Materiale per insegnare inglese

Video in inglese e lesson plan per insegnare inglese alla scuola primaria

scuola di inglese online

Materiale didattico per insegnare inglese a scuola + lezioni video in inglese per bambini

E’ uno strumento concreto per insegnare inglese ai bambini, seguendo metodologie inclusive e proponendo attività veramente accattivanti.

Si propone come “ponte” tra i principi che sentiamo enunciare nei libri e nei corsi di formazione e la realtà quotidiana della classe: suggerisce infatti modelli concreti, dettagliati e pronti all’uso per applicare le buone pratiche didattiche e i criteri di inclusività.

Lesson plans pronti

Open Minds ha deciso di mettere a disposizione i propri lesson plans, sviluppati fino al 2019. Si tratta dei lesson plans che utilizzavamo per i nostro lavoro di esperti conversatori madrelingua nelle scuole, quindi si tratta di lezioni progettate per essere intensamente comunicative, finalizzate a fare parlare ed interagire in inglese i bambini della scuola primaria e i ragazzi della scuola secondaria.

I lesson plan che mettiamo a disposizione hanno queste caratteristiche:

  • sono super dettagliati: per ogni lezione vengono specificate le caratteristiche delle attività, le regole dei giochi comunicativi, le tempistiche
  • sono completi di risorse scaricabili: allegate alle lezioni ci sono, in formato digitale, tutte le risorse necessarie (handouts, flashcards, slides da proiettare). Ci sono anche le indicazioni per sapere quante stampe fare, tenendo conto che abbiamo sempre lavorato per minimizzare il numero di copie necessarie. Ci sono anche i video scaricati dalla rete, perchè può essere molto utile averli a portata di mano qualora la linea non sia disponibile (basta portarsi una chiavetta ISB, come facevamo noi, e nessun imprevisto problema di linea internet poteva disturbare o interrompere la nostra lezione!)
  • sono dei cicli di lunghezza variabile: da 8 a 22 lezioni.

Utilizzare questi lesson plans può essere di enorme utilità per tagliare il tempo necessario alla preparazione delle lezioni, integrando alla classica pratica didattica (creata sulla base dei manuali e quindi piu’ teorica e tradizionale) i nostri giochi e attività comunicative. Le nostre lezioni erano costruite appositamente per fare “mettere in pratica” ai bambini quanto avevano studiato, e sono quindi momento di esercizio di spoken English, realmente gradito dall’utenza e dalle famiglie perchè all’insegna della concretezza e anche del divertimento.

ClasseTipologiaNumero lezioniDurata singola lezioneCosto unitario (Euro)
Prima elementareGeneral English18 lezioni60120
Seconda elementareGeneral English22 lezioni (20 lezioni + easter + christmas)60150
Terza elementareGeneral English22 lezioni (20 lezioni + easter + christmas)60150
Quarta elementareGeneral English22 lezioni (20 lezioni + easter + christmas)60150
Quinta elementareGeneral English22 lezioni (20 lezioni + easter + christmas)60150

Alleghiamo ai nostri lesson plan anche la possibilità di usare i nostri repository di video-lezioni “video homework”; che sono la raccolta delle nostre “pillole” lessicali e grammaticali registrate dai nostri teacher madrelingua.

In questo modo, è possibile esporre i bambini e ragazzi alla lingua come in un progetto madrelingua: gli alunni, grazie alle pillole video possono ascoltare (anche a casa) tantissimo inglese. Grazie ai lesson plan, inoltre, a scuola vengono proposte attività comunicative per praticare la lingua in modo attivo.

Teacher’s Pack

Una altre possibilità, adatta anche alla DAD, sono i Teacher’s Pack.

Nel teacher’s pack si trovano tutti questi strumenti:

  • lesson plan dettagliato: ogni singola lezione viene spiegata, quarto d’ora per quarto d’ora, con indicazioni operative chiare.
  • materiali didattici: slides da proiettare nella lezione e video da usarsi sia in classe che prima e dopo della lezione, in ottica di “didattica rovesciata”
  • formazione video per i docenti: formazione registrata (in asincrono) , nella quale la formatrice illustra i lesson plans e i materiali, suggerendo come utilizzare concretamente gli strumenti messi a disposizione.

