A partire da settembre 2022, Open Minds inaugura una collaborazione con l’Ateneo Online Unicusano, al fine di arricchire la propria gamma di servizi formativi con i corsi universitari online dedicati al Mondo Scuola.
Grazie a questa sinergia, Open Minds diventa un Polo Universitario Virtuale, dedicato all’orientamento dei docenti e alla assistenza nella scelta ed iscrizione ai corsi di perfezionamento universitario e ai master post-lauream.
Questi corsi universitari, che sono anche finanziabili con la carta docente, rappresentano una valida opportunità di crescita professionale e permettono di differenziare e qualificare il proprio profilo accademico, aggiornando le competenze nei campi della didattica metacognitiva, l’innovazione, l’inclusività.
Queste sono le parole l’ordine che hanno sempre animato il nostro spirito di ricerca, e siamo felici di essere finalmente in grado di poter garantire ai molti docenti che ci seguono un orientamento qualificato tra le molte alternative offerte dal mercato.
Infatti, i corsi di perfezionamento universitario ed i master post lauream non devono essere visti solo come strumenti per acquisire punteggio nelle graduatorie: certamente questo è stato un grande incentivo per il successo e la proliferazione dell’offerta, ma la visuale corretta per inquadrare al meglio la formazione universitaria per docenti è la comprensione della sua qualità (da una parte) e la analisi dei propri bisogni formativi e dei propri obiettivi in termini di costruzione del curriculum.
Infatti, questi corsi ci permettono di approfondire alcune branche del sapere (come il tema dell’inclusività, oppure le caratteristiche neurologiche legate al DSA, oppure il tema della didattica innovativa e le possibili declinazioni concrete di questo concetto “fumoso”), diventando gradualmente degli specialisti in un determinato ambito.
Noi di Open Minds desideriamo mettere a disposizione dei docenti che vorranno consultarci la nostra competenza, per aiutarvi a scegliere un per-corso di studi, e non semplicemente il prossimo corso che vi aggiunge un punto in graduatoria.
Questo è l’impegno e l’auspicio con cui abbiamo deciso di diventare partner di Unicusano, che dei tanti atenei online è sembrato ai nostri occhi il più serio. La nostra consulenza tuttavia, va oltre l’aiuto nella scelta di questo o quel corso, ma spazia dalle aspirazioni agli obiettivi concreti e include tra i suggerimenti anche altre possibilità formative (quali le certificazioni linguistiche, o le formazioni internazionali).
Rivolgetevi con fiducia a noi per uno sguardo ampio e competente sul panorama formativo universitario e non.
Contenuti di questa pagina
Corsi universitari online
L’Università Online è un Ente universitario riconosciuto a tutti gli effetti dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca). In base al decreto del 17/04/2003, i titoli di studio conseguiti con un’università telematica hanno esattamente lo stesso valore legale di quelli conseguiti in un ateneo “tradizionale”. I corsi universitari online permettono una frequenza flessibile, adatti anche a chi lavora. Inoltre, permettono di avere un tutor e un servizio di assistenza molto ravvicinato e flessibile, che danno modo agli studenti di completare il percorso formativo in tempi rapidi e con efficacia.
Tutto ciò di cui hai bisogno è un device (smartphone, tablet, PC) e una connessione Internet: una volta effettuato l’accesso, puoi seguire le lezioni 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Nel caso dell’Università Cusano, la metodologia di formazione universitaria telematica prevede:
- La frequenza delle lezioni-video in asincrono, tramite la piattaforma telematica;
- Lo svolgimento del test di autovalutazione intermedi, che permettono di verificare periodicamente la propria preparazione;
- Gli esami si svolgono telematicamente (test scritti) oppure presso i learing centre delle città italiane.
Corsi di perfezionamento: cosa sono?
I corsi di perfezionamento universitario offrono programmi di aggiornamento professionale, scientifico e culturale che prevedono una didattica flessibile e di breve durata (un anno o due).
I corsi di perfezionamento universitario prevedono 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), che è precisamente l’unità di misura dell’anno academico.
Corsi di alta formazione: cosa sono?
Si dicono corsi di alta formazione, i corsi che possono essere frequentati da candidati che abbiano già conseguito almeno un diploma di laurea di primo livello.
I Corsi di Alta Formazione normalmente hanno un carattere specifico ed una breve durata (tipicamente sono compresi tr0 10 a 25 CFU) e offrono un Attestato finale senza la necessità di fare un tirocinio.
Master di I e II livello: cosa sono?
I master di I livello sono accessibili a coloro che hanno conseguito già una laurea triennale, mentre i master di II livello sono riservati a chi ha già ottenuto la laurea magistrale. Sono quindi corsi di approfondimento dedicati a laureati.
Cosa sono i CFU?
CFU è un acronimo che sta per “crediti formativi universitari”.
