Dispensa di giochi comunicativi
Questo è un “pack”, ovvero un pacchetto integrato di materiali didattici e formazione, pensato per docenti della scuola e del comparto privato che hanno a che fare con bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni.
Questo pacchetto nasce dalla nostra passione per l’insegnamento della lingua inglese tramite il gioco: giocare è un modo bello e piacevole di avvicinare i bambini alla lingua, ma anche efficace perchè il gioco aiuta gli alunni atrovare ed usare le loro migliori energie.
Questo pack per docenti è costituito da una dispensa di 90 giochi comunicativi. Per comodità, abbiamo creato una sorta di motore di ricerca sulla nostra piattaforma: in questo modo, basterà digitare l’argomento che si vuole studiare o consolidare tramite il gioco e appariranno tutti i giochi disponibili che possono essere usati.
La dispensa è articolata: ogni gioco viene presentato nel motore, con le sue regole e logica, ed inoltre viene approfondito il suo funzionamento in un PDf scaricabile (che resta per sempre con gli insegnanti che acquistano il corso) e in una serie di lezioni video tese a spiegare come usare, adattare e creare giochi per la classe.
Per questo, Glottididattica Ludica non è solo un pacchetto di materiali, ma una vera e propria dispensa: l’obiettivo di questo strumento non è solo trovare dei giochi utili, ma anche comprendere il meccanismo del “giocare” e arrivare a creare e proporre proprie versioni di gioco, adatte al gruppo di alunni ed al contesto in cui lavoriamo.
Il pacchetto formativo vale per 20 ore, che includono il tempo della consultazione e quello per la redazione del task finale (la creazione di un gioco glottodidattico).
Il corso di formazione per docenti di inglese costa 200 Euro, pagabile con il bonus docente.
Giocare non è un capriccio, è un necessario procedimento per attuare una buona glottodidattica.
Quali sono le funzioni e i vantaggi di giocare per insegnare la lingua?
In questi mesi la qualità dell’esperienza scolastica per i bambini è decisamente crollata.
Il distanziamento, le mascherine, le procedure di scaglionamento…han no sicuramente appesantito l’atmosfera a scuola, come del resto in tutti i contesti, provocando disagi psicologici, paure e ansie nei bambini.
In questo contesto, giocare è ancora piu’ difficile.
Eppure, giocare è ancora piuì necessario. Ogni spunto che restituisca ai bambini desiderio di gioire a scuola e della scuola è utile. Ogni ritrovata traccia di serenità è preziosa.
Per questo, in piena pandemia, abbiamo scritto questo pacchetto che vuole incoraggiare i docenti a non smettere mai di proporre il gioco come strumento didattico.
Certamente, le punitive regole del distanziamento interferiscono non poco con il meccanismo dei giochi infantili: non ci si può toccare, non si possono scambiare bigliettini, non si può cambiare di posto e muovere in classe.
per questo , circa la metà dei giochi che noi proponiamo ha una doppia versione: quella tradizionale (che speriamo di poter tornare ad usare il prima possibile) e quella che ottempera ai protocolli anticontagio. Come? Abbiamo sostituito le strategie tradizionali con altre strategie: ad esempio, abbiamo creato dei powerpoint con una ruota della fortuna per sostituire la pesca dei volantini. Oppure, abbiamo creato dei codici numerici per abbinare casualmente i bambini per giocare a Find someone who…senza spostarsi dal banco. Abbiamo usato la creatività.
Ed è precisamente creatività la cosa che la scuola , in questo momento di crisi, necessita sopra ogni cosa, per non rassegnarsi a sembrare un ospedale, ma conservare la scintilla di gioia che ogni proposta didattica deve avere per funzionare.
Un reale potenziamento linguistico non solo per i bambini, ma anche per noi insegnanti, in un’atmosfera serena e collaborativa nello svolgimento delle attività.”
Negli ultimi mesi, sono andata alla ricerca di nuovi corsi da seguire per arricchire il mio background, sia per motivi professionali sia per motivi di interesse personale. Devo essere sincera, per pura casualità ho trovato i loro corsi e oggi, non potrei essere più contenta di aver trovato proprio Open Minds.
Un mix di gentilezza, disponibilità, professionalità, competenza, chiarezza di esposizione e preparazione, senza dimenticare i numerosi consigli e suggerimenti che mi hanno fornito per migliorare il lavoro che svolgo
Glottodidattica Ludica della Lingua inglese non arriva solo, bensi viene accompagnato dalla piattaforma video-homework.
In pratuca, chiunque acquisti Glottodidattica Ludica della Lingua inglese ha l’opportunità di usare le nostre video-lezioni di inglese e gli esercizi online.
Questi esercizi, in larga parte dei giochi online, sono perfetti per essere usati sulla LIM o come compiti.
I video didattici delle nostre docenti madrelingua, della durata di pochi minuti ciascuno, sono pillole estremamente utili per studiare e ripassare vari argomenti di lessico, grammatica e funzioni linguistiche.
Abbiamo deciso di abbinare video-homework e Glottodidattica Ludica perchè si sposano molto bene: il gioco comunicativo può consolidare il contenuto esposto nelle video-lezioni, e poi esercitato con i quiz online.
Il gioco analogico e digitale sono due forme, entrambe utili, per mettere in pratica i contenuti e diventare attivi nella classe di inglese.
Tutti i corsisti di Glottodidattica Ludica della Lingua inglese ricevono in omaggio le 5 edizioni di video-homework (dalla prima alla quinta elementare)