Segui il nostro evento e trova qui le risorse gratuite per insegnare inglese a distanza
pagina hub con risorse gratuite per insegnare inglese online
Open Minds aveva già offerto il proprio supporto durante l'emergenza di marzo, producendo e diffondendo ogni giorno video-lezioni, materiali didattici, iniziative di condivisione utili a sostenere i bambini, le famiglie e le scuole durante il periodo di quarantena a casa.
Vediamo chiaramente che la didattica a distanza non è stata meramente una parentesi nella vita scolastica dei nostri ragazzi, ma sarà un ingrediente della loro dieta scolastica.
Per questo è fondamentale che tutti gli insegnanti imparino a progettare, gestire e pianificare ottimi corsi online, efficaci per gli alunni e gratificante per i docenti.
Open Minds offre gratuitamente il proprio contributo in questo evento facebook: https://www.facebook.com/events/393594481820393
Iscrivendosi si riceveranno le notifiche per la segnalazione di questi webinar sulla pagina: https://www.facebook.com/OpenMindsLearnOnline
Ecco il calendario degli eventi:
- Lunedi 9 novembre, ore 18: Diretta FACEBOOK a cura di Claudia Adamo, nella quale si presenterà l'iniziativa e verranno segnalai ti link alle risorse già online per scuole primarie e secondarie di I grado. Oltre alle risorse già realizzate nei mesi scorsi saranno aggiunte ogni giorno nuove risorse sia di lingua che di civiltà inglese , nonché si potranno scaricare PDF interattivi con esercizi di inglese. Finalità di questo incontro è anche spiegare le nuove iniziative non gratuite, quali le formazioni specifiche per docenti di inglese, finalizzate anche all'insegnamento in DaD (con materiali già pronti, come i teacher'spack e la glottodidattica ludica) e la possibilità per le scolaresche di accedere alla nuova piattaforma di elearning organizzata da Open Minds.
- Mercoledi 11 novembre ore 18: Video in asincrono su FACEBOOK: la strutturazione di una buona lezione online, compreso di indicazioni su tempistica, fasi, accorgimenti e approccio. Questo video-tutorial sarà registrato da Stephanie, docente madrelingua inglese, e si rivolge a docenti di scuola primaria e secondaria di I grado.
- Giovedi 12 novembre ore 18: Diretta su FACEBOOK a cura della docente madrelingua inglese Melissa, e inerente la progettazione e realizzazione di lezioni online per bambini piccoli (5-7 anni).
- Giovedi 19 Novembre ore 18: Diretta su Facebook: webinar inerente l'insegnamento online dell'inglese agli alunni con DSA, a cura di una docente di inglese e dottoranda presso l'Università Bicocca di Milano e altamente specializzata nell'insegnamento inclusivo della lingua inglese, insegnerà come strutturare una lezione online per alunni con disturbo specifico, elencando materiali, strategie e accorgimenti utili.
- IMPORTANTE: al fine di rendere il piu interattivo ed utile possibile questo evento, vi prego di rispondere PRIMA a questo questionario, in modo che Chiara possa partire dalle vostre domande e richieste per costruire un webinar davvero adatto alle vostre esigenze: clicca qui
In cosa consiste l'evento
Durante questo evento offriremo risorse in tre maniere diverse:
- consiglio di salvare questa pagina, e tornare su periodicamente. Infatti diventerà una pagina hub dove potrete trovare le risorse che giorno per giorni pubblicheremo. Alcuni saranno link ad altre pagine del sito, al nostrio canale youtube, dove ho suddiviso per playlist gli argomenti, alla nostra pagina delle risorse gratuite, alla quale vi rimanderò per scaricare i PDF riscrivibili. Non posso "buttare fuori" tutto in un giorno, quindi vi consiglio di seguire la pagina, iscrivervi alla newsletter e seguire la pagina facebook: in questo modo non vi perderete nulla. Tutto ciò che stiamo postando può essere liberamente usato nella DaD o DDI.
