Ricette in inglese: imparare inglese cucinando
Video-ricette in inglese per imparare la lingua divertendosi
In questa pagina raccogliamo le ricette che stiamo via via creando per insegnare l'inglese in cucina.
Pensiamo che questo approccio all'insegnamento sia molto utile: guardando il video e ripetendo le immagini mostrate si possono imparare tantissime parole senza bisogno di traduzione. E' divertente e pratico, quindi motivante.
E' il modo più' gratificante di imparare facendo: salvate questa pagina (mettetela nel segnalibro) e tornateci spesso, perché raccoglieremo qui le ricette proposte.Troverete sempre qualche cosa di nuovo e goloso.
Perche' cucinare è un buon modo di imparare l'inglese?
La nostra idea di imparare inglese è sempre stata MULTISENSORIALE: una classe, intesa come aula, impedisce una serie di attività che sono effettivamente molto utili ai bambini: la manipolazione, l'ideazione, la praticità sono cose che spesso restano alla scuola di infanzia, o vengono relegate agli ambiti della terapia e del gioco.
Il confinamento a casa dà la possibilità di portare nella didattica l'aspetto multisensoriale: noi crediamo che , lungi dall'essereuna cosa adatta solo ai bambini con difficoltà scolastiche, fare didattica con elementi pratici e costruire in modo inclusivo le abilità di base sia necessario a tutti i bambini nella scuola di infanzia.
Quando una informazione colpisce contemporaneamente due sensi (vista e udito, vista e tatto, tatto e gusto) si hanno molte piuì probabilità che quella informazione resti in memoria e possa essere efficacemente richiamata. Non c'è bisogno di scomodare Proust per ricordare a tutti quanto l'aspetto sensoriale sia determinante nella memoria, e il fatto che alcuni sensi poco rappresentati in classe (tatto, gusto e olfatto) siano in realtà sensi molto potenti per aiutare a ricordare.
E allora, perché non imparare un po' di inglese in cucina?
Video ricetta dei pancakes in inglese
Trova qui la ricetta dei Pancake con gocce di cioccolato
Video Ricetta degli Hot Cross Buns
Trova qui la ricetta degli Hot Cross Buns
Video Ricetta del Banana Bread
Trova qui la ricetta del banana bread
Cheesecake alle fragole
Ecco la ricetta della cheesecake alle fragole! Ottima per festeggiare la festa della mamma!
Qui potete scaricare la ricetta
Ricetta dei biscotti di Natale
Abbiamo organizzato in questa presentazione le alcune popolari ricette di Natale: i Gingerbread man, i biscotti alla cannella e il pandistelle tree!
Qui potete scaricare le ricette
Ricetta della mamma
Morgan ha trovato la perfetta ricetta della mamma: eccola qui
Video Ricetta delle Letterine di Cioccolato
ed il tutorial in inglese, semplificato
Qui trovate la ricetta e gli accorgimenti per fare sciogliere il cioccolato senza bruciarlo.
E ora che abbiamo il nostro meraviglioso cioccolato puro, cosa possiamo fare? Qui vi diamo 3 idee
PHONICS DI CIOCCOLATO
Cosa sono i phonics?
I phonics sono i suoni fonetici dell'inglese. vengono rappresentati dalle lettere ma non corrispondono alle lettere.
Alcuni phonics in inglese sono rappresentati infatti da gruppi di lettere (come in italiano il suono /K/ è rappresentato da CH), mentre alcune lettere possono rappresentare due fonemi diversi (a seconda delle posizioni, ad esempio, le vocali possono avere un suono lungo o breve: pensate alla diversa pronuncia della lettera U in CUP e CUBE)
Perché insegnare i phonics ai bambini, non si confonderanno?
Partiamo dal fatto che i phonics andrebbero insegnati a bambini che sanno già un po' di inglese, esattamente come vengono insegnati a partire dai 4 anni ai madrelingua. NON ha senso partire con i phonics se il bambino non sa la lingua.
