro alla bocca, piu’ brevi, meno definite (per dirla bene: piu’ palatalizzate). Ricordate che le vocali deboli sono del tutto mute (able, nice etc). In generale, la vocale accentata è lunga e nitida, le altre “sfumate”
- Ricorda che molto spesso la W è muta. Se si pronuncia, non è mai una consonante velare /v/, ma presenta un suono semivocalico: percepisci l’aria passare nella tua bocca, ma senza fermarsi, non c’è contatto.
- occhio alle lettere mute, per esempio non si pronuncia la l in walking.
Il vero gamechanger è il ritmo. Inglese e italiano hanno un ritmo completamente diverso. L’inglese è una lingua nella quale il ritmo ha una enorme importanza. Attorno ai punti semanticamente rilevanti della frase, che vengono rilevati con un accento, si organizza tutta la frase: è il “connected speech”.
Di ritmo e pronuncia dell’inglese abbiamo parlato in questo articolo.
Strumenti per migliorare la pronuncia dell’inglese
Non so quanti di voi abbiano già visto ed utilizzato questa “feature”, di Google, che in realtà è attiva dal 2019, ma che io personalmente nom avevo ancora visto apparire sulle mie ricerche.
Se su google cercate questa frase “How to pronounce …” seguito da una parola, apparirà un box , da cui potrete ascoltare la pronuncia e anche vedere una immagine in movimento che rappresenta la bocca che pronuncia la parola.
Non solo: è possibile anche interagire con l’applicazione, ovvero hai la possibilità di pronunciare la parola: la tua pronuncia viene registrata e confrontata con la versione corretta, con suggerimenti concreti per correggere la pronuncia.
E’ veramente una cosa utile e divertente! Si può usare questa applicazione per controllare le pronunce, mettersi ala prova e fare in modo da avvicinare la propria pronuncia a quella “corretta”.
Metto la parola “corretta” tra virgolette, perchè come sapete quando parliamo di pronunce ci sono varie possibilità: lo si nota in una lingua come la nostra, la provenienza regionale influisce sul modo in cui vengono pronunciati i vari fonemi…a maggior ragione si nota in una lingua globale come l’inglese, parlata come idioma nativo in molti Paesi.
L’applicazione di google permette di selezionare la pronuncia inglese britannica e quella americana, quindi l’esercizio può essere fatto in entrambe le versioni.
Anche l’immagine semovente che illustra la pronuncia ha la sua utilità, per quanto sarebbe stata molto più interessante avere una immagine realistica, anziché un fumetto. Tuttavia, l’idea è giusta! Vedere il movimento aiuta a “ricostruirlo” ed imitarlo, grazie ai neuroni a specchio. Sarebbe divertente potersi riprendere mentre si pronuncia e confrontare non solo il suono della propria voce con la pronuncia, ma anche i movimenti delle nostre bocche con quella del modello.
Mia figlia, che ha appena terminato la quarta elementare, ha preso, per qualche mese e con un’amica, lezioni settimanali d’inglese da una giovane insegnante di questa scuola. Abbiamo potuto apprezzare notevoli miglioramenti nelle capacità di comprensione e di espressione della bambina, anche testimoniati da un significativo incremento dei voti scolastici. Ripeteremo sicuramente l’esperienza il prossimo anno.
Silvia Necchi
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Altre risorse per migliorare la pronuncia
Vediamo altre applicazioni che possono aiutarci a migliorare la pronuncia in inglese:
- Learn English – Sounds Right: applicazione gratuita del British Council, con phonetic chart e una tabella organizzata proprio a partire dalla posizione della bocca e articolazione dei vari fonemi. Ovvuiamente non è una aplicazione per bambini, ma può essere utile agli insegnanti per organizzare delle attività.
- English Pronunciation: applicazione gratuita, con svariati giochi e quiz ed una sezione dedicata anche agli accenti
- ELSA: applicazione non gratuita, basata su una intelligenza artificiale (Elsa, appunto) che verifica la vostra pronuncia e vi dice come correggervi. E’ principalmente puntata sull’inglese americano.
E voi, che ne pensate? Avete mai usati una applicazione per migliorare la pronuncia? Quale e come la avete usata?
Scrivetelo nei commenti sotto, sarà interessante confrontare i vari suggerimenti e le attività glottodidattiche connesse .
Lascia un commento