- su FB faremo dei webinar, alcuni in diretta altri in asincrono. Non è necessario iscrivervi, basterà che vi troviate sulla pagina di FB al momento del video e dovreste vederlo. In ogni caso, resterà tutto registrato e lo porteremo anche qui
- In questo periodo sarà possibile acquistare i nostri video-homework e la nostra formazione con sconti veramente interessanti. Se ritenete che possano esservi utili contattateci anche telefonicamente, per potere creare il pacchetto adatto alle vostre esigenze.
Perchè SOS DAD/DDI?
Il nostro sforzo è quello di venire incontro ai docenti che si trovano ad insegnare inglese a distanza, che richiede degli accorgimenti rispetto la tradizionale didattica in aula...anche perché non rientra nella nostra esperienza da studenti! E' quindi piu' difficile immedesimarsi, capire la fatica e l'attenzione, arrivare in profondità!
Noi abbiamo creato già la scorsa primavera moltissimi video , che ora sono su youtube e sono a disposizione di tutti: possono essere usati liberamente, allegando il link di youtube al registro elettronico o al registro elettronico.
pensiamo che lezioni in asincrono, registrate da madrelingua inglese, possano essere una ottima integrazione alla didattica (in presenza oppure a distanza): sappiamo infatti che non è possibile chiedere agli alunni di stare 6 ore connessi in diretta e che quindi è necessario alternare un po' di didattica "live" con qualche momento in asincrono, che i ragazzi possano gestirsi da soli.
Introdurre qui i video con la pronuncia madrelingua funge da arricchimento (visto che i progetti madrelingua sono stati pressoché ovunque cancellati)
Ciò che inoltre si può fare è usare la nuova piattaforma che abbiamo creato, chiamata Video-Homework.
I webinar gratuiti
Questo è il primo webinar: Stephanie ci spiega come strutturare la leizone per i bambini, e offre una serie di esempi concreti partendo proprio dai materiali di Open Minds
Ecco il secondo webinar: Melissa qui si occupa di insegnare online ai bambini piccoli: dai 5 ai 7 anni. Anche in questo caso ci sono moltissimi esempi concreti
Che cosa è la piattaforma video-homework?
E' una piattaforma privata, sulla quale sono caricati
- video registrati dai nostri docenti madrelingua
- listening comprehension test
- esercizi/quiz per verifica del lessico/grammatica/funzioni acquisite
nella DAD o DDI questo strumento può essere assai utile perchè permette ai bambini:
- di vedere regolarmente brevi video alla loro portata per lessico e competenza, abituando l'orecchio all''inglese
- di provarsi in quiz accattivanti, verificando le nuove informazioni acquisite
- di fare dei test di listening comprehension, in modo da provarsi nella comprensione analitica del test
Questo è ideale, per la DDI, perchè:
- i bambini possono autogestirsi i tempi e i modi della fruizione, ma il fatto che siano gestiti come compiti permette di dare una regolarità al compito e quindi una continuità alla esposizione
- si può usare i video in una ottima di "flipped classroom", ovvero usarli per introdurre il nuovo lessico, prima di condurre la lezione in presenza o indiretta, e poi per consolidare
Noi percepiamo che questa è una modalità veramente utile per chi deve insegnare in DDI: perchè:
- arricchisce la didattica, come un progetto madrelingua
- dà la possibilità di diversificare gli interventi
Video-Homework e gratuità
Inoltre, questa iniziativa può essere veramente molto vantaggioso, sia per gli alunni che per i docenti. Siamo infatti disposti ad offrire, particolarmente per questo periodo in cui percepiamo che può essere utile e fondamentale per la didattica, la possibilità di evre la piattaforma di elearning come gratuità per gli allievi.