Qui di seguito diamo un dettaglio per pacchetti proposti, che possono essere venduti singolarmente oppure insieme (con un risparmio sull’acquisto cumulativo)

A chi sono destinati i Teacher’s Pack

I teacher’s Packs ono stati creati per tutti coloro che insegnano inglese a bambini della fascia di età 5-11 anni (dall’ultimo anno della scuola dell’infanzia al primo anno della scuola secondaria di primo grado.

Sono adatti sia nel contesto di classe, sia nel contesto del playgroup: ciò significa che ci stiamo rivolgendo non solo ai docenti scolastici, ma anche a chi insegna privatamente!

A cosa servono Teacher’s Pack

I teacher’s pack servono a creare dei progetti interattivi di inglese basati sul gioco e la comunicazione orale in lingua.

L’obiettivo specifico di questi pack è fare parlare i bambini: nelle classi 1-2, l’idea è di portare i bambini a riconoscere e ripetere le parole, inserite in frasi minime (ad esempio It is a doll! It is green!) che sentono, in modo contestualizzato e con massima attenzione alla pronuncia dei suoni (grazie al training ritmico-fonetico).

Dal pack 3 in su il focus si concentra sulla formazione ed esercitazione di frasi, che vengono introdotte da esmpi contestualizzate e strutturate tramite l’interazione ripetitiva in un contesto prevedibile (ottica inclusiva).

Sono adatte sia alle lezioni a scuola, portando i bambini a usare positivamente e concretamente quanto hanno imparato, sia nel playgroup, dove può essere enfatizzato il lato ludico e attivo.

Materiali didattici per insegnare inglese alla primaria

Sono pacchetti formativi perchè per ogni unit trovate un video della formatrice che offre spunti concreti per usare il dettagliato lesson plan e i materiali , ma anche struttura i vostri interventi sulla base delle “buone pratiche” e indicazioni della glottodidattica inclusiva.

Eì un modo, come insegnanti, di imparare facendo: ovvero vengono presentati e strutturati modus operandi positivi per creare ogni altro lesson plan/attività.

Noi crediamo che questi teacherìs pack, lungi dall’essere meramente uno strumento di didattica pronta, siano occasioni nper formarsi e crescere nella propria professione.

La formazione dura complessivamente 20 ore (riconosciute come ore formative) e prevede un task finale.

Come si comprano e in che contesto si usano

Possono essere acquistati:

  • con carta del docente: essendo inquadrati come formazione, i Teacher’s pack possono essere acquistati con la carta del docente da chi ne ha il diritto. Contattaci per avere indicazioi su come emettere il buono.
  • privatamente: puoi comprare privatamente il Teachers’ plan se sei docente non di ruolo, di scuole private, oppure se sei un insegnante privata di inglese.
  • I nostri pacchetti sono creati per essere fruiti sia in classe/playgroup sia a distanza (DaD). La formazione contempla entrambe le ipotesi e i materiali possono essere usati sia nella classe fisica che in un contesto virtuale!

Quanto costano i nostri materiali didattici in inglese

Ogni singolo pack costa 115 Euro e include:

  • lesson plan dettagliato (scritto, scaricabile)
  • materiali powerpoint (scaricabili, personalizzabili)
  • video: video con docenti madrelingua, cartoni animati realizzati da noi: scaricabili.
  • piattaforma videohomework: collezione di videolezioni e materiali didattici per l’uso in classe (LIM) e a casa

Se acquistate più packs insieme, avete diritto a sconti: contattateci per il preventivo sulla base del numero specifico di pack acquistati.

Programmi dettagliati dei materiali didattici in inglese

questi sono i programmi dei singoli packs

Classe prima

Il progetto è basato sul lessico di base del General English (colori, numeri 1-10, giochi, animali, famiglia) ed è adatto a bambini dell’ultimo anno di scuola di infanzia e primo anno di scuola primaria. Obiettivo del corso è costruire vocabolario, educare al ritmo come strumento per facilitare la pronuncia, introdurre alla lingua tramite il gioco con un atteggiamento positivo e motivante, sensibilizzare ai suoni precipui dell’inglese.

