CLIL “The solar system”
Abbiamo creato e vi offriamo la possibilità di scaricare gratuitamente il nostro programma per 10 lezioni adatte alla quinta elementare e alla scuola media, redatto con metodologia CLIL sull’argomeno “Il sistema solare”.
Di cosa si tratta?
Potrete scaricare ed utilizzare liberamente in classe questo lesson plan, in cui vengono date informazioni sui pianeti e le lune attorno ad essi. Non è solo un lesson plan descrittivo e “di studio”, al contrario prevede tanti stimoli interessanti e multisensoriali, che coinvolgono i ragazzi in un apprendimento attivo. Il livello di inglese necessario è A1.
Grazie ad un impianto giocoso, le info vengono imparate e consolidate con attività leggere e divertenti (canzoni, snap games, etc)
Per scaricare tutto basta andare al bottone che trovate nell’angolo a destra in alto (su desktop) o sotto l’articolo (su mobile): Approfondisci , Scarica ai materiali Originali (DOWNLOAD)
Vi proponiamo questo video adatto al livello dei ragazzi a cui si rivolge il nostro lesson plan
CLIL The solar System
Il lesson plan è adatto a classi quinte di livello avanzato (A1 pieno), oppure scuole secondarie di I grado, perchè il livello del materiale didattico non è base. Eì particolarmente adatto per l'uso anche nel contesto privato, pomeridiano o specialistico.
Invia link per il download a:
Attività per interessare i bambini all’osservazione del cielo
Di seguito, alcune attività informali che possiamo proporre ai bambini e ragazzi per sensibilizzarli alla bellezza del cielo stellato. Possono essere un passo preliminare al lesson plan proposto, che invece ha un taglio più descrittivo e scientifico.
Ma svegliare l’attenzione verso le stelle ed i pianeti è importante anche in una ottica di educazione alla bellezza e di interesse per il mondo che abbiamo la fortuna di abitare: ecco alcuni consigli
- Raccontate le storie legate ai nomi mitologici che sono stati dati alle costellazioni e alle stelle: Orion, Andromeda, Via lattea (Milky Way). le storie legate al mito sono affascinati quanto le stelle stesse. Dopo avere raccontato le storie, proiettate sulla lim le foto delle galassie di cui avete illustrato i nomi. Fate vedere i pattern delle stelle, troveranno piuttosto fantasiosa la corrispondenza tra le posizioni delle stelle e i disegni che ne scaturiscono. Fateli giocare cosi: date delle foto di costellazioni e sfidateli a trovare un pattern e dare un nome alle varie costellazioni…poi confrontaleli con i nomi ufficiali!
- Approfondite lo zodiaco! Di che segno sono i bambini? Cosa vuole dire? vediamo le costellazioni dei segni zodiacali assieme! vediamo dove si trovano nel cielo e quando c’è il passaggio del sole!
- Approfondite i fatti legati a stelle e pianeti, come le eclissi o le comete! Mettete in classe un calendario lunare!
- Giocate a fare gli astronauti: spiegate i fatti buffi della vita nello spazio, verificate quando è visibile ad occhio nudo la stazione orbitane internazionale e se potete aspettatela assieme o “datele “un appuntamento notturno!
Questo video è accattivante e divertente, ma comunque molto informativo
Vi piacciono queste idee?
Lo studio delle stelle è abbastanza astratto e quindi per avere l’attenzione dei bambini è necessario costruirla con alcune di queste attività , o altre, per portare la loro curiosità su argomenti lontani dalla vita di ogni giorno.
Ma il fascino delle stelle è sicuro!
Ci sono anche bellissimi cartoni animati, che possono aiutarli ad appassionarsi!
Storia, leggenda e scienza sono alleati quando parliamo di pianeti e stelle, perché la storia della osservazione del cielo non parla solo del cielo stesso, ma anche di noi, come umani, del nostro desiderio di superarci e sapere.
Portate i bambini dentro questa storia.
Fateci sapere come è andata con il lesson plan, e se volete iscrivervi alla newsletter troverete, oltre a questo, tanti altri materiali gratuiti , che vi invieremo direttamente sulla mail!
Ed inoltre vi segnalo i nostri corsi per bambini e la nostra formazione per docenti di inglese.
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Risorse molto interessanti e ben struttrate.
Grazie! Condividile se ti va!
Grazie mille.