Contenuti di questa pagina
Hot and cold in inglese
Caldo e Freddo sono concetti possono essere insegnati anche alla scuola dell’Infanzia, perché si tratta di esperienze che i bambini fanno da subito e che non devono essere formalizzati o categorizzati …si comprendono in modo istintivo.
Tutti sanno cosa è caldo e cosa è freddo, quindi si tratta solo di associare la parola HOT al caldo e COLD al freddo.
Per aiutare i bambini a ricordare, potete associare una certa mimica a HOT (sventolarsi con le mani, sbuffare etc) e una altra mimica a COLD (tremare, stringersi nelle braccia, battere i denti).
Schede didattiche sul tempo atmosferico in inglese
Qui potete scaricare le schede didattiche sul tempo atmosferico in inglese: abbiamo creato un esercizio per i piccoli, che possono disegnare il loro weather diary, ed un esercizio per i grandi che possono selezionare grazie ad un menu a tendina i vari stati metereologici.
Scheda didattica Tempo atmosferico
Send download link to:
Scheda didattica tempo atmosferico 2
Send download link to:
Giochi per imparare freddo e caldo in inglese
Se avete dei bimbi piccoli potete aiutarli a praticare anche organizzando un gioco tipo “sacco pieno e sacco vuoto con i concetti di HOT/COLD. basterà associare la mimica a HOT and COLD e poi l’insegnante chiamerà “HOT!” “COLD” e la classe deve rispondere con la mimica…siate veloci e “fate le finte”..vedrete che i bambini si divertiranno!
Una volta che le parole sono apprese in modo sicuro, chiedete ai bambini di pensare ad oggetti HOT /COLD e fate con il brainstorming delle liste di oggetti caldi o freddi.
Il brainstorming lo potete condurre in inglese se i bambini hanno già un po’ di vocabolario, oppure potete poi farlo in italiano per fare partecipare tutti, e poi fare un altro brainstorming o un lavoro di gruppo per recuperare le traduzioni in inglese.
Qui potete anche trovare una canzone su HOT and COLD con diversi esempi. Andrà benissimo per i bambini della scuola dell’infanzia ma anche per la scuola primaria.
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Idee per studiare freddo e caldo in inglese
Una delle cose interessanti delle temperature è che si possono legare facilmente a tanti concetti, per esempio:
- Temperature e colori: perché non creare un termometro con HOT /COLD (e le varie sfumature da FREEZING COLD a BOILING HOT) associati ad una scala di colori dal ROSSO al BLU? Studiare le temperature dà modo anche di ripassare i numeri. Ecco un paio di foto dei nostri termometri, costruiti a lezione.
- Cibo e colori: se avete già affrontato il cibo, si può riaffrontare creando un MENU dei cibi freddi ed un menu dei cibi caldi (potete anche legarlo ai menu delle stagioni, che è un bellissimo CLIL anche per la frutta e la verdura….per insegnare ai bambini che le verdure sono legate al clima e alla stagione!)
- Caldo/freddo e natura: il nostro progetto “Albero” mostra come la natura di un bosco cambia durante l’anno….leggi qui come lo abbiamo impostato, legandolo all’insegnamento di tanto nuovo vocabolario!
- Caldo e freddo e vestiti: si può legare il caldo/freddo ai vestiti! Ecco un lesson plan per i bambini piccoli e tra i nostri progetti CLIL di geografia cercate il progetto “Londra”, ne quale avevamo proposto ai bambini di prepararsi la valigia sulla base delle previsioni del tempo.
Brainstorming su freddo e caldo
Un’idea per fare capire ai bambini il continuum tra freddo e caldo è fare un brainstorming per fare pensare a tutte le cose fredde o calde(in inglese) che conoscono.
Dividete la lavagna in due e fateli spremere le meningi. Ad esempio, potremmo avere:
Hot things | Cold things |
|
|
Possiamo quindi fare una lunga striscia di carta e chiedere ai bambini di mettere in ordine gli oggetti dal piu’ caldo al piu’ freddo
Si può anche fare un cartellone, per rappresentare gli oggetti caldi e freddi.
Noi abbiamo deciso di visualizzare i due estremi usando una striscia di carta. Dividetela in settori orizzontali e al limite più’ alto mettete HOT (magari scritto in rosso) e al limite pià basso mettete COLD (magari scritto in blu).
I settori orizzontali (che possono essere colorati in sfumature di rosso sempre più’ acceso mentre si sale verso HOT, e azzurro sempre più’ cupo mentre si scende verso COLD) rappresentano i gradi….e già qui ci avviciniamo all’idea di rappresentazione di un termometro!
In questo modo potranno nominare tra gli oggetti caldi , per esempio, il sole (SUN), il forno (OVEN), la pizza (PIZZA) e metterlin in ordine di calore PIZZA –>OVEN–> SUN. Idem per gli oggetti freddi, ad esempio ICE-CREAM–> NORTH POLE
Se non riescono a pensare ad un buon numero di oggetti caldi e freddi, potete fare voi delle idee (magari create dei bigliettini, se non avete flashcards illustrate) e dare il compiti di metterle in scala. E’ un buon esercizio per insegnare il vocabolario e se sono abbastanza grandi si possono anche introdurre i comparativi HOT, HOTTER (VERY HOT) e COLD, COLDER (VERY COLD).
Esperimento CLIL : facciamo un termometro
Passiamo all’esperimento: facciamo un termometro! Questo video spiega ai bambini come funziona il termometro:
Calendario a liquidi e diario delle temperature e giorni della settimana
Prendete un recipiente graduato lungo e stretto (tipo un vaso cilindrico o un bicchiere da bibita), una cannuccia, un po’ di alcol e di colorante alimentare. Potete osservare poi la differenza tra la temperatura in classe e la temperatura fuori dalla finestra, facendo un grafico durante una o due settimane per Annotare se ci sono differenze.
Fare un grafico per annotare la temperatura tra l’altro permetterà di ripassare bene i giorni della settimana.
Idea CLIL : cosa è il calore?
Il calore è il movimento delle molecole: piuì si muovono, piuì energia (calore) generano. Se sono ferme, fa freddo, la temperatura si abbassa.
Per fare capire ai bambini come si comportano le molecole quando fa caldo vs quando fa freddo, io suggerisco di provare dei giochi fisici.
Spiegate loro che quando fa freddo, le molecole si stringono l’una all’altra e formano dei legami stretti tra di loro. E’ un po’ come se si avvicinassero tra di loro e si abbracciassero, e stessero ferme cosi. Le molecole di acqua nel ghiaccio sono tranquille, e abbracciate.
Quando fa caldo, le molecole invece si allontano e si muovono, un po’ come se corressero in palestra.
Si può giocare con questo concetto!
Ad esempio, muovete tutti i banchi e fate una specie di Simon says: quando l’insegnante dice COLD! tutti i bambini si devono abbracciare l’uno all’altro, quando dice HOT! i bambini devono allontanarsi e correre.
Vi piace questa idea?
Se vi piace come insegniamo, potete.
- iscrivervi alla nostra newsletter, per ricevere sulla vostra mail materiali gratuiti
- iscrivervi ai nostri corsi di inglese per bambini
Lascia un commento