Certificazione KET Cambridge: il test inglese di livello A2
L’esame KET (KET - Key English Test) è il primo degli esami “adulti” della serie Cambridge, e certifica il livello A2 del QCER, quello che che chiamiamo normalmente un livello"elementare" di inglese.
KET- competenze linguistiche di livello A2
Il candidato che passa il KET è in grado di comprendere brevi dialoghi in inglese, interagendo. Inoltre sa leggere e comprendere un testo semplice.
In Italia, viene normalmente proposto ai ragazzi delle medie.
Il KET si basa sulla lingua utilizzata in situazioni reali; pertanto offre una valutazione delle conoscenze pratiche e incoraggia lo sviluppo di quelle capacità da utilizzare durante i viaggi, nello studio ed in ambito lavorativo.
Ogni anno, circa 40mila persone in tutto il mondo (adulti e ragazzi) affrontano l'esame KET.
Il livello A2 di inglese prevede queste competenze:
- sapere comprendere un testo descrittivo (in forma scritta o orale)
- sapere comprendere un testo argomentativo semplice (in forma scritta o orale)
- sapere raccontare fatti, fare previsioni e dare opinioni
- chiedere e dare informazioni particolareggiate
- sapere gestire una conversazione su argomenti comuni
- sapere scrivere un messaggio semplice
- sapere fare richieste o inviti
Passare KET: punteggio minimo
Il punteggio del KET è espresso in modo verticale, come si evince da questa tabella a seconda della performance viene dato un voto che può indicare un livello dal B1 (grade A, ottimo) al livello A2 (soglia superiore, merit e soglia inferiore, pass).
Chi non totalizza almeno 132 punti, riceve comunque un certificato di livello inferiore (A1)
140-130 |
Grade: A (distinction) |
Livello: B1 (KET B1) |
133-139 |
Grade: B (merit) |
Livello A2.2 (livello intermedio tra A2 e B1) |
120-132 |
Grade: C (pass) |
Livello: A2 (KET A2) |
100-119 |
|
Livello: A1 |
KET o KET FOR SCHOOLS: che differenza c'è tra queste certificazioni?
Esistono due format dell'esame: il KET e il KET FOR SCHOOLS?
In cosa differiscono?
Il livello e le funzioni comunicative e grammaticali sono assolutamente identici.
Il lessico è l'area in cui ci sono delle differenze:il KET ha come utente un adulto, quindi si possono trovare testi inerenti il mondo del lavoro e dei divertimenti/viaggi etc.
Invece, il KET FOR SCHOOLS è pensato per ragazzi adolescenti, quindi i testi sono incentrati sulla scuola, famiglia e mondo giovanile. E' la classica CERTIFICAZIONE KET TERZA MEDIA
Entrambi dimostrano il medesimo livello linguistico. Gli adulti possono iscriversi al KET FOR SCHOOLS e viceversa.
Paper based KET vs Computer based KET (Ket online)
Il KET (sia KET che KET FOR SCHOOLS) può essere somministrato in formato cartaceo o sul PC. Non esiste alcuna differenza tra i due test.
Quali sono i pro e contra del test cartaceo (paper-based) o del test informatico (computer-based)?
Vediamo:
- Il test paper based può essere prenotato fino ad alcuni giorni prima della data (a seconda della disponibilità del centro esami). per il paper based, invece, poiché i test cartacei vengono inviati direttamente da Cambridge nei vari centri esami, è necessario che l'iscrizione sia effettuata alcune settimane prima della data di esame.
- Il test paper based prevede due fogli: quello su cui è stampato il test e quello su cui si scrivono le risposte (answer sheet). Ciò ha due aspetti, positivo e negativo: si può usare il testo d'esame per prendere delle note (molto utile nel listening), ma poi si deve prendere del tempo per copiare le risposte sull'answer sheet (il foglio di esame non viene corretto). E' necessario essere precisi nella copiatura delle risposte. Sicuramente rispondere sul computer based, se si ha dimestichezza con la tastiera, è più immediato. Si può chiedere un foglio bianco per prendere delle note.
