Insegnare inglese con THE GRUFFALO ala scuola primaria

dalla meravigliosa penna di Julie Donaldson ad un progetto che rende la classe di inglese VIVA
Insegnare inglese con THE GRUFFALO
Alzi la mano chi non ama THE GRUFFALO (ascolta la pronuncia)
La bellissima storia, nata dalla penna di Julie Donaldson è interamente scritta in rima: in italiano viene tradotta A SPASSO CON IL MOSTRO ma dà il suo meglio nella versione originale THE GRUFFALO (letto con l'accento sulla O finale).
Si tratta di un vero e proprio best seller che è valso alla autrice un riconoscimento, consegnato all'autrice Ms. Julia Donaldson pochi mesi da un emozionato Prince William.
Julie Donaldson peraltro e' una scrittrice estremamente prolifica: oltre a THE GRUFFALO ha scritto svariati altri bellissimi libri per bambini, tutti in poesia e tutti caratterizzati da un messaggio piacevole ed intelligente oltre che tuttiiIllustrati in modo caratteristico e riconoscibile da Alex Scheffler).
Si tratta di una vera e propria ambasciatrice nel mondo della vivace letteratura inglese per bambini.
Lezione di inglese con THE GRUFFALO
Tornando a THE GRUFFALO, basandoci sul questo storytelling abbiamo creato un piano di 10 lezioni, che può essere ulteriormente espanso perché le potenzialità dell'opera sono davvero tantissime.
Ci sono una canzoncina e diverse unità che coprono
- FOOD
- l LIKE/DISLIKE/
- FEELINGS
- DESCRIZIONI
- PARTI DEL CORPO
Questi argomenti possono essere ampliati ulteriormente con giochi e con una drammatizzazione, perché THE GRUFFALO è un testo che si presta enormemente al teatro.
The Gruffalo: riassunto della storia
In un bosco, una mamma scoiattolo trova una nocciolina con i suoi piccoli-scoiattoli, che giocano sotto gli alberi, ma fuggono quando sentono l richiamo di un gufo.
Inquieti, chiedono alla mamma-scoiattolo di raccontare loro una storia, che comincia con topolino nel bosco, in cerca di una nocciolina....
Il nostro amico topolino incontra tre animali pericolosi (volpe, gufo e serpente) che vogliono divorarlo e per questo lo invitano nella loro tana.
Il Topo però è intelligente e inventa di avere un amico forte e terrificante: il GRUFFALO. A turno, i tre predatori fuggono!
Il topo continua a camminare fino a quando non si trova di fronte a un vero Gruffalo: terribile, esattamente come lui stesso l'aveva descritto.
Anche il Gruffalo vuole mangiarsi il topo, ma questo ricorre ancora alla sua inventiva e gli racconta di essere un essere cosi temibile che nella foresta tutti lo temono! E per dimostrare al Gruffalo quanto il topolino sia temuto, il topo invita il Gruffalo a camminare nel bosco ... camminando ritrovano il serpente, il gufo e la volpe!
Tutti i predatori scappano appena vedono il topo, perché in realtà temono il Gruffalo che cammina alle sue spalle.
Ma il Gruffalo non se ne avvede, e conclude che il piccolo topo è un essere veramente spaventoso.
Quando topo dice di aver fame e il suo cibo preferito è il Gruffalo arrosto, il Gruffalo stesso fugge....finalmente solo ed in pace nel bosco, il topo trova una nocciolina e può mangiarsela in santa pace.
Quando la mamma scoiattolo termina la sua favola, inizia a cadere la neve.
Ora che hai visto il cartone animato, ti sarà piu' facile seguire lo storytelling di Stephanie. Ascoltala mentre ti legge la storia di come il furbo topolino è riuscito a sfuggire ai predatori del bosco!
Puoi scaricare il nostro lesson plan dettagliato (per 10 lezioni a tema THE GRUFFALO) da questa pagina: segui le istruzioni
- sul desktop in alto a destra APPROFONDISCI: SCARICA QUI I MATERIALI ORIGINALI....DOWNLOAD
- da mobile trovate lo stesso bottone ma verso il basso
Imparare i nomi degli animali: gioca con THE GRUFFALO
Morgan vi propone alcune breve lezioni per insegnare ai bambini i nomi e le caratteristiche degli animali del bosco.
