Inglese classe terza scuola primaria
Abilità e competenze previste
Programma inglese terza elementare
Il corso di inglese in terza elementare si prefigge di supportare il programma svolto a scuola per conseguire conoscenze e abilità e tali da mettere il bambino in condizione di sostenere una semplice conversazione.
Il corso si prefigge inoltre l’utilizzo della lingua inglese quale medium per esprimere originalmente e con consapevolezza brevi descrizioni e racconti, con strutture semplici ma complete (frasi soggetto-verbo-complemento).
Qui di seguito forniamo a titolo esemplificativo indicazioni standard riferite al livello medio della Terza elementare.
Ecco lo schema delle competenze orali e scritte (obiettivi ministeriali - ex programma ministeriale dell'inglese nelle scuola primaria)
Parlato(Speaking) | Ascolto (Listening) |
Abbinare immagini e parole o semplici espressioni Abbinare immagini a espressioni linguistiche note Formulare frasi minime Pronunciare le parole note Rispondere a semplici domande |
Comprendere parole note Comprendere semplici frasi |
Lettura | Scrittura |
Leggere e abbinare immagini e parole o semplici espressioni Leggere e abbinare immagini a espressioni linguistiche note Leggere e comprendere frasi minime/dialoghi |
Completare parole note Completare/comporre brevi dialoghi |
Ambiti lessicali
A- ESPRESSIONI DI INTERAZIONE:
•Formule di saluto.
•Espressioni per chiedere/dire il nome e l’età.
•Espressioni per chiedere e per dire la provenienza.
•Formule di augurio.
B- ISTRUZIONI E PROCEDURE RELATIVE ALLA VITA DI CLASSE:
•Comandi relativi a movimenti e parti del corpo.
•Comandi relativi a semplici giochi.
•Comandi relativi all’uso del materiale scolastico.
C- LESSICO PRINCIPALE E STRUTTURE DI BASE RELATIVE A :
•Colori primari e secondari
•Qualità di oggetti e persone
•Numeri fino a venti
•Oggetti di uso scolastico
•Elementi dell’arredo scolastico
•Locali scolastici
•Animali
•Giochi
•Parti del corpo
•Famiglia
•Cibo
•Abbigliamento
•Ambienti urbani
•Mesi dell'anno
•Giorni della settimana
•Tempo meteorologico
D- ELEMENTI CULTURALI:
Iniziale presentazione della Gran Bretagna:
•Racconti e filastrocche tradizionali
•Semplici usi e costumi
•Ricorrenze tipiche
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO |
CONTENUTI
|
POSSIBILI ATTIVITA’ LUDODIDATTICHE |
Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.
Riprodurre con la gestualità rime, canti e filastrocche rispettando il ritmo dato
Associare il suono/parola al movimento e/o all’immagine.
Comprendere brevi messaggi scritti accompagnati da supporti visivi.
Abbinare e riconoscere globalmente parola-immagine.
Leggere filastrocche, rime e canti già noti a livello orale. Esprimere verbalmente brevi messaggi di uso quotidiano.
Interagire con un compagno per presentarsi utilizzando frasi memorizzate adatte alla situazione.
Consolidare ed ampliare il vocabolario.
Rispondere in modo adeguato. |
Oggetti, ambienti circostanti nel contesto della scuola, della città
Numeri fino a 50 There is/there are Pronomi personali di III persona Aggettivi possessivi di III persona Verbi III persona Descrizioni fisiche Emozioni Have /have got Fare domande
|
Role-play: sempre maggiore importanza acquisiscono le attività di role-play, ormai sviluppate in attività complesse (in gruppo o coppie) per le quale i bambini devono mettere in campo diverse competenze: estrapolare informazioni da mappe con brevi testi scritti, organizzare frasi (tratte dal linguaggio prefabbricato ma manipolate in modo autonomo), organizzare informazioni, improvvisare drammatizzazioni.