- I risultati del test paper based sono lenti perché occorre che tutti i fogli siano inviati a Cambridge per la correzione (la correzione non viene effettuata mai dal centro, ma solo dal CIE). Anche i test paper based sono corretti a Cambridge, ma l'invio telematico è immediato. Quindi di solito in 2 settimane si hanno i risultati degli esami computer based, dove per avere il risultato del test cartaceo può occorrere un mese.
- Consigliamo alle persone con DSA di fare il test informatico, perché esiste la possibilità di isolare meglio sullo schermo i test e avere una visibilità più chiara dei compiti rispetto al tempo, che è sempre indicato a schermo (comunque in tutti i centri esame alla parete deve essere appeso un orologio). La scrittura non ha il correttore automatico dello spelling, ma spesso il risultato e' più ordinato e permette di evitare alcuni errori di copiatura e pasticci con i matching.
- Gli studenti con disabilità sensoriale possono avere inoltre delle facilitazioni al computer, come testi ingranditi, lettura assistita, formati facilitati (non facilitato il livello, ma la fruizione)
Certificazione KET e bisogni educativi speciali
Se avete una certificazione di DSA o BES, potete concordare con il centro esame alcune misure compensative.
La misura che viene più facilmente concessa è avere piu tempo. Tuttavia, questa misura non è sempre utile, perché uno dei problemi di tanti ragazzi con DSA è al contrario l'impulsività e la scarsa attenzione all'errore. Il test al computer aiuta ad evitare il disordine dell'answer sheet e ove possibile noi lo consigliamo. Inoltre, in casi severi, si possono chiedere degli ausili in lettura.
I candidati con disabilità sensoriali possono avere delle misure correttive specifiche per la vista o l'ascolto e anche l'assistenza di un tutor dedicato durante l'esame.
In generale i test Cambridge non sono test facili per chi soffre di dislessia, perché è richiesta, anche nei livelli bassi, una grande attenzione allo spelling e alla grammatica formale. Tuttavia, noi crediamo che proprio per questo motivo siano test educativi, perchè è possibile con una preparazione ad hoc arrivare a padroneggiare bene anche queste aree.
La crescente integrazione della scuola con gli esami internazionali (ed in particolare con il format Cambridge) rende del resto inevitabile misurarsi con queste prove. In caso di certificazioni, comunque, l'aspetto dello spelling può essere valutato con minore severità.
Esame A2 inglese - KET 2020
Il livello del KET è lo stesso del Flyers: la differenza tra i due esami non sta nelle nozioni verificate, bensì nel modo in cui vengono proposti i test.
Scarica la guida all'esame KET
Ecco il confronto tra il vecchio esame e l'esame KET rinnovato (dal 2020 entrerà in vigore il nuovo esame): qui le indicazioni ufficiali in inglese
Abilità linguistiche |
Prove di esame KET |
Esame vecchio vs nuovo esame 2020 |
KET Reading and Writing |
- Comprensione di 6 testi brevi
- Comprensione di 3 testi brevi con test a scelta multipla
- Comprensione di un testo lungo con test a scelta multipla
- Comprensione con "fill the gap" a scelta multipla
- Comprensione con "fill the gaps" (aperto)
- Scrittura di un messaggio 25+ parole
- Scrittura di una storia sulla base di una sequenza di 3 immagini
|
- Nuovo esercizio dal 2020
- Test rivisto nella nuova versione 2020
- Come vecchio test
- Come vecchio test
- Come vecchio test
- Test rivisto nella nuova versione 20202
- Nuovo esercizio dal 2020
|
KET - Listening |
- Ascolto di 5 brevi testi, test di comprensione basato sul matching con immagini
- Ascolto di testo lungo e trasferimenti di info (gap filling)
- Ascolto e comprensione del testo con scelta multipla
- Ascolto di testo con comprensione a scelta multipla
- Comprensione del testo lungo con test di matching
|
- Come vecchio test
- Come vecchio test
- Come vecchio test
- Nuovo esercizio 2020
- Come vecchio test
|
KET Speaking |
- Fase introduttiva (1:1 con esaminatore)
- fase collaborativa (con un altro candidato, basato su immagini-prompt)
|
- Come vecchio test
- Nuovo esercizio 2020
|
Prove Esame KET
Il KET prevede tre prove: Lettura e scrittura, Ascolto, Colloquio. Questa è la tabella che sintetizza la tipologia di esercizi e le competenze richieste.