Bisogna in primo luogo focalizzare le parti del corpo:
HEAD: testa (ascolta)
BODY: corpo (ascolta)
TAIL: coda (ascolta)
ARM/LEG (per gli animali si parla di zampe : PAWS - Ascolta)
MOUTH: bocca (ascolta)
NOSE: naso (ascolta)
EARS: orecchie (ascolta)
TONGUE: lingue (ascolta)
ma inoltre gli animali hanno anche altre parti del corpo e caratteristiche che noi non abbiamo
FUR : pelliccia (ascolta)
HORNS: corna (ascolta)
TUSKS: zanne (ascolta)
WINGS : ali (ascolta)
BEAK: becco (ascolta)
E ovviamnete biosgna ripassare gli aggettivi
BIG vs SMALL
SHORT vs TALL
SHORT vs LONG
SCARY vs CUTE
e naturalmente biosgna riprendere il verbo TO BE e HAVE GOT, con cui possiamo esercitarsi in semplici frasi come:
The Gruffalo is big and scary
The Gruffalo has orange eyes
The Gruffalo has not wings
e cosi via...
Qualche idea:
- Potreste fare disegnare gli animali della storia e fare scrivere sotto (o pronnciare ) la loro descrizione
- Potreste chiedere ai bambini di inventarsi un animale fantastico combinando le parti del corpo con gli aggettivi e i colori
Seguiamo intanto Morgan nella sua lezione:
Ora dovresti essere in grado di indovinare gli animali seguendo la descrizione che ne fa Morgan! Sei pronto?
Ascolta attentamente!!
The Gruffalo Song
Non so se sapevi che The Gruffalo ha una canzone!
Ascoltala qui
qui trovi il testo
The Gruffalo song
He has terrible tusks, and terrible claws,
And terrible teeth in his terrible jaws.
He’s the Gruffalo! Gruffalo! Gruffalo!
He’s the Gruffalo!
He has knobbly knees and turned-out toes,
And a poisonous wart at the end of his nose.
He’s the Gruffalo! Gruffalo! Gruffalo!
He’s the Gruffalo!
His eyes are orange , his tongue is black,
He has purple prickles all over his back.
He’s the Gruffalo! Gruffalo! Gruffalo!
He’s the Gruffalo!
He’s the GRRRRRRRRR………Gruffalo!
He’s the Gruffalo!
Ascolta Morgan, ti insegna bene le parole, il significato e la pronuncia!!
The Gruffalo: audiobook con i gesti
Ascolta la lettura del Gruffalo fatta dalla nostra docente madrelingua Marian.
Nel video una idea geniale: tradurre la storia in gesti.
Ottima maniera per ricordare e imparare!
Provate a seguire con i gesti il racconto del Gruffalo.
Importanza del rhyming nell'apprendimento della letto-scrittura
Perchè il Gruffalo è entrato nella storia della letteratura dell'infanzia?
Per tanti motivi, ma anche per la sua gradevolissima forma poetica.
Tutti i testi di Julia Donaldson sono in rima ed è importante che lo siano....perché?
La rima è uno degli strumenti principali della consapevolezza fonologica.
Maneggiare e confrontare rime è molto utile al bambino che impara a leggere. Particolarmente, l'inglese non è una lingua trasparente, quindi possono finire con il medesimo suono (e quindi rimare) anche parole che hanno diverse grafie (omofoni, non omografi). Nel Gruffalo, i bambini trovano una quantità di esempi di parole rimati, omofone e omografe. Un importante risorsa per insegnare orografia e fonetica
Perchè Il Gruffalo è adatto per insegnare inglese alla primaria?
Il gruffalo non è un libro facile, ha molte parole che sono ben più complesse e ricercate di quelle previste negli obiettivi della scuola primaria. Cionondimeno, è un testo assai popolare per insegnare inglese alla primaria.
Perché'?
- La trama è accattivante e i disegni sono molto piacevoli. I bambini non fanno fatica a identificarsi nel furbo topolino che con la sua astuzia sconfigge non solo i suoi naturali predatori, ma anche il terribile mostro The Gruffalo
- Ci sono online moltissimi materiali che ci aiutano ad organizzare un ottimo lesson plan per insegnare inglese anche ai bimbi di terza classe della scuola primaria: maschere, canzoni ad hoc, giochi.
- la toria è semplice ed immediata e con molte ripetizioni, il che permette di costruire storytelling partecipati
- Si presta al lavoro teatrale
Ti è piaciuta la nostra presentazione del Gruffalo?
Hai scaricato il lesson plan?
Ecco ciò che puoi fare:
- Iscriverti alla mailing list di Open Minds
- Iscriverti ai nostri corsi di inglese per bambini online