In questo articolo vogliamo approfondire la storia di un personaggio storico inglese, realmente vissuto: Guy Fawkes.
Guy Fawkes appartiene alla storia e alla tradizione dell’Inghilterra (è il protagonista della Bonfire Night, di cui abbiamo parlato qui), ma Guy Fawkes è oggi una figura che appartiene anche alla leggenda e all’immaginario comune internazionale, grazie alle numerose riduzioni cinematografiche della sua vicenda e in particolare grazie alla maschera del film cult “V per vendetta”.
In attesa del 5 Novembre, abbiamo pensato di creare del materiale utile per chi insegna inglese nei licei o per chi vuole studiare la lingua inglese assieme alla sua civiltà.
Cominciamo dalla vicenda storica di Guy Fawkes.
Contenuti di questa pagina
Storia di Guy Fawkes
Guy Fawkes nacque nel 1570, da una famiglia di anglicani. Restò orfano di padre a soli 8 anni. la madre si sposò in seconde nozze con un uomo cattolico ed il giovane Fawkes si converti al cattolicesimo.
Diventato adulto, combattè nella guerra degli ottant’anni , e viaggiò lungamente in Spagna per raccogliere un appogio politico e finanziario per fare partire una ribellione cattolica in Inghilterra.
Nonostante fosse riuscito a perorare la causa della ribellione dei cattolici inglesi anche presso il re di Spagna Filippo II, non riuscì a farsi appoggiare un aiuto finanziario per sobillare la rivolta dei correligionari.
Si faceva conoscere come GUIDO (che è la versione italiana del nome inglese Guy) per rimarcare la propria appartenenza alla religione cattolica, ai tempi schiacciata dalla maggioranza anglicana in Inghilterra.
Ecco un suo ritratto, scritto da alcuni contemporanei
Fawkes had grown into a good looking man, tall and strong, with thick reddish-brown hair and beard, and an impressive moustache. His compatriots in Europe described him admiringly as:
‘A man of great piety, of exemplary temperance, of mild and chearful demeanour, an enemy of broils and disputes, a faithful friend, and remarkable for his punctual attendance upon religious observance.’
Guy Fawkes’s future took a fateful turn when he met Englishman Thomas Wintour in Spain. Wintour was scouting around for allies to join a group of Catholic conspirators based in England, led by his cousin Robert Catesby. Devout Fawkes was a perfect match, brave and skilful. The two men returned to England in 1604, where James I had acceded to the throne the previous year.
Fonte
Corsi di inglese online
economici e superflessibili
La congiura della polvere da sparo (Gunpowder Plot)
Nel 1604 Fawkes entrò a far parte di un piccolo gruppo di cattolici inglesi, che intendeva assassinare il re protestante James I. Il leggendario incontro dei 13 cospiratori avvenne il 20 maggio 1604 presso il pub Duck and Drake Inn, a Londra.
Fu in occasione di questa riunione, che si stabili si uccidere il re e distruggere il parlamento , facendo esplodere «la Camera del Parlamento con la polvere da sparo.
Secondo alcune fonti coeve alla congiura, i cospiratori avrebbero scavato una galleria tra una casa affittata da un congiurata, posta nei pressi del Parlamento, ed il Parlamento stesso (tuttavia, non sono stati trovati tunnel). Secondo una altra versione dei fatti, i congiurati riuscirono ad affittare una piccola cantina sotto dell’aula del Parlamento: non dovete immaginare l’edificio neogotico di oggi (edificato nel XIX secolo), ma una grande costruzione medievale, di uso spurio, dove le abitazioni e le stalle erano addossate alle aule delle votazioni.
In questa cantina, Guy Fawkes e i congiurati immagazzinarono 36 barili di esplosivo. La congiura fu scoperta perché uno dei lord della Camera dei pari fu avvisato di non presenziare. A mezzanotte del 4 novembre 1605 Guy avrebbe dovuto “dar fuoco alle polveri” ma fu colto sul fatto e arrestato.
