In questi giorni stiamo pubblicando tante risorse per i ragazzi che si devono preparare agli INVALSI di inglese di terza media .
Qui vi proponiamo un video che racconta la vita di un cantante popolare e simpatico: Mika.
Nato in libano da una famiglia mista, Mika ha vissuto tra Parigi e Londra, dove ha cominciato gli studi musicali. Precocemente, è diventato famoso con canzoni come “Grace Kelly”, che è stato un successo in tutta Europa.
Ma la specificità di Mika è anche quell’elemento personale di simpatica e umanità: dislessico, viene da una esperienza personale che ha conosciuto il bullismo. Bilingue francese e inglese, ha imparato anche lo spagnolo e l’italiano e si esprime con naturalezza in 4 lingue.
Anche questi elementi di personalità fanno amare Mika a cui molto volentieri dedichiamo la nostra listening comprehension.
Aiutare gli alunni a strutturare l’ascolto
Spesso gli alunni trovano difficili le listening comprehension. I motivi li abbiamo spiegati molte volte, e qui li riassumiamo nuovamente:
- scarsa dimestichezza con la lingua inglese: se una persona non è abituata ad ascoltare l’inglese, il cervello è più lento ad elaborare. Quindi si perde il filo, i tempi non aiutano a capire perché la lentezza non permette di essere efficienti.
- scarso vocabolario: se non conoscete le parole, il cervello deve riempire i gaps e anche questo fa perdere tempo, aggravando la situazione sopra descritta.
- fonetica non trasparente: molte volte capita che una persona conosca la parola nella sua forma scritta, ma non la riconosce nella sua forma orale. Ciò accade perché il cervello è abituato a ragionare con le regole dell’italiano quindi non riesce a riconoscere il suono della parola e associarla alla immagine della parola scritta nella sua mente.
Per questo motivo alle volte, ascoltando solo l’audio può essere difficile capire bene il senso della listening.
Come fase intermedia, abbiamo creato e vi proponiamo qui una versione facilitante ed intermedia: qui i bambini non possono leggere il testo, ma vedono le immagini e possono leggere delle k-words, attorno alle quali si aggrega il senso delle frasi. vedrete che con questa strategia aiuterete moltissimo la comprensione dei bambini, senza necessariamente tradurre.
Per finire, vi segnaliamo questa altre versione del video, nella quale abbiamo solo scritto le domande.
Siete pronti? Vediamo quindi nel link che segue finalmente troviamo il quiz:
clicca qui per fare la listening comprehension sulla bio di Mika
Consiglio assolutamente Open Minds Milano a tutti coloro che insegnano inglese a diversi livelli e nei più disparati contesti formativi (siano essi pubblici o privati).
I moduli sono online ma la qualità dei percorsi è tale da farti sentire come in presenza. Ne ho subito apprezzato competenza, professionalità e modus operandi perché in linea con me.
Denise Brazzioli
INSEGNA INGLESE CON NOI
Programma di affiliazione OM
- Formazione metodologica
- Lesson plans e materiali pronti
- Consulenza commerciale
Attività di speaking: un dialogo su Mika
In questo video vi proponiamo il dialogo tra due persone che discutono la biografia di Mika (quindi il video precedentemente proposta)
E’ una ottima attività per stimolare simili esercizi di dialogo e role play
Anche in questo caso abbiamo creato una attività ad hoc di listening comprehension
Spero che questa pagina sia stata di aiuto.
Vi segnalo altre risorse di utilità:
Lascia un commento