Il metodo “Super simple” è stato concepito da tre giovani insegnanti americani che lavorano in una scuola di inglese per bambini a Tokio. Noi utilizziamo moltissimo queste canzoni nelle nostre lezioni di inglese, perché il metodo musicale è normalmente molto gradito ai piccoli.

Si tratta per lo più dell’elaborazione di canzoncine tradizionali in senso didattico, con i seguenti accorgimenti:
• Semplificazione dei testi, che ora riportano parole presenti nel bagaglio anche del bambino non di madrelingua inglese
• Modulazione della medesima in tre velocità e modalità: una estremamente ritmata e lenta “Learn it”, corrispondente al primo ascolto e all’apprendimento delle parole, una più veloce e naturale “Sing it” che assomiglia alla classica canzoncina per bambini, ed una “play with it” con parole sostituite o con “buchi” nei quali cantare oppure spazi musicali nei quali si inseriscono le attività ludiche connesse con la canzone (ad esempio “I see something blue: find something blue” oppure “a triangle, a triangle: can you find a triangle?”).
Questa scansione ripercorre perfettamente la nostra suddivisione delle attività in una fase preliminare di presentazione del lessico, una operativa ed una post-attività dedicata alla rielaborazione ludica.
• La melodia è estremamente semplice e ripetitiva, grande importanza è stata data al ripetersi del ritornello, alle strofe che ripetono la medesima struttura lessicale modificando alcune parole, al ritmo.
• Grande importanza viene data ai suoni, che accompagnano le parole e alle onomatopee buffe.
• Coerentemente con la nostra attenzione all’associare più stimoli (uditivo, visivo e cinestetico) vengono date insieme con le canzoni specifiche flashcard e quaderni operativi illustrati che danno la possibilità di associare le immagini alle parole cantate.
• Molte canzoni sono anche associate a video che rappresentano storie di animali o oggetti animati.
Le canzoncine del metodo supersimple rispecchiano i principali blocchi lessicali tipici dei programmi di inglese per bambini:
• SALUTI
• DOMANDE DI PRESENTAZIONE/RISPOSTE
• COLORI
• FORME
• ANIMALI (suddivisi in animali della fattoria, animali domestici, animali della giungla, animali del mare)
• PARTI DEL CORPO
• ROUTINES QUITIDIANE
• OGGETTI DI USO COMUNE
• AZIONI
• CIBO (FRUTTA, VERDURA, BEVANDE)
• MI PIACE/NON MI PIACE
• CAN/CAN’T
• TEMPO ATMOSFERICO
• VESTIARIO
• MEZZI DI TRASPORTO
• CANZONI DEDICATE ALLE FESTE (NATALE, PASQUA, MOTHER’S DAY, VALENTINE’S DAY)
• CANZONI DEDICATE ALL’AMICIZIA
Usiamo questo metodo musicale, molto diertente ed efficace, li usiamo nei corsi di inglese per bambini a casa con i bambini delle elementari e della scuola materna. Le canzoni di super simple learning possono essere scaricate a pagamento, e gratuitamente si possono scaricare le flashcards abbinate.