Gli argomenti affrontati sono:

Lessico di Base

  • Greetings
  • Weather
  • Numbers 1-10
  • Age (How old are you? I am …)
  • Toys
  • Colours
  • Directions in space (up, down, left, right)
  • Animals
  • Shapes
  • Family

Funzioni comunicative di base

Uso del verbo “TO BE” nelle persone singolari – non viene studiata formalmente la coniugazione, ma vengono date solo delle frasi modello sulla base delle quali si fanno esercizi comunicativi.

Vengono introdotte le domande:

  • How’s the weather like?
  • How old are you?
  • What is it?
  • What colour is it?

Vengono strutturate le risposte:

  • It is
  • I am…
  • This is my….

Descrizione delle attività

La didattica è impostata sulla base dei principi della “Flipped Classroom”: gli argomenti (lessico) vengono introdotti grazie ad un video che può essere visionato a casa.

I video di introduzione del vocabolario utilizzando queste strategie per aiutare la memoria e la pronuncia:

  • immagini (video con integrazione di animazioni esplicative)
  • ritmo: le nuove parole sono proposte sotto forma di chant, ovvero esercizi ritmici guidati dall’insegnante, che stimola i bambini a ripetere ascoltando e battendo il ritmo, come una sorta di filastrocca. Ritmare aiuta sia a ricordare che a pronunciare correttamente. E’ consigliabile che i bambini provino a guardare il video e riprodurre il ritmo almeno un paio di volte. Non è fondamentale che ricordino o studino le parole proposte, i video introduttivi si propongono come “sensibilizzazione” al vocabolario che poi sarà interamente ripreso in classe (se i bambini hanno già sentito e riprodotto ritmicamente le parole, quando le riascolteranno in classe le riconosceranno molto piu’ facilmente e più’ facilmente riprodurranno la pronuncia corretta. Le parole vengono illustrate, ma non “scritte” per non ingenerare confusione con le regole della letto-scrittura.

In classe, dopo avere eventualmente rivisto il video insieme, le attività sono tese e costruire il vocabolario rilevante grazie a presentazione nelle quali le parole target vengono contestualizzate in piccoli episodi narrativi.

Le slides  da usare in classe sono animate e il lesson plan guida la docente ad utilizzarle per presentare il vocabolario e metterlo in gioco, con attività comunicative semplici ma accattivanti.

Dopo ogni singola leizone, viene proposto un video di follow up, nel quale viene ulteriormente ripreso l’argomento, ma questa volta con un taglio decisamente pratico e contestualizzante.

Se nel video di lead in le parole vengono presentate soprattutto nella loro forma (tramite le chants ritmici) e significato (illustrazione con disegni del significato), nei video di follow up la parola prende finalmente corpo grazie alla proposta di attività pratiche da fare…finalmente , il lato concreto, fattivo e reale del learning by doing contribuirà a fissare in modo durevole il significato emerso durante le attività di introduzione e di gioco in classe!

Ecco un estratto /riassunto per illustrarvi la PRIMA unità per il TEACHER’S PACK 1 (le unità sono 5)

Consulta il Programma

Classe Seconda

Il progetto è basato sullo Storytelling “The very Hungry Caterpillar” , che viene usato come base per approfondire il lessico di base del General English (colori, numeri 1-20, cibo,  animali, giorni della settimana) ed è adatto a bambini di seconda e terza classe della scuola primaria.

Obiettivo del corso è costruire vocabolario, educare al ritmo come strumento per facilitare la pronuncia, introdurre alla lingua tramite il gioco con un atteggiamento positivo e motivante, introdurre le funzioni comunicative fondamentali.

Lessico di base

Gli argomenti di base sono:

  • animals
  • colours
  • numbers 1-20
  • the life cycle of a caterpillar/butterfly
  • days of the week
  • food
  • family
  • shapes

Funzioni comunicative di base

Le funzioni comunicative utilizzate sono

  • verbo essere (singolare)
  • I like/I don’t like
  • there is/there are

Vengono introdotte le domande:

  • How many…..are there?
  • Do you like….?
  • What is this?

Vengono strutturate le risposte

  • There are………(uso del numerale)
  • It is a….
  • I like….

Descrizione delle attività

Il pack di seconda si basa sul contesto narrativo del racconto illustrato per l’infanzia “The very hungry caterpillar”. la storia del bruco viene ampliata rispetto al racconto, per soffermarsi sugli elementi di lessico e comunicativi che sono rilevanti, ed inoltre uno degli scopi concettuali del progetto è segmentare e mettere cronologicamente in sequenza le fasi successive della vita del bruco, che diventa farfalla. 

