L’esame PET certifica il livello B1 di inglese, ovvero il livello intermedio-basso, del Quadro di Riferimento Europeo (CEFR).
Il PET è un test della Università di Cambridge, con queste caratteritiche:
Il livello B1 di inglese attesta queste competenze:
La valutazione dell'esame PET è verticale. A seconda della performance sulle varie abilità (ogni abilità riceve un punteggio, poi viene calcolata la media tra le valutazione delle singole abilità e questa media costituisce il voto finale), viene attribuito un punteggio, che esprime il livello di inglese.
Chi passa con il massimo dei voti (grade A, una volta si chiamava Distinction) riceve un certificato di livello B2, ovvero piu alto del livello di riferimento B1. Vuole dire che chi fa l'esame PET molto bene, riceve un certificato B2.
Chi non arriva al punteggio minimo, riceve un certificato di livello piu basso del livello di riferimento B1 (A2)
Il livello B1 è suddiviso il grade C (pass) e grade B (merit), che indica la soglia superiore.
160-170 | Grade: A Distinction | Livello: B2 (B2 PET) |
153-159 | Grade: B Merit | Livello B1.2 (Livello intermedio tra B1 e B2) |
140-152 | Grade: C Pass | Livello B1 |
120-139 | Livello A2 |
Sotto trovi la tabella analistica delle prove del test PET e loro valutazione e punteggio
Esistono due esami : PET e PET FOR SCHOOLS. Quale è la differenza?
Dal punto di vista della lingua inglese, non ci sono differenze. L'esame è il medesimo, per quanto riguarda la grammatica e le funzioni comunicative richieste.
Invece, esiste una differenza a livello di lessico. Il PET è considerato un esame per adulti, ed in quanto tale può avere domande inerenti al mondo del lavoro, e ad abitudini adulte.
Il PET FOR SCHOOLS invece parla di temi vicini alla realtà quotidiana di un adolescente: la scuola, i viaggi, la vita famigliare, gli amici, gli hobby e gli sport pomeridiani.
Un adulto può decidere di dare il PET FOR SCHOOLS e un ragazzo può dare il PET: talvolta la preferenza si dà alle date degli esami e non al contenuto specifico. Il certificato avrà la medesima valenza ed attesta la stessa conoscenza della lingua inglese.
Il PET si può dare in due formati: il formato cartaceo tradizionale ("paper-based") oppure il formato informatico ("computer-based").
A parte la somministrazione, i due formati non presentano altre differenze. L'esame è davvero il medesimo. Abbiamo preparato una tabella comparativa dei vantaggi e degli svantaggi a nostro avviso, in modo da orientarvi nella scelta. Tenete conto che nella medesima sessione ci sono vari esami, alcuni paper based e alcuni computer based.
La data che vedete in sessione si riferisce alle prove scritte: la prova orale può essere in una altra giornata, prima oppure dopo il test scritto (esatto: può essere anche prima!!)