Questo concetto è stato introdotto nel 2000: Ogni CFU “vale” 25 ore di studio (non si fa differenza tra le ore passate in classe ad ascoltare il docente e le ore dedicate allo studio individuale). Il “Peso” di ogni esame è valutato in CFU, quindi esami più corposi saranno valutati come maggiormente “dotati” di CFU, mentre esami piu’ leggeri corrisponeranno a meno CFU.
Ogni anno academico “vale” 60 CFU.
Alla fine del percorso triennale e magistrale, lo studente avrà conseguito rispettivamente 180 CFU(3 anni accademici previsti per la laurea triennale) e 120 CFU (due anni accademici previsti per il biennio di laurea magistrale).
Il sistema dei CFU vale anche per i master e i corsi di perfezionamento universitario (aperti anche ai diplomati) o i corsi di alta formazione (aperti ai laureati). Un corso di formazione universitaria, o master, della durata di 1 anno avrà il valore di 60 CFU. Un corso biennale di formazione universitaria, o master, avrà un valore di 120 CFU.
Anche i tirocini vengono quantificati in CFU e anche l’esperienza professionale (convertita in tirocinio) può essere valutata in termini di CFU.
Il sistema dei CFU permette a studenti che hanno cambiato idea, o che desiderano riqualificare il proprio indirizzo di studio, di riorientarsi, senza perdere tutto il lavoro fatto. Se hai interrotto una formazione universitaria senza averla conclusa, valutazione preventiva dei crediti formativi che ti verranno riconosciuti (può valere anche l’esperienza professionale). Tramite un modulo ri richiesta di una valutazione non impegnativa , si può ottenere a tretto giro il numero di CFU che può essere riconosciuto.
Corsi di formazione universitari e punteggio nelle graduatorie docenti
Il fatto che i corsi di perfezionamento universitario e i master post lauream diano punteggio è ovviamente molto importante.
Vediamo in questa tabella, sinteticamente, una panoramica dei titoli che permettono di alzare il proprio punteggio in graduatoria.
Per essere riconosciuto in termini di punteggio, un corso universitario (o master) deve avere una durata minima di 1500 ore ovvero un anno accademico (ovvero 60 CFU).
Non c’è differenza tra master o corsi di perfezionamento, da questo punto di vista. I CFU hanno una valutazione univoca.
I corsi non possono essere “accumulati” , nel senso che non vengono riconosciuti piu’ di 3 corsi (3 punti) o una specializzazione biennale (2 punti).
CORSO | Prima fascia provinciale | Seconda fascia provinciale |
Certificazioni informatiche EIPASS | 0,5 punti (ciascun corso vale 0,5 e i corsi conteggiati sono al massimo 4, per un totale di punti cumulativi) | 0,5 punti (ciascun corso vale 0,5 e i corsi conteggiati sono al massimo 4, per un totale di punti cumulativi) |
Certificazione di inglese livello B2 | 3 punti – ci sono svariate certificazione B2 e vengono riconosciute solo quelle erogate da enti certificatori riconosciuti dal MIUR. Attenzione: le certificazioni non sono cumulabili. | 3 punti – ci sono svariate certificazione B2 e vengono riconosciute solo quelle erogate da enti certificatori riconosciuti dal MIUR. Attenzione: le certificazioni non sono cumulabili. |
Certificazione di inglese livello C1 | 4 punti – ci sono svariate certificazione C1 e vengono riconosciute solo quelle erogate da enti certificatori riconosciuti dal MIUR. Attenzione: le certificazioni non sono cumulabili. | 4 punti – – ci sono svariate certificazione C1 e vengono riconosciute solo quelle erogate da enti certificatori riconosciuti dal MIUR. Attenzione: le certificazioni non sono cumulabili. |
Certificazione di inglese livello C2 | 6 punti – ci sono svariate certificazione C2 e vengono riconosciute solo quelle erogate da enti certificatori riconosciuti dal MIUR. Attenzione: le certificazioni non sono cumulabili. | 6 punti ci sono svariate certificazione C2 e vengono riconosciute solo quelle erogate da enti certificatori riconosciuti dal MIUR. Attenzione: le certificazioni non sono cumulabili. |
Master/Perfezionamenti Universitari (1500 ore/60 CFU) | 1 punti (si possono “accumulare” ai fini del punteggio al massimo 3 corsi, ovvero 3 punti) | 1 punti (si possono “accumulare” ai fini del punteggio al massimo 3 corsi, ovvero 3 punti) |
Diplomi di specializzazione biennale universitaria (3000 ore/120 CFU) | 2 punti (ai fini delle graduatorie, può essere conteggiato solo 1 corso, quindi al massimo si possono ottenere 2 punti) | 2 punti – (si possono “accumulare” ai fini del punteggio al massimo 3 corsi, ovvero 3 punti) |