Abilità |
Azioni richieste |
Competenze del candidato |
Test Reading and Writing (durata 60 minuti) |
La sezione verifica la capacità di comprendere e produrre testi scritti di varia lunghezza, con esercizi che chiedono di:
- fare comprensioni del testo con esercizi di matching
- rispondere a quiz a scelta multipla
- fare degli esercizi di completamento (fill the gaps)
- trasferire delle informazioni
- scrivere un testo informale
|
Le competenze richieste sono:
- scegliere la parola corretta nel contesto
- scegliere la risposta giusta tra varie opzioni
- completare correttamente un testo, sia scegliendo tra alternative date sia senza guida
- comprendere la informazione rilevante e scartare quella che non lo è
- scrivere un testo semplice (per esempio una mail, una cartolina o un messaggio per un amico) in modo corretto e efficace rispetto allo scopo dato
|
Test Listening (durata 30 minuti) |
La sezione include 5 parti ed i compiti richiesti sono:
- fare comprensioni del testo ascoltato con test a scelta multipla
- fare matching tra informazioni rilevanti mentre si ascolta il testo
- fare esercizi di riempitura (fill the gaps)
|
Le competenze richieste ai candidati:
- identificare e discriminare le informazioni rilevanti
- identificare le info mancanti nel testo e selezionare tra varie opzioni le frasi e info adatti per riempire i gaps
- rispondere a domande sul testo
|
Test Speaking (durata 8-10 minuti) |
La sezione di divide in due parti. la prima parte prevede il colloquio diretto candidato ed esaminatore.
La seconda parte prevede una conversazione tra i due candidati (l'esaminatore ascolta semplicemente)
|
Le competenze richieste sono:
- Fare domande personali e rispondere a domande personali
- sapere impostare una conversazione colloquiale su temi abituali e comuni
- Chioedere info su orario/luoghi/regole sulla base di un canovaccio
- sapere risposndere a domande su fate/orari/regole sulla base di un canovaccio
|
La prova di ascolto dura 25 minuti e valuta la capacità di comprendere materiale registrato a velocità moderata, e di raccogliere semplici informazioni.
Il colloquio dura 8-10 minuti e valuta la capacità di interagire in conversazioni in lingua inglese a cui partecipano due esaminatori ed un altro candidato.
I candidati devono poter rispondere alle domande loro rivolte e porne loro stessi, dare informazioni sui fatti utilizzando schede di suggerimento, dimostrare di saper ricorrere a delle strategie (usare intercalari, prendere tempo, chiedere chiarimenti) per superare eventuali difficoltà.
La grammatica richiesta per passare il test include i verbi al presente (semplice continuo), i tempi del passato (past simple, present perfect,passato continuo), futuro o condizionale, inoltre ci sono i verbi modali. Il vocabolario è quello "di sopravvivenza" per un utente adulto.
KET TEST: livello dell'attestato KET
- La sezione Reading consiste di 5 parti (part 1-2-3-4-5). Ogni risposta corretta vale 1 punto, per un massimo di 30 punti
- La sezione Writing consiste di Part 6 and Part 7, i cui punteggi vengono attribuiti secondo questi criteri: Content, Organization, Language. Nella Part 6 e 7 vengono attribuiti al massimo 30 punti (15 punti per ogni parte). Non si danno mai mezzi punti.
