I nostri corsi sono riconosciuti dal MIUR acquistabili con la carta del docente!
Di seguito elenchiamo i nostri corsi di formazione riconosciuti dal MIUR ai sensi della legge 170/2003.
I nostri corsi hanno questi vantaggi per i docenti pubblici di ruolo:
I nostri corsi
Questi sono i cotrsi attualmente disponibile: se clicchi sul titolo si apre il PDF con il programma dettagliato
Open Minds amplia la sua offerta di corsi e materiali per la formazione dei docenti di inglese con queste nuove opportunità. I nuovi corsi sono stati pensati nell'estate 2020 per venire incontro alle specifiche esigenze della scuola in questo anno cosi speciale.
abbiamo sempre creduto che la maniera migliore di insegnare ed imparare passi attraverso il gioco. Siamo specialisti della didattica dell'inglese nella scuola primaria e soprattutto in questa fascia di età si concentra la nostra esperienza, che mettiamo a disposizione dei docenti: come coinvolgere i bambini? Come portarli ad utilizzare e attivare quanto hanno imparato? Come stimolare lo spoken English tramite giochi comunicativi? Il pacchetto che proponiamo oggi comprende questi strumenti
Dispensa di giochi comunicativi |
90 giochi comunicativi da fare in classe. Oltre la metà hanno una versione alternativa che permette di utilizzarli anche nel a.s. 2020/2021, ovvero sono state elaborate delle modalità alternative che sostituiscono il passaggio di bigliettini e il movimento con altre strategie, rendendoli compatibili con i protocolli anticontagio. In oltre un terzo dei giochi vengono allegati esempi concreti di handouts e presentazioni ppt. Questi giochi sono semplici e "a costo zero" , nel senso che possono essere organizzati facilmente e non richiedono l'acquisto di materiale ulteriore come flashcards etc. |
Formazione Video |
Come usare la dispensa dei giochi e i materiali allegati? Come organizzarsi per la gestione della classe nel gioco? Quali sono gli accorgimenti che rendono un gioco interessante? Alla dispensa abbiamo corredato una ampia formazione video sulla glottodidattica ludica (online, asincrono), che permetterà di usare questi giochi in modo consapevole e creativo. |
Video Homework |
Sappiamo che i bambini italiani apprendono con lentezza l'inglese perchè non sono esposti con continuità alla lingua. Per questo mettiamo a disposizione dei docenti che acquistano il pacchetto "Glottodidattica Ludica della Lingua Inglese" anche una serie di 80 video, realizzati dai nostri docenti madrelingua, che servono per presentare e consolidare quanto fatto in classe. Il livello ed il linguaggio dei video sono compatibili con le conoscenze e competenze dei bambini della scuola primaria italiana. I video possono essere proiettati sulla LIM oppure dati per compito ai bambini a casa (licenza di 1 anno scolastico) |
Specifiche del corso di formazione "Glottodidattica Ludica della lingua inglese"
Costo: 200 Euro
Il Teacher's pack è una dispensa che include:
In altre parole, il Teacher's pack è un lesson plabn graduato per ogni classe e livello, estremamente completo (tutti i passaggi della leizone sono spiegati in dettaglio in forma scritta e anche tramite una video-formazione) e corredato da materiali didattici scaricabili.
I teacher's pack disponibili sono i seguenti:
Livello | Descrizione | Topic |
1:scuola infanzia, prima o seconda classe della scuola primaria |
Lesson plan con giochi comunicativi da fare in classe, corredati da slide e video di lead in e follow up (visionabili anche da casa) Estremamente valorizzata la dimensione ritmica, perchè il ritmo:
|
Il lesson plan si basa sul metodo narrativo (cornice di storie entro cui inserire i giochi). Vengono affrontati questi argomenti:
|
2 : prima o seconda classe della scuola primaria |
Lesson plan con giochi comunicativi da fare in classe, corredati da slide e video di lead in e follow up (visionabili anche da casa). Estremamente valorizzata la dimensione ritmica, perchè il ritmo:
|
Il lesson plan si basa sulla cornice narrativa di "The very Hungry caterpillar". I giochi comunicativi sono inseriti in questa ambientazione, ma vengono anche fornite slides e video originali per ampliare il vocabolario presentato. Vengono affrontati questi argomenti:
|
3: classe terza, quarta o quinta della scuola primaria | Lesson plan con giochi comunicativi da fare in classe, corredati da slide e video di lead in e follow up (visionabili anche da casa) |
Lesson plan basato sulla creazione di situazioni comunicative in classe, grazie a slide animate e video che facilitano la comprensione e l'interazione. Vengono affrontati questi argomenti:
|
4: classe quarta o quinta della scuola primaria | Lesson plan con giochi comunicativi da fare in classe, corredati da slide e video di lead in e follow up (visionabili anche da casa) |
Lesson plan basato sulla creazione di situazioni comunicative in classe, grazie a slide animate e video che facilitano la comprensione e l'interazione.
Vengono affrontati questi argomenti:
|
5: classe quarta o quinta della scuola primaria | Lesson plan con giochi comunicativi da fare in classe, corredati da slide e video di lead in e follow up (visionabili anche da casa). Grande valorizzazione del'aspetto di spoken English, grazie ad interviste e numerosi esercizi creati esplicitamente per fare interagire i ragazzi (coppie, gruppi, squadre) |
Lesson plan basato sulla simulazione di un viaggio a Londra, con la presentazione di strumenti utili (video, slides, materiali, simulazioni) per creare role plays. Vengono affrontate le situazioni comunicative:
|
Informazioni salienti sul Teacher's pack:
Prezzo: 200 Euro cad.