Action songs e canti tradizionali per ricorrenze e festività
Attività di piccolo artigianato e manipolazione (card per le festività, creazioni di libri scritti e illustrati dai bambini)
Poesie e filastrocche, anche con particolare rilevanza fonetica: si comincia ad analizzare l’aspetto fonetico della lingua, analizzando le regolarità e gli schemi fondamentali (CVC/CV, come CUB/CUBE, CAP/CAPE, HAT/HATE…etc). La importanza dell’approfondimento fonetico nell’intervento viene discussa caso per caso, ma in generale è nostra convinzione che specialmente nelle classi dove ci sono dislessici sarebbe bene dare ai bambini strumenti logici, semplici e chiari per aiutarli nella decifrazione della lingua, quali l’Alphabetic Chart e le principali regole fonetiche.
Giochi di squadra, giochi enigmistici e giochi da tavolo (contesto cooperativo o competitivo, a seconda della situazione) finalizzati all’utilizzo attivo della lingua in un contesto ludico. Il focus non è sulla singola parola ma sempre sul contesto della frase (anche frase minima, ma sempre frase). Utilizzo di stringhe di linguaggio prefabbricato (secondo l’accezione di Daloiso) con varianti.
|
Scarica gli obiettivi ministeriali e le attività consigliate
I criteri metodologici per gli insegnanti di inglese nella scuola primaria
In terza elementare si dovrebbe giungere ad attivare consapevolmente ed originalmente il nucleo di conoscenze acquisite negli anni precedenti.
E’ importante che il bambino sia coinvolto attraverso la presentazione di personaggi graditi, situazioni che possa rielaborare autonomamente (ricerca del tesoro, drammatizzazione di storie) in modo divertente e stimolante, pur utilizzando il limitato bagaglio di cui dispone.
Gli accorgimenti che usiamo nelle nostre lezioni di inglese sono:
• Contenuti brevi e in forma dialogica
• Frequenti drammatizzazione e ricorso a tecniche teatrali o enigmistiche (che prevedano forte rielaborazione, intellettuale o corporea)
• Utilizzo di parole associate ad immagini (le flash cards, il bingo, il domino e gli altri giochi educativi in inglese devono avere la parola scritta chiaramente sotto l’immagine e l’insegnante deve attirare l’attenzione del bambino sulla scritta)
• Gioco di coppia o di società, per usare in modo virtuoso la naturale tendenza competitiva (giochi a punti)
• Revisione sistematica di quanto fatto nella lezione precedente
• Utilizzo frequente del materiale attraverso giochi e attività (anche nelle lezioni successive)
• Associazione sia con ritmo/musica che con immagini (vedi flash card associate a canzoni) sia con drammatizzazione in modo di utilizzare sia il canale visivo che uditivo che cinestetico
Leggi Anche:
- Prima elementare
- Seconda elementare
- Terza elementare
- Quarta elementare
- Quinta elementare
Video lezioni di inglese e unità didattiche
Abbiamo realizzato una serie di video lezioni e unità didattiche inerenti le competenze e i contenuti che devono essere previsti per la classe terza della scuola primaria
Salutare e presentarsi in inglese
Classroom English, toys e oggetti
Le unità che seguono sono dedicate agli oggetti e azioni immediatamente presenti nel mondo del bambino: oggetti di uso comune, scuola, classroom english
Aggettivi e pronomi
Le unità dedicate agli aggettivi sono le seguenti:
Plurali
Come si formano i plurali?
Food
Morgan presenta il topic Food in inglese
Ecco le unit dedicate al food
- Unità sul food
- Come insegnare il topic "fruit" in inglese
- Come insegnare il topic "vegetables" in inglese
- British Food
Time and seasons
- Insegnare il calendario (giorni, mesi) in inglese
- Insegnare le stagioni in inglese
- Videolezioni sulle stagioni in inglese
La casa e lo spazio attorno a noi
Qui puoi trovare diverse unità sul tema:
Verbo to be
Ti piacciono le nostre lezioni?
Ecco cosa puoi fare:
- Iscriverti alla mailing list per ricevere materiali gratuiti
- Connetterti con noi su Facebook o Instagram
- Imparare l'inglese con noi