CAN: verbo inglese per le abilità e il permesso. Guida

5 Attività a distanza sul verbo CAN e le abilità
Il verbo CAN è un verbo "modale" che significa POTERE: nei suoi significati di saper fare/essere capaci di fare qualche cosa e di avere il permesso di fare qualche cosa.
La sua coniugazione è un po' particolare, eccola
Present simple - verbo CAN
Forma affermativa | Forma negativa | Forma interrogativa |
I CAN | I CANNOT (CAN'T) | CAN I? |
YOU CAN | YOU CANNOT (CAN'T) | CAN YOU? |
HE, SHE CAN | HE, SHE, IT CANNOT (CAN'T) | CAN HE, SHE, IT? |
WE CAN | WE CANNOT (CAN'T) | CAN WE? |
YOU CAN | YOU CANNOT (CAN'T) | CAN YOU? |
THEY CAN | THEY CANNOT (CAN'T) | CAN THEY? |
Past simple - Verbo CAN
Forma affermativa | Forma negativa | Forma interrogativa |
I COULD | I COULD NOT (COULDN'T) | COULD I? |
YOU COULD | YOU COULD NOT (COULDN'T) | COULD YOU? |
HE, SHE, IT COULD | HE, SHE, IT COULD NOT (COULDN'T) | COULD HE, SHE, IT? |
WE COULD | WE COULD NOT (COULND'T) | COULD WE? |
YOU COULD | YOU COULD NOT (COULDN'T) | COULD YOU? |
THEY COULD | THEY COULD NOT (COULND'T) | COULD THEY? |
Come vedi, CAN è un verbo irregolare e difettivo.
Vediamo le sue particolarità
- NON possiede la forma infinita "TO CAN". Si usa solo la forma base "CAN" (come gli altri modali, ad esempio "MUST")
- Il present simple alla terza persona non prende la -s. il verbo CAN ha una sola forma per tutte e sei le persone
- Il present simple alla forma negativa ha la forma CANNOT (che si può abbreviare con CAN'T)
- Il past simple è irregolare COULD
- Non esiste il participio passato.
- Non può prendere le forme del futuro e ne forma -ING.
- Per formare alcune forme verbali si usa il sinonimo "be able to"
Present simple | Past simple | Present perfect | Future | |
Forma affermativa | I can (= I am able to) dance | I could (= I was able to) dance | I have been able to dance | I will be able to dance |
Forma negativa | I can't (= I am not able to) dance | I couldn't (= I was not able to) dance | I haven't been able to dance | I will not be able to dance |
Forma interrogativa | Can you (= Are you able to) dance? | Could you (= Were you able to) dance? | Have I been able to dance? | Will I be able to dance? |
Il verbo CAN/BE ABLE TO non possiede alcuna forma progressiva, se non questa
"I am going to be able to DANCE".
Non si può dire mai I am being able to dance, perchè vuole dire completamente una altra cosa!!
Significati del verbo CAN
Il verbo CAN significa "potere" nel senso di essere capace, ma anche nel senso di avere il permesso.
Quando il verbo CAN significa avere il permesso, nelle dorme mancanti si può usare il sinonimo TO BE ALLOWED TO (= avere il permesso di).
Present simple | Past simple | Present perfect | Future | |
Forma affermativa | I can (= I am allowed to) dance | I could (= I was allowed to) dance | I have been allowed to dance | I will be allowed to dance |
Forma negativa | I can't (= I am not allowed to) dance | I couldn't (= I was not allowed to) dance | I haven't been allowed to dance | I will not be allowed to dance |
Forma interrogativa | Can you (= Are you allowed to) dance? | Could you (= Were you allowed to) dance? | Have I been allowed to dance? | Will I be allowed to dance? |
Abbiamo scritto un articolo intero sui significati del verbo CAN (è pure parecchio divertente): ti consiglio di consultarlo per capire quale è la differenza tra CAN e gli altri modali (come MAY) che hanno un significato simile ma non uguale.
Per l'approfondimento sui verbi modali vai a questo articolo.