Guy Fawkes fu torturato perchè rivelasse i nomi dei suoi complici, cosa che fece in ultimo. Fu sentenziato a morte con gli altri congiurati: la sentenza doveva avvenire per l’impiccagione, dopodichè i corpi sarebbero stati sottoposti alla recisione dei genitali, alla decapitazione e alla rimozione dell’intestino e del cuore, e infine alla dispersione dei resti, destinati a divenir «mangime per i volatili del cielo»
Qui trovate una versione della storia di Guy Fawkes su un sito ufficiale.
Ecco la storia raccontata in modo divertente da “Horrible Histories”
Bonfire Night
Non bastò al potere disperdere il corpo di Fawkes, orribilmente straziato: vollerò disperedere la sua dignità anche nel ricordo. Fu lo stesso governo a incoraggiare il popolo alla tradizione della “Bonfire Night”, accendendo dei piccoli falò sul quale bruciare il fantoccio che simboleggiava Guy Fawkes. Inoltre, un atto del parlamento (il cosiddetto Thanksgiving Act) istituì in quella data il «giorno del ringraziamento». Nei secoli si diffuse la celeberrima filastrocca del Bonfire Night
«Remember, remember the Fifth of November,
The Gunpowder Treason and Plot,
I see of no reason
Why Gunpowder Treason
Should ever be forgot.
In realtà queste poche righe vengono da un componimento piu’ lungo, eccolo
«Remember, remember the Fifth of November,
The Gunpowder Treason and Plot,
I see of no reason
Why Gunpowder Treason
Should ever be forgot.
Guy Fawkes, Guy Fawkes, t’was his intent
To blow up King and Parliament.
Three-score barrels of powder below
To prove old England’s overthrow;
By God’s providence he was catch’d
With a dark lantern and burning match.
Holloa boys, holloa boys, let the bells ring.
Holloa boys, holloa boys, God save the King!»
Figura di Guy Fawkes nei secoli
Il potere aveva scelto per Guy Fawkes una crudele “damnatio memoriae”, tuttavia nel 1841 William Harrison Ainsworth pubblicò il romanzo storico “Guy Fawkes; or, The gunpowder treason,”, nel quale le vicende del povero Guido venivano lette in un’0 ottica completamente diversa.
Per prima cosa fu messo l’accento sul contesto in cui la congiura era maturata, ovvero le ingiuste e crudeli misure che il governo protestante aveva attuato contro i cattolici (che peraltro peggiorarono dopo lo sventamento della congiura).
Nel romanzo, Guy viene presentato come un idealista integerrimo contro la corruzione del potere.
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Guy Fawkes : V per Vendetta
Per chi non è cresciuto in Inghilterra facendo il 5 novembre i falò su cui viene bruciato il bambolotto che simboleggia Guido, il nome di Guy Fawkes è noto grazie al film del 2005 V per Vendetta, diretto da James McTeigue e tratto dall’omonimo romanzo a fumettu V for Vendetta di Alan Moore. Non meno notevole il fatto che l’adattamento sia stato curato dai fratelli Wachoxski (si , gli stessi di Matrix)
Qui potete sfogliare il graphic novel di V for Vendetta : oltre a leggere potete ascoltare, gratuitamente, la storia in inglese!
Particolarmente in questi anni successivi alla pandemia, la trama di V per Vendetta non può che attirare la nostra attenzione: la vicenda infatti si svolge in una Inghilterra governata da un regime dispotico, che ha conquistato il potere usando una pandemia diffusa proprio per spaventare la popolazione e costringerla ad accettare il nuovo governo ed i suoi dispotici ricatti.
Al di là della trama, che racconteremo in un post specifico, il personaggio di Guy Fawkes in V per vendetta diventa il simbolo dei libertari pronti ad immolare se stessi contro il potere che usa ed inganna i popoli.
David LLoys, il disegnatore del romanzo in fumetti V per Vendetta (e quindi in definitiva l’ispiratore della iconica maschera che ben conosciamo e associamo a Guy fawkes) , ha dichiarato «La maschera di Guy Fawkes ora è diventata un marchio collettivo e un’espressione conveniente da usare nelle proteste contro la tirannia – ed io sono felice che le persone la usino, sembra abbastanza unico che un’icona della cultura popolare sia usata in questa maniera».
Lascia un commento