Ecco le due possibilità che abbiamo immaginato:
- se il docente compra il corso TEACHER'S PACK (disponibile in 5 livelli, 1-2-3-4-5), può permettere a tutti i propri alunni inerenti al livello acquistato di accedere al video-homework gratis
- se il docente compra il corso Glottodidattica Ludica della Lingua Inglese, offre a TUTTI gli alunni di tutti gli anni di avere gratuitamente la piattaforma video-homework
Abbiamo anche pensato la modalità inversa:
- La piattaforma video-homework può essere acquistata dalle scolaresche, al prezzo di 3 Euro/bambino. Se una docente o una scuola porta almeno 5 classi insieme (quindi 5 classi che acquistano il video-homework del proprio anno), noi regaliamo al docente la formazione TEACHER'S PACK dell'anno.
- Se le classi sono almeno 8, regaliamo anche la formazione Glottodidattica Ludica
Per approfondire sui video-homework
Teacher's Pack e DAD/DDI
Noi abbiamo creato una formazione integrata con pacchetti di materiale didattico, chiamata Teacher's Pack
I teacher's pack sono:
- divisi in 5 livelli (dalla prima elementare alla prima media)
- forniti di lesson plan e linee guida dettagliate, sia per la didattica in aula che a distanza
- forniti di tutto il materiale sia per la didattica in aula che DaD
Possono essere, in questo frangente, un'ottima soluzione per chi si trova da un momento all'altro a fare didattica a distanza. In omaggio diamo l'iscrizione alla piattaforma video-homework, quindi veramente si tratta di uno strumento completo e interessante.
Per approfondire cliccate qui: approfondimento teacher's pack
Risorse gratuite per insegnanti di inglese
Veniamo quindi al nostro evento e alle risorse gratuite divise per anno scolastico.
NB. Salvate la pagina! Oggi pubblichiamo l'ossatura e poi aumentiamo!
Intanto vi rimando alle pagine hub che avevamo già pubblicato in primavera, dove trovate già molte risorse divise per argomento: INGLESE SCUOLA PRIMARIA
Metodologia di riferimento: insegnare inglese alla primaria
Prima classe scuola primaria
Classe prima: programma e risorse
Argomento | Blog/Lesson plan | Video lezione su Youtube |
Colori | ||
Numeri 1-10 | ||
Animali | ||
Alimenti | ||
Saluti | ||
Parti del giorno e giorni della settimana | ||
Famiglia |
Seconda classe scuola primaria
Argomento | Blog/Lesson Plan | Video Lezione su youtube |
Numeri 1-20 | ||
Oggetti scolastici | ||
Stanze di una casa | ||
Frutta e verdura | ||
Giorni della settimana | ||
Mesi dell'anno e stagioni | ||
Parti del corpo |
Terza classe scuola primaria
Argomento | Blog/Lesson Plan | Video Lezione su Youtube |
Parti del giorno e giorni della settimana | ||
Mesi dell'anno e stagioni | ||
Clima e tempo atmosferico | ||
Vestiti ed accessori | ||
Cibo Mi piace e non mi piace |
||
Verbo essere | ||
Verbo avere | ||
Possessivi | ||
Articoli e plurali |
Classe quarta/quinta scuola primaria
Argomento | Blog/Lesson Plan | Video su youtube |
Azioni e parti del corpo | ||
Present Simple | ||
Time | ||
Daily Routine | ||
School | ||
Sport and Hobby | ||
Calendario | ||
Casa e arredamento | ||
There is/there are | ||
Uso degli ausiliari |
Classe quinta scuola primaria e scuola media (grammar + role play)
Argomento | Blog/Lesson Plan | Youtube/Videolezione |
Present Simple | ||
Present Simple e Present continuous | ||
Verbo CAN
|
||
Uso delle preposizioni di luogo | ||
Uso delle preposizioni di tempo | ||
Plurali /Some /Any | ||
Dare indicazioni stradali | ||
Role Play nei negozi | ||
Role Play - fare conoscenza |