- La sezione Listening vale al massimo 25 punti (25 domande, 1 punto ciascuna)
- La sezione Speaking viene valutata seguendo questi criteri: grammatica e vocabolario, pronuncia, Capacità di Interagire. Si possono dare i mezzi punti. I criteri vengono combinati per il voto finale.
Reading - Practice test score |
Cambridge Scale score |
CEFR level |
28 |
140 |
Grade A - level B1 |
20 |
120 |
Grade B/pass- level A2 |
13 |
100 |
Level A1 |
Writing- Practice test score |
Cambridge Scale Score |
CEFR level |
26 |
140 |
Grade A- level B1 |
18 |
120 |
Grade B/Pass level A2 |
12 |
100 |
Level A1 |
Listening - Practice test Score |
Cambridge Scale Score |
CEFR Level |
23 |
140 |
Grade A- level B1 |
17 |
120 |
Grade B/Pass level A2 |
11 |
100 |
Level A1 |
Speaking - Practice test score |
Cambridge Scale Score |
CEFR Level |
41 |
140 |
Grade A- level B1 |
27 |
120 |
Grade B/Pass level a2 |
18 |
100 |
Level A1 |
Simulazione esame scritto (reading and writing)KET
Potete scaricare la simulazione dell'esame scritto KET a questo link
Simulazione dell'esame orale KET
Suggerimenti dei nostri insegnanti
-
Preparazione del test di Reading dell'esame KET
Per preparati bene devi leggere molto. I testi proposti all'esame sono vari e presuppongono la dimestichezza con l'inglese di tutti i giorni. cerca su internet cartelli pubblicitari, avvisi, articoletti dai giornali, volantini, sms e cerca di fare più pratica possibile. Per praticare i testi più lunghi ti consigliamo di cominciare a leggere i libri semplificati per stranieri. Controlla bene, sono indicati i livelli di competenza sulla base del Framework europeo, quindi tu pioi iniziare con testi per A2 e ora dell'esame dovrai essere a tuo agio leggendo i libretti graduati sul B1.
-
Preparazione del test di Writing dell'esame KET
Per imparare a scrivere devi scrivere! Trova dei modi per praticare la scrittura in inglese mentre ti prepari all'esame. Qualche idea: se ti stai preparando con un amico, scambiatevi gli sms in inglese durante il periodo di studio dell'esame. Prova a scrivere biglietti di ringraziamento, scuse, congratulazioni in inglese. La lunghezza target è 35 parole, cerca di abituarti a strutturare un messaggio di questa lunghezza. Ci raccomandiamo: all'esame, quando risponderai alle domande, non copiare le parole del task, ma cerca di riformulare. Se hai un manuale con le risposte, controlla se sono riportati esempi di "buona" scrittura e di "cattiva scrittura": studiati cosa devi fare per assomigliare a quelli buoni. Una cosa sempre utile da fare è ricontrollare lo spelling dei propri scritti usando un dizionario (o Google, va bene lo stesso). Controlla e ricontrolla la punteggiatura!
-
Preparazione del test di Listening dell'esame KET
Per migliorare all'ascolto c'è da fare tanta pratica. Ci raccomandiamo di utilizzare gli audio-book, un eccellente modo per migliorare le proprie abilità di Listening! Scegliete libri semplificati, adatti al vostro livello: iniziate con gli A2 per arrivare ai B1. Imparerete molte nuove parole e la loro pronuncia, farete l'orecchio alle frasi inglesi. Provatevi anche in cose più difficili, come ascoltare la tv o un film in lingua originale, senza scoraggiarvi se fate fatica.
-
Preparazione del test di Speaking dell'esame KET.
Farete molta pratica con il vostro insegnante. ma tra una lezione e l'altra perché non provarvi sulle domande frequenti, registrandovi?