PET CARTACEO (PAPER BASED EXAM) | PET INFORMATICO (COMPUTER BASED EXAM) |
L'iscrizione deve essere effettuata molto prima, perché ogni centro esame riceve i fogli d'esame direttamente da Cambridge, quindi la richiesta esatta del numero di esaminandi deve essere trasmessa con forte preavviso. Se volete dare un esame cartaceo, siate certi di iscrivervi con preavviso importante. |
Anche in questo caso ci si iscrive con preavviso (e si può dovere pagare una mora se si va oltre i termini), ma raramente si resta fuori perché l'esame viene caricato il giorno stesso sui pc. L'unico reale problema può essere la disponibilità di pc presso il centro esami. Ricordatevi a questo proposito che le sessioni di maggio e giugno sono le più affollate, quindi se volete dare questo esame nella sessione estiva calcolate sempre qualche settimana di preavviso. |
Avete a disposizione un foglio d'esame ed un answer sheet che sarà corretto: sull'answer sheet dovrete copiare le risposte. Non sono riportate le domande quindi non avrete dei riferimenti testuali, solo i numeri di sezione ed esercizio. fate attenzione alle confusioni! Siate ordinati, i pasticci vengono considerati come errore. Il foglio di esame non viene corretto e lo potete usare per la brutta o per prendere note. tenete conto che dovete tenere qualche secondo per copiare alla fine, le risposte non su answer sheet non sono considerate. |
Le risposte vengono date a computer e avete una ottima visibilità delle domande da fare mentre scorre il tempo. I matching sono molto intuitivi perché potete vedere contemporaneamente le opzioni. Se sbagliate, la correzione si fa istantaneamente e senza lasciare segni. Non avete una brutta, ma potete chiedere un foglio bianco per prendere nota. |
L'esito del test arriva piuttosto tardi, perché deve essere inviato a Cambridge per la correzione. Calcolate almeno un mese per avere il risultato dell'esame |
Il risultato del test arriva in circa due settimane. I test computer-based sono per questo preferibili se avete urgenza di avere l'esito, ad esempio in caso dobbiate dimostrare un livello linguistico certificato per l'ammissione ad un corso universitario. |
Alcuni preferiscono la carta per leggere i testi lunghi, e in effetti mano a mano che gli esami si fanno elevati, i testi delle letture sono lunghi e difficili. Mettete questo indubbio vantaggio in scala con la maggiore difficoltà di compilazione (ricopiatura dell'answer sheet, necessità di ordine nelle cancellazioni etc) |
Il test prevede testi abbastanza lunghi e soprattutto numerosi passaggi da analizzare con attenzione. E' noto che la lettura a schermo possa indurre a soppesare meno i dettagli nella lettura, ma il PET è già un test dove la valutazione analitica dei dettagli e' importante. Siatene consapevoli. |
Se avete una certificazione, vi consigliamo di mettervi in contatto con il centro esami e trovare una soluzione perle misure compensative più adeguate al vostro caso. Il piu comune degli accorgimenti è dare piu tempo. In effetti, il tempo è abbastanza risicato per certi test, che richiedono analisi. Tuttavia, ciò che davvero può aiutare il candidato è:
Per studenti con disabilità sensoriali, si possono concordare con il centro una ampia gamma di misure compensative o dispensative, che includono:
Queste misure sono concordate caso per caso, per cui se avete bisogni educativi speciali consigliamo di richiedere un colloquio. deve essere fornita tutta la documentazione (diagnosi).
A partire dal 2020 l'esame PET cambierà : a questo sito si trovano tutte le indicazioni per affrontare i nuovi tasks
L'esame PET si articola in 3 prove: Reading and Writing, Listening, Speaking.
Reading and writing - aggiornato secondo le indicazioni del nuovo esame
PET Reading: 45 minuti
PET Writing: 45 minuti
PET Listening: 30 minuti
PET Speaking: 12 minuti
Le nozioni grammaticali di cui si prevede la verifica sono: tempi verbali (tutti), verbi modali (must, have to, could, can, may, should etc), condizionali, discorso indiretto, domande, pronomi e aggettivi interrogativi, dimostrativi, personali, possessivi, articoli, espressioni di quantità, comparativi e superlativi, forme passive, avverbi, preposizioni, congiunzioni, relativi.
Gli ambiti lessicali sono quelli della vita adulta, ed includono le aree di lessico relative alla vita quotidiana, includendo le unità di misura, la cura della salute ed altri argomenti adulti.
La valutazione dell'esame è piuttosto articolata: è possibile passare l'esame con questi voti:
Listening Exam test Score | Cambridge English Scale Score- Punteggio |
Livello CEFR |
29 | 160 | Livello B2 |
23 | 140 | Livello B1 |
13 | 120 | Livello A2 |
Writing Exam Test Score | Cambridge English Scale Score- Punteggio |
Livello CEFR |
34 | 160 | Livello B2 |
24 | 140 | Livello B1 |
16 | 120 | Livello A2 |
Listening Exam Test Score | Cambridge English Scale Score- Punteggio |
Livello CEFR |
23 | 160 | Livello B2 |
18 | 140 | Livello B1 |
11 | 120 | Livello A2 |
Speaking Exam Test score | Cambridge English Scale Score- Punteggio |
CEFR Level |
27 | 160 | Level B2 |
18 | 140 | Level B1 |
12 | 100 | Level A2 |