Tuttavia, se il bimbo ha un discreto vocabolario, imparare il concetto dei phonics è importante perché gli dà degli strumenti affidabili per leggere. Se sa che certi gruppi di lettere corrispondo o ad un dato suono, saprà leggerlo e riconoscerlo quando lo ascolta e questo lo faciliterà enormemente.
In generale, noi raccomandiamo di fare sempre tanta "consapevolezza fonologica" con i bambini, che non è solo studiare i phonics ma anche e soprattutto imparare ad ascoltare. Se sei interessato alla consapevolezza fonologica e agli esercizi che puoi fare, clicca qui.
Torniamo al nostro cioccolato: Chiara ci propone di costruire phonics con il cioccolato. hai notato che sono costituiti da due lettere? Non è un caso, se il bambino impara che "qu" ha quel dato suono, non si confonderà piuì e non lo leggerà come in italiano: lo avrà identificato. E allora come facciamo? Provate a chiedergli di pronunciarlo....e poi mangiarselo! ma va bene anche viceversa!
Trovate qui i phonics della lingua inglese
Ci sono tanti metodi che affrontano i phonics, uno dei piu' noti e il Jolly Phonics, che ha delle canzoni orecchiabili. Provate a farle ascoltare ai bambini e costruire i phonics di cioccolato.
PAROLINE DI CIOCCOLATO
Volete andare su un approccio piuì tradizionale? fate costruire lettere e fate combinare le lettere in parole! Cosi costruiamo un po' di vocabolario. Volete qualche idea? Abbiamo costruito alcuni video-dizionari che vi possono venire utili, li trovate a questa playlist: https://www.youtube.com/watch?v=QJoY6L1ebn8&list=PLTv-0X_Y3MPum3ExdwNZcQ18NKaMUDfd7
Frasi di cioccolato
Abbiamo pensato di creare una attività per i bambini: basta fondere il cioccolato per creare dolci letterine che possono essere usate per ripassare i phonics o parole di uso comune.
Ci abbiamo rimuginato e ci è venuto in mente che una delle debolezze che più' spesso i bambini incontrano è proprio la formazione delle frasi! Molti bimbi conoscono un discreto numero di parole e studiano le regole grammaticali, ma non sanno formare frasi, perché non sono abituati a mettere insieme le parole e comunicare.
Quindi l'idea della challenge è: create letterine di cioccolato, mettile assieme in parole...e poi forma frasi. Scrivi frasi soggetti+ verbo+ oggetto di cioccolato.Scrivere le frasi vuole dire concepire le frasi in inglese! Funziona tutto molto meglio se i bambini iniziano a ragionare non per singole parole ma le mettono assieme in frasi!!!
Eì il cammino naturale del linguaggio: noi non pensiamo "per parole", ma per concetti ed i concetti corrispondono alle frasi.Le frasi hanno un significato, non le parole. Quando i bimbi piccoli, ancora incapaci di articolare frasi, si esprimono con parole isolate, hanno nella testa una frase (ad esempio, "cotto" sta per "dammi il biscotto" o "questo è un biscotto" o "voglio un biscotto"). Non bisogna insegnare ai bambini la singola parole, ma sempre inserirla nel contesto di una breve, semplice frase.
Farà bene ai bambini scrivere frasi di cioccolato! Vorrà dire "pensare in frasi", superando lo stadio delle singole parole.
Il senso collettivo della challenge
Alleati con i tuoi compagni e amici, i quali formeranno altre lettere, parole e frasi, per scrivere un componimento, una storia, una descrizione!!
E' un lavoro che si può fare a distanza, ognuno nella propria cucina, ma che richiede collaborazione, perché ognuno deve fare la propria frase...e insieme tutti assieme costruiremo il testo collettivo!
