In questa sezione abbiamo incluso gli articoli di natura tecnica inerenti la fonetica e literacy inglesi: affrontiamo qui i metodi didattci che vagliamo e consigliamo per l'alfabetizzazione in lingua inglese.
Troverete quindi articoli inerenti i phonics (ovvero lo strumento didattico principe per l'insegnemnto fonetico della lingua inglese), ma anche articoli che trattano l'approccio globale alla literacy inglese, ovvero tecniche per insegnare le parole ad alta frequanza con un approccio dettato dalla memorizzazione visiva, non dall'analisi fonetica.
Vi chiederete: perchè articoli che riguardano due tecniche antitetiche sono proprio nella stessa sezione?
La nostra risposta è questa: perchpè ofgni docente deve conoscere entrambe le tecniche e metodologie che afferiscono alle diverse teorie glottodidattiche per potere scegliere, volta per volta e caso per caso, quale è l'approccio puà adeguato, produttivo e corretto.
Qui in questa sezione trovate articoli che inoltre illustrano concretamente la nostra maniera di lavoarre con la literacy, che è diversa nei vari contesti, sulla base dell'analisi dei bisogni formativi del singolo alunno.