Ogni lezione viene introdotta da un video di “lead in”, nel quale vengono presentate le parole, che vengono illustrate grazie alle immagini animate.

Inoltre, le parole sono presentate tramite “chants ritmate” : i bambini vengono invitati ad ascoltare e ripetere i ritmi proposti dalla docente, anche con l’ausilio di gesti. Il ritmo è un aiuto concreto per pronunciare la parola bene e a ricordarla, come una cantilena. Non è necessario che i bambini imparino a memoria le parole presentate, perchè lo scopo di questi video è una sensibilizzazione alle forme di queste parole, che saranno piuì facilmente riconosciute durante la lezione.

Durante la lezione, tramite le slides animate fornite, l’insegnante è guidato dal lesson plan dettagliato all’utilizzo in classe dei materiali. Durante la lezione, la storia si snoderà con vari strumenti visivi e sonori, e soprattutto si arriverà a giochi pratici che coinvolgeranno i bambini in modo accattivante e divertente.

Per finire, i bambini avranno a disposizione per casa un video di follow up, che ancora una volta riproporrà il vocabolario, questa volta insistendo su attività pratiche che permetteranno la contestualizzazione e attivazione delle parole imparate.

Ecco un estratto/riassunto della unit 1 del TEACHER’S PACK (per ogni pack ci sono 5 unit)

Consulta il Programma

Classe Terza

Il progetto è basato sul lessico di base e funzioni comunicative del General English  ed è adatto a bambini di terza e quarta classe della scuola primaria. Obiettivo del corso è costruire vocabolario, strutturare lo schema domanda/risposta e l’uso delle funzioni comunicative di base, portando i bambini a costruire frasi.

Lessico di base

Vengono presentate le seguenti categorie di lessico

  • food
  • meals
  • parts of the day
  • days of the week
  • sports/hobby
  • descriptions
  • prepositions of space
  • prepositions of time

Funzioni comunicative di base

Le funzioni comunicative di base utilizzate sono

  • uso verbo TO BE
  • uso verbo HAVE GOT
  • What is…?
  • When is …?
  • What is …?
  • Do you like?
  • uso basico delle preposizioni

Le risposte strutturate sono:

  • I like/I don’t like
  • it is
  • It is IN, ON, AT…
  • I am….
  • I have got…

Descrizione delle attività

Ogni lezione è introdotta da una vera e propria lezione introduttiva (video), nella quale i docenti spiegano di cosa si parlerà ed introducono, tramite immagini, il vocabolario che verrà utilizzato durante la lezione in classe. La lezione è breve (pochi minuti) e si consiglia di vederla ripetutamente (almeno 2-3 volte). A differenza delle lezioni introduttive della prime e seconde, la docente presenta il vocabolario nell’ambito di un discorso : quindi non si tratta solo di parole singole, presentate con immagini e ritmi (come per le classi 1 e 2), ma di un discorso da cui il bambino trae le parole rilevanti. (grazie alle immagini e alla sottolineatura dei docenti)

In classe, il lesson plan dettaglia precisamente cosa fare per costruire il vocabolario/funzioni comunicative presentate e metterle in gioco con attività giocose e comunicative. Lo scopo delle lezioni è fare parlare i bambini e le slides che vengono fornite sono create apposta per fare giocare i bambini.

Ogni lezione ha poi una lezione di follow up (consolidamento) , che prevede ulteriore esposizione pratica al vocabolario/funzioni già presentate, con un taglio pratico e concreto.

Consulta il Programma

Ecco un riassunto/estratto dalla prima unità (ce ne sono 5)

Classe Quarta

Il progetto è basato su un progetto comunicativo che ruota attorno al topic della DAILY ROUTINE e si propone di portare i bambini a parlare (chiedere/rispondere/descrivere) degli aspetti fondamentali e routinari della loro vita. Eì adatto aui bambini di quarta e quinta classe della scuola primaria e il suo scopo è presentare una serie di situazioni comunicative controllate, in modo da insegnare inclusivamente la comunicazione interpersonale e il dialogo tramite role plays/interviste/giochi di comunicazione.