Scriviamo una storia di cioccolato: da dove cominciare
Creiamo dei prompt per costruire una storia. Come sapete, le storie hanno sempre alcuni elementi fondamentali: il protagonista, l'antagonista, il problema, l'imprevisto, l'avventura, la soluzione.
Su questa base si possono creare storie realistiche o fantastiche. Ci possono aiutare gli story cubes (come ci ha mostrato la maestra Laura) oppure segnalo che la Scholastic ha creato un sito "Story starters" fighissimo. Ce ne sono tanti altri!
Una volta deciso il topic, via! scrivete la storia!! Keep it nice and simple!
Una volta scritta la storia, dividetevi le frasi: ognuno ha la responsabilità di una frase (frasi da 3-4 parole, controllate la grammatica, ad esempio le s alla terza persona)
Poi fotografate la vostra frase...e mettete assieme le foto, in modo da costruire la storia!!
Inviateci la vostra storia a [email protected]! La pubblicheremo sui nostri social!
Giocare con le frasi in inglese
Uno dei giochi didattici che io ho sempre preferito è Silly Sentences, della DK. Ci avevamo dedicato anche un articolo alcuni anni fa: clicca qui per vederlo
Come si gioca a Silly Sentences?
C'è un mazzo con le parole divise per parti del discorso. La sfida è costruire frasi SVO (soggetto, verbo, oggetto) corrette grammaticalmente con le parole pescate a caso. Ognuno pesca senza guardare (o viene sorteggiato per lui, tipo bingo)
2 articoli
2 aggettivi
1 verbo
2 nomi
Il significato può essere "silly", per esempio se uno pesca
2 articoli (the/a)
2 aggettivi (ad esempio blue/little)
2 nomi (clock, cat)
1 verbo (eats)
Può formare
A blue cat eaths the little clock
oppure
The blue clock eats the a little cat
oppure
The little cat eats a blue clock
oppure
The blue cat eats the little clock
- articoli: A, THE
- nomi: faccio delle ipotesi in una tabella, ma se ne possono usare molti di piu'. I nomi possono essere soggetti o oggetti
- verbi: si può usare il present simple, alla terza persona singolare. Sotto indico alcuni verbi in una tabella
- aggettivi: faccio delle ipotesi nella tabella sotto, ma se ne possono usare anche di piu'.
Se volete spiegare ai bambini come si formano le frasi, Chiara ha fatto un video molto chiaro
Nomi
Doll | Cat | Table | Pen |
Car | Dog | Chair | Book |
Puzzle | Fish | Bed | Diary |
Ball | Bear | Carpet | Pencil |
Robot | Sheep | Lamp | Sharpener |
Verbi transitivi
Eats | Opens | Sees | Writes |
Drinks | Closes | Hears | Reads |
Makes | Brings | Feels | Draws |
Builds | Returns | Touches | Creates |
Aggettivi
Red | Big | Tall | Wooden |
Blue | Little | Short | Hard |
Pink | Huge | Thin | Soft |
Green | Small | Fat | Slimy |
Si gioca cosi:
- distribuite ai bambini le parole: 2 articoli, 2 aggettivi, 2 nomi e 1 verbo
- Chiedete ai bambini di costruire una frase. Non importa se la frase è silly, deve essere solo corretta grammaticalmente. Piu' è silly piu' e' divertente!! Controllate la frase: se è corretta passate alla fase 3
- Fategliela scrivere con il cioccolato. Dovranno formare ogni singola lettera e mettere insieme la frase (sotto vedete il tutorial in inglese)
- Fate fotografare la frase.
- Inviateci le frasi della vostre classi: le pubblicheremo sui nostri social!
Vi piacciono le nostre idee? Che cosa potete fare?
- Potete iscrivervi alla mailing list per ricevere materiali didattici gratuiti
- Potete andare alla nostra pagina dedicata alla didattica a distanza
- Potete connettervi con noi tramite facebook o instagram
- Potete imparare l'inglese con noi su skype o zoom!