Lezione sul verbo CAN
La lezione sul verbo CAN e sulle cose che siamo capaci di fare è sempre molto attiva e divertente perché permette ai ragazzi di mostrare e muoversi, inoltre può essere condotta in modo meno “seduto”, proprio perché ognuno può dovere dimostrare la propria abilità di fronte alla classe (o con i gesto, o con il disegno!)
Vediamo qui qualche idea per questo tipo di topic. Queste idee sono basate sulla didattica della scuola primaria, ma scorrete piuì avanti per trovare anche spunti per la didattica a distanza e per i ragazzi piu' grandi.
- ATTIVITA FISICHE: insegna l’azione Nelle classe della scuola primaria possiamo usare il verbo CAN Si può cominciare con i verbi più comuni, come jump, run, swim, hop, stomp my feet, turn around). Ci sono diverse canzoni “fitness songs for children” che possono essere facilmente esercitate in palestra o durante l’intervallo
Per praticare queste azioni, una volta imparate si può giocare a SIMON SAYS oppure a MEMORY(per giocare a memory, fate cosi: si fanno due cartoncini con il nome dell’azione e i bambini devono fare l’azione quando trovano la coppia, quindi per esempio quando troveranno due JUMP dovranno saltare, quando troveranno due TURN AROUND dovranno girare…chi non indovina e ripete l’azione non può ritirare la coppia di carte).
La stessa cosa si può fare con il BINGO, oppure semplicemente mettendo in un sacchetto o scatolina tanti bigliettini con l’azione e può prendere il bigliettino solo chi comprende l’azione (in questo caso la mima, in modo che gli altri la indovinino).
Per i bambini che non leggono, può essere rappresentata con un disegno.
La stessa cosa si può fare, con i ragazzi più grandi, con gli sport.
Ecco un video in cui efficacemente vengono definiti gli sport.
GIOCHI IN CERCHIO. Questi giochi si possono portare anche nel circle time, ovvero l’insegnante è in centro al cerchio e con velocità grida diversi sport oppure azioni e i bambini devono intrepretare le azioni dette dall’insegnante.
Giochi per introdurre il verbo CAN
Per introdurre il verbo CAN si può giocare a FIND SOMEONE WHO.
È molto semplice: si scrivono alla lavagna diversi sport o attività e i bambini scelgono uno di questi e devono fare piccoli survey nella classe per scoprire chi può fare le azioni o gli sport indicati
FIND SOMEONE WHO CAN PLAY TENNIS
FIND SOMEONE WHO CAN PLAY VOLLEBALL
FIND SOMEONE WHO CAN JUMP HIGH
FIND SOMEONE WHO CAN RUN FAST Etc
SIMON SAYS CON CAN/CANT
Una variante di simon says è il gioco con CAN CANT Prima si può fare un brainstorming delle cose che le persone possono fare o non fare: per esempio in una parte della lavagna ci potranno essere
JUMP
RUN
SWIM.
Nella seconda parte della lavagna ci saranno altre azioni, impossibili o troppo difficili per tutta la classe (o per alcuni di loro)
FLY
WALK ON MY HANDS
SPEAK CHINESE
I CAN'T SWIM UNDERWATER
Associamo adesso un gesto a CAN (per esempio, il pollice alzato) e a CAN’T (per esempio il pollice verso)
Quando la maestra chiama l’azione RUN!, tutta la classe farà il pollice alzato e dirà I CAN RUN quando invece dirà FLY tutta la classe farà il pollice verso e dirà I CAN’T FLY!, mentre su alcune cose alcuni diranno I CAN e altri I CAN’T (speak chinese, swim underwater….)
Sei interessato ai nostri corsi di formazione per docenti? Contattaci per informazioni |
Come insegnare il verbo CAN con attività a distanza
Il verbo can é uno degli argomenti affrontati durante la scuola primaria e sarà per questo oggetto di diverse video lezioni inoltrate in questi giorni di emergenza sanitaria.
Vi suggeriamo di seguito alcuni modi per creare una video lezione completa, che tocchi sia l’argomento dal punto di vista grammaticale sia proponga attività divertenti.