Lessico di base

Vengono presentate le parole appartenenti a queste categorie

  • clothes
  • weather
  • seasons
  • daily routine
  • days of the week
  • school subjects
  • hobby e sport

Funzioni comunicative

Vengono esercitate le seguenti funzioni:

  • parlare della Daily Routine
  • esprimersi (forme affermativa, negativa, interrogativa) al present simple
  • parlare della propria vita quotidiana nei suoi vari aspetti pratici

Vengono esercitate queste domande/risposte

  • How’s the weather like?
  • What do you wear when…?
  • What is?/it is…
  • When is?
  • What time…..
  • Uso delle preposizioni di tempo IN, ON, AT, FROM , TO….
  • Descrizione del tempo (giorni, parti del giorno, ora)

Descrizione delle attività

Questo progetto è basato sulla descrizione degli aspetti quotidiani della vita ed  finalizzato espressamente a creare occasioni di dialogo tra i bambini, tramite role plays e interviste. Lo schema domanda-risposta viene strutturato tramite esempi ed esercitato in classe, grazie a giochi che permettono in modo inclusivo di portare ogni studente a ripetere, esercitare e formare frasi.

Ogni lezione viene anticipata da un video introduttivo, sulla logica della “flipped classroom”, nella quale si introducono

  • vocabolario
  • funzioni comunicative (sulla base di esempi concreti)

In classe, il lesson plan descrive dettagliatamente i giochi comunicativi per rendere attiva e partecipata la lezione, con l’accortezza di offrire occasioni concrete e pratiche per parlare e interagire in lingua.

Dopo ogni lezione, il vocabolario/funzioni comunicative vengono ancora esercitate e consolidate in modo pratico tramite attività interattive (interviste) guidate dalla docente madrelingua (video-interviste)

Consulta il Programma

Classe Quinta

Il progetto è basato su un progetto comunicativo che dalla simulaizone di un viaggio arriva all’approfondiemneto ed esercitazione del parolato, strutturando domanda/risposta in situazioni sociali (role plays). L’obiettivo è fare esercitare i bambini nella costruzione delle farsi e nel dialogo in lingua. Adatto ai bambini della quinta classe della scuola primaria e prima classe della scuola secondaria di I grado.

Lessico di base

Vengono presentate le seguenti categorie di lessico

  • Clothes/weather
  • personal information (name, surname, nationality…)
  • food/meals
  • money
  • directions in space (prepositions, moving in space)
  • shopping
  • restaurant

Funzioni comunicative

Il progetto si presenta come un percorso di avviamento alla conversazione , tramite role-play e interviste, a tema “A TRIP TO LONDON”

Vengono presentate le seguenti funzioni comunicative

  • Organizzare un viaggio
  • scegliere cosa portare sulla base del clima/tempo atmosferico
  • comprare un biglietto aereo (declinare le proprie generalità)
  • orientarsi in una nuova città (chiedere e dare info)
  • ordinare al ristorante
  • fare shopping

Descrizione delle attività:

L’obiettivo esplicito di questo pacchetto è creare una serie di situazioni comunicative, in modo che i bambini si possano esercitare a formare frasi e parlare in inglese in contesti facilitati e prevedibili.

Nella lezione introduttiva, via video registrato da un madrelingua, il bambino viene introdotto alle unità di lessico e alle frasi per chiedere e rispondere.

In classe il lesson plan dettaglia le fasi per portare i bambini a parlare (tramite slides che  ripassano le parole fondamentali e faclitano la creazioen dei giochi e delle attività).

A casa, le funzioni comunicative vengono ancora esercitate grazie a video-interviste con i docenti madrelingua.

Consulta il Programma

Dite di noi.

Ho frequentato un corso intensivo per preparare il CAE e devo dire che mi sono trovata benissimo: sembra di essere in famiglia e la preparazione è ottima.

Consiglio vivamente a chiunque voglia preparare un esame o salire di livello o semplicemente fare della conversazione di iscriversi qui ad Open Minds.

Esperienza positiva, efficienza , gentilezza e semplicità nel capire le esigenze di un cliente e nell’organizzare i corsi.

Contattaci
Lasciaci la tua mail per ricevere informazioni sui nostri corsi di inglese o di formazione docenti

Stai cercando informazioni sui nostri servizi? Contattaci
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy

Master Universitari Online

Chiedi informazioni sulla nostra offerta di Master e Perfezionamento Universitario

Close