Nella nota no. 35, pubblicata dal MIUR il 7 gennaio 2016, si definisce la formazione degli insegnanti “obbligatoria, permanente, strutturale”.
La legge 107/20015, nota come la buona scuola, ha stanziato fondi importanti per il miglioramento dell’offerta didattica, sia a livello di progetti che a livello di formazione permanente dei docenti.
La lingua inglese e lo sviluppo del CLIL costituiscono le priorità piuì evidenti della legge 107: la direzione della scuola, come del resto quella della società, punta verso un bilinguismo di fatto.
Nel prossimo futuro, tutti i cittadini europei dovranno parlare fluentemente l'inglese, in aggiunta alla propria lingua nazionale: urge quindi reperire e raffinare mezzi e strumenti per la precoce alfabetizzazione in L2 degli studenti, al fine di consentire loro di potere studiare e lavorare in un contesto bilingue.
la formazione per docenti di inglese è quindi fondamentale, perché solo docenti adeguatamente formati (linguisticamente e metodologicamente) potranno fare fronte a questa sfida.
In particolare, è necessario focalizzare le strategie adeguate per permettere anche agli alunni con DSA di usare competentemente l'inglese.
Clicca qui per chiedere informazioni!
Le scuole paritarie sono soggetti di per se accreditati presso il MIUR. Pertanto, la formazione per docenti proposta dalle Scuole paritarie, è in se riconosciuta dal MIUR.
Se gestisci una scuola paritaria, considera la possibilità di formare i tuoi docenti avvalendoti dei nostri corsi.
Possiamo venire nella tua struttura ed articolare la formazione nella maniera più consona alle tue modalità operative, personalizzando l'orario, la frequenza e adattando i contenuti alle esigenze del personale.
Open Minds offre la possibilità di fare dei corsi di aggiornamento per insegnanti di inglese, nel campo dell'insegnamento dell'inglese, che è la punta di diamante della nostra ultra decennale attività.
Se sei un insegnante free lance di inglese o vuoi diventarlo, i nostri corsi sono economici, snelli e pieni di spunti importanti per chi vuole fare dell'insegnamento la sua professione in ambito privato.
Cosa offrono i nostri corsi:
Con i nostri corsi sarai in grado di avere un orientamento affidabile nella tua professione, avendo avuto una panoramica ampia e ben guidata tra le molte metodologie e gli strumenti (libri, video, giochi) disponibili sul mercato. E' un vero aiuto per chi si muove da principiante in questo settore e a chi vuole dare una impostazione metodologicamente inoppugnabile al suo operato (ci basiamo si best practices consolidate e comprovate).
I nostri corsi insegnano ad insegnare. Sceglili se sei veramente interessato al loro contenuto.
Sceglili se vuoi avvicinarti alla professione di insegnante privato di inglese, o se sei già un insegnante e vuoi migliorare le tue competenze. Non te ne pentirai, perchè sono fatti bene.
Cosa non offrono i nostri corsi:
Non sceglierli se stai cercando solo un modo per progredire nelle graduatorie o se se stai cercando i titoli di abilitazione per accedere ai concorsi per entrare nella scuola pubblica (nelle parificate, cercano docenti con i medesimi titoli della scuola pubblica, ma è piuì facile entrare come docente di supporto se hai una buona conoscenza della lingua e una competenza comprovata nella metodologia glottodidattica)
Vuoi conoscere le opinioni di chi ci ha provato? Leggi le nostre recensioni!
Multisensory English è il corso di formazione per insegnanti di inglese , finalizzato ad illustrare ed utilizzare al meglio il Metodo multi sensoriale di insegnamento dell'inglese sviluppato da Open Minds.
Si tratta di una formazione adatta ai docenti delle scuole di infanzia a primaria, per l'insegnamento a classi e piccoli gruppi dell'inglese di base:
Il metodo è stato sviluppato con una attenzione enorme ai dettagli che lo rendono inclusivo:
Destinatari:
docenti della scuola di infanzia e primaria, docenti di inglese free-lance
Modalità:
on-line
la modalità on-line è sempre disponibile.
Il corso "Introduzione al CLIL" è disponibile on-line. Ha una durata di 20 ore ed un costo di 200 Euro.
Questo corso illustra l'approccio CLIL alla luce delle teorie glottodidattiche più moderne, basate sul metodo comunicativo e sul "Natural Approach".
In questo breve corso dall'impostazione assai pratica è possibile ricevere fondamentali informazioni sulle principali tecniche didattiche finalizzate a:
Destinatari:
docenti della scuola primaria e secondaria di I grado, docenti di inglese free-lance
Modalità: on-line.
Le iscrizioni sono aperte sempre.
Il corso metodologico "Insegnare inglese agli studenti con DSA"può essere fruito on-line.
Si tratta di una formazione unica nel suo genere in Italia, perché particolarmente vasta ed approfondita e condotta da una docente con uno formazione ultra specifica sull'insegnamento dell'inglese ai soggetti con disturbi di apprendimento, disabilità sensoriali e problemi comportamentali.
Destinatari:
docenti della scuola primaria e secondaria di I grado, docenti free-lance
Modalità:
on-line
La modalità on-line è sempre disponibile.
Il corso metodologico "Insegnare inglese ai bambini piccoli" offre una prospettiva pratica per coloro che vogliono insegnare inglese ai bimbi dai 3 ai 6 anni, sia nella scuola di infanzia che in gruppo extracurriculare.
Destinatari:
Modalità:
on-line
La modalità on-line è sempre disponibile
Formatrice