Per iniziare, illustrate e leggete il verbo can alle diverse persone, facendo notare che diversamente da altri verbi al simple present non vuole la -s alla terza persona singolare.
4 Attività da proporre per esercitare il verbo CAN a distanza
- Mimo: La prima semplice attività da proporre é il mimo, un po’ rivisitato. L’attività inizia come una classica attività di gioco di mimo in cui, in video, voi mostrerete delle azioni. Chiedete agli studenti di tenere a mente tutte le azioni che fate nell’ordine in cui le fate. Dopo aver mostrato 3/4 azioni chiedete ai bambini di formulare la frase ‘the teacher can’ e aggiungere tutte le azioni che hanno visto nell’ordine corretto. Date poi la soluzione e dite di assegnarsi un punto per ogni azione corretta. Potete aumentare il numero di azioni e/o cambiare il soggetto della frase per rendere il gioco più divertente. Se chiedete ai bambini di cambiare il soggetto, cambiate anche voi il modo in cui fate le azioni e rendete il video più divertente (per esempio potete imitare quello che sa fare ‘a giant’ facendo movimenti molto ampi o quello che sa fare ‘a monster’ facendo delle espressioni simpatiche)
- Indovinelli con il Can: per questa attività dovrete fare qualche ricerca prima di incominciare. Pensate a una decina di animali o di personaggi fantastici, magari quelli dei cartoni. Cercate e scrivete una lista di azioni che questi animali o personaggi sanno e non sanno fare. Potete incominciare dalle cose meno conosciute per arrivare alle cose più ovvie. Trovate almeno cinque tra abilità e non abilità per animale o personaggio. Quando registrate, spiegate ai bambini che se indovineranno alla prima frase dovranno assegnarsi 5 punti, alla quarta frase 4 punti, alla terza frase, 3 punti, alla quarta frase 2 punti e alla quinta frase 1 punto. Dopo avere letto le 5 frasi date la soluzione, ricordate di spiegare sempre le frasi lette in modo da assicurarvi la comprensione da parte degli studenti.
- Questa attività può facilmente diventare un’attività di vero/falso. Invece di utilizzare le vostre 5 frasi come indovinello, potete dichiarare in principio di che animale o di che personaggio state parlando e poi leggere le abilità e chiedere ai bambini di ipotizzare se queste abilità sono vere o false. Per esempio: ‘Can giraffes stand when they sleep?’. Chiedete ai bambini di assegnarsi un punto per ogni risposta corretta. .
- What can u do to…? Anche questa attività richiede qualche minuto di preparazione. Pensa ad alcune difficoltà che si possono trovare nella vita di tutti i giorni e chiedi agli studenti di immaginare una possibile soluzione, per esempio: there is a wall in front of my door. What can I do? Aspetta qualche secondo e poi dai alcune possibili soluzioni (le soluzioni possono anche essere di fantasia), es.: I can jump! Or I can fly! Ovviamente puoi dire agli studenti che anche se le frasi non sono citate da te, possono comunque essere corrette! Puoi chiedere loro di inviarti le frasi più fantasiose e leggerle nel video successivo.
- Gioco del supereroe (o del mago o del mostro, a seconda degli interessi dei vostri studenti). Chiedete cioè ai bambini di pensare al proprio personale supereroe e di scegliere 3 cose che sa fare e 3 cose che non sa fare. A seconda dell’età degli studenti potrete poi chiedere o meno di preparare un disegno o una breve presentazione del proprio supereroe e mostrare i disegni più bello nel video successivo
Quiz per esercitare il verbo CAN
Esistono diversi siti su cui trovare attività legate al verbo ‘can’, vi copiamo qui qualche link!
https://wordwall.net/resource/981410/inglese/can-cant
https://wordwall.net/resource/892964/inglese/can-cant
Ti piacciono le nostre lezioni? Se si, sai che cosa puoi fare?
- Puoi iscriverti alla nostra newsletter per ricevere idee e altri materiali come questi gratuitamente
- Puoi iscriverti ai nostri bellissimi corsi di inglese per bambini e ragazzi
- Se sei un insegnante, contatta [email protected] per ricevere info sui corsi di formazione!